Bovalino

comune italiano
Versione del 21 apr 2018 alle 11:28 di Phantomas (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 79.3.213.227 (discussione), riportata alla versione precedente di Ceppicone)

Bovalino è un comune italiano di 8 885 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Bovalino
comune
Bovalino – Stemma
Bovalino – Veduta
Bovalino – Veduta
Chiesa di S.Francesco e Municipio
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoVincenzo Maesano (Lista civica "Agave") dall'11-06-2017
Territorio
Coordinate38°09′N 16°10′E
Altitudine11 m s.l.m.
Superficie18,06 km²
Abitanti8 885[1] (30-4-2017)
Densità491,97 ab./km²
FrazioniBosco Sant'Ippolito, Bovalino Superiore, Pozzo
Comuni confinantiArdore, Benestare, Casignana, San Luca
Altre informazioni
Cod. postale89034
Prefisso0964
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT080012
Cod. catastaleB098
TargaRC
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitantibovalinesi
Patronosan Francesco di Paola
Giorno festivo2 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bovalino
Bovalino
Bovalino – Mappa
Bovalino – Mappa
Posizione del comune di Bovalino all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria
Sito istituzionale

Nel 2015 Bovalino si aggiudica la Bandiera Verde delle Spiagge, l'autorevole riconoscimento europeo assegnato dalla FEE.[3]

Geografia fisica

Bovalino si affaccia sulla costa ionica ed è uno dei tanti punti di riferimento dei turisti che scelgono la Calabria. La particolarità del territorio consiste nella possibilità di avere mare e montagna a pochi minuti di distanza. Notevole lo sviluppo della spiaggia e del mare cristallino, di estrema importanza per la mitigazione del clima bovalinese. Oltre a Bovalino Marina vi è Bovalino Superiore, ad un'altezza di circa 200 metri sul livello del mare, antico borgo che presenta le testimonianze storico-architettoniche del paese delle origini.

Storia

Bovalino Superiore contiene il castello costruito dal Conte Ruggero d'Altavilla detto il Normanno dopo la conquista dei Normanni del meridione (1059); in passato era un maestoso castello reale per l'amministrazione del territorio e venne affidato alla famiglia Conclubet, signori d'Arena, di Stilo e di Gerace. Il primo feudatario fu Fulcone Ruffo, a questi seguirono: Caracciolo, De Pol, Centelles, Pignatelli, Gagliardi, Marullo, Galeota, Loffredo, Orsini, Vitale, Del Negro, Spinelli, Caracciolo, ed infine i Pescara Diano i quali conservarono il feudo fino all'eversione della feudalità (1806). Oggi come testimonianza del castello rimane solo qualche rudere abbandonato.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Cultura

Attualmente a Bovalino si concretizzano diverse realtà artistico - musicali: (Quartaumentata, Plasma, Invece, The Bronx); Bruno Panuzzo; gruppi teatrali (Gruppo Spontaneo) e molteplici esponenti che operano nel campo letterario e delle belle arti.

Istruzione

Il comune ospita un istituto comprensivo e un istituto d'istruzione superiore.

Cinema

Nel 2014 il regista Andrea Grollino ambienta a Bovalino la versione cinematografica del romanzo Fiori di Carta (opera donata a Papa Francesco).

Musica

Uno dei primi complessi sviluppatosi a Bovalino furono i "Nuovi Gabbiani". Negli anni '60, pubblicarono un disco col marchio Fonit-Cetra (Amore a Palinuro - Un giorno tu saprai). Seguirono "I ragazzi di Fuoco!" (1972-1980).

Eventi

Nell'estate 2012 si è tenuta la prima edizione "Festa dei Rioni" organizzata dalla Parrocchia "San Nicola di Bari" ove il territorio della Marina è stato diviso in sei rioni.

Geografia antropica

Frazioni

Bosco S. Ippolito (Dialetto greco-calabro: Aghios Ippòlytos), Bricà (Dialetto Greco-Calabro: Brikià), S. Nicola, Pozzo, Bovalino Superiore, Biviera, Rosa, Cipparello, Prato.

Economia

Bovalino è una cittadina commerciale, turistica e culturale. È un punto di riferimento per gli abitanti dei paesi dell'entroterra che qui trovano servizi pubblici e ogni tipo di comfort. Sono presenti un gran numero di attività commerciali: centri commerciali, negozi di elettronica, supermercati, bar, pizzerie, pasticcerie, hotel, ristoranti.

Di particolare rilevanza il turismo estivo, che anima la cittadina e la spiaggia, attraverso la presenza degli storici lidi balneari. In particolare i festeggiamenti in onore del santo patrono, San Francesco da Paola, durante la seconda settimana di agosto, attirano migliaia di visite dai paesi limitrofi ogni anno.

Amministrazione

Periodo Sindaco Partito
15 settembre 1988 - 26 aprile 1990 Tommaso Mittiga Democrazia Cristiana
11 agosto 1990 - 25 agosto 1992 Antonio Carpentieri Democrazia Cristiana
23 ottobre 1992 - 21 giugno 1993 Domenico Albanese Democrazia Cristiana
21 giugno 1993 - 26 gennaio 1996 Luigi D'Agostino Alleanza Popolare
26 gennaio 1996 - 18 novembre 1996 Giuseppe Priolo Commissario straordinario
18 novembre 1996 - 14 maggio 2001 Giuseppe Camillo Ammendolea Alleanza Nazionale
14 maggio 2001 - 20 gennaio 2005 Antonio Carpentieri Lista Civica
20 gennaio 2005 - 5 aprile 2005 Francesca Crea Commissario straordinario
5 aprile 2005 - 30 marzo 2010 Francesco Zappavigna Lista Civica
30 marzo 2010 - 2 aprile 2015 Tommaso Mittiga Lista Civica
2 aprile 2015 - 14 luglio 2016 Emiliano Consolo
Rosa Correale
Alberico Gentile
Commissione straordinaria
14 luglio 2016 - 11 giugno 2017 Salvatore Caccamo
Valeria Pastorelli
Claudia Poletti
Commissione straordinaria
12 giugno 2017 - in carica Vincenzo Maesano Lista Civica

Basket

• A.S.D. CONO Basket Bovalino

Calcio a 5

  •   A.S.D. Bovalino C5

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Spiagge a misura di bambino, 12 bandiere verdi in Calabria, su ilcirotano.it, www.ilcirotano.it. URL consultato il 13-04-2015.
  4. ^ Dati tratti da:

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN249394535 · LCCN (ENno2011149956 · GND (DE4552608-4