Nati nel 1827
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- Manuel Alonso Martínez, politico spagnolo († 1891)
- Giorgio Appia, patriota e religioso italiano († 1910)
- Xavier Aubryet, giornalista e scrittore francese († 1880)
- Pietro Axerio Piazza, imprenditore e poeta italiano († 1905)
- Ankō Asato, maestro di karate giapponese († 1906)
- Francesco Azzurri, architetto italiano († 1901)
- Marino Ballini, docente, patriota e politico italiano († 1902)
- Robert Dudley Baxter, economista britannico († 1875)
- Antonino Bonaccorsi, pittore italiano († 1897)
- Fëdor Andreevič Bronnikov, pittore russo († 1902)
- Oreste Carlini, compositore e direttore d'orchestra italiano († 1902)
- Melchiorre Cartoni, patriota italiano († 1890)
- Giovanni Battista Ceschi a Santa Croce, italiano († 1905)
- Giorgina Saffi, patriota e scrittrice italiana († 1911)
- Beniamino D'Andrea, medico e patriota italiano († 1910)
- Ahmad Danesh, scrittore tagiko († 1897)
- Alula Engida, militare e politico etiope († 1897)
- Thomas Douglas Forsyth, esploratore britannico († 1886)
- Martino Frontini, compositore italiano († 1909)
- Federico Garelli, commediografo italiano († 1885)
- Georgina Gascoyne-Cecil, marchesa di Salisbury, nobildonna inglese († 1899)
- Annibale Gatti, pittore italiano († 1909)
- Jakub Gieysztor, politico lituano († 1897)
- Henry Gray, anatomista e chirurgo inglese († 1861)
- Eugène Gérardin, operaio e attivista francese
- William Irwin, politico statunitense († 1886)
- Thomas Joseph Lamy, orientalista belga († 1907)
- Friedrich Leybold, botanico, farmacista e naturalista tedesco († 1879)
- Paolo Lombardi, fotografo italiano († 1890)
- José Manuel Marroquín, politico colombiano († 1908)
- Rodolfo Morgari, pittore italiano († 1909)
- Vincenzo Moscuzza, musicista e compositore italiano († 1896)
- Carlo Padiglione, bibliotecario, storico e araldista italiano († 1921)
- Giovanni Pianori, patriota italiano († 1855)
- Timoleone Raimondi, missionario italiano († 1894)
- Francesco Rossi, egittologo italiano († 1912)
- Fanny Sadowski, attrice teatrale italiana († 1906)
- Karl Schenkl, linguista tedesco († 1900)
- Nikolaj Alekseevič Severcov, esploratore, naturalista e scienziato russo († 1885)
- James E. Slaughter, generale statunitense († 1900)
- Jacques-Louis Soret, chimico svizzero († 1890)
- Giovanni Tranquilli († 1923)
- Angelo Trezzini, pittore, litografo e illustratore svizzero († 1904)
- Nicolò Trigari, politico italiana († 1902)
- Francisco Antonio Vidal, politico uruguaiano († 1889)
- Blanche Wyndham, nobildonna inglese († 1918)
- Henri d'Arbois de Jubainville, docente francese († 1910)
- 2 gennaio - Pëtr Petrovič Semënov-Tjan-Šanskij, geografo, esploratore e statistico russo († 1914)
- 3 gennaio - Michel Rodange, scrittore e poeta lussemburghese († 1876)
- 4 gennaio - Carlo Piaggia, esploratore italiano († 1882)
- 7 gennaio
- George Harry Grey, VII conte di Stamford († 1883)
- Sandford Fleming, inventore e ingegnere canadese († 1915)
- 11 gennaio - Ranieri Ferdinando d'Asburgo-Lorena, generale austriaco († 1913)
- 13 gennaio - María Ana Mogas Fontcuberta, religiosa spagnola († 1886)
- 15 gennaio - Giovanni Chiassi, patriota, militare e politico italiano († 1866)
- 16 gennaio - Ercole Villa, scultore italiano († 1909)
- 17 gennaio - Giuseppe Ceneri, politico italiano († 1898)
- 19 gennaio
- Sebastian Altmann, architetto tedesco († 1894)
- Carlos Guido y Spano, poeta argentino († 1918)
- 26 gennaio - Paolo Giuseppe Maria Serci Serra, arcivescovo cattolico e accademico italiano († 1900)
- 27 gennaio
- Antonino Paternò del Toscano, politico italiano († 1893)
- Pietro Ugo delle Favare, nobile e politico italiano († 1898)
- 28 gennaio
- August Wilhelm von Babo, enologo austriaco († 1894)
- Marcelina Darowska, religiosa polacca († 1911)
- Alfred Grévin, disegnatore e scultore francese († 1892)
- 31 gennaio - Francesca Lutti, poetessa italiana († 1878)
- 2 febbraio
- Oswald Achenbach, pittore tedesco († 1905)
- Ludwig Eichrodt, drammaturgo e poeta tedesco († 1892)
- 3 febbraio - Pier Carlo Boggio, patriota, giornalista e politico italiano († 1866)
- 4 febbraio
- Edward Gabriel André Barrett, militare statunitense († 1880)
- Tommaso Maria Martinelli, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1888)
- 9 febbraio
- Luigi Fontana, pittore, scultore e architetto italiano († 1908)
- Carlo Luigi Invernizzi, patriota italiano († 1908)
- William Dwight Whitney, linguista, filologo e lessicografo statunitense († 1894)
- 10 febbraio
- Adolphe Martial-Potémont, pittore e incisore francese († 1883)
- Maria Fortunata Viti, religiosa italiana († 1922)
- 14 febbraio - Valentín Berrio Ochoa, vescovo cattolico spagnolo († 1861)
- 16 febbraio - Guido Calvi, fotografo italiano († 1906)
- 17 febbraio
- Maria Francesca Rossetti, critica letteraria e educatrice inglese († 1876)
- Manuel Villacampa del Castillo, generale spagnolo († 1889)
- 18 febbraio
- Heinrich Karl Brugsch, archeologo e egittologo tedesco († 1894)
- Filiberto Frescot, ingegnere e politico italiano († 1911)
- 19 febbraio - Vito Mangiamele, matematico italiano († 1897)
- 21 febbraio - Giulio Frisari, politico italiano († 1906)
- 23 febbraio - Raffaele Monaco La Valletta, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1896)
- 5 marzo - Guglielmo di Meclemburgo-Schwerin, sovrano e generale tedesco († 1879)
- 6 marzo - Giuseppe Guarino, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1897)
- 7 marzo - John Hall Gladstone, chimico inglese († 1902)
- 8 marzo - Girolamo Federico Fenaroli Avogadro, politico italiano († 1880)
- 10 marzo - Charles Loyson, presbitero, predicatore e scrittore francese († 1912)
- 11 marzo
- Dudley FitzGerald-de Ros, XXIV barone de Ros, generale inglese († 1907)
- Girolamo Rolandi, militare e politico italiano († 1899)
- 12 marzo - Armand Lévy, avvocato, giornalista e attivista francese († 1891)
- 16 marzo - Benjamin Piercy, ingegnere gallese († 1888)
- 19 marzo - Anselmo Vivanti, patriota italiano († 1890)
- 20 marzo - Alfred Assollant, romanziere francese († 1886)
- 22 marzo - William Lafayette Strong, politico statunitense († 1900)
- 23 marzo - Carlo Salerio, missionario e patriota italiano († 1870)
- 24 marzo
- Antonio Angelo Del Sambro, brigante italiano († 1862)
- Candace Wheeler, designer, artista e attivista statunitense († 1923)
- 27 marzo - Ernesto Rossi, attore teatrale italiano († 1896)
- 29 marzo - Ernst Friedrich Wilhelm Klinkerfues, astronomo tedesco († 1884)
- 2 aprile
- Luigi Gualtieri, scrittore e librettista italiano († 1901)
- William Holman Hunt, pittore inglese († 1910)
- 5 aprile
- Joseph Lister, medico britannico († 1912)
- Georg Voigt, storico e umanista tedesco († 1891)
- 8 aprile
- Léon Belly, pittore francese († 1877)
- Ramón Emeterio Betances, politico portoricano († 1898)
- 9 aprile - Maria Susanna Cummins, scrittrice statunitense († 1866)
- 10 aprile - Lew Wallace, scrittore, politico e generale statunitense († 1905)
- 11 aprile
- Ignazio Filippo I Arkousse († 1874)
- James Augustus Grant, esploratore britannico († 1892)
- 12 aprile - Guillaume-René Meignan, cardinale e arcivescovo cattolico francese († 1896)
- 15 aprile - Giorgio Politeo, filosofo e educatore italiano († 1913)
- 17 aprile - Johann Paul Uhle, patologo e medico tedesco († 1861)
- 18 aprile - Pietro Solazzi, patriota italiano († 1900)
- 20 aprile - John Gibbon, generale statunitense († 1896)
- 21 aprile
- Guglielmo Francesco d'Asburgo-Teschen († 1894)
- Heinrich Limpricht, chimico tedesco († 1909)
- Felicita Morandi, scrittrice e educatrice italiana († 1906)
- 27 aprile
- Tommaso Agudio, ingegnere e politico italiano († 1893)
- Nikolaj Alekseevič Orlov, diplomatico russo († 1885)
- Victor Pulliat, agronomo francese († 1896)
- 1º maggio
- Jules Breton, pittore e poeta francese († 1906)
- Agnes Börjesson, pittrice svedese († 1900)
- 4 maggio - John Hanning Speke, esploratore britannico († 1864)
- 7 maggio - Luigi Martignoni, patriota e militare italiano († 1860)
- 8 maggio - Karl von Hecker, ginecologo tedesco († 1882)
- 10 maggio
- David Johnson, pittore statunitense († 1908)
- Kusumoto Ine, medico giapponese († 1903)
- 11 maggio - Jean-Baptiste Carpeaux, scultore e pittore francese († 1875)
- 12 maggio - Francesco Montefredini, scrittore e storico italiano († 1892)
- 13 maggio
- Aniello Criscuolo, poeta e militare italiano († 1849)
- Josef Plachutta, compositore di scacchi austriaco († 1883)
- 16 maggio - Pierre Cuypers, architetto olandese († 1921)
- 19 maggio - Cesare Razzaboni, ingegnere e politico italiano († 1893)
- 21 maggio
- Wilhelm Lauche, agronomo tedesco († 1883)
- Giacomo Racioppi, storico, politico e economista italiano († 1908)
- 22 maggio - Kostandin Kristoforidhi, traduttore albanese († 1895)
- 23 maggio - Milton Latham, politico statunitense († 1882)
- 25 maggio - Giuseppina di Borbone-Spagna, principessa spagnola († 1910)
- 27 maggio - Edward Stanford, editore e cartografo inglese († 1904)
- 29 maggio - Timothy Daniel Sullivan, giornalista, politico e poeta irlandese († 1914)
- 30 maggio - John Brown, compositore di scacchi britannico († 1863)
- 31 maggio - Frederic Thesiger, II barone di Chelmsford, generale britannico († 1905)
- 1º giugno - Antonio Dugoni, pittore italiano († 1874)
- 2 giugno
- Filippo Lamponi, prefetto italiano († 1881)
- Konstantin Petrovič Pobedonoscev, giurista e politico russo († 1907)
- 4 giugno - Luigi Agostino Casati, politico italiano († 1881)
- 6 giugno - Julius Neßler, chimico tedesco († 1905)
- 8 giugno - Diego Tajani, magistrato e politico italiano († 1921)
- 10 giugno - Aleksandr Ivanovič Musin-Puškin, generale russo († 1903)
- 11 giugno
- Eugène René Antonini, militare francese († 1882)
- Francesco Campo, militare, patriota e politico italiano († 1915)
- Robert Harry Inglis Palgrave, economista britannico († 1919)
- 12 giugno - Johanna Spyri, scrittrice svizzera († 1901)
- 13 giugno - Pompeo Randi, pittore italiano († 1880)
- 14 giugno - Ernst Stizenberger, botanico e medico tedesco († 1895)
- 16 giugno - Élie Reclus, giornalista, etnologo e anarchico francese († 1904)
- 18 giugno - Gustavo di Svezia, principe svedese († 1852)
- 19 giugno
- Luigi Alberto Gandini, storico italiano († 1906)
- Antonio Oliva, politico, patriota e giornalista italiano († 1886)
- 20 giugno - Vincenzo Cabianca, pittore italiano († 1902)
- 24 giugno - John G. Downey, politico irlandese († 1894)
- 25 giugno - Rosa von Milde, soprano tedesca († 1906)
- 26 giugno
- Enrico Dandolo, patriota italiano († 1849)
- Gaetana Sterni, religiosa italiana († 1889)
- 28 giugno - Eugène Chavette, romanziere francese († 1902)
- 30 giugno - Charles Brown, progettista e imprenditore inglese († 1905)
- 1º luglio
- John Owen, religioso e scacchista inglese († 1901)
- Achille Sacchi, medico e patriota italiano († 1890)
- 3 luglio - Anton von Schönfeld, generale austriaco († 1898)
- 7 luglio - Quintino Sella, scienziato e politico italiano († 1884)
- 8 luglio - Pietro II di Oldenburg, sovrano tedesco († 1900)
- 11 luglio - Paul de Saint-Victor, giornalista francese († 1881)
- 15 luglio - Carl Ludwig Doleschall, aracnologo e entomologo ungherese († 1859)
- 16 luglio - George Hay-Drummond, XII conte di Kinnoull, nobile scozzese († 1897)
- 17 luglio - Frederick Augustus Abel, chimico britannico († 1902)
- 18 luglio - Pierre-Lambert Goossens, cardinale e arcivescovo cattolico belga († 1906)
- 19 luglio - Orville Platt, politico statunitense († 1905)
- 20 luglio - Raffaele De Nobili, politico italiano († 1884)
- 21 luglio - Pietro Follador, poeta, presbitero e rivoluzionario italiano († 1872)
- 22 luglio
- Valerio Laspro, arcivescovo cattolico italiano († 1914)
- Johannes Steen, politico norvegese († 1906)
- 23 luglio - Otto Ribbeck, filologo e latinista tedesco († 1898)
- 24 luglio - Francisco Solano López, militare e politico paraguaiano († 1870)
- 26 luglio
- George Baillie-Hamilton-Arden, XI conte di Haddington, nobile scozzese († 1917)
- Henri Debray, chimico francese († 1888)
- 27 luglio
- Carlo Combi, patriota e insegnante italiano († 1884)
- Pëtr Andreevič Šuvalov, politico e generale russo († 1889)
- 30 luglio - Carlo Cesarini, politico italiano († 1905)
- 2 agosto
- Giovanni Inzani, chirurgo italiano († 1902)
- Manuel Pavía, generale spagnolo († 1895)
- 3 agosto - Sergej Urusov, scacchista russo († 1897)
- 4 agosto - Henry Fletcher Hance, botanico e diplomatico britannico († 1886)
- 5 agosto - Manuel Deodoro da Fonseca, militare e politico brasiliano († 1892)
- 6 agosto - Federico Stefani, storico, archivista e patriota italiano († 1897)
- 7 agosto - Gaetano Jandelli, filosofo italiano († 1923)
- 10 agosto - Adalbert Falk, politico, giurista e avvocato tedesco († 1900)
- 13 agosto
- Francesco di Borbone-Due Sicilie († 1892)
- Diomede Marvasi, giurista, patriota e politico italiano († 1875)
- Francisco Gomes de Amorim, scrittore portoghese († 1891)
- 15 agosto
- Ludwig Angerer, fotografo austriaco († 1879)
- Cesare Bertagnini, chimico italiano († 1857)
- 16 agosto - Frances Mary Buss, educatrice britannica († 1894)
- 20 agosto
- Charles De Coster, scrittore belga († 1879)
- Josef Strauss, compositore e direttore d'orchestra austriaco († 1870)
- 22 agosto
- Joseph Anthony Mower, generale statunitense († 1870)
- Antonín Novotný, compositore di scacchi boemo († 1871)
- 23 agosto - Giovanni Battista Gandino, latinista italiano († 1905)
- 26 agosto
- Eugène Godard, aviatore francese († 1890)
- Nathalie Lemel, politica francese († 1921)
- 27 agosto - Andrea Cefaly, pittore italiano († 1907)
- 28 agosto - Ekaterina Michajlovna Romanova, russa († 1894)
- 30 agosto - Gisela von Arnim, scrittrice tedesca († 1889)
- 1º settembre - Elisha Baxter, politico e giudice statunitense († 1899)
- 3 settembre - John Drew, attore teatrale e impresario teatrale irlandese († 1862)
- 5 settembre - Goffredo Mameli, poeta, patriota e scrittore italiano († 1849)
- 8 settembre - Antonio Bottinelli, scultore italiano († 1898)
- 9 settembre - Konstantin Nikolaevič Romanov († 1892)
- 11 settembre - Giovanni Battista Agliardi, politico italiano († 1896)
- 13 settembre - Giacomo Maria Corna Pellegrini Spandre, vescovo cattolico italiano († 1913)
- 16 settembre - Albert Gaudry, geologo e paleontologo francese († 1908)
- 21 settembre - Janko Jurković, scrittore e giornalista croato († 1889)
- 24 settembre - Henry Warner Slocum, generale e politico statunitense († 1894)
- 27 settembre
- Giuseppe Albini, fisiologo italiano († 1911)
- Alexandru Papiu-Ilarian, giurista, storico e rivoluzionario romeno († 1877)
- Hiram Rhodes Revels, politico, religioso e educatore statunitense († 1901)
- Pierre Tirard, politico francese († 1893)
- 29 settembre
- Luigi Castellazzo, patriota, politico e scrittore italiano († 1890)
- Alfonso Linguiti, insegnante e presbitero italiano († 1881)
- Erminia di Waldeck e Pyrmont, principessa tedesca († 1910)
- 30 settembre - Carlo Alfieri di Sostegno, politico italiano († 1897)
- 1º ottobre - Walter Howell Deverell, pittore britannico († 1854)
- 3 ottobre - Pasquale Villari, storico e politico italiano († 1917)
- 5 ottobre - Leone Fortis, giornalista, scrittore e critico musicale italiano († 1896)
- 6 ottobre - Carl Riedel, direttore d'orchestra e compositore tedesco († 1888)
- 8 ottobre
- Camillo Cima, drammaturgo, illustratore e pittore italiano († 1908)
- Francisque Sarcey, critico teatrale e giornalista francese († 1899)
- 11 ottobre
- Afzal ad-Dawlah, Asaf Jah V († 1869)
- Philipp Wasserburg, scrittore tedesco († 1897)
- Salvatore Carcano, inventore italiano († 1903)
- 12 ottobre - Jacinto María Cervera y Cervera, vescovo cattolico spagnolo († 1897)
- 13 ottobre - Giuseppe Fanelli, patriota, politico e anarchico italiano († 1877)
- 14 ottobre - Francesco Sebastiani, avvocato e politico italiano († 1878)
- 15 ottobre
- Friedrich Adler, architetto e archeologo tedesco († 1908)
- Audishu V Khayyat, vescovo cattolico e patriarca cattolico († 1899)
- Mihály Zichy, pittore e disegnatore ungherese († 1906)
- 16 ottobre - Arnold Böcklin, pittore, disegnatore e scultore svizzero († 1901)
- 19 ottobre - Michelangelo De Cesare, politico italiano († 1911)
- 21 ottobre
- Peter Paul Maria Alberdingk Thijm, scrittore e accademico olandese († 1904)
- David Bianciardi, fantino italiano
- 24 ottobre - George Robinson, I marchese di Ripon, politico e diplomatico britannico († 1909)
- 25 ottobre - Marcellin Berthelot, chimico, storico e politico francese († 1907)
- 27 ottobre
- Igino Cocchi, geologo e paleontologo italiano († 1913)
- Carlo Randaccio, politico e scrittore italiano († 1919)
- 29 ottobre - Antonio Borrero, politico ecuadoriano († 1911)
- 31 ottobre - Richard Morris Hunt, architetto statunitense († 1895)
- 1º novembre - Friedrich Haase, attore e direttore teatrale tedesco († 1911)
- 4 novembre - Alexandros Lykourgos, teologo e professore universitario greco († 1875)
- 5 novembre - Annibale Lucatelli, patriota italiano († 1909)
- 9 novembre - Charles Wolf, astronomo francese († 1918)
- 10 novembre
- Paulo Fambri, scrittore, patriota e politico italiano († 1897)
- Alfred Terry, generale statunitense († 1890)
- 12 novembre - Giuseppe Tassini, storico italiano († 1899)
- 15 novembre
- Ferdinando Bracciforti, linguista, docente e patriota italiano († 1907)
- Joseph Contini, pittore italiano († 1892)
- 16 novembre
- James Carnegie, IX conte di Southesk, nobile britannico († 1905)
- Charles Eliot Norton, critico letterario, critico d'arte e insegnante statunitense († 1908)
- 17 novembre - Petko Slavejkov, poeta, pubblicista e attivista bulgaro († 1895)
- 18 novembre
- Pietro Manfrin di Castione, politico italiano († 1909)
- Candido Zerbi, politico italiano († 1889)
- 19 novembre
- Rani Lakshmi Bai († 1858)
- Henry Howe Bemrose, politico inglese († 1911)
- 20 novembre
- Nikanor, monaco cristiano, teologo e filosofo russo († 1890)
- Achille Manara, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1906)
- 21 novembre - Carlo Guerrieri Gonzaga, politico e militare italiano († 1913)
- 23 novembre
- Jean Baptiste Auguste Chauveau, fisiologo francese († 1917)
- Karl Maksimovič, botanico russo († 1891)
- 24 novembre - Francesco Saverio Bianchi, giurista e politico italiano († 1908)
- 26 novembre - Ellen Gould White, religiosa e predicatrice statunitense († 1915)
- 30 novembre - Henri Ernest Baillon, botanico e medico francese († 1895)
- 1º dicembre - John Medley Wood, botanico sudafricano († 1915)
- 2 dicembre - William Burges, architetto e designer britannico († 1881)
- 6 dicembre
- Karl Frenzel, scrittore tedesco († 1914)
- Nicola Panciera di Zoppola, politico italiano († 1907)
- 7 dicembre
- Teodoro Cottrau, compositore italiano († 1879)
- Francesco Imbert Paternò Gioeni, politico italiano
- 9 dicembre - Joseph-Christian-Ernest Bourret, cardinale e vescovo cattolico francese († 1896)
- 10 dicembre - Luigi Maria Palazzolo, presbitero italiano († 1886)
- 15 dicembre - Paolo Cortese, politico italiano († 1876)
- 17 dicembre - Alexander Wassilko von Serecki, politico austriaco († 1893)
- 19 dicembre
- Giacomo Lignana, filologo e accademico italiano († 1891)
- Giuseppe Majelli, magistrato e politico italiano († 1914)
- 21 dicembre - George Downing Living, chimico inglese († 1924)
- 23 dicembre
- Giuseppe Cerboni, matematico italiano († 1917)
- Wilhelm von Tegetthoff, ammiraglio austriaco († 1871)
- 25 dicembre - Paolo Geymonat, pastore protestante italiano († 1907)
- 26 dicembre - Étienne Léopold Trouvelot, artista e astronomo francese († 1895)
- 27 dicembre - Ludwig Meyer, psichiatra tedesco († 1900)
- 29 dicembre - Bernhard Sigmund Schultze, ginecologo tedesco († 1919)
- 31 dicembre
- Filippo Bacile di Castiglione, imprenditore, politico e storico italiano († 1911)
- Marie Caroline Miolan-Carvalho, soprano francese († 1895)