Schermo

dispositivo di isolamento
Versione del 27 apr 2018 alle 22:43 di Scalorbio (discussione | contributi) (Inserito template U)
Disambiguazione – Se stai cercando altri usi del termine, vedi Schermo (disambigua).

Lo schermo è un dispositivo la cui funzione è quella di contrastare o impedire la propagazione di onde magnetiche, onde sonore, azioni elettriche e radiazioni di vario tipo come ad esempio le radiazioni luminose o corpuscolari.[1]

Schermatura elettromagnetica all'interno di un telefono cellulare

Per schermo si intende anche una superficie usata per riflettere o diffondere la luce, come la superficie di vetro fluorescente di un televisore a tubo catodico o gli schermi usati per la proiezione cinematografica.

Etimologia e altri significati

La parola schermo, derivazione di schermire (dal germanico skirmjan, che significa proteggere),[2][3] nel linguaggio moderno viene intesa più genericamente come un oggetto interposto tra due cose, di varia forma e dimensione, che svolge la funzione di difesa o protezione.

Tipologia

Esistono diverse tipologie di schermo, segue un elenco di esempi tra i tipi più noti:

Schermo contro le radiazioni
è costituito da materiale protettivo (generalmente piombo) e serve per proteggere cose e persone dalle radiazioni nucleari o radiazioni elettromagnetiche come i raggi X o i raggi ultravioletti.
Schermo magnetico
protegge dall'azione di campi magnetici ed è usato principalmente in dispositivi elettronici (p.e. galvanometri ecc.), è generalmente costituito da materiale ad alta permeabilità (p.e. mu-metal).
Schermo elettromagnetico
viene usato per ridurre le correnti parassite indotte da energia elettromagnetica, generalmente si tratta di uno schermo in materiale ad elevata conducibilità elettrica (p.e. rame).
Schermo acustico
serve a contrastare o impedire la propagazione sonora. La schermatura può avvenire per riflessione, usando per esempio superfici metalliche riflettenti, per assorbimento usando schermi in materiali porosi (p.e. polistirolo espanso o tessuto) o con entrambe le tecniche.
Schermo ottico
contrasta o impedisce la propagazione dei raggi luminosi, generalmente composto da materiale opaco.[4]
Schermo di, da o per proiezione (o videoproiezione)
è una superficie rettangolare, generalmente di tela o plastica bianca riflettente,[5] su cui vengono proiettate immagini fisse o in movimento.

Note

  1. ^ schermo, su treccani.it, Enciclopedia Treccani. URL consultato il 27 aprile 2018.
  2. ^ schermo, su garzantilinguistica.it. URL consultato il 27 aprile 2018.
  3. ^ schermire, su treccani.it, Enciclopedia Treccani. URL consultato il 27 aprile 2018.
  4. ^ schermo ottico, su dizionario.internazionale.it, Il nuovo De Mauro. URL consultato il 27 aprile 2018.
  5. ^ schermo, su dizionari.corriere.it, Corriere della Sera. URL consultato il 27 aprile 2018.

Voci correlate

Altri progetti