Paolo Ferrari (attore)

attore, doppiatore e conduttore televisivo italiano (1929-2018)
Versione del 6 mag 2018 alle 13:15 di 95.244.116.212 (discussione) (Attore radio, televisione e cinema)

Paolo Ferrari (Bruxelles, 26 febbraio 1929Roma, 6 maggio 2018) è stato un attore, doppiatore e conduttore televisivo italiano.

Paolo Ferrari nel 1961

Biografia

 
Ferrari e Vittorio Gassman in Il Mattatore (1959)

Nato a Bruxelles, figlio del console italiano della città (poco dopo la sua nascita i genitori rientrano in Italia), Paolo Ferrari esordisce all'età di 9 anni alla radio EIAR, con un programma in cui interpreta il balilla Paolo. Nel 1938 avviene anche il suo esordio cinematografico nel film Ettore Fieramosca, regia di Alessandro Blasetti, col nome di "Tao" Ferrari. È l'inizio di una carriera di attore bambino, che lo porta nei primi anni quaranta a interpretare altri quattro film, con cast importanti.

Nel dopoguerra Ferrari riprende l'attività da giovane attore nel cinema, alla radio e quindi alla televisione. Nel 1955 partecipa al varietà radiofonico Rosso e nero n° 2, insieme con Nino Manfredi e Gianni Bonagura. Molto attivo nel doppiaggio cinematografico dalla fine degli anni quaranta, ha doppiato la voce di David Niven in Scala al paradiso (1948), Franco Citti in Accattone di Pier Paolo Pasolini e quella di Jean-Louis Trintignant nel Il sorpasso di Dino Risi, nei primi anni settanta lavora al ridoppiaggio di alcuni film di Humphrey Bogart doppiati in precedenza da Bruno Persa: Il mistero del falco, Il grande sonno, Agguato ai tropici.

Nel 1959, dopo aver preso parte con Vittorio Gassman e Marina Bonfigli (che aveva sposato tre anni prima) al programma televisivo Rai Il Mattatore, ha condotto la trasmissione Giallo club. Invito al poliziesco. L'anno seguente ha presentato assieme a Enza Sampò il Festival della canzone italiana di Sanremo. Attore di formazione teatrale, dagli anni settanta ha partecipato a numerosi sceneggiati e miniserie televisive, fra cui quella dedicata a Nero Wolfe, nel ruolo di Archie Goodwin al fianco di Tino Buazzelli, e Accadde a Lisbona, al fianco di Paolo Stoppa.

Diventa popolarissimo negli anni sessanta recitando nelle pubblicità televisive del detersivo Dash. È stato uno dei protagonisti della fortunata serie televisiva Orgoglio, nella quale apparve in tutte e tre le stagioni. In questa produzione riveste il ruolo dell'orgoglioso marchese Giuseppe Obrofari, uno dei personaggi principali e capostipite della famiglia protagonista. Ha fatto parte del cast della soap opera Rai Incantesimo 9 e 10 dove ha recitato accanto a Delia Boccardo (Tilly Nardi) nel ruolo di Luciano Mauri.

 
Paolo Ferrari (a sin.) intervista il cantante Giancarlo Guardabassi

È stato poi protagonista nella parte del "pensionato" del serial televisivo di Rai 2: Disokkupati, in quaranta puntate, regia di Franza Di Rosa con Pier Francesco Loche, Sabrina Impacciatore, Adolfo Margiotta e Stefano Masciarelli del (1997). Nel 2006 ha vinto il Premio Gassman alla carriera. Nel 2008 torna a essere testimonial pubblicitario e protagonista dello spot televisivo Dash, insieme con l'attore Fabio De Luigi come "suo angelo custode". Nel 2011 è nel cast della miniserie TV in due puntate Notte prima degli esami '82.

Muore a Roma il 6 maggio 2018.

Vita privata

Dal primo matrimonio con l'attrice Marina Bonfigli sono nati due figli: Fabio e Daniele. Sposatosi in seconde nozze con l'attrice Laura Tavanti, ha avuto con lei il terzo figlio, Stefano.

Paolo Ferrari era un tifoso della Lazio.

Filmografia

Attore

Cinema

Televisione

Doppiatore

Conduttore televisivo

Radio

Discografia

Bibliografia

  • Gli attori, Gremese editore Roma 2003
  • Il Radiocorriere, annate varie
  • John Holmstrom, The Moving Picture Boy: An International Encyclopaedia from 1895 to 1995, Norwich, Michael Russell, 1996, pp. 163.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN90384253 · SBN UBOV501768 · LCCN (ENnr2002008178 · GND (DE122865316 · BNE (ESXX5356398 (data)