Ciro Immobile
Ciro Immobile (Torre Annunziata, 20 febbraio 1990) è un calciatore italiano, attaccante della Lazio e della nazionale italiana.
Ciro Immobile | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 185[1] cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 85[1] kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Lazio | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 18 aprile 2018 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Biografia
È sposato con Jessica Melena, da cui ha avuto due figlie.[2] Nel 2016 è divenuto presidente onorario del Savoia.[3]
Caratteristiche tecniche
Centravanti capace di spaziare su tutto il fronte d'attacco, i suoi principali punti di forza sono senso del gol, fisico possente, tecnica di base, dribbling nello stretto e tiro di prima intenzione, da ogni posizione e con entrambi i piedi.[4][5]
Carriera
Club
Sorrento e Juventus
Muove i primi passi nella scuola calcio Torre Annunziata '88, per poi trasferirsi nella società Maria Rosa e infine nel vivaio della Salernitana, dove tuttavia non riesce a emergere.[6] Approda pertanto nelle giovanili del Sorrento,[7] dove con la formazione Allievi nella stagione 2006-2007 realizza 30 reti, tra cui una doppietta ai pari età del Torino che impressiona gli osservatori della Juventus.[8]
Nel 2007, a 17 anni, viene quindi acquistato per 80 mila euro,[9] sotto consulenza di Ciro Ferrara,[10] proprio dal club bianconero per giocare con la formazione Primavera; il 23 febbraio 2009 contribuisce alla vittoria del Torneo di Viareggio, mettendo a segno una doppietta nella finale vinta contro la Sampdoria.[11] Debutta in Serie A il 14 marzo 2009 in Juventus-Bologna (4-1), subentrando nei minuti di recupero al posto di Alessandro Del Piero.[12] Il 25 novembre 2009 esordisce anche nella competizioni UEFA per club, subentrando al 23' della ripresa al posto di Del Piero in Bordeaux-Juventus (2-0), valevole per la fase a gironi della UEFA Champions League.[13]
Il 15 febbraio 2010 conquista nuovamente il Torneo di Viareggio, segnando una tripletta nella finale vinta contro l'Empoli (4-2).[14] È stato nominato miglior giocatore del torneo ricevendo il "Golden Boy"; ha anche ottenuto il titolo di capocannoniere della manifestazione con 10 reti. Nella partecipazione alle 2 edizioni ha eguagliato il record di 14 reti realizzato da Renzo Cappellaro.[15] Inoltre, realizzando 10 gol, ha battuto il record di maggiori reti realizzate in una singola edizione del torneo.
Siena e Grosseto
Il 1º luglio 2010 passa in prestito al Siena insieme a Luca Marrone.[16] Debutta con i toscani il 13 agosto 2010 in Siena-Ternana (2-0), valevole per il secondo turno di Coppa Italia, subentrando al 31' della ripresa al posto di Emanuele Calaiò.[17] Esordisce in campionato alla quarta giornata contro il Cittadella (3-1 per i toscani),[18] subentrando al 55' al posto di Calaiò.[19] Segna la sua prima rete tra i professionisti il 27 ottobre 2010 contro il Lecce (sconfitta per 3-2), nell'incontro valido per il terzo turno di Coppa Italia, superando l'estremo difensore avversario con un piatto destro.[20] La prima rete in campionato arriva il 20 novembre contro il Portogruaro.[21]
Tra i toscani non riesce a trovare spazio,[22] così il 25 gennaio 2011 passa in prestito al Grosseto.[23] Esordisce con i biancorossi quattro giorni dopo nella trasferta vinta contro il Vicenza (0-1 il finale), sostituendo Ferdinando Sforzini al 64'.[24] Segna la sua prima e unica rete con i maremmani il 18 febbraio nel derby contro l'Empoli.[25]
Pescara
Il 17 agosto 2011 viene ceduto in prestito al Pescara, in Serie B.[26] Segna la sua prima rete con gli abruzzesi alla prima giornata di campionato contro il Verona (vittoria per 1-2).[27]
Il 30 gennaio 2012, la Juventus cede metà del cartellino al Genoa per 4 milioni di euro,[28] lasciando il giocatore in prestito in Abruzzo fino al termine della stagione.
Grazie alle 28 reti realizzate nell'annata 2011-2012 si laurea capocannoniere[29] e diventa il giocatore nella storia del Pescara ad aver segnato più goal in una sola stagione (superando le 21 reti realizzate da Stefano Rebonato nel campionato di Serie B 1986-1987);[30] contribuisce inoltre al ritorno in Serie A dei biancazzurri dopo 20 anni di assenza.[31]
Il 18 giugno 2012 la compartecipazione tra Genoa e Juventus viene rinnovata con diritti sportivi in favore dei rossoblù.[32]
Genoa e Torino
Debutta con la squadra ligure il 18 agosto 2012 nella partita valida per il terzo turno di Coppa Italia persa ai rigori contro il Verona, subentrando al 31' della ripresa al posto di Davide Biondini.[33] Esordisce in Serie A il 26 agosto 2012 contro il Cagliari (vittoria per 2-0), siglando, a 5' dal termine, la sua prima rete in massima serie.[34] Conclude la stagione con 34 presenze e 5 gol segnati in totale.
Il 12 luglio 2013, la Juventus risolve a proprio favore la compartecipazione con il Genoa[35] e nello stesso giorno cede la metà del cartellino di Immobile al Torino.
Con 22 reti in 33 presenze, è capocannoniere della Serie A 2013-2014: è il tredicesimo calciatore ad aver vinto la classifica marcatori sia in Serie A che in Serie B. Il 18 giugno 2014 il Torino riscatta dalla Juventus, per 8 milioni di euro, l'intero cartellino del giocatore.[36]
Borussia Dortmund
Il 2 giugno 2014 viene formalizzato il passaggio del giocatore al club tedesco del Borussia Dortmund[37] per 19,4 milioni di euro;[38] Esordisce con la nuova squadra il 13 agosto seguente, nella Supercoppa di Germania contro il Bayern Monaco, vinta 2-0 dalla formazione giallonera.[39]
Debutta in campionato il 23 dello stesso mese, nella partita persa in casa per 0-2 contro il Bayer Leverkusen.[40] Il 16 settembre, all'esordio in Champions League, segna il suo primo gol con la maglia del Borussia nella vittoria per 2-0 contro l'Arsenal.[41] Il 27 settembre evita la sconfitta ai gialloneri realizzando all'86' la rete, la prima per lui in Bundesliga, del definitivo 2-2 contro lo Stoccarda.[42] Il 28 ottobre mette invece a referto la sua prima marcatura in Coppa di Germania nella trasferta vinta 3-0 sul campo del St. Pauli, fornendo anche l'assist per il gol di Reus.[43]
Il 3 marzo 2015, sempre in Coppa di Germania, mette a segno la sua prima doppietta con la maglia del Borussia nella vittoria in trasferta per 2-0 contro la Dinamo Dresda; questa vittoria qualifica i gialloneri ai quarti.[44] Immobile conclude la sua prima stagione in Germania totalizzando 10 reti tra campionato e coppe, di cui sole 3 in Bundesliga dove spesso parte dalla panchina; ben diverso è il rendimento in Champions dove l'attaccante realizza 4 gol in 6 partite con il Borussia,[45] eliminato agli ottavi dalla Juventus.
Siviglia e ritorno a Torino
Dopo una stagione in terra tedesca con più ombre che luci, dettata anche da problemi ambientali,[46][47] il 12 luglio 2015, il Borussia Dortmund lo cede in prestito con obbligo di riscatto agli spagnoli del Siviglia.[48] Debutta con gli andalusi l'11 agosto seguente, nella Supercoppa UEFA persa 5-4 ai supplementari contro il Barcellona, subentrando nel secondo tempo e fornendo a Konopljanka l'assist del momentaneo 4-4.[49] Segna il suo primo gol con la nuova maglia l'8 novembre seguente, nella Liga, mettendo nell'occasione fine a un digiuno di gol lungo otto mesi, nella vittoria per 3-2 contro il Real Madrid.[50]
Tuttavia, neanche in Spagna l'attaccante riesce a esprimersi su livelli soddisfacenti,[51] sicché il 14 gennaio 2016 chiude la sua esperienza a Siviglia e, contestualmente, viene ceduto in prestito al club dov'era salito alla ribalta diciotto mesi prima, il Torino.[52] Il 16 gennaio 2016 torna al gol al suo secondo esordio in maglia granata, aprendo le marcature su rigore nella sfida vinta 4-2 sul Frosinone.[53] In seguito realizza due doppiette contro Palermo (1-3)[54] e Genoa (persa 3-2).[55]
Lazio
Il 27 luglio 2016 il Siviglia comunica di aver ceduto il giocatore, a titolo definitivo, alla Lazio.[56][57] Il 21 agosto successivo, oltre ad esordire con la squadra capitolina, realizza il primo dei suoi 26 gol stagionali aprendo le marcature nella partita vinta, per 3-4, contro l'Atalanta. Il 1º ottobre 2016 arriva la prima doppietta in occasione della trasferta vinta, per 3-0, contro l'Udinese.[58] Il 1º marzo 2017 mette a segno la sua prima rete in un derby di Roma in occasione della semifinale di Coppa Italia vinta 2-0;[59] nella finale del 17 maggio, la sua squadra viene superata per 2-0 dalla Juventus.[60]
Il 13 agosto 2017, all'inizio della stagione successiva, mette a segno una doppietta contro la Juventus nella partita valida per l'assegnazione della Supercoppa italiana 2017, contribuendo alla vittoria sui bianconeri per 2-3.[61] Il 10 settembre successivo mette a segno la sua prima tripletta con la maglia della Lazio in occasione della vittoria casalinga contro il Milan, battuto 4-1.[62] Quattro giorni più tardi sigla la sua prima rete in campo internazionale con indosso la casacca biancoceleste in occasione della trasferta vittoriosa, per 2-3, contro gli olandesi del Vitesse. Il 6 gennaio 2018 realizza la sua prima quaterna con la maglia della Lazio, nella vittoria per 5-2 sul campo della SPAL.[63] Nel corso della stagione – la più brillante della sua carriera sul piano realizzativo – entra nella top ten dei migliori marcatori biancocelesti di tutti i tempi,[64] stabilendo inoltre due record: diventa infatti il più prolifico cannoniere stagionale nella storia del club capitolino, considerando sia i gol totalizzati fra tutte le competizioni[65] sia quelli messi a segno nel solo campionato.[66]
Nazionale
Giovanili
Il 25 marzo 2009 esordisce con la nazionale Under-21 diretta dal CT Pierluigi Casiraghi, nella partita amichevole Austria-Italia (2-2) giocata a Vienna.[67] Nello stesso anno entra anche nella nazionale Under-20 di Francesco Rocca, con la quale partecipa ai Giochi del Mediterraneo 2009 di Pescara.
Torna in Under-21 a 3 anni dall'esordio, il 25 aprile 2012, realizzando il suo primo gol con la maglia degli azzurrini nella partita amichevole vinta 4-1 contro la Scozia. Con l'Under-21 guidata da Devis Mangia partecipa all'Europeo Under-21 2013 in Israele, dove realizza un gol nella finale persa 4-2 contro la Spagna.
Maggiore
Il 2 marzo 2014 ottiene la prima convocazione con la nazionale maggiore da parte del CT Cesare Prandelli.[68][69] Esordisce in nazionale il 5 marzo 2014, a 24 anni, nella partita amichevole Spagna-Italia (1-0), disputata a Madrid.[70] Le ottime prestazioni offerte alla sua prima stagione nel Torino, con la conseguente vittoria della classifica marcatori in Serie A, lo portarono a esser convocato per il Mondiale 2014.[71][72] Dopo l'esordio da subentrante nella vittoria per 2-1 contro l'Inghilterra,[73] gioca da titolare l'ultima partita della fase a gironi contro l'Uruguay, che determina l'eliminazione dell'Italia.[74]
Il 4 settembre successivo mette a segno il suo primo gol in nazionale, nella prima gara del CT Antonio Conte, aprendo le marcature nell'amichevole vinta 2-0 sui Paesi Bassi disputata a Bari.[75] Nelle prime partite di qualificazione a Euro 2016 viene promosso titolare nella coppia d'attacco insieme con Simone Zaza; i due verranno poi scavalcati nelle gerarchie da Éder e Graziano Pellè.[76] Immobile viene comunque convocato da Conte per l'Europeo 2016, in cui ottiene due presenze, entrambe nella fase a gironi.[77][78]
Confermato nel gruppo azzurro dal nuovo CT Gian Piero Ventura, suo allenatore ai tempi del Torino, il 9 ottobre 2016, durante la partita di qualificazione al Mondiale 2018 giocata a Skopje contro la Macedonia del Nord, realizza la sua prima doppietta in maglia azzurra, che consente all'Italia di vincere in rimonta per 3-2.[79] Con 6 reti realizzate in 10 presenze si laurea capocannoniere del Girone G di qualificazione al Mondiale 2018 ma l'Italia manca la qualificazione ai play-off contro la Svezia.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 18 aprile 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2008-2009 | Juventus | A | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 |
2009-2010 | A | 2 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 4 | 0 | |
Totale Juventus | 3 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | - | - | 5 | 0 | |||||
2010-gen. 2011 | Siena | B | 4 | 1 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 6 | 2 |
gen.-giu. 2011 | Grosseto | B | 16 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 1 |
2011-2012 | Pescara | B | 37 | 28 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 28 |
2012-2013 | Genoa | A | 33 | 5 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 5 |
2013-2014 | Torino | A | 33 | 22 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 34 | 23 |
2014-2015 | Borussia Dortmund | BL | 24 | 3 | CG | 3 | 3 | UCL | 6 | 4 | SG | 1 | 0 | 34 | 10 |
2015-gen. 2016 | Siviglia | PD | 8 | 2 | CR | 3 | 2 | UCL | 3 | 0 | SU | 1 | 0 | 15 | 4 |
gen.-giu. 2016 | Torino | A | 14 | 5 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 5 |
Totale Torino | 47 | 27 | 1 | 1 | - | - | - | - | 48 | 28 | |||||
2016-2017 | Lazio | A | 36 | 23 | CI | 5 | 3 | - | - | - | - | - | - | 41 | 26 |
2017-2018 | A | 30 | 27 | CI | 4 | 2 | UEL | 9 | 8 | SI | 1 | 2 | 44 | 39 | |
Totale Lazio | 66 | 50 | 9 | 5 | 9 | 8 | 1 | 2 | 85 | 65 | |||||
Totale carriera | 238 | 117 | 20 | 12 | 19 | 12 | 3 | 2 | 280 | 143 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Record
Palmarès
Club
Competizioni giovanili
Competizioni nazionali
- Pescara: 2011-2012
- Borussia Dortmund: 2014
- Lazio: 2017
Individuale
- Capocannoniere del Torneo di Viareggio: 1
- 2010 (10 gol)
- Golden Boy del Torneo di Viareggio: 1
- Capocannoniere della Serie B: 1
- 2011-2012 (28 gol)
- Capocannoniere della Serie A: 1
- 2013-2014 (22 gol)
Note
- ^ a b Ciro Immobile, su sslazio.it. URL consultato il 24 ottobre 2016.
- ^ Ciro Immobile e Jessica Melena sono genitori bis: è nata la loro seconda figlia Giorgia, su oggi.it, 29 giugno 2015.
- ^ Bomber Immobile presidente onorario del Savoia, su cronacaqui.it, 11 luglio 2016. URL consultato il 24 luglio 2016.
- ^ Ciro Immobile dalla Juventus al Pescara per imporsi con Zeman, su torinotoday.it, 31 agosto 2011. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ Generazione di Fenomeni - Ciro Immobile, l'ultimo goleador esploso con Zeman, su goal.com, 18 gennaio 2012. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ Da guardalinee a bomber, ecco la storia di Ciro Immobile, su resport.it, 16 febbraio 2010. URL consultato l'8 novembre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2014).
- ^ Immobile a CM: 'Zeman gioca come piace a me', su calciomercato.com, 13 settembre 2011. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ Esclusiva spaziojuve: un giorno con Ciro Immobile, su spaziomilan.it, 29 giugno 2011. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ Quando l'Inter scartò Immobile per Balotelli..., su sport.panorama.it, 26 marzo 2014. URL consultato il 9 giugno 2014.
- ^ Danilo Pagni: "Ecco come la Juve soffiò Immobile all'Inter", su tuttomercatoweb.com, 15 maggio 2012. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ Juventus 4-1 Sampdoria, su offsidepisa.com, 23 febbraio 2009. URL consultato il 9 giugno 2014.
- ^ Juve - Bologna 4-1: Giovinco scatenato, nella ripresa bianconeri travolgenti, su calcioblog.it, 14 marzo 2009. URL consultato il 9 giugno 2014.
- ^ Bordeaux–Juventus 2-0, su sportlive.it, 26 novembre 2009. URL consultato il 9 giugno 2014.
- ^ Viareggio Cup: i bianconeri si aggiudicano il trofeo dominando l'Empoli, su archivio.lastampa.it, 16 febbraio 2010. URL consultato il 2 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2012).
- ^ Pescara, ai piedi del Re Ciro. La stagione della consacrazione per Immobile, su seriebnews.com, 7 marzo 2012. URL consultato il 9 giugno 2014.
- ^ Ufficiale: Scambio Juventus-Siena, Immobile e Marrone in Toscana, su tuttomercatoweb.com, 1º luglio 2010. URL consultato il 2 febbraio 2015.
- ^ Coppa Italia, Siena-Ternana 2-0: ai bianconeri l'anticipo del secondo turno, Conte ha ritrovato un Reginaldo devastante, su goal.com, 13 agosto 2010. URL consultato il 24 aprile 2014.
- ^ Siena 3-1 Cittadella, su legaserieb.it, 12 settembre 2010. URL consultato il 21 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2014).
- ^ Siena-Cittadella 3-1, tutto facile per i bianconeri, su tuttoreggina.com, 11 settembre 2010. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ Lecce-Siena 3-2, su fedelissimoonline.it, 27 ottobre 2010. URL consultato il 21 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2014).
- ^ Portogruaro 1-4 Siena, su legaserieb.it, 20 novembre 2010. URL consultato il 21 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2014).
- ^ Immobile via da Siena: tre pretendenti, su tuttomercatoweb.com, 17 novembre 2010. URL consultato il 2 febbraio 2015.
- ^ Ufficiale: Grosseto, arriva Immobile, su tuttomercatoweb.com, 25 gennaio 2011. URL consultato il 23 aprile 2014.
- ^ Vicenza 0-1 Grosseto, su legaserieb.it, 29 gennaio 2011. URL consultato il 21 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2014).
- ^ Grosseto 2-1 Empoli, su legaserieb.it, 18 febbraio 2011. URL consultato il 21 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2014).
- ^ Speciale Calciomercato: Immobile in biancazzurro, su pescaracalcio.com, 17 agosto 2011. URL consultato il 20 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).
- ^ Hellas Verona 1-2 Pescara, su legaserieb.it, 26 agosto 2011. URL consultato il 9 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).
- ^ Accordo con la società Genoa C.F.C. relativo al calciatore Ciro Immobile [collegamento interrotto], su juventus.com, 30 gennaio 2012. URL consultato il 19 aprile 2014.
- ^ Serie B 2011-2012: la classifica marcatori finale, su sport.notizie.it, 27 maggio 2012. URL consultato il 19 aprile 2014.
- ^ Immobile nella storia del Pescara, superato il record di Rebonato, su resport.it, 7 marzo 2012. URL consultato il 19 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).
- ^ Il Pescara torna in Serie A: dopo Foggia, è di nuovo Zemanlandia, su ilfattoquotidiano.it, 20 maggio 2012. URL consultato il 2 febbraio 2015.
- ^ Partecipazioni (PDF), su legaseriea.it, 18 giugno 2012. URL consultato l'8 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2013).
- ^ Hellas Verona di rigore, eliminato il Genoa, su hellasverona.it, 18 agosto 2012. URL consultato il 2 febbraio 2015.
- ^ Genoa 2-0 Cagliari, su legaseriea.it, 26 agosto 2012. URL consultato il 19 aprile 2014.
- ^ Ciro Immobile ceduto al Torino, su juventus.com, 12 luglio 2013. URL consultato il 4 gennaio 2014.
- ^ Accordo con il Torino FC per la risoluzione della compartecipazione del calciatore Ciro Immobile (PDF) [collegamento interrotto], su juventus.com, 18 giugno 2014. URL consultato il 7 dicembre 2014.
- ^ (DE) Ciro Immobile wechselt zum BVB, su bvb.de, 2 giugno 2014. URL consultato il 9 giugno 2014.
- ^ Nazionale, Immobile ha firmato con il Borussia Dortmund, su gazzetta.it, 2 giugno 2014. URL consultato il 7 febbraio 2016.
- ^ Supercoppa tedesca al Borussia Dortmund: 2-0 al Bayern, su gazzetta.it, 13 agosto 2014. URL consultato il 7 dicembre 2014.
- ^ Bundesliga, esordio amaro per Immobile: Borussia Dortmund ko in casa con il Leverkusen, su lapresse.it, 23 agosto 2014. URL consultato l'8 novembre 2014.
- ^ Champions, gruppo D: Dortmund-Arsenal 2-0, Galatasaray-Anderlecht 1-1, su gazzetta.it, 16 settembre 2014. URL consultato il 7 dicembre 2014.
- ^ Bundesliga, Dortmund-Stoccarda 2-2: Immobile salva il Borussia all'86', su gazzetta.it, 24 settembre 2014. URL consultato il 7 dicembre 2014.
- ^ Balotelli salva il Liverpool. E sui tabloid torna Super Mario, su gazzetta.it, 28 settembre 2014. URL consultato l'8 novembre 2014.
- ^ Il Dortmund si gode Immobile, ma è ansia per l'infortunio di Reus, su gazzetta.it, 3 marzo 2015. URL consultato il 4 marzo 2015.
- ^ Borussia Dortmund, Immobile che carattere: Erdmann lo insulta, ma la risposta è da leader, su calciomercato.com, 11 marzo 2015. URL consultato il 28 maggio 2015.
- ^ Siviglia, Immobile: "Al Borussia non parlavo con nessuno, sono pronto a rilanciarmi, su repubblica.it, 18 luglio 2015.
- ^ Germania, la 'Bild' contro Immobile: "Uno dei più grandi errori del Borussia", su repubblica.it, 13 agosto 2015.
- ^ Ufficiale: Immobile al Siviglia. Parte la nuova vita di Ciro, su gazzetta.it, 12 luglio 2015. URL consultato il 12 luglio 2015.
- ^ Ivan Palumbo, Supercoppa europea al Barcellona: 5-4 al Siviglia, ai supplementari gol di Pedro, su gazzetta.it, 11 agosto 2015.
- ^ Adriano Seu, Immobile, primo gol nella Liga. E il Siviglia stende il Real Madrid, su gazzetta.it, 8 novembre 2015.
- ^ Il Siviglia scarica Immobile, torna in Italia?, su ilsole24ore.com, 24 dicembre 2015.
- ^ Bentornato Ciro!, su torinofc.it, 14 gennaio 2016. URL consultato il 7 febbraio 2016.
- ^ Torino 4-2 Frosinone, su it.soccerway.com, 16 gennaio 2016.
- ^ Palermo 1-3 Torino, su it.soccerway.com, 14 febbraio 2016.
- ^ Genoa 3-2 Torino, su it.soccerway.com, 13 marzo 2016.
- ^ (ES) Ciro Immobile, traspasado a la SS Lazio, su sevillafc.es, 27 luglio 2016. URL consultato il 27 luglio 2016.
- ^ Benvenuto Ciro, su sslazio.it. URL consultato il 28 luglio 2016.
- ^ #UdineseLazio Post partita, Immobile: "Quando giochiamo così facciamo paura a tutti", su sslazio.it, 1º ottobre 2016. URL consultato il 2 ottobre 2016.
- ^ Enrico Turcato, Milinković-Immobile: la Lazio surclassa la Roma, 2-0 nel match d'andata, su it.eurosport.com, 1º marzo 2017. URL consultato il 1º marzo 2017.
- ^ Juventus Lazio 2-0, Coppa Italia ai bianconeri, su ansa.it, 17 maggio 2017. URL consultato il 17 maggio 2017.
- ^ Jacopo Gerna, Juventus-Lazio 2-3: Murgia al 94' decide la Supercoppa, su gazzetta.it, 13 agosto 2017. URL consultato il 13 agosto 2017.
- ^ Nicola Berardino, Lazio-Milan 4-1: Immobile tripletta, Luis Alberto e Montolivo in gol, su gazzetta.it, 10 settembre 2017. URL consultato l'11 settembre 2017.
- ^ Stefano Cieri, Spal-Lazio 2-5: Immobile segna 4 gol, su gazzetta.it, 6 gennaio 2018.
- ^ Giulia Bassi, Europa League, Lazio-Steaua 5-1: biancocelesti agli ottavi, su sportmediaset.mediaset.it, 22 febbraio 2018.
- ^ a b Il precedente record apparteneva a Giorgio Chinaglia, autore di 34 gol nella stagione 1973-1974. Cfr. Immobile supera Chinaglia, su sslazio.it, 1º aprile 2018.
- ^ a b Il precedente record apparteneva a Giuseppe Signori ed Hernán Crespo, rispettivamente autori di 26 reti nei campionati 1992-1993 e 2000-2001. Cfr. Immobile nella storia della Lazio: 27 goal in un solo campionato, su goal.com, 8 aprile 2018.
- ^ Ariaudo, poi Paloschi - Quest'Italia sa lottare, in La Gazzetta dello Sport, 26 marzo 2009. URL consultato il 24 dicembre 2013.
- ^ (EN) Paletta and Immobile Get Surprise Italy Call-ups, su soccerly.com, 3 marzo 2014. URL consultato il 2 febbraio 2015.
- ^ Amichevole con la Spagna: prima convocazione per Immobile e Paletta, su figc.it, 2 marzo 2014. URL consultato il 2 febbraio 2015.
- ^ Spagna-Italia 1-0: gol di Pedro nella ripresa. Ottimo l'esordio di Paletta, su gazzetta.it, 5 marzo 2014. URL consultato il 6 settembre 2016.
- ^ Prandelli: "Italia da finale. Totti? Ci avevo pensato, Immobile come Pablito", su gazzetta.it, 16 maggio 2014. URL consultato il 6 settembre 2016.
- ^ Brasile 2014, Immobile: "Voglio il Borussia". Toro e Juve ci pensano, su gazzetta.it, 21 maggio 2014. URL consultato il 6 settembre 2016.
- ^ Inghilterra-Italia 1-2: gol di Marchisio, Sturridge e Balotelli, su gazzetta.it, 15 giugno 2014. URL consultato il 6 settembre 2016.
- ^ Mondiali, Italia-Uruguay 0-1: gol decisivo di Godin, espulso Marchisio, su gazzetta.it, 24 giugno 2014. URL consultato il 6 settembre 2016.
- ^ Nazionale, Italia-Olanda 2-0. Gol di Immobile e De Rossi su rigore, su gazzetta.it, 4 settembre 2014. URL consultato l'8 novembre 2014.
- ^ Conte stravolge l'attacco: Eder-Pellè contro l'Inghilterra, su sport.sky.it, 31 marzo 2015. URL consultato il 6 settembre 2016.
- ^ Euro 2016, Belgio-Italia 0-2: Giaccherini e Pellè, gol, Conte in testa al girone, su gazzetta.it, 13 giugno 2016. URL consultato il 6 settembre 2016.
- ^ Euro 2016, Italia-Irlanda 0-1: decide Brady, anche i verdi agli ottavi, su gazzetta.it, 22 giugno 2016. URL consultato il 6 settembre 2016.
- ^ Immobile salva la faccia dell'Italia al 93'. Gli azzurri vincono 3-2 con la Macedonia, su sport.ilmessaggero.it, 9 ottobre 2016.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Ciro Immobile
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ciro Immobile
Collegamenti esterni
- Ciro Immobile, su UEFA.com, UEFA.
- Ciro Immobile, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- (EN) Ciro Immobile, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Ciro Immobile, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Ciro Immobile, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Ciro Immobile, su old.calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Ciro Immobile, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Ciro Immobile, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- (FR) Ciro Immobile, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (DE) Ciro Immobile, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, ES, CA) Ciro Immobile, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Ciro Immobile, su eu-football.info.
- (ES) Ciro Immobile, su AS.com.
- Ciro Immobile, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- Ciro Immobile, su TuttoCalciatori.Net, Ascoli Piceno, Norz Srl.
Template:Nazionale italiana under-20 Giochi del Mediterraneo 2009 Template:Nazionale italiana under-21 europei 2013 Template:Nazionale italiana mondiali 2014 Template:Nazionale italiana europei 2016