Utente:Uomovariabile/Sandbox
Opere (Guglielmo Guiscardi)
- Elementi di cristallografia esposti da Guglielmo Guiscardi, Napoli, Stamperia del Fibreno, 1851.
- Contribuzioni alla geologia dei Campi Flegrei, Napoli, Stamperia del Fibreno, 1862.
Frasi da ricordare(?)
I criteri di enciclopedicità sono sufficienti e non necessari
Voci possibili
- Piero Giacosa GIACOSA, Pietro in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato l'11 luglio 2017.
- Giacinto Vicinanza onorificenza, digitalizzazione
- Pietro Leone Bombelli Q34145663
- Guido Biagi Q34149301
- Gustavo Chiesi Q34174240
- Sergio Fois (Sassari, 1931 – Roma, 2009), giurista, allievo di Costantino Mortati
- Carlo Enrico Rava, architetto italiano (b. 1903), Q16121298, bozza, DBI
Musicisti
- Thomas Fehlmann (membro di The Orb) e solista, voce in en.wiki e fr.wiki
Fumetti
Traduzione CiteULike
CiteULike è un'applicazione web gratuita che consente agli utenti di salvare e condividere citazioni bibliografiche di articoli da riviste accademiche, basandosi sul principio del social bookmarking. Sviluppata inizialmente privatamente da Richard Cameron nel novembre 2004, lo stesso Cameron nel dicembre 2006 con dei soci creò la Oversity Ltd che ne ha curato successivamente lo sviluppo e la manutenzione[1].
Attraverso uno specifico bookmarklet è possibile importare citazioni dai principali repository di letteratura accademica[1]. Il sistema in questo modo è in grado di determinare automaticamente i metadati degli articoli. Gli utenti possono inoltre organizzare le loro librerie tramite tag liberamente creati.
Note
- ^ a b (EN) CiteULike: Frequently Asked Questions, su www.citeulike.org. URL consultato il 10 dicembre 2015.
Query Wikidata
Query Wikidata interessanti e da mostrare
- Comuni italiani che iniziano con la lettera Z
- Anfiteatri romani
- Archi naturali nel mondo (esempio da griglia con immagini a mappa)
- Dipinti di pittrici al Louvre
Prova babel
{| class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|[[File:EnricoMediRAI.jpg|80px]] |Questo utente partecipa al progetto <br />[[Progetto:Coordinamento/Scuole/Liceo Medi di Battipaglia|'''Liceo Medi di Battipaglia''']]. |}
{{SchedaBabelfish|Sigla=[[File:Logo Wikipedia en el aula.png|60px]]|Testo=Questo utente partecipa al progetto wiki del '''[[Progetto:Coordinamento/Scuole/Liceo Medi di Battipaglia|'''Liceo Medi di Battipaglia''']]'''.|ColoreSfondo=white|ColoreBordo=black|ColoreSigla=white}}<includeonly>[[Categoria:Utenti progetto scolastico Liceo Medi di Battipaglia]]</includeonly>
{{BabelfishTop}} {{Utente scuole|Liceo Medi di Battipaglia}} {{BabelfishBottom}}
Gallery
Prova inputbox
<inputbox> type=search width=42 buttonlabel=Go searchbuttonlabel=Search break=no </inputbox>
Salernum in Commons e Wikisource
Nell'ambito delle attività del 2017, il gruppo di lavoro intende richiedere al Centro Bibliotecario di Ateneo, la liberazione di alcuni volumi digitalizzati presenti in EleA, archivio aperto istituzionale dell'Università di Salerno, e segnatamente presenti nella collezione approntata per il progetto Salernum - Biblioteca digitale salernitana.
Di seguito l'elenco con permalink delle opere selezionate da proporre tramite lettera d'intenti a Wikimedia Italia ai fini della donazione.
- ...
Rassegna stampa evento WikiDonne BNN
- Evento sul sito della Biblioteca Nazionale di Napoli
- “Wiki Donne” alla Biblioteca nazionale di Napoli, in Repubblica.it, 14 ottobre 2016. URL consultato il 17 novembre 2016.
- Wikipedia Scrittrici 2016, su www.beniculturali.it. URL consultato il 17 novembre 2016.
- Scrittrici 2016 WikiEditathon alla BNN - 15/10/2016, su Evensi. URL consultato il 17 novembre 2016.
- Ampliare la presenza delle autrici su Wikipedia, Editathon sulle scrittrici il 15 ottobre 2016 alla Biblioteca Nazionale di Napoli, su ilsegnodelledonne.blogspot.it. URL consultato il 17 novembre 2016.
Cose utili per il progetto
- https://petscan.wmflabs.org/?psid=155041 Senza template Anagrafe in Categoria:Biblioteche d'Italia (al 2 settembre 2016)
- https://petscan.wmflabs.org/?psid=167427 Senza template Anagrafe ma con template Biblioteca, stessa categoria della precedente ricerca
Repertori da consultare
- NEWW Women Writers, su resources.huygens.knaw.nl. URL consultato il 28 settembre 2016.
- Italian Women Writers, su www.lib.uchicago.edu. URL consultato il 6 ottobre 2016.
- Encyclopedia Britannica, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 19 ottobre 2016.
- Dizionario degli artisti, su istitutomatteucci.it. URL consultato il 17 gennaio 2017.
Lab Castelcivita
- Pandolfo di Fasanella DBI
- Monastero di Santa Gertrude
- Patate sfricinate
Prove template
- Bozza Template utente istituzionale
{{Utente istituzionale |progetto = '''[[Progetto:GLAM/AIB Campania|AIB Campania]]''' |logo = <!-- non ancora disponibile --> |nome = {{{nome|}}} }}
{{Avviso |tipo = |immagine = nessuna |immagine a destra = [[File:GoingNakedOpenAcademiaSessionWordle.png|100px]] |stile = eventuali valori CSS |testo =Questa voce è stata creata dal gruppo di lavoro x durante il laboratorio di y. Il laboratorio si è tenuto durante l'anno accademico 2015/2016 presso l'[[Università degli studi di Salerno]], corso di laurea z, cattedra di n. }}
Tabella
{| class="wikitable" ! A !! B !! C !! D |- | uno || due || tre || tre e uno |- | quattro || cinque || sei |- | sette || otto || nove || tre e tre |}
Prova template BNN
{{Avviso | tipo = statico | immagine = [[File:GLAM logo small.png|40px|link=Progetto:GLAM]] | immagine a destra = | stile = eventuali valori CSS | testo = Questa voce è stata creata o modificata nell'ambito del '''[[Utente:Uomovariabile/Sandbox/BNN|Progetto GLAM/BNN]]''', progetto curato dalla [[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III]] di Napoli in collaborazione con [[wmit:|Wikimedia Italia]]. }}