Citroën DS3 R3
La Citroën DS3 R3 è una versione da competizione derivata dalla Citroën DS3 e sviluppata dalla Citroën Racing, il reparto corse della casa automobilistica francese Citroën, appositamente per competere nella serie WRC-3 del Campionato del mondo rally, conformemente alle normative per il Gruppo R. La vettura iniziò a gareggiare in competizioni internazionali a partire dal 2010.
Citroën DS3 R3 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | WRC-3 | ||||||||
Classe | R3T | ||||||||
Produzione | 2011-2014 | ||||||||
Squadra | Citroën | ||||||||
Sostituisce | Citroën C2 S1600 | ||||||||
Sostituita da | Citroën DS3 R3 Max | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Monoscocca rinforzata con rollbar multisaldato | ||||||||
Motore | 4 cilindri in linea, 1.6 litri turbocompresso, 16 valvole, iniezione diretta, alimentazione a benzina | ||||||||
Trasmissione | 6 marce con cambio sequenziale, trazione anteriore, frizione doppio disco, differenziali autobloccanti | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Lunghezza | 3948 mm | ||||||||
Larghezza | 1715 mm | ||||||||
Passo | 2465 mm | ||||||||
Peso | 1230 con equipaggio (da regolamento) kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Pneumatici | Pirelli | ||||||||
Avversarie | Ford Fiesta R2, Renault Clio R3T, Peugeot 208 R2 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | 2011 (Rally del Portogallo) | ||||||||
Palmares | |||||||||
| |||||||||
Campionati costruttori | 2 (2013 e 2014) | ||||||||
Campionati piloti | 2 (2013 e 2014) | ||||||||
Note | (*)dati relativi ai mondiali PWRC e WRC-3 | ||||||||
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2017 |
Dall'anno del suo debutto partecipa al Mondiale Rally 2011, al Campionato Europeo Rally, e al Campionato Italiano Rally 2011 dove ottiene 2 vittorie con Simone Campedelli.
La DS3 R3 del 2010
Il progetto e i primi test
Dopo le vittorie conseguite nel mondiale WRC, nel 2009 la Citroën decise di realizzare un modello direttamente derivato da una versione stradale della compatta francese, omologabile su strada e personalizzabile con un kit per le competizioni. L'intento della nuova DS3 R3 era quello essere venduta a scuderie e piloti privati, creando una vettura affidabile, con costi contenuti e capace di essere competitiva nella classe R3T del campionato WRC-3.
Dopo circa un anno di sviluppo che ha visto la nuova vettura accumulare in totale 10000 km di test sia su asfalto che su terra, il 1º agosto 2010 la DS3 R3 venne omologata dalla FIA e poi presentata ufficialmente, pronta per il debutto in gara all'Ulster Rally, in Irlanda del Nord, previsto per la fine del mese, e per essere venduta ai clienti con in programma la disputa di 7 rally durante la parte finale dell'anno[1][2].
Specifiche
Il motore è un 1.6 litri derivato dal 1.6 THP PSA di serie, quattro cilindri in linea disposto trasversalmente, distribuzione DOHC, 16 valvole a iniezione diretta Magneti Marelli e dotato di turbocompressore con restrittore in aspirazione di 29 mm (come da regolamento). Esso eroga una potenza di 210 CV a 4750 giri/min e una coppia massima di 350 Nm (a 3000 giri/min). La trasmissione è a trazione anteriore con differenziale ZF autobloccante, cambio sequenziale a sei rapporti con comandi al volante (direttamente derivato da quello della Citroen C4 WRC) e frizione a doppio disco in materiale cerametallico. Le sospensioni anteriori sono di tipo MacPherson e le posteriori sono di tipo ad H, tutte con ammortizzatori BOS regolabili mentre l'impianto frenante è dotato all'anteriore di dischi autoventilanti da 300 mm di diametro in assetto terra e 330 mm su asfalto con pinze a quattro pistoncini (fornite dalla Alcon) mentre al posteriore i dischi sono da 300 mm e le pinze a due pistoncini. L'auto monta cerchi da 17" su asfalto e da 15" su ghiaia con pneumatici Pirelli[1].
Carriera sportiva
La DS3 R3 disputò le sue prime gare sul finire del 2010 e debuttò nel mondiale WRC a marzo del 2011, in occasione del Rally del Portogallo. Sia nel 2011 che nel 2012 gareggiò nel campionato PWRC, dedicato alle vetture produzione.
Nel 2013 la FIA istituì la serie WRC-3, categoria che venne di fatto monopolizzata dalla vettura francese, che venne utilizzata da tutti i partecipanti al campionato e vinse quindi tutte le gare, aggiudicandosi il trofeo a fine stagione con Sébastien Chardonnet.
Il dominio della DS3 R3 si protrasse anche durante il 2014 e ci fu il secondo titolo di categoria, stavolta vinto da Stéphane Lefebvre. La casa francese si aggiudicò inoltre la fornitura delle proprie vetture ai contendenti per il campionato Junior WRC in regime di monopolio, rimpiazzando la M-Sport, che aveva equipaggiato la serie nelle annate precedenti con le Ford Fiesta R2[3].
La DS3 R3 Max
Citroën DS3 R3 Max | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | Citroën | ||||||||
Categoria | WRC-3 | ||||||||
Classe | R3T | ||||||||
Produzione | 2015- | ||||||||
Squadra | Citroën | ||||||||
Sostituisce | Citroën DS3 R3 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Peso | 1080 (senza equipaggio) kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Pneumatici | Michelin | ||||||||
Avversarie | Ford Fiesta R2, Renault Clio R3T, Peugeot 208 R2, Opel Adam R2 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | 2011 (Rally del Portogallo) | ||||||||
Palmares | |||||||||
| |||||||||
Campionati costruttori | 2 (2015 e 2016) | ||||||||
Campionati piloti | 2 (2015 e 2016) | ||||||||
Note | (*)dati relativi al mondiale WRC-3 | ||||||||
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2017 |
Specifiche
Carriera sportiva
Palmarès
- 2013
- - Campionato piloti e copiloti World Rally Championship-3, con Sébastien Chardonnet e Thibault de la Haye
- - Campionato costruttori World Rally Championship-3 con la squadra Charles Hurst Citroën Belfast
- 2014
- - Campionato piloti e copiloti World Rally Championship-3, con Stéphane Lefebvre e Thomas Dubois
- - Campionato costruttori World Rally Championship-3 con la squadra ADAC Team Weser-Ems e.V.
- 2015
- - Campionato piloti e copiloti World Rally Championship-3, con Quentin Gilbert e Renaud Jamoul
- - Campionato costruttori World Rally Championship-3 con la squadra Printsport
- 2016
- - Campionato piloti e copiloti World Rally Championship-3, con Simone Tempestini e Giovanni Bernacchini
- - Campionato costruttori World Rally Championship-3 con la squadra Saintéloc Junior Team
Note
- ^ a b (en fr) DS3 R3 (PDF), su citroenracing.com, Citroën Racing. URL consultato il 24 aprile 2018. Lingua sconosciuta: en fr (aiuto)
- ^ (EN) Simona, 2010 Citroën DS3 R3, su topspeed.com, TopSpeed, 2 luglio 2010. URL consultato il 24 aprile 2018.
- ^ (EN) Junior WRC - Dates announced, su wrc.com, WRC Promoter GmbH, 17 febbraio 2014 (archiviato il 22 febbraio 2014).
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Citroen DS3 R3
Collegamenti esterni
- (en fr) Technical documents - DS3 R3, su boutique.citroenracing.com, Citroën Racing. URL consultato il 23 aprile 2018. Lingua sconosciuta: en fr (aiuto)
- (en fr) Technical documents - DS3 R3 Max, su boutique.citroenracing.com, Citroën Racing. URL consultato il 23 aprile 2018. Lingua sconosciuta: en fr (aiuto)
- (EN) Citroën DS3 R3 Specifications & profile, su rallye-info.com. URL consultato il 23 aprile 2018.
- (EN) Citroen DS3 R3T (2010), su tech-racingcars.wikidot.com, Wikidot.com. URL consultato il 23 aprile 2018.
- (EN) Citroën DS3 R3, su ultimatecarpage.com, Ultimatecarpage.com. URL consultato il 23 aprile 2018.
- Dati DS3 R3T, su motori.it.