San Francesco appare a Gregorio IX

affresco della Basilica superiore di Assisi attribuito a Giotto
Versione del 4 lug 2007 alle 18:00 di Sailko (discussione | contributi) (Nuova pagina: thumb|300px|''Francesco appare a Gregorio IX'' '''''Francesco appare a Gregorio IX''''' è la venticinquesi...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Francesco appare a Gregorio IX è la venticinquesima delle ventotto scene del ciclo di affreschi delle Storie di San Francesco della Basilica superiore di Assisi, attribuiti a Giotto. Fu dipinta verosimilmente tra il 1290 e il 1295 e misura 230 x 270 cm.

Francesco appare a Gregorio IX

Questo episodio appartiene alla serie della Legenda maior (Mir. II,1) di San Francesco.

La scena del sogno si svolge in una stanza verosimile, coperta da preziosi apparati. Il santo, con un gesto molto eloquente, appare al papa dormiente, ne prende la mano e lo invita a toccare le stimmate sul costato che scopre con l'altra mano. Molto realistico è il baldacchino teso da corde e precisa è la resa dei cassettoni del soffitto.