Pierluigi Diaco
Pierluigi Diaco (Roma, 23 giugno 1977) è un giornalista, conduttore televisivo, autore televisivo e conduttore radiofonico italiano.
Biografia
Dal 1985 milita nell'Azione Cattolica, e nel 1992 è tra i fondatori, con Andrea Scrosati, del Coordinamento Antimafia a Roma: in quegli stessi anni aderisce al Movimento per la Democrazia - La Rete[1] e scrive un libro a quattro mani con Scrosati sul padre gesuita Ennio Pintacuda, da anni impegnato sul fronte antimafia.[2] Come giornalista debutta nel 1995, non ancora maggiorenne, su TMC con il programma TMC giovani. Nella stagione 1995-1996 conduce il programma Generazione X, anticipato da una polemica sul titolo del programma, usato nella stessa fascia oraria e nella stessa stagione televisiva per un nuovo programma delle reti Mediaset condotto da Ambra Angiolini[3]. Passato alle reti RAI, conduce vari programmi tra cui La cantina (1997) e Maglioni marroni (1999). Dal 2003 al 2005 ha condotto il programma di approfondimento C'è Diaco su Sky TG24.
Successivamente è tra gli speaker di RTL 102.5, è conduttore per Canale Italia e nel 2008 è opinionista a Scalo 76 su Rai 2. Dal 2000 collabora con Il Foglio di Giuliano Ferrara. Ha scritto inoltre per TV Stelle, Liberal, L'Indipendente, Panorama e Capital. Dal gennaio al febbraio 2010 è stato direttore de il Clandestino, dopo esserne stato vicedirettore dal novembre 2009. Dal 31 maggio 2010 al 10 settembre 2010 ha condotto insieme a Georgia Luzi della nuova edizione di Unomattina estate su Rai 1. Per l'occasione Aldo Grasso ha tracciato un ritratto di Diaco assai severo, definendolo «blando avventuriero del piccolo schermo [...] giovane ma anche vecchio. Non ha un pensiero, ma finge di averlo»[4].
Dal 13 settembre 2010 al 14 febbraio 2011 entra a far parte nel cast di Bontà loro di Maurizio Costanzo dove svolgerà anche il ruolo di autore. Dal 7 marzo 2011 al 27 maggio 2011 affianca Maurizio Costanzo su Rai 2 in Maurizio Costanzo Talk. Dal 2011 al 2013 Diaco è stato opinionista fisso a Così è la vita, il segmento di Domenica in condotto da Lorella Cuccarini. Dal 9 settembre 2013 ogni lunedì dalle 19 alle 21 affianca su RTL 102.5 Maurizio Costanzo e Jolanda Granato al Radio Costanzo Show. Dal gennaio 2014 Diaco conduce su RTL 102.5 Onorevole Dj - Signoria Vostra con il Conte Galè e Emanuele Filiberto di Savoia.
Nel gennaio 2015 Diaco si sospende da ogni incarico presso RTL 102.5 in quanto concorrente della decima edizione del reality show L'isola dei famosi in onda nell'inverno 2015 su Canale 5, dove è stato poi eliminato nel corso della quinta puntata con l'86% dei voti. Il 4 maggio 2015 ha partecipato come concorrente al nuovo quiz preserale di Canale 5 chiamato Caduta libera!.
Vita privata
L'8 novembre 2017 si è unito civilmente con Alessio Orsingher, giornalista di Tagadà di La7.[5][6]
Filmografia
- Stressati, regia di Mauro Cappelloni (1997)
Curiosità
- Nel 2005 comparve nel videoclip di Fai come ti pare di Max Pezzali, interpretando la parte del conduttore del faccia a faccia.
Opere
- Padre Ennio Pintacuda. Un prete e la politica, a cura di e con Andrea Scrosati, Acireale, Bonanno, 1992. ISBN 88-7796-042-6
- Una vita, una speranza. Antonino Caponnetto intervistato da Pierluigi Diaco e Roberto Pavone, Acireale, Bonanno, 1993. ISBN 88-7796-053-1
- Curzi. Il mestiere di giornalista. Una conversazione, Ancona, Transeuropa, 1995. ISBN 88-7828-065-8
- Sono contrario. Anzi, no, con Claudio Coccoluto, Roma, Adnkronos, 1999. ISBN 88-7118-079-8
- Nel 2006 vinco io (e intanto gioco a governare), Milano, Mondadori, 2001. ISBN 88-04-49419-0
- Senza manette, con Franco Califano, Milano, Mondadori, 2008. ISBN 978-88-04-57327-2
- Trent'anni senza (il '68), Reggio Emilia, Aliberti, 2008. ISBN 978-88-7424-349-5
Note
- ^ Radio Radicale, Il "Coordinamento Antimafia" a Roma proposta de La Rete, 14 giugno 1992
- ^ Pierluigi Diaco, Padre Ennio Pintacuda: un prete e la politica, 1992.
- ^ "No, Ambra non cambierà titolo allo show"
- ^ Il perfetto para-guru guida Uno Mattina
- ^ Fiori d'arancio gay: Pierluigi Diaco sposa il conduttore di La7, in liberoquotidiano.it, 8 novemnre 2017. URL consultato il 9 novembre 2017.
- ^ La7, Diaco vs Ruggiero (Tradizionalisti Cattolici) su unioni civili: “È tutto di cattivissimo gusto”. E lascia la trasmissione - Il Fatto Quotidiano, in Il Fatto Quotidiano, 9 aprile 2018. URL consultato il 10 aprile 2018.
Collegamenti esterni
- Sito di Pierluigi Diaco, su diacoblog.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 33701735 · ISNI (EN) 0000 0000 3551 9874 · SBN LO1V130165 · LCCN (EN) n95021438 |
---|