Utente:Cobet.TO/Sandbox
La terapia occupazionale (TO), definita anche ergoterapia, e in inglese occupational therapy, utilizza la valutazione e il trattamento per sviluppare, recuperare o mantenere le attività significative, o occupazioni, di individui, gruppi o comunità. È una professione sanitaria, nei paesi anglofoni rientra nella categoria delle allied health professions, eseguita da terapisti occupazionali. I TO spesso lavorano con persone con problemi di salute mentale, disabilità, infortuni o menomazioni[1]. L'Associazione Americana di Terapia Occupazionale definisce un TO come qualcuno che "aiuta le persone a partecipare a ciò che esse desiderano e devono fare durante il corso della loro vita, attraverso l'uso terapeutico delle attività quotidiane (occupazioni). Di solito gli interventi di terapia occupazionale includono aiutare i bambini con disabilità a partecipare completamente a scuola e nelle situazioni sociali, la riabilitazione delle lesioni, e fornire supporto agli anziani che subiscono cambiamenti fisici e cognitivi[2]. In genere, i terapisti occupazionali sono professionisti laureati, istruiti e devono superare un esame di licenza per esercitare la professione[3]. I terapisti occupazionali lavorano spesso a stretto contatto con i professionisti in fisioterapia, logopedia, audiologia, assistenza infermieristica, lavoro sociale, psicologia clinica e medicina.
Cenni storici
I cardini concettuali di salute e occupazione sono presenti storicamente e si sono evoluti nel corso del tempo sulla base che da una salute precaria deriva una carenza sostanziale delle abilità occupazionali sia nel lavoro che nella vita quotidiana. I metodi e gli strumenti utilizzati sono stati realizzati, modificati e aggiornati nel tempo, adattandosi al periodo storico e alla cultura: allenamento fisico nelle culture cinesi e romane, giochi e attività ricreative, musica e canzoni, teatro, conversazione, viaggi, lettura e lavori manuali per le società greche e romane. Già Galeno nel II secolo D.C. segnalava che “l’impiego era la migliore medicina naturale per il benessere umano”, sottolineando come ogni trattamento dovesse tener conto della globalità di mente e corpo. Questa posizione, sostenuta anche in epoche successive, ha dato vita alle idee rivoluzionarie del medico e filosofo francese Philipe Pinel (1745-1826) che promosse il trattamento morale ed occupazionale come approccio terapeutico per le persone affette da malattia mentale. Nella sua visione, le persone potevano essere facilitate nel controllare le emozioni attraverso la gestione ponderata del tempo, dell’energia, degli interessi e dell’attenzione primariamente occupandosi delle attività quotidiane ed esplorando poi altri campi specifici (es. letteratura, musica, esercizio fisico, lavoro nei campi). In quel contesto, le attività occupazionali diventavano uno strumento di guarigione dello stress emotivo, che attenuandosi portava benefici tangibili alle abilità necessarie per vivere la vita quotidiana. Nei primi anni del ‘900 l’infermiera Statunitense Susanna Tracy formò del personale infermieristico all’uso dell’occupazione come parte integrante dei trattamenti del malati di mente. La figura di Adolf Meyer, psichiatra e padre della psichiatria statunitense, nei primi del XX secolo, diede alla terapia occupazionale una base filosofica: i ritmi quotidiani del lavoro, gioco, riposo e sonno, dovevano rimanere in equilibrio, attraverso una gestione di vita salutare con basi solide per il sentimento e un’emozione sana per raggiungere una stabilità quotidiana. E dove non poteva mancare il piacere e il lavoro, gli interessi e le inclinazioni personali e tutte le relazioni interpersonali. In seguito alla prima guerra mondiale, la Terapia Occupazionale si avvicinò alla cura delle infermità fisiche, introducendo nella riabilitazione anche gli aspetti valutativi e terapeutici della chinesiologia. In questo periodo le attività lavorative erano strumento riabilitativo e facilitatori per il reinserimento delle persone nel mondo del lavoro e nella società. In Italia, sebbene la professione si sia sviluppata in ritardo, ha vissuto le influenze di professionisti e studiosi che hanno portato dai paesi esteri esperienze profondamente legate alla terapia occupazionale. Parliamo del lavoro di Maria Montessori (1870-1952) che promosse il valore del fare anche dal punto di vista terapeutico, considerando l’essere umano nella sua completezza, per stimolare interessi e capacità potenziali attraverso azioni mentali e manuali, in un ambiente predisposto affinchè l’individuo possa realizzare il suo bisogno vitale di operosità costruttiva ed intelligente. Agli inizi del 900 Sante De Sanctis, pioniere della neuropsichiatria infantile portò dal Canada delle terapiste occupazionali per formare maestri italiani che lavoravano con ragazzi in disagio con l’intento di promuovere il lavoro manuale educativo per la preparazione ad una vita autonoma. Si può dire che in Italia il metodo moderno di TO abbia avuto origine per l’azione di una suora Americana, Madre Francesca Chiara, diplomata a New York come terapista occupazionale che, venuta in convento a Firenze riuscì ad organizzare nel 1948 nel reparto pediatrico Meyer di Firenze una piccola sezione di TO con il provvidenziale entusiasmo e talento della giovane terapista californiana Ann Nicholson. La Nicholson ebbe il merito di divulgare i concetti di terapia occupazionale in molti ospedali in modo competente e qualificato. Di qui in avanti furono molte e diversificate le esperienze e le correnti che si diffusero in Italia ad opera di professionisti, istituzioni e associazioni.
Aree d'intervento
Il terapista occupazionale può lavorare in molti contesti differenti, questo rende difficile classificare le aree d’intervento, soprattutto considerando i diversi sistemi di assistenza sanitaria a livello globale. In base al paradigma sanitario basato sulla biomedicina, i principali ambiti in cui l'intervento è efficace sono: neurologia, ortopedia, geriatria, psichiatria, pediatria, lesioni midollari e traumi della colonna vertebrale.
Negli Stati Uniti
In accordo con il modello biopsicosociale introdotto dall'OMS nel 2001 (International Classification of Functioning, Disability and Health), in questa sezione viene utilizzata la categorizzazione dell’Associazione Americana di Terapia Occupazionale.
Età evolutiva e adolescenza
I terapisti occupazionali lavorano con bambini di ogni età, e con le loro famiglie nei vari contesti (es. scuola, ambulatorio, ospedale e casa)[4]. I TO aiutano i bambini e i loro caregiver (familiare assistente) nel sviluppare le abilità che consentano loro la partecipazione e il coinvolgimento in occupazioni ed eventi di vita significativi tra cui: nutrirsi, giocare, legarsi le scarpe, socializzare, frequentare la scuola e preparare lo zaino, usare le forbici, il righello.[5][6][7]. Clienti con i seguenti disturbi o diagnosi possono avere beneficio dalla terapia occupazionale: disprassia, disordine dello sviluppo della coordinazione, disturbo della processazione sensoriale [8][9][10], disturbi specifici di apprendimento, ipovisione e cecità[11][12][13][14], autismo[15], disturbo da deficit di attenzione e iperattività.[16][17][18][19][20][21][22][23][24][25]
Salute mentale
Secondo l’organizzazione mondiale della sanità, la disabilità correlata alla salute mentale è una delle forme in più rapida crescita[26]. La salute mentale e l’era del trattamento morale sono state riconosciute come la radice della terapia occupazionale[27][28][29][30][31]. Clienti con le seguenti disabilità psichiatriche possono avere beneficio dalla terapia occupazionale: schizofrenia, disturbi del comportamento alimentare, disturbi del sonno, nevrosi, disturbi dell'umore, psicosi, disturbo delirante, disturbi della personalità, disturbo pervasivo dello sviluppo, disturbo del controllo degli impulsi, disturbo ossessivo-compulsivo[32][33].
Invecchiamento produttivo
I terapisti occupazionali lavorano con gli anziani per mantenere l’indipendenza e vivere una vita appagante, in sicurezza e con un adeguato impiego delle risorse motorie, di processo e sociali. I terapisti occupazionali possono aiutare gli anziani con: la vita a casa, la guida dell'auto, il processo dell’invecchiamento all'interno della comunità, la cecità o l’ipovisione, la demenza, la malattia di Alzheimer, l'artrite reumatoide[34][35], l'osteoporosi o dopo un esito di Ictus[36][37][38][39][40][41][42][43].I TO permettono agli anziani di vivere a casa in modo indipendente e sicuro, valutando sia i rischi di caduta sia come queste persone sono efficaci nelle loro case mentre svolgono le attività di vita quotidiana e forniscono a loro e ai familiari modifiche specifiche in merito, ad esempio modificando i compiti che le persone svolgono a casa o l’ambiente domiciliare[44].
Riabilitazione degli adulti
In seguito a un evento traumatico, cui seguono limitazioni o deficit a carico delle funzioni e delle strutture del corpo, i TO collaborano con le persone direttamente interessate e con coloro che vivono con loro. Nell'ambito dell'oncologia ad esempio, il TO fornisce metodi per ridurre l’ansia e lo stress e suggerendo strategie di gestione della fatica a persone con il cancro[45][46]. La collaborazione con persone che hanno subito un'amputazione, permette ai TO di istruire loro sia su come indossare, togliere e svolgere la manutenzione degli arti artificiali, sia su come utilizzarti nel modo più efficace possibile durante le attività della vita quotidiana[47]. Nel caso dell'autismo in età adulta[48][49], un TO promuove relazioni di successo e la partecipazione delle persone nella comunità in modo efficace attraverso l'istruzione e l'intervento sulle abilità sociali[50]. Altre condizioni in cui le persone possono trarre benefici da interventi di TO sono ad esempio i seguenti: intervento alla mano[51][52], cerebrolesione, trauma cranico[53][54], disabilità cognitiva (ritardo mentale)[55][56][57][58][59], disfagia[60][61][62][63].
Lavoro
I TO lavorano con clienti che hanno subito un infortunio e stanno tornando al lavoro, ad esempio simulano le mansioni lavorative per determinare le migliori corrispondenze con una attività di lavoro, le sistemazioni e le modificazioni necessarie da svolgere per il rientro al lavoro. Il condizionamento del lavoro e l'adattamento del lavoro sono approcci usati per ripristinare le abilità lavorative che potrebbero essere cambiate a causa di una malattia o di un infortunio. Prevenire gli eventi di infortunio sul lavoro attraverso l’ergonomia e le valutazioni sul lavoro in loco è un ulteriore mansione per il quale vi sono evidenze scientifiche che dimostrano l'efficacia del coinvolgimento di un TO nel gruppo di lavoro[64][65][66].
Salute e benessere
La connessione tra il benessere e la salute fisica, così come la salute mentale permette di sostenere che il miglioramento della salute fisica e mentale delle persone può portare ad un aumento del benessere generale[67]. Di particolare attenzione e focus per i TO in questa area sono la promozione di pratiche di vita sana, partecipazione sociale e riduzione dell'ingiustizia occupazionale [68] [69].
In Italia
Formazione professionale
In Italia, la formazione del terapista occupazionale spetta alle varie università con i CdL di Terapia Occupazionale della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Materie di base del corso risultano essere la terapia occupazionale nei diversi ambiti di intervento (TO in neurologia, ortopedia, pediatria, psichiatria, geriatria...), scienze socio-psico-pedagogiche (psicologia generale e clinica, pedagogia) e mediche (anatomia, neurologia, medicina interna, medicina fisica e riabilitativa). Il percorso formativo prevede la frequenza obbligatoria ai tirocini che vengono svolti in diverse sedi in base alle disponibilità presenti sul territorio: ospedali, centri riabilitativi, case di cura, centri diurni, RSA. Il percorso accademico dura tre anni e prevede una laurea di primo livello abilitante, (l’abilitazione viene conseguita mediante esame di stato svolto prima della laurea). La commissione dell'esame di stato è costituita da docenti interni, rappresentante del Ministero della Salute e del MIUR e da due rappresentanti dell'associazione di categoria (AITO) che sono garanti rispettivamente del corretto procedimento e della preparazione del candidato. In Italia attualmente (2017), il corso è presente in 12 università:
- Bolzano (BZ): Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Scuola Provinciale Superiore di Sanità Claudiana;
- Chieti-Pescara (CH): Università degli Studi G. D’annunzio;
- Conegliano (TV): Università degli Studi di Padova;
- L’Aquila (AQ): Università degli Studi dell’Aquila;
- Milano (MI): Università degli Studi di Milano;
- Moncrivello (VC): Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma;
- Pavia (PV): Università degli Studi di Pavia;
- Reggio Emilia (RE): Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia;
- Roma (RM): Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma;
- Roma (RM): Università degli Studi di Roma Sapienza (Policlinico Umberto I);
- Roma (RM): Università degli Studi di Roma Sapienza (Viterbo);
- Roma (RM): Università degli Studi di Roma Sapienza (Guidonia).
Sino all’anno 2017, la W.F.O.T. riconosce il titolo rilasciato dalll'Università degli Studi di Milano, che ha superato i minimi standard per una laurea che soddisfa i requisiti per il programma di studio in Terapia Occupazionale. Riguardo ai titoli conseguiti negli altri Atenei invece, lo Stato ospite valuta i programmi e definisce le eventuali integrazioni. L’accesso ai corsi di laurea in Terapia Occupazionale è a numero programmato (il numero varia per ogni università). Si accede al Cdl mediante una prova d'ammissione[70] che consiste in un test, 60 quesiti a risposta multipla stabiliti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca: 2 di cultura generale, 20 di logica, 18 di biologia, 12 di chimica,8 di fisica e matematica. I test d’ingresso si svolgono lo stesso giorno, solitamente ai primi di settembre, in tutte le università pubbliche italiane (università private escluse) ed è comune a tutte le professioni sanitarie. Con la laurea di primo livello è possibile accedere ad una laurea di secondo livello (con titolo Magistrale) previo superamento di un test che si tiene lo stesso giorno in tutto il territorio italiano ma che è preparato da ogni singola università. La laurea magistrale offre sbocchi professionali in contesti che richiedono competenze nei processi gestionali, organizzativi, formativi e di ricerca nell'ambito pertinente alle professioni proprie della classe. Per le sedi si rimanda al sito: http://www.universitaly.it/index.php/cercacorsi/universita Sono disponibili nelle varie università italiane dei Master di I e II livello e corsi di specializzazione e formazione. Con la laurea di primo livello è possibile accedere a Master di I livello e con la laurea magistrale è possibile accedere a Master di II livello e/o Dottorati. Diverse sono le competenze che formano un terapista occupazionale; in accordo con le direttive W.F.O.T. ed E.N.O.T.H.E. (European Network Occupational Therapy Higher Educationhttp://enothe.eu/), è possibile ottenere maggiori informazioni circa le competenze generali, specifiche, e tecnico-professionali di un terapista occupazionale consultando il sito web della S.I.T.O.
Note
- ^ "What is Occupational Therapy". Canadian Association of Occupational Therapists | Association canadienne des ergothérapeutes. Retrieved 2017-05-24.
- ^ "WFOT | Education | Entry level Educational Programmes WFOT Approved". World Federation of Occupational Therapists. Retrieved 2017-05-24.
- ^ "WFOT | Education | Entry level Educational Programmes WFOT Approved". World Federation of Occupational Therapists. Retrieved 2017-05-24.
- ^ Case-Smith, J. (2010). Occupational Therapy for Children. Maryland Heights, MO: Mosby/Elsevier.
- ^ Barros, R. M., Silver, E. J., & Stein, R. E. K. (2009). School recess and group classroom behavior. Pediatrics, 123, 431–436. Retrieved March 22, 2011, from http://pediatrics. aappublications.org/cgi/content/abstract/123/2/431
- ^ Parham, L. D., & Fazio, L. (2008). Play in occupational therapy for children (2nd ed.) St. Louis, MO: Elsevier
- ^ Hernandez, D. J. (2011). Double jeopardy: How third grade reading skills and poverty influence high school graduation. Baltimore: Annie E. Casey Foundation.
- ^ Ayres, A. J. (2005/1976). Sensory integration and the child. Los Angeles: Western Psychological Services.
- ^ Kinnealey, M., Koenig, K. P., & Smith, S. (2011). Relationships between sensory modulation and social supports and health related quality of life. American Journal of Occupational Therapy, 65, 320–327. doi: 10.5014/ajot.2011.001370
- ^ Schaff, R. C., & Smith Roley, S. (2006). Sensory integration: Applying clinical reasoning to practice with diverse population. Austin, TX: Pro-Ed
- ^ Blackwell, D. L., Lucas, J. W., & Clarke, T. C. (2014). Summary health statistics for U. S. adult: National Health Interview Survey, 2012. Vital and Health Statistics, 10(260). Retrieved from http://www.cdc.gov/nchs/data/series/sr_10/sr10_260.pdf
- ^ Centers for Disease Control and Prevention. (2015, July 31). Prevalence of disability and disability type among adults—United States, 2013. MMWR, 64, 777–783.
- ^ Crews J. E., & Campbell, V. A. (2004). Vision impairment and hearing loss among community-dwelling older Americans: Implications for health and functioning. American Journal of Public Health, 94, 823–829.
- ^ Hall Lueck, A., & Dutton, G. N. (2015). Vision and the brain. New York: American Foundation for the Blind.
- ^ Harper C. B. (2008). Recess is time-in: Using peers to improve social skills of children with autism. Journal of Autism and Developmental Disorders, 38, 815–826
- ^ American Occupational Therapy Association. (2011). Building play skills for healthy children and families. Retrieved from www.aota.org/-/media/Corporate/ Files/Practice/Children/Browse/Play/Building%20 Play%20Skills%20Tip%20Sheet%20Final.pdf
- ^ Barros, R., Silver, E., & Stein, R. (2009). School recess and group classroom behavior. Pediatrics, 123 (2), 431–436. doi: 10.1542/peds.2007-2825
- ^ Centers for Disease Control and Prevention. (2000). Promoting better health for young people through physical activity and sports. Retrieved March 27, 2008, from http://www.cdc.gov/Healthy Youth/physicalactivity/promoting health/pdfs/ppar.pdf. Accessed March 27, 2008.
- ^ Holmes, R., Pellegrini, A., & Schmidt, S. (2006). The effects of different recess timing regimens on preschoolers’ classroom attention. Early Child Development and Care, 176 (7), 735–743. doi: 10.1080/03004430500207179
- ^ Miller, E., & Almon, J. (2009). Crisis in the kindergarten: Why children need to play in school. Retrieved February 16, 2012, from www.allianceforchildhood.org
- ^ National Association of Early Childhood Specialists in State Departments of Education. (2002). Recess and the importance of play: A positions Statement on young children and Recess. Retrieved from http://www.eric.ed.gov/ERICWebPortal/search/ detailmini.jsp?_nfpb=true&_&ERICExtSearch_Se archValue_0=ED463047&ERICExtSearch_ SearchType_0=no&accno=ED463047
- ^ Ramstetter, C.L., Murray, R., & Garner, A.S. (2010). The crucial role of recess in Schools. Journal of School Health, 80(11), 517–526.
- ^ Robert Wood Johnson Foundation. (2007). Recess rules: Why the undervalued playtime may be the best investment for healthy kids and healthy schools. Retrieved from www.rwjf.org/goto/sports4kids.
- ^ Robert Wood Johnson Foundation, (2010). State of play: Gallup survey of principals on school recess. Retrieved on February 14, 2012 from http://www.rwjf.org/files/research/stateofplayrecessreportgallup.pdf
- ^ Sinclair, C. S. (2008). Recess activities of the week (RAW): Promoting free time physical activity to combat childhood obesity. Strategies, 21(5), 21–24.
- ^ World Health Organization. “Mental Health Atlas 2011”. Retrieved 19 April 2012.
- ^ Brown, C., Stoffel, V., & Phillip, J. (2010). Occupational Therapy in Mental Health. A Vision for Participation. FA Davis Company, Philadelphia
- ^ American Occupational Therapy Association. (2010). Specialized knowledge and skills in mental health promotion, prevention, and intervention in occupational therapy practice. American Journal of Occupational Therapy, 64(Suppl.), S30–S43. doi:10.5014/ajot.2010.64S30
- ^ American Occupational Therapy Association. (2012). Occupational therapy practice guidelines for adults with serious mental illness. Bethesda, MD: AOTA Press.
- ^ Brown, C., & Stoffel, V. (2011). Occupational therapy in mental health: A vision for participation. Philadelphia: F. A. Davis.
- ^ Scheinholtz, M. (2010). Occupational therapy in mental health: Considerations for advanced practice. Bethesda, MD: AOTA Press.
- ^ Cogan AM (2014). “Supporting our military families: a case for a larger role for occupational therapy in prevention and mental health care”. Am J Occup Ther. 68 (4): 478–83. doi:10.5014/ajot.2014.009712. PMID 25005512.
- ^ APA (2013), Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM–5).
- ^ Centers for Disease Control and Prevention. (2010). Arthritis: Meeting the challenge: At a glance 2010. Retrieved December 27, 2010, from http://www.cdc.gov/chronicdisease/resources/publications/aag/arthritis.htm
- ^ Boutaugh, M. L. (2003). Arthritis Foundation community-based physical activity programs: Effectiveness and implementation issues. Arthritis Care and Research, 49(3), 463–470
- ^ Yamkovenko, S. "The emerging niche: What is next in your practice area?". Retrieved 19 April 2012
- ^ American Occupational Therapy Association. (2014). Occupational therapy practice framework: Domain and process (3rd ed.). American Journal of Occupational Therapy, 68, S1–S48. doi:10.5014/ajot.2014.682006
- ^ Go, A., Mozaffarin, D., Roger, V. L., Benjamin, E., Berry, J. D., Borden, W., …Turner, M. (2013). Heart disease and stroke statistics 2013 update. Circulation, 127, e6–e245
- ^ National Stroke Association. (2009). Stroke facts. Retrieved June 30, 2009, from http://www.stroke.org/site/DocServer/ Stroke_Fact_Sheet_with_Graphics_6.26.06.pdf?docID=1944
- ^ Scheer, J. (2007). Stroke recovery and OT: Finding and using the evidence to inform practice. OT Practice. 12(5), 23–25
- ^ Furphy, K. A. (2005). Welcome back: Community reentry options for stroke survivors. OT Practice. 10(13), 10–14
- ^ Barth, R., Kaminetzky, A., & Sabari, J. (2004). Stroke survivors share insight into rehabilitation. OT Practice. 9(22), 23–24.
- ^ National Stroke Association. (2009). Stroke symptoms. Retrieved June 29, 2009, from http://www.stroke.org/site/PageServer?pagename=SYMP
- ^ Warren, M. "Occupational therapy services for persons with visual impairment" (PDF). Retrieved 19 April 2012
- ^ Radomski, M.V. (2008). Occupational Therapy for Physical Dysfunction (6 ed.). Baltimore, MD: Lippincott Williams & Wilkins
- ^ American Cancer Society. (2009). Breast cancer facts & figures 2009-2010. Atlanta: Author. Retrieved February 9, 2012, from http://www.cancer.org/acs/groups/content/@nho/documents/document/f861009final90809pdf.pdf
- ^ Radomski, M.V. (2008). Occupational Therapy for Physical Dysfunction (6 ed.). Baltimore, MD: Lippincott Williams & Wilkins
- ^ National Institute of Child Health & Human Development. (2010). Autism spectrum disorders. Retrieved January 31, 2011, from http://www.nichd.nih.gov/health/topics/asd.cfm
- ^ American Occupational Therapy Association. (2010). The scope of occupational therapy services for individuals with an autism spectrum disorder across the life course. American Journal of Occupational Therapy, 64(Suppl.), S125–S136
- ^ American Occupational Therapy Association. "Autism in Adults"
- ^ Custer, M. G., Huebner, R. A., & Howell, D. M. (2014). Factors predicting client satisfaction in occupational therapy and rehabilitation. American Journal of Occupational Therapy, 69, 6901290040p1–6901290040p10. http://dx.doi.org/10.5014/ajot.2015.013094
- ^ Hand Therapy Certification Commission. (n.d.). Who is a certified hand therapist? Retrieved from https://www.htcc.org/consumer-information/the-cht-credential/who-is-a-cht
- ^ Altman, I. M., Swick, S., Parrot, D., & Malec, J. F. (2010). Effectiveness of community-based rehabilitation after traumatic brain injury for 489 program completers compared with those precipitously discharged. Archives of Physical Medicine and Rehabilitation, 91, 1697–1704.
- ^ Kim, H., & Colantonio, A. (2010). Effectiveness of rehabilitation in enhancing community integration after acute traumatic brain injury: a systematic review. American Journal of Occupational Therapy, 64, 709–719. http://dx.doi.org/10.5014/ajot.2010.09188
- ^ Developmental Disabilities Assistance and Bill of Rights Act, 42 U.S.C. § 15002 (2000)
- ^ U.S. Department of Labor. (2014, June 11). Persons with a disability: Labor force characteristics summary. Retrieved from http://www.bls.gov/news.release/disabl.nr0.htm
- ^ American Occupational Therapy Association. (2009). Occupational therapy's commitment to non-discrimination and inclusion.American Journal of Occupational Therapy, 63, 819–820. doi:10.5014/ajot.63.6.819.
- ^ National Institutes of Health. (2010, October). Fact sheet—Intellectual and developmental disabilities. Retrieved from http://report.nih.gov/NIHfactsheets/default.aspx
- ^ Verdonschot, M., deWitte, L., Reichrath, W., Buntinx, W., & Curfs, L. (2009). Community participation of people with an intellectual disability: A review of empirical findings.Journal of Intellectual Disability Research, 53(4), 303–318.
- ^ American Occupational Therapy Association. (2007). Specialized knowledge and skills in feeding, eating, and swallowing for occupational therapy practice. American Journal of Occupational Therapy, 61, 686–700
- ^ Prasse, J. E., & Kikano, G. E. (2009). An overview of pediatric dysphagia. Clinical Pediatrics, 48, 247–251
- ^ Avery, W. , DuBose, C. M., Ernst-Nguyen, L., Gibbes, F. W., Holm, S. E., Latella, D., & Meriano, C. (2010.) Dysphagia care and related feeding concerns for adults (2nd ed.). Bethesda MD: AOTA Press
- ^ Serra-Prat, M., Hinojosa, G., Lopez, D., Juan, M., Fabre, E., Voss, D. S., et al. (2011). Prevalence of oropharyngeal dysphagia and impaired safety and efficacy of swallow in independently living older persons. Journal of the American Geriatrics Society, 59, 186–187. DOI:10.1111/j.1532-5415.2010.03227
- ^ Clinger, Jeff. "OT Services in Work Rehabilitation". Retrieved 19 April 2012.
- ^ American Occupational Therapy Association. (2017). Occupational therapy services in facilitating work participation and performance. American Journal of Occupational Therapy, 71(Suppl. 2)
- ^ American Occupational Therapy Association. (2017). Occupational therapy services in facilitating work participation and performance. American Journal of Occupational Therapy, 71(Suppl. 2).
- ^ AOTA. “Health and Wellness”.
- ^ AOTA. “Health and Wellness”.
- ^ Brownson, C. A.; Scaffa, M. E. (2001). “Occupational therapy in the promotion of health and the prevention of disease and disability statement”. American Journal of Occupational Therapy. 55 (6): 656–660
- ^ http://www.miur.it/0006Menu_C/0012Docume/0098Normat/2056Norme__cf2.htm
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cobet.TO/Sandbox
Collegamenti esterni
- ENOTHE (Network Europeo di Educazione Superiore dei Terapisti Occupazionali), su enothe.hva.nl.
- Codice Deontologico