Progetto:Biografie/Nazionalità/Italiani/Orafi
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
A (4)
- Amadio da Milano, orafo e medaglista italiano (n.Viconago - †Ferrara)
- Luigi Anichini, orafo e medaglista italiano (n.Venezia - †Ferrara)
- Vincenzo Archifel, orafo italiano (Napoli, n.1461 - Catania, †1533)
- Andrea Arditi, orafo italiano (n.Firenze)
B (7)
- Valerio Belli, orafo, incisore e medaglista italiano (Vicenza, n.1468 - Vicenza, †1546)
- Vincenzo Belli, orafo italiano (Torino, n.1710 - Roma, †1787)
- Pietro Bernardino, orafo italiano (Firenze, n.1475 - †1502)
- Archimede Bottazzi, orafo italiano (Vercelli, n.1893 - †Vercelli)
- Giovanni Battista Branconio dell'Aquila, orafo italiano (L'Aquila, n.1473 - Roma, †1522)
- Michelangelo Brandini, orafo italiano (Firenze, n.1459 - †1528)
- Mario Buccellati, orafo, gioielliere e imprenditore italiano (Ancona, n.1891 - Milano, †1965)
C (7)
- Andrea Cagnetti, orafo, designer e scultore italiano (Corchiano, n.1967)
- Francesco Caramora, orafo italiano (Pavia, n.1787 - Valenza, †1827)
- Alessandro Castellani, orafo, antiquario e collezionista d'arte italiano (Roma, n.1823 - Napoli, †1883)
- Alfredo Castellani, orafo e restauratore italiano (Roma, n.1856 - Roma, †1930)
- Augusto Castellani, orafo italiano (Roma, n.1829 - Roma, †1914)
- Fortunato Pio Castellani, orafo, antiquario e collezionista d'arte italiano (Roma, n.1794 - Roma, †1865)
- Bernardo Cennini, orafo e tipografo italiano (Firenze, n.1415 - Firenze, †1498)
D (4)
- Borgino dal Pozzo, orafo italiano
- Bernardino delle Croci, orafo e scultore italiano (n.Parma - Brescia, †1528)
- Andrea di Jacopo di Ognibene, orafo italiano (n.Pistoia)
- Cristofano Robétta, orafo e incisore italiano (Firenze, n.1462 - †1535)
G (6)
- Annibale Gagini, orafo e scultore italiano (n.Palermo - Palermo, †1607)
- Giuseppe Gagini, orafo italiano (n.Palermo - Palermo, †1610)
- Rosmundo Giarletta, orafo e gioielliere italiano (Eboli, n.1962)
- Luigi Giorgi, orafo, incisore e medaglista italiano (Lucca, n.1848 - Roma, †1912)
- Carlo Giuliano, orafo italiano (Napoli, n.1831 - †1895)
- Vincenzo Giura, orafo, gioielliere e politico italiano (Roccanova, n.1847 - Napoli, †1926)
L (3)
- Paolo Laurentini, orafo italiano
- Nicolò Lionello, orafo e architetto italiano (n.Udine - Udine, †1462)
- Giovanni Lomazzi, orafo italiano (Antegnate, n.1853 - Ghirla, †1925)
M (4)
- Ascanio Mari, orafo italiano (Tagliacozzo, n.1524 - †Parigi)
- Bruno Mazzei, orafo italiano (Firenze, n.1389 - †1470)
- Vincenzo Melchiorre, orafo, imprenditore e gioielliere italiano (Valenza, n.1845 - Valenza, †1925)
- Galeazzo Mondella, orafo e medaglista italiano (Verona, n.1467 - †Roma)
N (1)
- Matteo del Nassaro, orafo e musicista italiano (n.Verona - †Parigi)
O (1)
- Emiliano degli Orfini, orafo e medaglista italiano (n.Foligno)
P (1)
- Giuseppe Ignazio Pruchmayer, orafo italiano (Trento, n.1722 - †1796)
R (2)
- Alfredo Ravasco, orafo, gioielliere e scultore italiano (Genova, n.1873 - Ghiffa, †1958)
- Marco di Bartolomeo Rustici, orafo e miniatore italiano (n.Firenze - Firenze, †1457)
S (6)
- Gerardo Sacco, orafo e imprenditore italiano (Crotone, n.1940)
- Jacopo Saltarelli, orafo italiano (n.1459)
- Antonio di Salvi, orafo italiano (n.1450 - †1527)
- Manno Sbarri, orafo italiano (Firenze, n.1536 - †1576)
- Angelo Scarabello, orafo e scultore italiano (Este, n.1711 - Padova, †1795)
- Niccolò di Luca Spinelli, orafo e scultore italiano (n.Arezzo)
V (2)
- Luigi Valadier, orafo e gioielliere italiano (Roma, n.1726 - Roma, †1785)
- Luigi Natale Vernazzi, orafo italiano (Parma, n.1771 - Parma, †1836)
... (9)
- Caradosso, orafo e scultore italiano (n.Mondonico - †Roma)
- Cataluzio da Todi, orafo italiano
- Giovanni di Turino, orafo e scultore italiano (n.Siena)
- Guccio di Mannaia, orafo italiano
- Nicola da Guardiagrele, orafo, incisore e pittore italiano (Guardiagrele, n.1385 - †Guardiagrele)
- Piloto, orafo e scultore italiano (n.Firenze - †1536)
- Simone da Colle Val d'Elsa, orafo e scultore italiano (n.Colle Val d'Elsa)
- Turino di Sano, orafo e scultore italiano (n.Siena)
- Ugolino di Vieri, orafo e scultore italiano (n.Siena)