Leroy Sané
Leroy Aziz Sané (Essen, 11 gennaio 1996) è un calciatore tedesco di origine senegalese, centrocampista o attaccante del Manchester City e della nazionale tedesca.
Leroy Sané | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||||||||
Peso | 80 kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista, attaccante | |||||||||||||||
Squadra | Manchester City | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 14 aprile 2018 | ||||||||||||||||
Biografia
Figlio di Souleyman Sané, ex calciatore con 55 presenze all'attivo con la nazionale senegalese, e di Regina Weber, ex campionessa di ginnastica ritmica tedesca,[1][2] possiede la doppia cittadinanza tedesca e francese.[3] Nato ad Essen, città della Ruhr, è cresciuto a Wattenscheid, vicino al Lohrheidestadion.[4]
Caratteristiche tecniche
Sané è un mancino naturale dotato di una impressionante velocità e notevole tecnica individuale, viene spesso impiegato come trequartista o ala su entrambe le fasce, ma è anche in grado di ricoprire il ruolo di centravanti.[3]
Carriera
Club
Schalke 04
Sané esordisce in Bundesliga e nel calcio professionistico il 20 aprile 2014, sul campo dello Stoccarda. In seguito all'arrivo di Roberto Di Matteo sulla panchina dello Schalke, durante la stagione 2014-2015, entra stabilmente nella rosa della prima squadra.
Il 10 marzo 2015, al suo debutto in Champions League allo Stadio Bernabéu contro il Real Madrid, segna il gol del momentaneo 3 a 3 (partita poi conclusa con il risultato di 3 a 4) con un tiro di interno sinistro. Nel fine settimana seguente trova nuovamente la via della rete contro l'Hertha Berlino alla sua prima gara da titolare in campionato, e si ripete il 19 aprile 2015 in casa del Wolfsburg andando in gol al termine di una progressione di oltre settanta metri.[5]
Nella stagione 2015-2016, sotto la guida del nuovo tecnico André Breitenreiter, si ritaglia uno spazio importante nella formazione titolare, con 33 presenze finali in campionato (con 8 reti), 2 nella Coppa nazionale e 7 in Europa League (con 1 rete).
Manchester City
Il 2 agosto 2016 viene ceduto per 37 milioni di sterline al Manchester City, con cui firma un contratto quinquennale.[6] Esordisce in Premier League con la divisa dei Citizens il 10 settembre nel derby di Manchester contro lo United, subentrando a Raheem Sterling al 60' minuto di gioco e, il 18 dicembre seguente sigla, al 47' minuto, la sua prima rete in campionato nella gara interna giocata contro l'Arsenal, terminata con il risultato di 2-1.
Nazionale
Vanta 11 presenze e 4 reti con la selezione under-19 della Germania, 6 presenze e 5 reti con l'under-21.
Esordisce nella nazionale maggiore il 13 novembre 2015, nell'amichevole giocata contro la Francia allo Stade de France a Saint-Denis. Convocato per gli Europei 2016 in Francia,[7] scende in campo in una sola occasione, nella semifinale giocata contro la Francia, persa per 2-0 dalla squadra tedesca.
Viene convocato per la Confederations Cup 2017 in Russia, ma a causa di un infortunio dà forfait senza però poter esser sostituito, e vincendo di conseguenza il trofeo.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 14 aprile 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2013-2014 | Schalke 04 | BL | 1 | 0 | CG | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 |
2014-2015 | BL | 13 | 3 | CG | 0 | 0 | UCL | 1 | 1 | - | - | - | 14 | 4 | |
2015-2016 | BL | 33 | 8 | CG | 2 | 0 | UEL | 7 | 1 | - | - | - | 42 | 9 | |
Totale Schalke 04 | 47 | 11 | 2 | 0 | 8 | 2 | - | - | 57 | 13 | |||||
2016-2017 | Manchester City | PL | 26 | 5 | FACup+CdL | 5+2 | 2+0 | UCL | 4 | 2 | - | - | - | 37 | 9 |
2017-2018 | PL | 28 | 9 | FACup+CdL | 3+5 | 1+3 | UCL | 9 | 0 | - | - | - | 45 | 13 | |
Totale Manchester City | 54 | 14 | 15 | 6 | 13 | 2 | - | - | 82 | 22 | |||||
Totale carriera | 101 | 25 | 17 | 6 | 21 | 4 | - | - | 139 | 35 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
13-11-2015 | Saint-Denis | Francia | 2 – 0 | Germania | Amichevole | - | 61’ |
29-5-2016 | Augusta | Germania | 1 – 3 | Slovacchia | Amichevole | - | |
4-6-2016 | Gelsenkirchen | Germania | 2 – 0 | Ungheria | Amichevole | - | 69’ |
7-7-2016 | Marsiglia | Germania | 0 – 2 | Francia | Euro 2016 - Semifinale | - | 79’ |
22-3-2017 | Dortmund | Germania | 1 – 0 | Inghilterra | Amichevole | - | |
26-3-2017 | Baku | Azerbaigian | 1 – 4 | Germania | Qual. Mondiali 2018 | - | 84’ |
5-10-2017 | Belfast | Irlanda del Nord | 1 – 3 | Germania | Qual. Mondiali 2018 | - | 72’ |
8-10-2017 | Kaiserslautern | Germania | 5 – 1 | Azerbaigian | Qual. Mondiali 2018 | - | |
10-11-2017 | Londra | Inghilterra | 0 – 0 | Germania | Amichevole | - | 87’ |
23-3-2018 | Düsseldorf | Germania | 1 – 1 | Spagna | Amichevole | - | 68’ |
27-3-2018 | Berlino | Germania | 0 – 1 | Brasile | Amichevole | - | 61’ |
Totale | Presenze | 11 | Reti | 0 |
Palmarès
Club
Competizioni giovanili
- Schalke 04 U19: 2014-2015
Competizioni nazionali
- Manchester City: 2017-2018
- Manchester City: 2017-2018
Nazionale
Note
- ^ Tutti pazzi per Leroy Sané, su vavel.com, 14 gennaio 2016.
- ^ Perché tutti vogliono Leroy Sané, su eurocalcio24.com, 26 gennaio 2016.
- ^ a b Leroy Sané: 1996 - Germania, su generazioneditalenti.it, 24 aprile 2014.
- ^ (DE) Philipp Rentsch, Leroy Sane: Nicht einfach zwischen den Welten zu switchen, su westline, westline GbR: Aschendorff Medien GmbH & Co. KG und WestOnline GmbH & Co. KG in Gesellschaft bürgerlichen Rechts, 26 maggio 2015. URL consultato il 26 agosto 2015.
- ^ I migliori talenti del calcio mondiale: Leroy Sané, su spaziocalcio.it, 24 aprile 2015.
- ^ Manchester City-Sané, ufficiale: Guardiola ha due squadroni..., su gazzetta.it, 2 agosto 2016. URL consultato il 2 agosto 2016.
- ^ (DE) LÖW STREICHT BELLARABI, BRANDT, REUS UND RUDY, su dfb.de, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leroy Sané
Collegamenti esterni
- Leroy Sané, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Leroy Sané, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Leroy Sané, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Leroy Sané, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Leroy Sané, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Leroy Sané, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Leroy Sané, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- (FR) Leroy Sané, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (DE) Leroy Sané, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, ES, CA) Leroy Sané, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Leroy Sané, su eu-football.info.
- (ES) Leroy Sané, su AS.com.
- (DE) Leroy Sané, su Deutscher Fußball-Bund (DFB), Federazione calcistica della Germania.
Template:Nazionale tedesca europei 2016 Template:Nazionale tedesca confederations cup 2017