Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Jeffrey Hammond}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 28 aprile 2018.

Discussione iniziata il 24 aprile 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 1 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 8 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  •   Mantenere Anche qui ripeto che avere criteri specifici per i musicisti, quando sarebbe sufficiente applicare i "criteri sulle biografie" che impongono la "rilevanza nel proprio ambito" per stabilire l'evidenza di enciclopedicità, appare ai miei occhi come un fatto del tutto pretestuoso. Che sia pretestuoso, è tanto più evidente in PdC come questa, dove parliamo di un bassista (non di un autore) che è rilevante in quanto partecipe di alcuni album fondamentali (non solo importanti, significativi o rilevanti, ma ribadisco fondamentali) della storia della popular music, se non per una loro opinabile qualità intrinseca, almeno per popolarità e per il dibattito che hanno creato nel merito. Per me, quindi, la rilevanza come bassista è un fatto evidente. E lo dico io che ho una pessima opinione della musica dei Jethro Tull, ma che mi sforzo di non confondere un'opinione personale con un dato reale.--Plasm (msg) 14:50, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere La sua permanenza nei Jethro Tull coincide proprio col periodo d'oro del gruppo: non è accreditato come autore, ma il suo contributo è indiscusso, tanto che Ian Anderson aveva fortemente insistito per averlo con sé come bassista dedicandogli, prima del suo arrivo, tre famose canzoni. Dopo Ian Anderson, che suonava il flauto su una gamba sola, era il più pittoresco del gruppo durante i loro concerti del periodo d'oro, col suo vestito a strisce bianche e nere. Insomma, nessun contributo come solista, ma di vitale importanza, più per la sua personalità che come mero esecutore strumentale, del periodo d'oro dei Jethro Tull, che ci ha consegnato capolavori come Aqualung, Thick as a Brick e Minstrel in the Gallery. --Nungalpiriggal (msg) 07:37, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]