Ruse
Ruse (in bulgaro Русе, in romeno Rusciuc, in turco Rusçuk) è una città della Bulgaria settentrionale, che con 165.283 abitanti è la quinta agglomerazione più grande del paese. Ruse è situata sulla sponda destra del Danubio, di fronte alla città romena di Giurgiu, ed è il maggiore porto fluviale della Bulgaria.
Ruse comune | |
---|---|
Русе | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Distretto | Ruse |
Territorio | |
Coordinate | 43°51′N 25°58′E |
Altitudine | 29 m s.l.m. |
Superficie | 127,12 km² |
Abitanti | 164 202 (censimento febbraio 2011) |
Densità | 1 291,67 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 7000 |
Prefisso | +359 082 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | P |
Nome abitanti | Ruseneci |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
La città dista 200 km dalla costa del Mar Nero e 320 km dalla capitale Sofia, che è situata più a sud. Ruse è nota per le sue architetture dei secoli XIX e XX che si ispirano al barocco e al rococò, di notevole richiamo turistico. Il Ponte dell'Amicizia tra Ruse e Giurgiu, rende la città un importante crocevia di comunicazioni.
Ruse è la città natale dello scrittore Elias Canetti.
Acque
L'alta sponda su cui si trova Russe è invulnerabile alle inondazioni. È una città portuale sul fiume Danubio, che si collega con i dieci paesi del Danubio e con il Reno-Meno-Danubio(Europa Occidentale e Centrale). Negli anni '50 fu costruito ponte sul Danubio bulgaro, che aprì nuove opportunità per lo sviluppo della città. Il Porto Russe è il più grande porto fluviale del Danubio in Bulgaria.
Storia
Russe è il luogo di nascita di numerosi rivoluzionari e i partecipanti alla Liberazione bulgara. Ma è anche una città cosmopolita per i suoi tempi, tollerante di varie religioni e una città Europea con innovazione tecnologica e sociale.
Dopo la Liberazione, la città è la più affollata, ma anche la più moderna del Principato di Bulgaria, prima che la nuova capitale superi la sua popolazione. Molte delle innovazioni tecnologiche di fine Ottocento e inizio Novecento trovano la loro prima applicazione qui.
Architettura
Russe viene spesso definita ''la piccola Vienna'' per i suoi numerosi monumenti di cultura, la cui architettura è ricoperta dagli stili neo barocco, moderno, neoclassico e secessionista. I simboli della città sono l'Edificio Redditizio e il Monumento della Libertà. Lo spirito aristocratico e romantico della città attira sempre più turisti.
Economia
Negli anni 90 la città ha avuto un forte sviluppo economico, la popolazione residente aveva toccato nel 1963 i 198.000 abitanti, a partire dal 1970, una crisi a causa delle numerose chiusure di fabbriche che erano ubicate nella città, la popolazione si ridusse drasticamente. La città era dotata di aeroporto nazionale e internazionale, dismesso negli anni 80 perché ritenuto poco strategico. Nel 2000 lo sviluppo era a livelli zero, ma dopo l'ingresso della Bulgaria nell'unione europea nel 2007, l'economia ha ripreso a svilupparsi, numerosi centri commerciali, e supermercati sono stati aperti.
Amministrazione
Gemellaggi
La città di Ruse è gemellata con le seguenti città:[1]
La città
La via Alexandrovska è un punto di architettura ricca e meravigliosa. Lì ci sono edifici caratteristici della fine del XIX secolo e agli inizi del XX secolo.
Altri luoghi interessanti per il tempo libero sono il parco della gioventù con i suoi bei vicoli e il roseto, la piazza di Knyaz Alexander Battenberg con il museo e il Keya.
La varietà di aree verdi, che raggiunge quasi 3.000 ettari, domina il territorio urbano di Rousse, rendendola una città bella e pulita.
Il Comune di Rousse usa misure complesse per l'efficienza energetica degli edifici, che mira(цели) a ridurre le emissioni di gas serra.
Ci sono 14 km di piste ciclabili nella città di Russe.
Rousse è una destinazione attraente con un ricco calendario culturale, che offre una varietà di eventi agli ospiti della città. Il più riconoscibile tra questi è il festival "Giorni di musica di Marzo".
Natura
Russenski Lom è un parco naturale in Bulgaria. Si trova a circa 20km di Russe. Il parco prende il nome dal fiume Russenski Lom. Qui è l'unico monastero rupestre che opera in Bulgaria ''Santo Dimitar Basarabovski''.
Galleria d'immagini
-
Palazzo Battenberg, sede del Museo Storico Regionale
-
La Biblioteca Regionale
-
Eparchia cattolica
-
Monumento alla Libertà
Note
- ^ città gemellate dal sito di Ruse, su ruse-bg.eu. URL consultato il 30-12-2010.
- ^ Città gemellate con Bratislava dal suo sito ufficiale, su bratislava-city.sk. URL consultato il 26-07-2010 (archiviato dall'url originale il 28 july 2013 ).
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Ruse
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ruse
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Ruse
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145416341 · LCCN (EN) n80106970 · GND (DE) 4105126-9 · BNF (FR) cb11974738w (data) · J9U (EN, HE) 987007557233405171 |
---|