TG5
Il TG5, abbreviazione ufficiale di TeleGiornale 5, è il notiziario di Canale 5, la rete ammiraglia del gruppo Mediaset, il più importante gruppo televisivo privato italiano. Va in onda dal 13 gennaio 1992.[1]
TG5 | |
---|---|
![]() | |
Paese | Italia |
Anno | 1992 – in produzione |
Genere | telegiornale |
Durata | 30-40 min (edizione consueta) 3 min (edizione flash) |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Vari |
Ideatore | Clemente Mimun, Emilio Carelli, Lamberto Sposini, Cristina Parodi, Enrico Mentana, Cesara Buonamici |
Regia | Vari |
Casa di produzione | Mediaset |
Rete televisiva | Canale 5 TGcom24 |
Storia
Nel 1980, dato che il nascente network nazionale Canale 5 non dispone dell'autorizzazione alla trasmissione di programmi in diretta, nasce un breve notiziario locale limitato alla sola Lombardia che va in onda in prima serata con il nome di Notizie Sera o in seconda serata come Notizie Notte. In altre zone d'Italia va in onda anche Speciale Canale 5 - News, che poi diverrà Canale 5 News, fino al 12 gennaio 1992. Il giorno dopo, alle 13:00, condotta da Cristina Parodi, va in onda la primissima edizione del TG5, il quale viene al mondo grazie all'autorizzazione della trasmissione in diretta; l'edizione serale va in onda alle 20:00, condotta da Enrico Mentana, mentre a mezzanotte la terza e ultima edizione quotidiana, quella della notte. Il 14 settembre dello stesso anno nasce un'edizione flash in onda alle 18:00, dal lunedì al venerdì; invece il 13 marzo 1995 è arrivata anche l'edizione di mezza sera. Il 15 settembre 1997 debutta l'edizione della mattina, in onda tutti i giorni dalle 08:00. Dal 18 settembre 2006 alle 17:00 (poi alle 18:00) va in onda l'edizione flash TG5 Minuti, in onda dal lunedì al venerdì fino al 29 aprile 2016.
Dal 21 giugno 2011, il TG5 va in onda (insieme agli altri TG Mediaset) nel formato 16:9 e, dal 22 febbraio 2016, viene trasmesso nel formato digitale Dalet Galaxy, divenendo il primo TG in Italia a utilizzare questo metodo come le principali emittenti mondiali.
Il 14 gennaio 2017 Canale 5, per festeggiare i 25 anni del suo telegiornale, produce uno speciale in seconda serata condotto da Paolo Bonolis, a cui partecipano i tre direttori del telegiornale, Enrico Mentana, Carlo Rossella e Clemente J. Mimun, che ripercorrono i momenti salienti vissuti dal TG.[2]
Edizioni
Edizioni attuali
- TG5 Prima Pagina: In onda tutti i giorni dalle 06:00 alle 07:55 (in diretta dal 3 novembre 2014, in quanto prima andava in onda con voci fuoricampo registrate e senza conduzione). Questo telegiornale, è composto da diversi spazi, primo dei quali le notizie e le prime pagine dei quotidiani; per le notizie economiche il conduttore di turno si collega con Paolo Trombin. Questa edizione va in onda, in simulcast, anche su TGcom24.
- TG5 Mattina: in onda tutti i giorni poco prima delle 08:00 con una durata di 40 minuti. Il sabato e la domenica questa edizione è seguita da Meteo.it (che va in onda anche all'interno dell'edizione dal 1998). Questa edizione va in onda, in simulcast, anche su TGcom24. Dal lunedì al venerdì, all'interno di quest'edizione, va in onda un breve spazio di notizie economiche, all'inizio del quale la conduttrice di turno si collega con Paolo Trombin. Il martedì, all'interno di questa edizione, va in onda una breve rubrica dedicata agli animali. Il mercoledì, all'interno dell'edizione va in onda una rubrica di previdenza con Bruno Benelli; il sabato, la rubrica di previdenza va in onda con la conduzione anche di Paolo Trombin. In coda all'edizione viene riproposta una rubrica andata in onda il giorno prima all'interno dell'edizione delle 13:00. Nella stagione 2007-2008, questa edizione era seguita dal rotocalco TG5 Insieme. In rare occasioni quest'edizione è condotta dallo stesso giornalista che ha condotto Prima Pagina.
- TG5 Flash: In onda dal lunedì al venerdì in un orario compreso tra le 10:50 e le 10:55 (in inverno dopo Mattino Cinque e in estate dopo il termine di un film o di un telefilm o di un programma in replica) con una durata di 3 minuti circa. Va in onda dal 21 gennaio 2008. Le conduttrici sono quelle dell'edizione delle 08:00. Dal 21 gennaio 2008 al 25 aprile 2016 alle 10:00 e infine dal giorno successivo con l'orario attuale. Dal 2 maggio 2016 è l'unica edizione flash del telegiornale.
- TG5 Giorno: In onda tutti i giorni poco prima delle 13:00 con una durata di 35 minuti. Caratteristica di questa edizione sono delle rubriche introdotte dal maggio 2016 (poi temporaneamente sospese tra gennaio e marzo 2018 e infine reintrodotte dal marzo dello stesso anno) come Salute, Motori, La storia e Arti che si aggiungono ai già presenti Cartellone, Gusto e L'indignato speciale (anch'esse temporaneamente rimosse tra gennaio e marzo 2018). Subito dopo va in onda Meteo.it. Questa edizione va in onda, in simulcast, anche su TGcom24. Ogni domenica, a partire dal 7 ottobre 2012, dopo l'edizione, va in onda la rubrica dedicata agli animali L'arca di Noè.
- TG5 Prima Pagina (copertina delle 20): in onda tutti i giorni dal 25 agosto 2014 alle 19:57 con una durata di 3 minuti e mezzo circa, è la copertina dell'edizione delle 20:00. Subito dopo i titoli, viene mandato in onda un servizio riguardante un fatto importante del giorno preceduto da una breve descrizione del servizio stesso da parte della conduttrice di turno. Le conduttrici sono quelle dell'edizione delle 20:00. Questa edizione va in onda, in simulcast, anche su TGcom24.
- TG5 ore 20:00: è l'edizione principale del giorno e va in onda tutti i giorni alle 20:00 con una durata di 35 minuti. Dal 13 gennaio 1992 al 15 aprile 2018 quest'edizione serale prendeva il nome di Telegiornale 5: con il restyling delle grafiche del notiziario avvenuto il 16 aprile 2018, tale dicitura è scomparsa in favore del solo logo TG5. Dal lunedì al sabato, intorno alle 19:40 vanno in onda le anticipazioni (fino al 28 giugno 2015 andavano in onda anche la domenica). Quando c'è una partita di UEFA Champions League o di Europa League, l'edizione termina alle 20:20. Subito dopo va in onda Meteo.it. Questa edizione va in onda, in simulcast, anche su TGcom24. Dal 25 agosto 2014 questa edizione è preceduta da TG5 Prima Pagina, una copertina che riassume in pochi minuti i fatti più importanti del giorno che verranno poi approfonditi nel corso del telegiornale. Dal 1º febbraio 2016 questa edizione è anche replicata, ogni sera alle 21:00, su TGcom24.
- TG5 Notte: in onda ogni notte in un orario compreso tra le 00:30 e le 02:00 dopo la seconda serata della rete e in replica alle 05:15 (talvolta anche in orario variabile tra le 03:30 e le 05:00) con una durata di mezz'ora circa. Questa edizione, salvo rare eccezioni, non è in diretta. L'edizione andava sempre in onda a mezzanotte fino al 21 settembre 1997, mentre dal giorno successivo viene spostata nella fascia di seconda o terza serata con orario variabile. Subito dopo va in onda Meteo.it. Questa edizione, a differenza delle altre principali, non ha il sommario iniziale. Dal 20 maggio al 25 luglio 2013 quest'edizione era preceduta da TG5 PuntoNotte.
- TG5 Speciale Weekend: approfondimento di un fatto esclusivo in onda in seconda serata, prima del TG5 della notte. Fino al 2014 andava in onda regolarmente ogni sabato, ma attualmente il giorno di messa in onda può variare, anche se solitamente va in onda il sabato e in replica la domenica mattina dopo l'edizione delle 8 del telegiornale e Meteo.it.
Edizioni cessate
- TG5 Flash: edizione andata in onda dal 21 settembre 1992 al 13 settembre 1996 alle 18:00, dal lunedì al venerdì.
- TG5 Mezza Sera: questa edizione è andata in onda dal 13 marzo 1995 al 18 ottobre 1997. Era condotta da Benedetta Corbi alla quale si alternavano Alberto Bilà ed Annalisa Spiezie. A partire dal 1996 l'edizione era condotta anche da Giuseppe De Filippi, Paola Rivetta e Gianluigi Gualtieri. Dal 2001, in sostituzione di questa edizione, andava in onda il TGcom durante l'intervallo tra la prima e la seconda parte dei film trasmessi, sostituito nel 2011 da TGcom24.
- TG5 Minuti: in onda dal 18 settembre 2006 al 29 aprile 2016, dal lunedì al venerdì intorno alle 17:50-18:00 con una durata di 5 minuti (dal debutto al 2009 circa, alle 16:50-17:00).
- TG5 Speciale Elezioni 2013: è andato in onda dal 2 marzo al 27 ottobre 2013 con la conduzione di Elena Guarnieri e Paolo Del Debbio.
Sigla
Tra i caratteri distintivi del TG5 si annovera la sigla, composta da Franz Di Cioccio e Patrick Djivas della PFM, in uso dal 13 gennaio 1992 ed utilizzata nella sigla di testa e di coda delle edizioni delle 10:55, delle 13:00, delle 20:00 e fino al 15 aprile 2018, anche nella sigla di testa dell'edizione della mattina. La sigla di coda è stata usata due volte nell'edizione serale dal 25 agosto 2014 al 15 aprile 2018. Dal restyling del 22 settembre 1997, con il cambio della grafica e delle edizioni, vi è anche una variante arrangiata con un sintetizzatore, utilizzata nella sigla di testa e di coda dell'edizione della notte e nella sigla di coda dell'edizione della mattina. Quest'ultima variante è usata anche come sigla di testa della stessa edizione dal 16 aprile 2018, in concomitanza del restyling del TG5, mentre veniva usata come sigla di coda di tutte le edizioni dal 3 al 30 ottobre 2011 durante il periodo di switch-off del segnale televisivo analogico. Nel corso degli anni ne sono arrivate alcune varianti, come quella usata oggi per le sigle degli speciali (usata anche per le edizioni straordinarie) e quella del TG5 Punto notte che era remixata, molto simile alla suddetta sigla per gli speciali. Altra variante della sigla è quella usata per Meteo 5, che dal 14 gennaio 2013 ha lasciato il posto a Meteo.it. Vi sono, quindi, tre versioni della sigla del TG5: una usata nella sigla di testa e di coda delle edizioni delle 10:55, delle 13:00 e delle 20:00 e, fino al 15 aprile 2018, anche nella sigla di testa dell'edizione della mattina, mentre dal 25 agosto 2014 al 15 aprile 2018 la sigla di coda è stata usata due volte nell'edizione serale: una usata nella sigla di testa e di coda dell'edizione della notte e nella sigla di coda dell'edizione della mattina e, dal 16 aprile 2018 anche nella sigla di testa della stessa edizione, una per alcune rubriche.
Il TG5 Prima Pagina invece usa una sigla del tutto diversa da quella delle altre edizioni del TG5. La sigla precedente, utilizzata dal 16 settembre 1991 al 31 dicembre 2009 era stata realizzata da Stefano Previsti e Alberto Radius. La precedente sigla, in uso dal 1º gennaio 2010 al 15 aprile 2018, pur essendo stata completamente riarrangiata, riprende in parte quella precedente. Dal 16 aprile 2018, in occasione del restyling del TG5, Prima Pagina ha adottato una nuova sigla, riarrangiamento del tema principale del TG5.
Rubriche
Rubriche attuali
- Rassegna stampa: Va in onda nel corso dell'edizione notturna del TG5 ed è curata da Paolo Di Mizio. Dal 1º novembre 2009 la rassegna stampa è visualizzata su uno schermo touch-screen. In precedenza la rassegna ospitava talvolta un giornalista (in genere direttore o editorialista), che con Di Mizio commentava i titoli e le notizie. Dopo le dimissioni di quest'ultimo nel 2012, è affidata al conduttore di turno del TG5 Notte.
- Meteo.it: Le previsioni meteo accompagnano tutte le edizioni del TG5 (eccetto quella flash delle 10:55). Non sono curate dalla redazione ma da un gruppo esterno di meteorologi. Nelle edizioni principali appare in video un meteorologo, mentre nel corso del TG5 Prima Pagina le previsioni sono lette da una voce fuori campo di un meteorologo-conduttore della rubrica meteorologica. Dal 14 gennaio 2013 ha sostituito Meteo 5.
- Gusto di Vino: In onda la domenica nell'edizione mattutina (dal 26 giugno 2011) nell'edizione delle 8:00, è uno spin-off di Gusto (rubrica temporaneamente sospesa dal 9 gennaio al 13 marzo 2018 e poi reintrodotta il 20 marzo successivo) che propone consigli e abbinamenti culinari riguardanti l'enogastronomia.
- Gusto Verde: In onda la domenica (dal 26 giugno 2011 al 15 maggio 2016) nell'edizione delle 13:00, anche questo è uno spin-off di Gusto (rubrica temporaneamente sospesa dal 9 gennaio al 13 marzo 2018 e poi reintrodotta il 20 marzo successivo) e tratta di cucina vegana e vegetariana. Dal 21 maggio 2016 la rubrica va in onda il sabato nell'edizione della mattina.
- L'arca di Noè: Evoluzione del TG Bau&Miao, è un rotocalco dedicato agli animali, condotto da Maria Luisa Cocozza e in onda ogni domenica alle 13:40 a partire dal 7 ottobre 2012 dopo il TG delle 13:00.
- L'indignato speciale, rubrica inizialmente in onda nell'edizione delle 20:00, successivamente è stata collocata il lunedì, mercoledì e venerdì in quella delle 13:00, collocazione mantenuta fino al 13 maggio 2016. La rubrica era curata e condotta da Andrea Pamparana, vicedirettore del telegiornale, e trattava casi di maltrattamenti, malasanità, ingiustizie illustrati con un servizio seguito da un commento dello stesso Pamparana. Dal 16 maggio 2016 al 1º gennaio 2018 e poi nuovamente dal 19 marzo successivo la rubrica va in onda solo il lunedì, sempre nell'edizione delle 13:00.
- Gusto, rubrica in onda inizialmente tutti i giorni durante l'edizione delle 13:00, si occupa di gastronomia, ricette e appuntamenti legati alla gastronomia. Il responsabile della rubrica è Gioacchino Bonsignore. La rubrica è andata in onda per la prima volta il 10 giugno 2002. Dal 21 giugno 2011 la rubrica originale andava in onda dal lunedì al sabato, mentre alla domenica nacquero due spin-off: Gusto Di Vino (nell'edizione delle 08:00) e Gusto Verde (in quella delle 13:00). Dal 17 maggio 2016 al 2 gennaio 2018 e poi nuovamente dal 20 marzo successivo la rubrica va in onda solo il martedì. Dal 21 maggio 2016 Gusto Verde va in onda il sabato nell'edizione delle 08:00 e in replica il martedì mentre Gusto Di Vino rimane alla domenica sempre nella stessa edizione. Da questa rubrica è tratto anche un libro.
- Cartellone, erede di Loggione, rubrica che tratta di appuntamenti di spettacolo, teatro e cinema, curata e condotta da Cristina Bianchino e in onda dal 15 giugno 2012 al 5 gennaio 2018 e nuovamente dal 23 marzo successivo il venerdì nell'edizione delle 13:00 e in replica il sabato nell'edizione delle 8:00. La sigla di testa e di coda è I Was Made for Lovin' You dei Kiss.
- TG5 Motori, rubrica dedicata alle ultime novità su auto e moto in onda ogni giovedì all'interno del TG delle 13:00 dal 19 maggio 2016 al 4 gennaio 2018 e di nuovo dal 22 marzo successivo e in replica il venerdì nell'edizione mattutina. È curata e condotta da Carlotta Adreani.
- La storia, rubrica dedicata agli avvenimenti storici in onda ogni sabato all'interno del TG delle 13:00 dal 21 maggio 2016 al 6 gennaio 2018 e nuovamente dal 24 marzo successivo e in replica la domenica nell'edizione mattutina. È curata da Roberto Olla.
- TG5 Arti, rubrica dedicata all'arte in onda ogni domenica all'interno del TG delle 13:00 dal 22 maggio 2016 al 7 gennaio 2018 e nuovamente dal 25 marzo successivo e in replica il lunedì nell'edizione mattutina. È curata da Guido Del Turco. La sigla di testa e di coda è Comptine D'un Autre Été, L'après-Midi di Yann Tiersen.
- TG5 Salute, rubrica dedicata alla medicina e ai consigli di benessere curata da Luciano Onder e in onda ogni mercoledì dal 18 maggio 2016 al 3 gennaio 2018 e nuovamente dal 21 marzo successivo all'interno dell'edizione delle 13:00 e in replica il giovedì nell'edizione mattutina. La sigla di testa e di coda di questa rubrica è Come stai di Vasco Rossi.
Rubriche del passato
- Borsa Flash, breve spazio mattutino dedicato alle borse con la conduzione di Paolo Trombin, andato in onda dal 2002 al 2007.
- Loggione, storica trasmissione a sfondo musicale in onda fino al 2012 il sabato dopo l'edizione delle 8:00.
- L'Italia che cambia, rubrica del TG5 PuntoNotte.
- Lettera da New York, rubrica storica del TG5 Notte che parlava dei fatti del giorno da New York andata in onda dal 2002 al 2007.
- TG5 Dossier, rotocalco andato in onda in seconda serata fino al 1998. Da quell'anno, al posto di questa trasmissione, va in onda lo speciale del TG5.
- Italia domanda, in onda nel 2013, in prima serata ed in seconda serata, in occasione delle elezioni.
- Terra!, rotocalco curato dal TG5 dal 2000 al 2012 con la conduzione di Toni Capuozzo. Attualmente va in onda su Rete 4 con lo stesso conduttore, ma è curato dalla testata Videonews.
- Cronaca Flash, in onda nel 2010, durante il TG5 Minuti.
- Mondo Flash, in onda nel 2010, durante il TG5 Minuti.
- Oroscopo, spazio di previsioni astrologiche di Luisa De Giuli ripetuto dalle 06:00 alle 08:00, ogni 15 minuti, in onda tutti i giorni dalla nascita del TG fino al 2 novembre 2014 all'interno di TG5 Prima Pagina. Non va più in onda dal 3 novembre 2014 a causa della mancanza di lettori e del tempo disponibile per la durata.
- La cocaina, rubrica del TG5 delle 20:00 dedicata alla cocaina a cura di Fabrizio Summonte.
- Dopo TG5, rotocalco domenicale dalla durata di mezz'ora circa andato in onda dopo il TG delle 20:00 dall'8 luglio al 23 settembre 2012.
- TG5 PuntoNotte, rotocalco notturno andato in onda dal 20 maggio al 25 luglio 2013 con la conduzione di Gioacchino Bonsignore prima del notiziario della notte. Seguivano ogni giorno le rubriche E lucevan le stelle e L'Italia che cambia.
- E lucevan le stelle, rubrica del TG5 PuntoNotte condotta dai meteorologi del Meteo.it.
- TG Bau & Miao, rubrica dedicata agli amici a quattro zampe in onda la domenica prima del TG delle 13:00 dal 10 giugno al 1º luglio 2012. Dal 7 ottobre 2012 si chiama L'arca di Noè e va in onda sempre la domenica, ma dopo l'edizione delle 13:00.
- Post@, spazio domenicale andato in onda dal 2006 al 2009, curato e condotto da Barbara Palombelli. La sigla di questa rubrica era L'anno che verrà di Lucio Dalla.
- Verissimo, rotocalco curato dal TG5 dal 1996 al 2006 dal lunedì al venerdì. Attualmente va in onda il sabato sempre su Canale 5, ma è curato dalla testata Videonews.
- Amici a 4 zampe, rubrica di un servizio sugli amici a quattro zampe in onda la domenica nell'edizione delle 13:00 fino al 3 giugno 2012.
- TG5 Insieme, rotocalco della durata di circa 15-25 minuti in onda dopo il TG5 della mattina dal 5 novembre 2007 e poi soppressa il 21 gennaio 2008 per fare spazio a Mattino Cinque.
- Numeri in chiaro, rotocalco economico in onda nell'estate 2011 in seconda serata con una durata di mezz'ora dal lunedì al venerdì, condotto da Giuseppe De Filippi.
- Meteo 5, rubrica delle previsioni del tempo andata in onda fino al 13 gennaio 2013 dopo le edizioni principali del TG5. Dal giorno dopo va in onda Meteo.it.
- L'Italia che va, rubrica andata in onda settimanalmente nel TG5 PuntoNotte nel 2013.
- La nota politica, rubrica curata e condotta da Giuliano Torlontano andata in onda in due collocazioni: durante il TG5 Notte ogni martedì, mercoledì e giovedì e durante il TG5 Mattina ogni mercoledì, giovedì e venerdì. Consisteva in un commento sul quadro politico generale o su un aspetto particolare della scena politica, con annotazioni, osservazioni e indiscrezioni.
- TG5 Sport, rubrica sportiva della durata di circa 10 minuti in onda la domenica alle 20:30, fino al 2006.
- Class CNBC, rubrica economica andata in onda dal lunedì al sabato nel corso del TG5 Notte. Realizzata dalla redazione dell'omonima TV in collaborazione con il TG5, era condotta dalle redattrici di Class CNBC.
- La lettura: Era una rubrica della durata di due minuti circa che andava in onda dal lunedì al venerdì nell'edizione della notte ed era curata dal caporedattore Carlo Gallucci, che presentava un libro spesso intervistandone l'autore.
Conduttori attuali
TG5 Mattina/TG5 Flash
TG5 Giorno
In alcune occasioni questa edizione viene presentata anche dai giornalisti dell’edizione del mattino.
TG5 Prima Pagina (copertina delle 20)/TG5 ore 20:00
TG5 Notte
Elenco dei conduttori
TG5 Prima Pagina
- Francesco Vecchi (dal 2014 al 2016)
- Alberto Duval (dal 2014)
- Francesca Pozzi (dal 2014 al 2016)
- Veronica Gervaso (dal 2014 al 2016)
- Marco Subert (dal 2016)
- Francesca Cantini (dal 2016)
- Lorenzo Montersoli (dal 2016)
TG5 Mattina e TG5 Flash
- Alberto Bilà (dal 1997 al 2000)
- Paola Rivetta (dal 1997 al 2000)
- Andrea Pamparana (dal 2000 al 2006)
- Manuela Riva (dal 2000 al 2006)
- Carlo Gallucci (dal 2000 al 2007)
- Laura Cannavò (dal 2002 al 2008)
- Fabio Tamburini (nel 2004 e dal 2007 al 2008)
- Gioacchino Bonsignore (dal 2006 al 2013)
- Simona Branchetti (dal 2007 al 2008)
- Paolo Trombin (dal 2008 al 2014)
- Gianluigi Gualtieri (dal 2007 al 2009 e dal 2011 al 2014)
- Domitilla Savignoni (dal 2006 al 2011 e dal 2014 al 2017)
- Barbara Pedri (dal 2007)
- Cristina Bianchino (dal 2013)
- Susanna Galeazzi (dal 2014 al 2016 e nel 2017)
- Veronica Gervaso (saltuariamente nel 2016)
- Francesca Pozzi (dal 2016)
- Francesca Cenci (dal 2017)
TG5 Giorno
- Cesara Buonamici (dal 1992 al 2000)
- Emilio Carelli (dal 1992 al 2000)
- Cristina Parodi (dal 1992 al 1994)
- Annalisa Spiezie (dal 1994 al 1995)
- Guido Barendson (dal 1994 al 1995)
- Alberto Bilà (dal 2000 al 2005 e nuovamente dal 2017)
- Didi Leoni (dal 2000 al 2008)
- Fabrizio Summonte (dal 2000 al 2009)
- Barbara Pedri (dal 2000 al 2007)
- Giuseppe Brindisi (dal 2004 al 2009)
- Salvo Sottile (dal 2006 al 2009)
- Andrea Pamparana (dal 2006 al 2007)
- Chiara Geronzi (dal 2006 al 2015)
- Luca Rigoni (dal 2007 al 2009)
- Elena Guarnieri (dal 2007 al 2012)
- Alberto Duval (nel 2008)
- Paola Rivetta (dal 2000)
- Costanza Calabrese (dal 2009 al 2017)
- Simona Branchetti (dal 2009)
- Domitilla Savignoni (dal 2011 al 2014)
- Matteo Berti (dal 2015)
- Cristina Bianchino (dal 2015 al 2016 e nel 2017)
- Susanna Galeazzi (saltuariamente dal 2015 al 2016 e nel 2017 e nel 2018)
- Dario Maltese (dal 2017)
- Francesca Pozzi (nel 2018)
TG5 Minuti (2006-2016)
- Gianluigi Gualtieri (dal 2006 al 2007)
- Luca Rigoni (dal 2006 al 2007)
- Laura Cannavò (dal 2006 al 2007)
- Maria Luisa Cocozza (dal 2006 al 2014)
- Monica Gasparini (dal 2007 al 2010)
- Tito Giliberto (dal 2007 al 2010)
- Alberto Duval (dal 2007 al 2010)
- Benedetta Corbi (dal 2007 al 2010)
- Veronica Gervaso (dal 2007 al 2010)
- Caterina Ruggeri (dal 2007 al 2010)
- Francesca Pozzi (dal 2011 al 2014)
- Fabio Tamburini (dal 2011 al 2014)
- Chiara Geronzi (dal 2011 al 2015)
- Susanna Galeazzi (dal 2010 al 2014)
- Matteo Berti (dal 2014 al 2016)
- Paolo Di Lorenzo (dal 2014 al 2016)
- Francesca Cantini (dal 2015 al 2016)
TG5 ore 20:00
- Enrico Mentana (dal 1992 al 2004)
- Cristina Parodi (dal 1992 al 1996 e dal 2005 al 2012)
- Lamberto Sposini (dal 1992 al 1998 e dal 2001 al 2006)
- Annalisa Spiezie (dal 1996 al 2007)
- Didi Leoni (nel 2007)
- Clemente J. Mimun (dal 2007 al 2009)
- Luca Rigoni (estate 2008)
- Monica Gasparini (nel 2008 e nel 2009)
- Cesara Buonamici (dal 1999)
- Alberto Bilà (dal 2005 al 2017)
- Giuseppe De Filippi (dal 2007 al 2017)
- Costanza Calabrese (nel 2011 e dal 2017)
- Paola Rivetta (nel 2011)
- Elena Guarnieri (dal 2012, in passato storica conduttrice di Studio Aperto)
- Domitilla Savignoni (dal 2017)
TG5 Notte
- Paolo Di Mizio (dal 1992 al 2012)
- Sandro Provvisionato (dal 1992 al 2000)
- Guido Barendson (dal 1992 al 1994)
- Barbara Pedri (dal 1992 al 1994)
- Fabrizio Summonte (dal 1992 al 1995)
- Gioacchino Bonsignore (dal 1992 al 2002 e dal 2005 al 2006)
- Giuseppe De Filippi (dal 1992 al 2000)
- Chiara Geronzi (dal 2000 al 2006)
- Gianluigi Gualtieri (dal 2000 al 2006 e dal 2009 al 2011)
- Luca Rigoni (dal 2000 al 2004)
- Giuseppe Brindisi (dal 2002 al 2004)
- Fabio Tricoli (dal 2005 al 2006)
- Salvo Sottile (dal 2005 al 2006)
- Cristina Bianchino (dal 2006 al 2009)
- Carmelo Sardo (dal 2006 al 2009)
- Simonetta Di Pillo (dal 2006 al 2009)
- Fabio Tamburini (dal 2009 al 2011)
- Alberto Duval (dal 2011 al 2014)
- Lorenzo Montersoli (dal 2009 al 2017)
- Antonio Sapio (dal 2012)
- Dario Maltese (dal 2013 al 2017)
- Paolo di Lorenzo (dal 2016)
- Riccardo Ceccagnoli (dal 2017)
Accoglienza
Anno | Telspettatori | Share |
---|---|---|
2010-2011 | 5.207.000 | 21,04% |
2011-2012 | 5.158.000 | 20,45% |
2012-2013 | 5.078.000 | 20,14% |
2013-2014 | 4.571.000 | 19,57% |
2014-2015 | 4.609.000 | 19,55% |
2015-2016 | 4.474.000 | 18,19% |
2016-2017 | 4.324.000 | 19,10% |
2017-2018 |
Note
- ^ "Quella sera di 25 anni fa il Tg5 in onda per miracolo", su ilgiornale.it, 12 gennaio 2017. URL consultato il 5 aprile 2018.
- ^ Lorenzo Di Palma, 25 anni di TG5: gli auguri e lo speciale con Bonolis, in sorrisi.com, 14 gennaio 2017. URL consultato il 15 gennaio 2017.
Bibliografia
- Joseph Baroni, Dizionario della televisione, Raffaello Cortina Editore, 2005, ISBN 88-7078-972-1.
- Aldo Grasso (a cura di), Enciclopedia della televisione, 3ª ed., Garzanti Editore, 2008, ISBN 978-88-11-50526-6.
- Enrico Mentana, Passionaccia, 1ª ed., Rizzoli, 2009, ISBN 978-88-17-03478-4.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su tgcom24.mediaset.it.