Ma perchè è stato riportato alla voce con 2 L...visto che sulla en.wiki ce n'è una e sul web è + comune con 1 l???--ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 19:55, Lug 26, 2005 (CEST)

Io sarei propenso a rimetterlo con una sola l..sul web siamo così:

  • Yggdrasill: 31.000 voci
  • Yggdrasil: 230.000 voci

Tirate voi le conclusioni...--ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 00:46, Lug 27, 2005 (CEST)

Ti stai riferendo alle trascrizoni in lingua inglese, che seguono tutta una loro logica, adatta a una lingua anglosassone. Esempio: gli inglesi pluralizzano i nomi sanscriti, noi diciamo "i buddha", loro "the buddhas". Siccome nel web il plurale "buddhas" è più diffuso dovremmo cominciare a usarlo anche noi? Risposta: no. In inglese trascrivere Yggdrasill con una elle è corretto, in italiano è errore, nello stesso modo in cui "buddhas" in inglese è corretto e in italiano no, tutto qui. En.wiki ha raggiunto delle sue conclusioni su molte cose, ma spesso riguardano la lingua inglese che non è quella italiana, che ha già delle sue regole, anche se ormai quasi nessuno manco le conosce... A questo punto, perché non reindirizzare "Italia" a "Italy" o "Roma" a "Rome"? Dopotutto su en.wiki si parla di Italy, non di Italia.--Yupa 10:08, Lug 27, 2005 (CEST)

Ricercando la voce

Io non credo che ci sia una stata una grossa differenziazione fra l'italiano e l'inglese come la voce yggdrasil...allora ti ripropongo la ricerca nelle pagine italiane:

Google:

  • Yggdrasill:520 (tra l'altro google suggerisce yggdrasil come probabile ricerca)
  • Yggdrasil:5.130

Yahoo!

  • Yggdrasill: 441
  • Yggdrasil: 26.400

MSN

  • Yggdrasill:292
  • Yggdrasil:2.441

Libero (arianna)

  • Yggdrasill: 129
  • Yggdrasil: 339

I Risultati ottenuti sono molto diversi fra di loro ma ciò dipende dalla grandezza di un motore di ricerca. In ogni motore di ricerca italiano che quindi dispone delle richerce in italiano il rapporto è almeno 3 uno a favore della voce con una l, arrivando fino a quasi 1:60 con yahoo. Credo che sia + corretta la definizione con una l sola. Invito chiunque a ripetere la mia ricerca. --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 12:31, Lug 27, 2005 (CEST)

Distinguamo tra correttezza e uso diffuso, per favore. La correttezza delle trascrizioni è una questione tecnica. Che una forma di trascrizione sia invalsa in rete non depone a favore della sua correttezza. La correttezza di una trascrizione è definita in sede accademica partendo dalla fonetica della lingua di partenza (norreno in questo caso) e da quella della lingua di arrivo (italiano, in questo caso), ed è esito di un lungo lavoro specialistico e con ampia cognizione di causa. Se sui testi originarii di miti norreni si trascrive "Yggdrasill", è *questa* la forma corretta. Poi, mezzo mondo (telematico, per altro) e anche più potrà usare "Yggdrasil", ma questo non ne fa la trascrizione *foneticamente corretta* nella lingua italiana. Credo che un'enciclopedia dovrebbe privilegiare la correttezza rispetto all'uso, senza tuttavia negare del tutto quest'ultimo. Per questo, considerando anche che esistono i rimandi, io ripeto la mia proposta: le voci in quanto tali tenerle sotto le trascrizioni corrette, e usare i reindirizzamenti per fare in modo che anche chi scrive "Yggdrasil", "Iggdrasyll" o che altro ci possa arrivare. --Yupa 21:10, Lug 27, 2005 (CEST)

Sono d'accordo. Se esiste una trascrizione corretta in italiano, si usa quella. --Snowdog 00:01, Lug 28, 2005 (CEST)

E quindi anche il martello di Thorr andrebbe sotto Mjöllnir e il reindirizzamento sotto Mjölnir! la prima è corretta, la seconda no, anche se è la seconda più usata. Tra l'altro, fo notare che in inglese non ci sono raddoppiamenti consonantici ed è per questo che nelle trascrizioni le doppie tendono a cadere (Mjöllnir --|> Mjölnir). In italiano non avviene, visto che le doppppppie fortunatamente ce le abbiamo. Altra annotazione: credo che la proliferazione delle trascrizioni anglofone in rete, anche sul lato italiano, sia dovuta al fatto che c'è un gran e indiscriminato copia copia proprio dai siti inglesi. Proliferano, ma ciò non fa sì che siano corrette. --Yupa 10:05, Lug 28, 2005 (CEST)

Altra cosetta: consideriamo ad esempio le trascrizioni dal giapponese. - Shoujo 19.300 - Shojo 11.300 - Shōjo 47 (da Gooooogle Italia). Ebbene, la terza è corretta, la seconda meno ma accettabile, la prima no. La prima è l'esito di una trascrizione accettabile in alcuni casi unicamente in inglese. Visto che le informazioni che girano sul web italiano derivano quasi sempre da quello inglese, anche in italiano si è diffuso "shoujo". Ma questo non la rende la trascrizione corretta. E infatti in wiki, sia italiana che inglese, abbiamo, guarda caso, shōjo... --Yupa 10:11, Lug 28, 2005 (CEST)

Digressione: riguardo alla traslitterazione del giapponese, la en.wiki riporta almeno 5 metodi di traslitterazione diverso rendendo abbastanza difficile definire piu' o meno corretto uno dei metodi.
Per quanto riguarda il caso in questione come ho gia' detto in altra discussione da cui sono stato reinderizzato, l'uso dei nomi filologicamente corretti per esempio (Þórr, Óðinn, Miðgarðr) invece di (Thor, Odino, Midgard) nel testo dell'articolo ammazza la leggibilità per chiunque non sia un linguista o uno specialista in miti norreni.
Quello che sarebbe IMHO preferibile e' usare i nomi filologicamente corretti per il titolo dell'articolo (ed usare opportuni rimandi dalle trascrizioni in lingua comune) e citare nella prima occorrenza del testo di ogni articolo in cui compaiono il nome norrendo, quindi per esempio. "Thor ("Þórr" in norreno)" ed usare nel resto dell'articolo il nome in lingua comune --Moroboshi 12:52, Lug 28, 2005 (CEST)

Per me va bene la trascrizione più corretta, non necessariamente quella più in uso, ma tu da che fonti attingi Yupa?--ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 14:06, Lug 28, 2005 (CEST)

x Moroboshi: era appunto quello che stavo proponendo. Faccio comunque notare che, a parte forse i soli tre casi di Odino, Thor e Ragnarok, tutti gli altri termini norreni non hanno un corrispondente italiano semplificato. "Thor ("Þórr" in norreno)" quindi direi che va bene, ma in altri casi io preferirei tenere le voci sotto le trascrizioni corrette e, per favorire la leggibilità fare ad esempio così: "Níðhöggr (pronuncia approssimativa: Niidhogg; significato: "colui che colpisce con odio")". Magari si potrebbe fare anche una voce apposita tipo pronuncia dell'antico norreno...

Riguardo al giapponese, da quel che so io il metodo di trascrizione più usato internazionalmente è lo Hepburn, seguito a dal Kunrei. Poi, ovviamente, un po' dappertutto, specie in rete, molti trascrivono un po' a modo loro... ^^

x Helios: ho diversi volumi sui miti norreni, ma quello con le trascrizioni più corrette (ineccepibili, direi) è "I miti nordici" di Gianna Chiesa Isnardi: vedi qui. Mi pare però attualmente sia fuori commercio...

Comunque a questo punto io (ri)sposterei Heimdallr e Mjöllnir...

Ritorna alla pagina "Yggdrasill".