Dragonero Adventures
Dragonero Adventures è una serie a fumetti di genere fantasy pubblicata dalla Sergio Bonelli Editore.
Dragonero | |
---|---|
fumetto | |
Lingua orig. | italiano |
Paese | Italia |
Autore | Luca Enoch, Stefano Vietti |
Disegni | Riccardo Crosa |
Editore | Sergio Bonelli Editore |
1ª edizione | 9 novembre 2017 |
Periodicità | mensile |
Albi | 6 (in corso) |
Spin-off della serie Dragonero, appartiene alla "linea young" della casa editrice dedicata ad un pubblico giovane, viene pubblicato a partire da Novembre 2017, presentato in anteprima alla fiera di Lucca Comics & Games 2017.
Rispetto al tradizionale formato bonellide, si differenzia avendo un formato più grande e spillato, una foliazione di sessantaquattro pagine ed essendo interamente a colori.
La trama verte intorno alle avventure adolescenziali vissute dai personaggi principali di Dragonero, Ian Aranill, Gmor Burpen e Myrva Aranille insieme ai loro amici di infanzia.
Storia editoriale
Durante Lucca Comics & Games 2015 è stato annunciata l'idea della casa editrice di sviluppare una serie dedicata a un pubblico più giovane[1]. La serie è stata confermata durante Lucca Comics and Games 2016[2], in cui Luca Enoch e Stefano Vietti hanno presentato due nuove serie ambientate nel mondo di Dragonero[3].
La prima serie, chiamata con il titolo di lavorazione "Dragonero young" o "Le avventure di Ian e Gmor", narrerà le vicende dei protagonisti durante l'adolescenza. La pubblicazione è prevista per l'autunno 2017, in volumi a colori da 64 pagine in un formato più grande rispetto a quello bonelliano.
Tutti gli studi preparatori, le copertine e il primo numero della serie sono stati realizzati da Riccardo Crosa.
Trama
Nei pressi della tenuta di Silverhide viene scoperta una antica colonna che porta sul luogo il Lùresindo Ninsei ad indagare. Il misterioso ritrovamento attira l'attenzione anche di tre giovani amici, i fratelli Ian e Myrva, figli di Aran Herionill della casata degli Uccisori di Draghi, e Gmor Burben, della tribù orchesca locale.
Insinuatisi di notte nell'antro sotterraneo esistente sotto la colonna, i tre ragazzi scoprono un antico macchinario di cui ignorano la funzione. Nella stessa occasione trovano anche lo stesso Ninsei che colpito mortalmente dalle trappole poste a difesa del luogo ha dovuto trasferire il suo spirito nell'unica creatura a disposizione, ovvero una talpatrolla dal pelo blu.
Il vecchio mago rivela ai tre che il macchinario serve a tenere confinato nella dimensione dell'Inframondo un arcimago malvagio, Sidirugus il "Burattinaio", ma è sul punto di bloccarsi e l'unico modo per riavviarlo è attraverso il libro del suo costruttore, Trikketrakke, che si trova nella città perduta di Ur-Koo Khan. A causa della sua condizione Ninsei affida il recupero del libro ai tre giovani e attiva il portale del macchinario per spedirli a destinazione.
Giunti nel palazzo in rovina di Trikketrakke i tre si mettono a cercare, ma scoprono che degli automi al servizio del Burattinaio se ne sono impossessati. Attraverso un portale aperto dagli automi, Ian, Myrva e Gmor si ritrovano nella oscura dimensione dell'Inframonndo. Dopo ore di cammino, gli automi raggiungono il loro signore, intenzionato a distruggere il "Libro delle chiavi" per evitare ostacoli al suo ritorno imminente nell'Erondàr.
Mimetizzatisi tra gli automi, i tre giovani riescono a recuperare il libro grazie ad un gancio lanciato da Myrva e a darsi alla fuga venendo inseguiti dall'esercito di automi dell'arcimago. Messi con le spalle al muro, iniziano una disperata resistenza fino a quando Myrva non si accorge di alcune rune mobili sulla copertina del libro identiche a quelle viste sul portale del macchinario da cui sono partiti. Provando a metterle nel medesimo ordine la ragazza riesce ad aprire un nuovo portale da cui riescono a fuggire, ritornando da Ninsei.
Ninsei si appresta ad utilizzare il libro per riattivare la macchina, ma con suo grande dispiacere scopre che è inservibile: negli anni diversi individui devono averne estratto vari frammenti essendo realizzati con materiali pregiati, dispersi ora chissà dove. Ninsei esaminando il libro comprende che è possibile, posizionando le rune in un determinato modo, aprire portali verso i luoghi dove si trovano i vari frammenti delle pagine.
Il mago quindi chiede ai tre amici se sono pronti ad intraprendere la pericolosa impresa, ricevendo per risposta un vigoroso assenso[4].
Personaggi
- Ian Aranill: giovane ragazzo di quattordici anni, discendente della casata dei Varliedarto, i Cacciatori di draghi, affamato di avventure. Vive con nel feudo di famiglia a Sud-ovest del "Mare della Brezza", piccolo mare interno dell'Impero Erondariano.
- Gmor Burpen: giovane orco sedicenne, vive con il suo clan nei pressi del feudo della famiglia di Ian e Myrva con cui ha una salda amicizia e ne condivide le disavventure.
- Myrva Aranille: sorella minore di Ian, è una ragazza molto intelligente che non poche volte trae di impiccio i suoi due compagni d'avventura.
- Ninsei: mago Lùresindo che ha trasferito la sua anima in una talpatrolla (animale di grosse dimensioni dal pelo blu che abita nel sottosuolo) la cui missione è impedire il ritorno di un mago malvagio, il "Burattinaio".
- Alben: amico Lùresindo di Ninsei e anche della famiglia di Ian e Myrva. Per aiutarli nella loro missione, dona loro una spada fatta con del legname magico, per Ian, e dei cristalli di luresilca, per Myrva e Gmor[5].
- Keyra: giovane orchessa della tribù di Gmor.
- Bulko: giovane orco della tribù di Gmor.
- Kuma: giovane orco della tribù di Gmor.
- Aran Herionill: padre di Ian e Myrva.
- Elara Nomenille: madre di Ian e Myrva.
- Herion Eukenill: nonno di Ian e Myrva.
- Elda: nonna di Ian e Myrva.
- Meyer: tutore di Ian e Myrva.
- Birf: ragazzo del paese vicino alla tenuta di Ian, corpulento e gradasso, si trova spesso in contrasto con lui.
- Gwenna: bella ragazza del paese vicino alla tenuta di Ian.
- Momar e Hubba: una strana coppia di amici vagabondi che i tre protagonisti incontrano inseguito ad alcune razzie che il secondo compie ai danni dei greggi della zona di Silverhide. Hubba è infatti una creatura alata che un tempo era un'attrazione circense. A causa dei maltrattamenti che il suo padrone gli infliggeva, Momar lo liberò e si misero in viaggio insieme. Compresa la non pericolosità di Hubba, che cacciava solo per sfamarsi, Ian, Myrva e Gmor li lasciano ripartire senza creare loro problemi[6].
- Fiamma: un cucciolo di Cresta Rossa, che Ian, Myrva e Gmor hanno protetto da dei goblin, dopo che la madre era stata uccisa da un Drago Scagliadiferro[6].
- Arlina: graziosa funambola in un circo itinerante di Zaghari, che aiuta Ian e Myrva a fuggire dopo che questi hanno liberato tutti gli animali tenuti in gabbia[7].
- Kato: curiosa bestia tenuta in gabbia in un circo itinerante, liberata dai protagonisti insieme a numerose altre. Animale dagli occhi dolci, si scatena in improvvisi e spaventosi ruggiti, gonfiando unitamente il folto pelame[7].
- Taa Hit'oa e Mohea: una giovane coppia appartenente al Popolo delle Vele che i protagonisti incontrano durante la loro ricerca dei frammenti del libro di Trikketrakke. Mohea era stata rapita dagli Uomini di sale e il suo innamorato si era messo al loro inseguimento per salvarla, impresa che compirà grazie ai suoi tre nuovi amici, tratti in salvo in mezzo al mare. I loro nomi significano "Colui-che-viaggia-lontano-senza-paura" e "Splendida principessa"[8].
Avversari
- Il Burattinaio: Sidirugos, arcimago malvagio confinato nell'Inframondo secoli prima dai maghi della "Confraternita degli Incanti" per impedire i suoi piani di dominio. Il suo nome deriva dalla sua abilità nel creare automi di cui si circonda e che usa come esercito[9].
- Re dei goblin: il capo di una tribù di goblin acquartieratasi in un castello abbandonato, nel cui tesoro è presente uno degli ingranaggi del "Libro delle chiavi" di Trikketrakke. Avido e vendicativo, è anche uno stregone in grado di scagliare incantesimi e scandagliare i dintorni con una sfera magica[5].
- Gli Uomini di sale: gruppo di predoni che venerano un gigantesco Kraken a cui offrono sacrifici umani; è loro costume armarsi e indossare protezioni ricavate da creature marine[8].
Albi
2017
Nr | Data | Titolo | Soggetto e sceneggiatura | Disegni | Colori |
---|---|---|---|---|---|
1 | Novembre | Tre giovani eroi | Luca Enoch | Riccardo Crosa | Paolo Francescutto |
2 | Dicembre | Nella tana dei goblin | Stefano Vietti | Antonella Platano | Alessandra Baccaglini |
L'addestramento di Ian | Vincenzo Riccardi | Adele Matera |
2018
Nr | Data | Titolo | Soggetto e sceneggiatura | Disegni | Colori |
---|---|---|---|---|---|
3 | Gennaio | Il demone alato | Stefano Vietti | Manuel Bracchi | Claudia Boccato |
Un nuovo amico | Giuseppe Matteoni | Gotem Studio | |||
4 | Febbraio | Oltre il Vallo | Luca Enoch | Luca Claretti | Mattia De Iulis |
Il bruco vorace | Vincenzo Riccardi | Riccardo Rullo | |||
5 | Marzo | La grande fuga | Luca Enoch | Simone Garizio | Valentina Bianconi |
Il ponte del Troll | Diego Bonesso | Alessandra Baccaglini | |||
6 | Aprile | L'isola del Kraken | Luca Enoch | Alessandro Pastrovicchio | Marcello Iozzoli |
La regata del villaggio | Riccardo Bandiera | Giulio Zeloni | |||
7 | Maggio | La palude misteriosa | Stefano Vietti | Federico Vicentini | Valentina Bianconi |
Piante carnivore | Valentina Bianconi | Paolo Francescutto | |||
8 | Giugno | Il deserto dei Jinn | Stefano Vietti | Andrea Rossetto | Marcello Iozzoli |
I dragonieri | Fabrizio de Fabritiis | Alessandra Baccaglini | |||
9 | Luglio | ||||
10 | Agosto | ||||
11 | Settembre | ||||
12 | Ottobre | ||||
13 | Novembre | ||||
14 | Dicembre | ||||
Serie animata
Il 9 aprile del 2016 in occasione del festival internazionale Cartoons on the Bay vengono proiettate le prime immagini della serie animata di Dragonero[10].
In occasione di Lucca Comics & Games 2017 l'episodio pilota della serie animata viene proiettato in uno stand appositamente dedicato al progetto[11].
Note
- ^ Le principali novità Bonelli annunciate a Lucca Comics & Games - Wired, in Wired, 31 ottobre 2015. URL consultato l'8 novembre 2016.
- ^ Francesco Borgoglio, #LuccaBAD 2016, Bonelli: Dragonero si fa in tre! - BadComics.it, in BadComics.it, 31 ottobre 2016. URL consultato l'8 novembre 2016.
- ^ Dragonero a Lucca Comics 2016, su sergiobonelli.it. URL consultato l'8 novembre 2016.
- ^ Dragonero Adventures 1, Tre giovani eroi, Sergio Bonelli Editore
- ^ a b Dragonero Adventures 2, Nella tana dei goblin, Sergio Bonelli Editore
- ^ a b Dragonero Adventures 3, Il demone alato, Sergio Bonelli Editore
- ^ a b Dragonero Adventures 5, La grande fuga, Sergio Bonelli Editore
- ^ a b Dragonero Adventures 6, L'isola del Kraken, Sergio Bonelli Editore
- ^ Dragonero Adventures 1-2, Sergio Bonelli Editore
- ^ Dal ritorno della Pimpa a Regal Academy, le novità di Rai Fiction, su Adnkronos. URL consultato il 10 aprile 2016.
- ^ La serie animata di Dragonero a Lucca, su sergiobonelli.it.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su sergiobonellieditore.it.
- Dragonero Adventures su Facebook
- Dragonero Bonelli Wiki - Wiki italiana su Dragonero