Coppa del mondo di ciclismo su pista
| Coppa del mondo di ciclismo su pista | |
|---|---|
| Sport | |
| Tipo | Gare individuali |
| Categoria | Coppa del mondo |
| Federazione | UCI |
| Paese | Variabile |
| Organizzatore | Unione Ciclistica Internazionale |
| Cadenza | Annuale |
| Apertura | ottobre/novembre |
| Chiusura | gennaio |
| Discipline | Specialità della pista |
| Partecipanti | Variabile |
| Storia | |
| Fondazione | 1993 |
| Numero edizioni | 26 (al 2017-2018) |
| Edizione in corso | Coppa del mondo di ciclismo su pista 2017-2018 |
La coppa del mondo di ciclismo su pista (ufficialmente, in inglese, UCI Track Cycling World Cup) è una competizione annuale di ciclismo su pista, creata nel 1993 dall'Unione Ciclistica Internazionale, che raggruppa più gare disputate in eventi separati tra i mesi di ottobre e gennaio. Definisce una classifica generale finale per nazioni, e assegna maglie di leader ai ciclisti primi in graduatoria in ciascuna delle specialità della pista[1].
Storia
La coppa del mondo fu creata dall'Unione Ciclistica Internazionale per aumentare la popolarità del ciclismo su pista e in seguito alla riduzione delle discipline di tale sport presenti ai Giochi olimpici estivi. Storicamente è formata da un numero ridotto (da tre a sei) di cosiddetti "eventi", disputati in città differenti a distanza di alcune settimane.
Nel 1995 il calendario di Coppa era composto da sei eventi, che furono ridotti a quattro nel 1998. Nel 1999 gli eventi tornarono ad essere cinque per poi essere ridotti nuovamente a quattro nel 2003, tornare cinque nel 2008-2009, di nuovo quattro nel 2009-2010 e infine solo tre dal 2012-2013. Inizialmente gli eventi erano distribuiti durante l'estate dell'emisfero settentrionale; nel 2004 tuttavia il calendario delle corse venne modificato e riorganizzato in modo da ripartire gli eventi a cavallo di due anni solari: attualmente si svolge tra ottobre e gennaio.
Regolamento
In ogni evento vengono disputate al più quindici gare nelle diverse specialità del ciclismo su pista. Più precisamente in ciascun evento si tengono gare sia maschili che femminili nelle cinque specialità olimpiche – velocità, inseguimento a squadre, velocità a squadre, keirin, omnium – più, a discrezione degli organizzatori, ulteriori gare nelle altre cinque specialità inserite nel programma dei campionati del mondo (inseguimento individuale, chilometro/500 metri, corsa a punti, scratch, americana maschile)[1].
In ciascun evento ogni federazione nazionale può iscrivere al massimo 17 ciclisti, 10 uomini e 7 donne (con ulteriori vincoli sul numero di atleti partecipanti a ciascuna gara). In ogni singola competizione vengono assegnati 150 punti al vincitore, 135 al secondo, 120 al terzo, 113 al quarto fino a 15 punti per il ventiquattresimo classificato (fino al 2012 si assegnavano 12 punti al vincitore, 10 al secondo, 8 al terzo fino a 1 punto per il decimo classificato)[1]. Al termine di ciascun evento viene stilata una classifica per nazioni ottenuta sommando i punti conseguiti nelle gare di quell'evento dagli atleti di ciascuna nazione. Alla nazione che al termine di tutti gli eventi avrà totalizzato in assoluto più punti viene assegnata la Coppa del mondo di ciclismo su pista[1].
In ciascuna delle cinque specialità olimpiche (keirin, velocità, velocità a squadre, inseguimento a squadre e omnium) l'UCI stila due classifiche di specialità, una maschile e una femminile, e attribuisce una maglia di leader al ciclista che ha totalizzato più punti; fino al 2013-2014 e di nuovo dal 2016-2017 si assegnano le maglie anche nelle altre specialità (inseguimento individuale, chilometro/500 metri, corsa a punti, scratch, americana)[1].
Albo d'oro
Classifica per nazioni
Titoli maschili
Keirin
Chilometro a cronometro
Velocità
Velocità a squadre
| Edizione | Vincitore | Secondo | Terzo |
|---|---|---|---|
| 1999 | |||
| 2000 | |||
| 2001 | |||
| 2002 | |||
| 2003 | |||
| 2004 | |||
| 2004-2005 | |||
| 2005-2006 | |||
| 2006-2007 | |||
| 2007-2008 | |||
| 2008-2009 | |||
| 2009-2010 | |||
| 2010-2011 | |||
| 2011-2012 | |||
| 2012-2013 | |||
| 2013-2014 | |||
| 2014-2015 | |||
| 2015-2016 | |||
| 2016-2017 | |||
| 2017-2018 |
Inseguimento individuale
Inseguimento a squadre
Corsa a punti
Scratch
Americana
Omnium
Titoli femminili
Keirin
500 metri a cronometro
Velocità
Velocità a squadre
| Edizione | Vincitrici | Seconde | Terze |
|---|---|---|---|
| 2003 | |||
| 2004 | |||
| 2006-2007 | |||
| 2007-2008 | |||
| 2008-2009 | |||
| 2009-2010 | |||
| 2010-2011 | |||
| 2011-2012 | |||
| 2012-2013 | |||
| 2013-2014 | |||
| 2014-2015 | |||
| 2015-2016 | |||
| 2016-2017 | |||
| 2017-2018 |
Inseguimento individuale
Inseguimento a squadre
| Edizione | Vincitrici | Seconde | Terze |
|---|---|---|---|
| 2007-2008 | |||
| 2008-2009 | |||
| 2009-2010 | |||
| 2010-2011 | |||
| 2011-2012 | |||
| 2012-2013 | |||
| 2013-2014 | |||
| 2014-2015 | |||
| 2015-2016 | |||
| 2016-2017 | |||
| 2017-2018 |
Corsa a punti
Scratch
Americana
| Edizione | Vincitrici | Seconde | Terze |
|---|---|---|---|
| 2016-2017 | |||
| 2017-2018 |
Omnium
Note
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa del mondo di ciclismo su pista
Collegamenti esterni
- (en fr) 2015-2016 UCI Track Cycling World Cup, su uci.ch, www.uci.ch. URL consultato il 2 dicembre 2015. Lingua sconosciuta: en fr (aiuto)
- (EN) PART 3 TRACK RACES (PDF), su uci.ch, www.uci.ch. URL consultato il 2 dicembre 2015.