Sergio Bolzonello
Sergio Bolzonello (Pordenone, 14 gennaio 1960) è un politico italiano.
Sergio Bolzonello | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Friuli Venezia Giulia (ad interim) | |
In carica | |
Inizio mandato | 22 marzo 2018 |
Predecessore | Debora Serracchiani |
Successore | Massimiliano Fedriga (eletto) |
Vicepresidente della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia | |
In carica | |
Inizio mandato | 25 aprile 2013 |
Presidente | Debora Serracchiani |
Predecessore | Luca Ciriani |
Sindaco di Pordenone | |
Durata mandato | 24 giugno 2001 – 29 maggio 2011 |
Predecessore | Alfredo Pasini |
Successore | Claudio Pedrotti |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente |
Titolo di studio | Diploma di ragioneria |
Professione | Commercialista |
Vicepresidente del Friuli-Venezia Giulia dal 25 aprile 2013, è stato Sindaco di Pordenone per due mandati, dal 2001 al 2011.
Biografia
Nasce a Pordenone da una famiglia di commercianti di prodotti caseari originaria di Santi Angeli nel Montello. Primogenito di tre fratelli, dall'età di 7 anni lavora come garzone nella bottega di famiglia. Si diploma nel 1979 in ragioneria, dopo aver frequentato per cinque anni le scuole serali, conciliando così il lavoro nel negozio paterno, e successivamente quello di fattorino presso uno studio di un commercialista, con l'impegno scolastico. Sempre nel 1979 svolge il servizio di leva con i Vigili del Fuoco. Si interessa di politica dopo la lettura di La Rivoluzione liberale di Piero Gobetti. Per sette anni lavora presso lo studio di un commercialista. Nel 1986 apre il proprio studio, che nel 1989 diventa studio associato[1].
Carriera politica
A ventotto anni viene eletto in Consiglio Comunale a Pordenone nelle file del Partito Liberale Italiano e diventa Assessore al Bilancio. Al termine del mandato torna alla professione. Assieme a Giovanni Zanolin nel 2001 crea la lista civica "Il Fiume" che, in coalizione con i Democratici di Sinistra e La Margherita lo candida nelle elezioni amministrative del 2001 a Sindaco a Pordenone. Al ballottaggio vince con il 58,4% di voti[2]. Alle elezioni amministrative del 2006 viene riconfermato Sindaco al primo turno con il 64,5% di voti, e la lista civica "Il Fiume" risulta la più votata con il 34,4% di preferenze[3]. Alle elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2013 si candida al Consiglio regionale come indipendente nella lista del Partito Democratico e viene eletto con 9424 preferenze[4]. Viene nominato dalla Presidente della Regione Debora Serracchiani Vicepresidente e assessore alle attività produttive, turismo e cooperazione.
Nel 2018, dopo la rinuncia della Serracchiani a ricandidarsi, presenta la propria candidatura per le elezioni regionali sostenuto da una coalizione di centro-sinistra (che comprende il PD, Open Sinistra FVG, Slovenska Skupnost e Cittadini per Bolzonello Presidente).
Note
- ^ Sergio Bolzonello, Generale, dietro la collina..., a cura di Francesco Guazzoni, 2011, ISBN 978-88-6391-076-6.
- ^ Elezioni Amministrative FVG Giugno 2001, su http://elezionistorico.regione.fvg.it/amministrative2001/SecondoTurno/. URL consultato il 9 novembre 2017.
- ^ Elezioni Amministrative FVG Aprile 2006, su http://elezionistorico.regione.fvg.it/elezioni2006/000167_Com/Coalizioni/000545.html. URL consultato il 9 novembre 2017.
- ^ Elezioni Regionali FVG Aprile 2013, su http://elezionistorico.regione.fvg.it/elezioni2013/000377_Reg/Liste/000006_000708.html. URL consultato il 9 novembre 2017.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sergio Bolzonello
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su sergiobolzonello.com.