Safari Rally 2000
Il Safari Rally 2000, ufficialmente denominato 48th Sameer Safari Rally Kenya, si è svolto dal 25 al 27 febbraio ed è stata la terza prova del campionato del mondo rally 2000 nonché la quarantottesima edizione della manifestazione che si disputa sulle polverose piste del Kenya (la ventiseiesima con valenza mondiale).
| [[File:{{Naz/{{{Nazione}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nazione}}}|c}} (bandiera)|20x16px]] Rally Kenya 2000 | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| N. 3 su 14 del Campionato del mondo rally 2000 | |||||||
| Data | dal 25 al 27 febbraio 2000 | ||||||
| Nome ufficiale | 48th Sameer Safari Rally Kenya | ||||||
| Luogo | Nairobi | ||||||
| Percorso | 1047,26 km km | ||||||
| Superficie | Sterrato | ||||||
| Prove speciali | 12 | ||||||
| Equipaggi | Partiti: 51 Arrivati: 17 | ||||||
| Risultati | |||||||
| WRC | |||||||
| |||||||
L'evento è stato vinto dal britannico Richard Burns, navigato dal connazionale Robert Reid, al volante di una Subaru Impreza WRC del Subaru World Rally Team ufficiale, davanti alla coppia finlandese formata dai compagni di squadra Juha Kankkunen e Juha Repo e a quella francese composta da Didier Auriol e Denis Giraudet, su SEAT Córdoba WRC Evo2 della squadra SEAT Sport[1][2].
Risultati
Classifica
|
Prove speciali
| Frazione | Prova | Ora | Nome | Lunghezza | Vincitori | Tempo | Leader del rally |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Frazione 1 (25 Feb) | CS1[3] | 11:28 | Orien 1 | 112,43 km | Didier Auriol Denis Giraudet |
47'13"0 | Didier Auriol Denis Giraudet |
| CS2 | 13:34 | Oltepesi 1 | 116,92 km | Richard Burns Robert Reid |
54'06"0 | Richard Burns Robert Reid | |
| CS3 | 15:58 | Olorian 1 | 71,40 km | Richard Burns Robert Reid |
35'04"0 | ||
| CS4 | 16:43 | Kajiado 1 | 50,09 km | Richard Burns Robert Reid |
23'44"0 | ||
| Frazione 2 (26 Feb) | CS5 | 07:44 | Marigat | 123,21 km | Richard Burns Robert Reid |
1h00'04"0 | |
| CS6 | 10:15 | Nyaru | 68,64 km | Carlos Sainz Luis Moya |
46'15"0 | ||
| CS7 | 13:38 | Morendat | 93,81 km | Carlos Sainz Luis Moya |
46'03"0 | ||
| CS8 | 16:12 | Marigat | 123,21 km | Carlos Sainz Luis Moya |
27'55"0 | ||
| Frazione 3 (27 Feb) | CS9 | 07:08 | Orien 2 | 112,43 km | Didier Auriol Denis Giraudet |
47'54"0 | |
| CS10 | 09:14 | Oltepesi 2 | 116,92 km | Richard Burns Robert Reid |
56'11"0 | ||
| CS11 | 11:43 | Olorian 2 | 71,40 km | Carlos Sainz Luis Moya |
34'48"0 | ||
| CS12 | 11:14 | Kajiado 1 | 50,09 km | Carlos Sainz Luis Moya |
23'18"0 |
Classifiche mondiali
- Classifica piloti
| Pos. | Pilota | Punti | |
|---|---|---|---|
| 1 | 0 | Tommi Mäkinen | 16 |
| 2 | 7 | Richard Burns | 12 |
| 3 | 1 | Juha Kankkunen | 11 |
| 4 | 2 | Marcus Gronholm | 10 |
| 5 | 2 | Carlos Sainz | 9 |
- Classifica costruttori WRC
| Pos. | Squadra | Punti | |
|---|---|---|---|
| 1 | 3 | Subaru World Rally Team | 25 |
| 2 | 1 | Marlboro Mitsubishi Ralliart | 18 |
| 3 | 0 | Ford Martini | 13 |
| 4 | 2 | Peugeot Esso | 11 |
| 5 | 0 | SEAT World Rally Team | 7 |
Note
- ^ (EN) Safari Rally - leg 3 - Ford Report, su motorsport.com, Motorsport Network, 27 febbraio 2000 (archiviato il 6 maggio 2018).
- ^ (EN) Alan Kelly, FIA World Rally Championship Round 3: 25-27 February 2000, Safari Rally of Kenya, su carenthusiast.com, marzo 2000 (archiviato il 25 marzo 2006).
- ^ "CS" sta per "competitive section", termine usato per le singole prove del Safari Rally
Collegamenti esterni
- (EN) Safari 2000, su juwra.com, Jonkka. URL consultato il 6 maggio 2018.
- (cz de en es it fr nl pl pt) 48. Sameer Safari Rally Kenya 2000, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 6 maggio 2018. Lingua sconosciuta: cz de en es it fr nl pl pt (aiuto)
- (EN) 2000 WRC Safari Rally, su rallye-info.com. URL consultato il 6 maggio 2018.