Werner Heel
Werner Heel (Merano, 23 marzo 1982) è uno sciatore alpino italiano.
Werner Heel | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Altezza | 186 cm |
Peso | 85 kg |
Sci alpino ![]() | |
Specialità | Discesa libera, Supergigante |
Squadra | Fiamme Gialle |
Statistiche aggiornate al 19 marzo 2017 | |
Biografia
Nato a Merano, originario di San Leonardo in Passiria[1][2], è specialista di discesa libera e supergigante. Tesserato per il gruppo sportivo Fiamme gialle, nella sua carriera è stato spesso fermato da numerosi infortuni[2].
Stagioni 2002-2007
Il 28 dicembre 2001 ha fatto il suo esordio in Coppa del Mondo, sulla pista Stelvio di Bormio, classificandosi trentasettesimo in discesa libera. Ha vinto il titolo nazionale italiano in supergigante a Caspoggio nel 2004.
Nella stagione 2004-2005 Heel ha ottenuto le sue migliori prestazioni in Coppa Europa: è arrivato terzo in discesa libera sia a Roccaraso sia a Bad Kleinkirchheim e quarto in supergigante a Tarvisio. Ha partecipato ai Mondiali di Åre 2007, non concludendo la prova di supercombinata e giungendo ventisettesimo in supergigante.
Stagioni 2008-2010
Nella stagione 2007-2008 l'atleta altoatesino ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, in Coppa del Mondo: il 29 febbraio 2008 nella discesa libera di Kvitfjell è diventato il primo azzurro a primeggiare in questa specialità dopo Kristian Ghedina[3]. Il giorno successivo, sulla stessa pista Olympia e, è poi riuscito a ottenere un altro podio, un terzo posto, sempre in discesa libera.
Anche la stagione 2008-2009 ha per Heel un bilancio positivo: sulla Saslong della Val Gardena ha infatti vinto il supergigante e ha concluso la stagione ottenendo un altro successo, sempre in supergigante, nelle finali di Åre. Grazie a questi risultati a fine stagione è arrivato secondo nella Coppa del Mondo di supergigante. Ai Mondiali di Val-d'Isère è giunto settimo in discesa libera e quattordicesimo in supergigante. Ha partecipato ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, classificandosi 12º nella discesa libera e 4º nel supergigante, a due centesimi dal podio[4].
Stagioni 2011-2015
Ai Mondiali di Garmisch Partenkirchen 2011 si è classificato 22º nella discesa libera e 8º nel supergigante, mentre nella successiva rassegna iridata di Schladming 2013, nelle medesime specialità, è stato rispettivamente 16º e 20º. In Coppa del Mondo è tornato a podio il 14 dicembre 2012 (3º nel supergigante della Val Gardena), dopo che per quasi tre anni non era più riuscito a ottenere un simile risultato (dalla discesa libera di Kitzbühel del 23 gennaio 2010).
Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 si è classificato 12° nella discesa libera e 17° nel supergigante. Nella stessa stagione ha vinto il titolo italiano di discesa libera, mentre ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 è stato 32º nella discesa libera e 26º nel supergigante.
Palmarès
Coppa del Mondo
- Miglior piazzamento in classifica generale: 16º nel 2009
- 10 podi:
- 3 vittorie
- 1 secondo posto
- 6 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
29 febbraio 2008 | Kvitfjell | Norvegia | DH |
19 dicembre 2008 | Val Gardena | Italia | SG |
12 marzo 2009 | Åre | Svezia | SG |
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
Coppa Europa
- Miglior piazzamento in classifica generale: 21º nel 2005
- 5 podi:
- 1 secondo posto
- 4 terzi posti
Campionati italiani
Note
- ^ a b Profilo FISI, su fisi.org. URL consultato il 18 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
- ^ a b "Biografia" sul sito personale, su wernerheel.com. URL consultato il 25 settembre 2014.
- ^ Heel, 7 anni dopo Ghedina, in La Gazzetta dello Sport, 29 febbraio 2008. URL consultato il 28 luglio 2010.
- ^ Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 24 dicembre 2010.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Werner Heel
Collegamenti esterni
- (EN) Werner Heel, su fis-ski.com, FIS.
- Werner Heel, su fisi.org, FISI.
- (EN) Matteo Pacor (a cura di), Werner Heel, su Ski-DB.com.
- (EN) Werner Heel, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (de en it) Sito personale, su wernerheel.com. URL consultato il 25 settembre 2014. Lingua sconosciuta: de en it (aiuto)
Il portale Sci alpino non esiste