Thea von Harbou
Thea von Harbou, nata Thea Gabriele von Harbou (Tauperlitz, 27 dicembre 1888 – Berlino Ovest, 1º luglio 1954), è stata un'attrice e sceneggiatrice tedesca.

Biografia
Nel 1905, fu pubblicato il suo primo romanzo, che apparve nella Deutsche Roman-Zeitung. Nel 1906 intraprese la carriera di attrice a Düsseldorf, dopodiché si spostò a Weimar nel 1908, a Chemnitz nel 1911 e ad Aquisgrana nel 1913. Ad Aquisgrana incontrò l'attore e regista Rudolf Klein-Rogge che sposò nel 1914. Nel 1920, scrisse, assieme a Fritz Lang, la sua prima sceneggiatura: Das indische Grabmal (la cui traduzione in italiano è Misteri d'India). Nel 1921 divorziò da Rudolf Klein-Rogge e nel 1922 sposò Fritz Lang col quale collaborò in seguito a numerosi progetti, tra i quali il più famoso è Metropolis.
Nel 1932, un anno prima che Adolf Hitler salisse al potere, Thea von Harbou entrò a far parte del NSDAP (Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei - Partito Nazional Socialista Tedesco dei Lavoratori). Molto probabilmente la sua entrata nel Partito Nazional Socialista contribuì alla separazione da Fritz Lang, che non condivideva le idee del partito. I due divorziarono nel 1933 e Lang lasciò la Germania per stabilirsi a Parigi nel 1934, quando il suo ultimo film, Il testamento del dottor Mabuse, fu dichiarato illegale dai nazisti perché critico nei confronti della loro ideologia.
Thea von Harbou scrisse, inoltre, la sceneggiatura del film Der Herrscher, interpretato da Emil Jannings e diretto da Veit Harlan, e anche del film Fantasma, diretto da Friedrich Wilhelm Murnau nel 1922. Alla fine della seconda guerra mondiale la von Harbou fu arrestata dal governo militare britannico.
Filmografia
Sceneggiatrice
- Frauen vom Gnadenstein, regia di Robert Dinesen e Joe May (1920)
- Das indische Grabmal erster Teil - Die Sendung des Yoghi, regia di Joe May (1921)
- Das indische Grabmal zweiter Teil - Der Tiger von Eschnapur, regia di Joe May (1921)
- Fantasma, regia di Friedrich Wilhelm Murnau - adattamento (1922)
- L'espulsione (Die Austreibung), regia di Friedrich Wilhelm Murnau (1923)
- Die Prinzessin Suwarin, regia di Johannes Guter (1923)
- Desiderio del cuore (Mikaël), regia di Carl Theodor Dreyer - adattamento (1924)
- L'erede dei Grishus (Zur Chronik von Grieshuus), regia di Arthur von Gerlach (1925)
- Metropolis, regia di Fritz Lang - romanzo e sceneggiatura (1927)
- L'inafferrabile (Spione), regia di Fritz Lang - soggetto e sceneggiatura (1928)
- Das erste Recht des Kindes, regia di Fritz Wendhausen (1932)
- Il corridore di maratona (Der Läufer von Marathon), regia di Ewald André Dupont (1933)
- Turandot (Prinzessin Turandot), regia di Gerhard Lamprecht - sceneggiatura (1934)
- Hanneles Himmelfahrt, regia di Thea von Harbou - sceneggiatura (1934)
- Il marito ideale (Ein idealer gatte), regia di Herbert Selpin (1935)
- La grande colpa (Ich war Jack Mortimer), regia di Carl Froelich (1935)
- Missione eroica (Eskapade), regia di Erich Waschneck - adattamento (1936)
- Eine Frau ohne Bedeutung, regia di Hans Steinhoff - sceneggiatura (1936)
- Ingratitudine (Der Herrscher), regia di Veit Harlan - sceneggiatura (1937)
- Non promettermi nulla (Versprich mir nichts!), regia di Wolfgang Liebeneiner - sceneggiatura (1937)
- Mutterlied, regia di Carmine Gallone - sceneggiatura (1937)
- Giovinezza, regia di Veit Harlan - sceneggiatura (1938)
- Papà cerca moglie (Hurra, ich bin Papa!), regia di Kurt Hoffmann - sceneggiatura (1939)
- Cuori in burrasca (Menschen vom Varieté), regia di Josef von Báky (1939)
- Annelie, regia di Josef von Báky (1941)
Regista
- Perché ha ucciso? (Elisabeth und der Narr) (1934)
- Hanneles Himmelfahrt (1934)
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thea von Harbou
Collegamenti esterni
- Bibliografia italiana di Thea von Harbou, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. (aggiornato fino al gennaio 2010)
- (EN) Bibliografia di Thea von Harbou, in Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- Template:Collegamenti cinema
- (DE) (EN) Thea von Harbou su Film Portal
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95183930 · ISNI (EN) 0000 0001 2103 1875 · LCCN (EN) n50020574 · GND (DE) 118701495 · BNE (ES) XX819945 (data) · BNF (FR) cb133217507 (data) · J9U (EN, HE) 987007462729105171 · NDL (EN, JA) 00467918 · CONOR.SI (SL) 85195875 |
---|