Rocce di Liancourt
Le rocce di Liancourt, Takeshima (in giapponese 竹島?, cioè "isola dei bambù") o Dokdo/Tokto (독도?, 獨島?; cioè "isola solitaria") , sono un piccolo gruppo di isolotti del mar del Giappone. Occupati militarmente dalla Corea del Sud nell'immediato dopoguerra, fanno parte insieme all'isola di Ulleungdo, distante 87 km, della contea di Ulleung, nella provincia del Gyeongsang Settentrionale anche se sono rivendicate dal Giappone come parte della cittadina di Okinoshima nel distretto di Oki.
Takeshima/Dokdo '(KO) 독도 (JA) 竹島 | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mar del Giappone |
Coordinate | 37°14′30″N 131°52′00″E |
Superficie | 0,18 km² |
Numero isole | 89 |
Altitudine massima | 169 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole della Corea del Sud presenti su Wikipedia |
Storia
Riconoscimento geografico di Dokdo
Geograficamente Dokdo si trova a 87,4 km a sud-est di Ulleungdo nel Mare dell'Est. Secondo il Sejong sillok jiriji, (世宗實錄 地理志, Appendice Geografica agli Annali del Re Sejong, 1454), compilato secondo le istruzioni del Re nel primo periodo Joseon (1392-1897), Usan (Dokdo) e Mureung (Ulleungdo) non sono distanti tra loro e sono visibili l'una dall'altra nei giorni sereni, quando, per l'appunto, Dokdo è visibile ad occhio nudo da Ulleungdo. E naturale che i residenti di Ulleungdo abbiano da molto tempo riconosciuto Dokdo come isola appartenente alla stessa.
Dokdo negli antichi documenti coreani
Da alcuni recenti studi risulta altresì l'ipotesi secondo la quale Ulleungdo sarebbe stata già abitata dall'era preistorica. Tuttavia Ulleungdo comincio a comparire nei documenti ufficiali non prima del 512, quando il Regno di Usan venne conquistato dal Regno di Silla (57 a.C. - 935). Il Sejong sillok jiriji (1454) specifica che Usando (Dokdo) e Mureungdo (Ulleungdo) costituivano il Regno di Usan. Ad esso seguono altri documenti ufficiali in cui figura il nome “Usando” antico appellativo di Dokdo, come il Goryeosa (高麗史, Storia di Goryeo, 1451), il Sinjeung dongguk yeoji seungnam (新增東國輿地勝覽, Edizione Riveduta e Ampliata del Rilevamento Geografico della Corea, 1530), Il Dongguk munheon bigo (東國文獻備考, Lista di riferimento dei Documenti sulla Corea, 1770), il Man-gi yoram (萬機要覽, letteralmente Libro delle Diecimila Tecniche di Governo, più comunemente conosciuto come il Manuale degli Affari di Stato per il Monarca, 1808) e il Jeungbo munheon bigo (增補文獻備考, Edizione Riveduta ed Ampliata della Lista di riferimento dei Documenti sulla Corea, 1908). Tale documentazione indica che la denominazione “Usando” venne usata per parecchi secoli fino agli inizi del XX secolo. È pertanto evidente che Dokdo è stata ininterrottamente e per lungo tempo parte distinta del territorio coreano.
Storia recente
Gli isolotti devono il nome internazionale di Liancourt Rocks, tradotto "Rocce di Liancourt" alla baleniera francese Le Liancourt, che nel 1849 vi passò molto vicina, rischiando di restarvi incagliata.
Con la resa incondizionata del Giappone al termine della Seconda Guerra Mondiale, il governo sudcoreano di Syngman Rhee chiese alle potenze vincitrici di inserire le Rocce di Liancourt tra i territori a cui il Giappone avrebbe dovuto rinunciare ma tale richiesta fu rigettata.
Le motivazioni del rifiuto sono spiegate nei Documenti di Rusk, inviati da Dean Rusk (allora Assistente Segretario di Stato degli Stati Uniti per gli Affari dell'Estremo Oriente) all'ambasciatore sudcoreano a Washington, Yang You Chan.
Dopo l'istituzione arbitraria di una linea di confine chiamata Syngman Rhee Line, le Rocce di Liancourt sono state occupate militarmente dalla Marina della Corea del Sud.
Mappa
-
La più antica mappa di Rocce di Liancourt. (1656, Giappone)
-
La mappa giapponese di 1724.
Isole Oki in basso a destra, Rocce di Liancourt al centro e Ulleungdo a sinistra.(1724, Japan) -
Le mappe Liancourt (松 嶋) e Ulleungdo (竹 嶋) sono state disegnate sulla mappa che sono state disegnate le linee di longitudine e parallelo. (1775, Giappone)
-
È stato considerato che le rocce di Liancourt (松 シ マ) appartenevano al dominio del Giappone. (1790, Giappone)
-
Le rocce di Liancourt sono state disegnate come un'isola isolata diversa dall'isola di Oki. (1875, Giappone)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rocce di Liancourt
Collegamenti esterni
- Sito delle isole, su en.dokdo.go.kr.
- Posizione del Giappone sulle Isole Takeshima (dal sito dell'Ambasciata del Giappone in Italia), su it.emb-japan.go.jp.