Utente:BaliBembo/Sandbox
Creare l’elenco delle “Opere”
Se ci si sta occupando della redazione di una voce di un autore con molte pubblicazioni, è necessario elencarle dalla meno recente alla più recente prendendo come riferimento la prima edizione in lingua originale. 
Nel caso di opere tradotte in italiano (ricava questa informazione dall’opac.sbn.it facendo una ricerca prima per autore poi dalla lista dei risultati, per lingua: italiano) la descrizione dell’opera tradotta, sempre nella sua prima edizione, va riportata nella riga immediatamente successiva a quella lingua in originale. 
Per creare questo elenco è necessario utilizzare l'editor "Modifica wikitesto", creando l'elenco puntato con un asterisco "*" all'inizio della prima riga, e il rientro senza pallino, per l'opera tradotta, con due punti ":" all'inizio della seconda riga: 
Ordine delle informazioni (area occidentale):
- Anno. Titolo, luogo di pubblicazione, eventuale editore
- Titolo, eventuale nome traduttore, luogo di pubblicazione, editore, anno, ISBN
Esempio:
- 1998. The Hours, New York, Farrar Straus Giroux
- Le Ore, Milano, Bompiani, 2001, ISBN 8845240975
Ordine delle informazioni (area orientale): 
Cinese 
 
- Anno.《titolo in cinese》 traslitterazione pin yin
- Titolo traduzione italiana, traduzione di "nome traduttore", luogo di pubblicazione, editore, anno, ISBN
Esempio:
- 1986.《红高粱家族》 Honggaoliang jiazu
- Sorgo Rosso, Roma, Theoria, 1994, ISBN 88-241-0390-1
Giapponese 
 
- Anno. titolo in giapponese, traslitterazione Hepburn
- Titolo traduzione italiana, traduzione di "nome traduttore", luogo di pubblicazione, editore, anno, ISBN
Esempio:
- 1993. 顔に降りかかる雨, Kao ni Furikakaru Ame
- Pioggia sul viso, traduzione di Gianluca Coci, Neri Pozza, 2015, ISBN 978-88-545-0910-8