La casa di carta

serie televisiva spagnola (2017-2021)

La casa di carta (La casa de papel) è una serie televisiva spagnola ideata da Álex Pina e trasmessa da Antena 3 dal 2 maggio 2017 al 23 novembre dello stesso anno.

La casa di carta
File:La casa di carta.jpg
Logo originale
Titolo originaleLa casa de papel
PaeseSpagna
Anno2017 – in produzione
Formatoserie TV
Generedrammatico, thriller
Stagioni1
Episodi15 (versione originale)
22 (Netflix)
Durata70-75 min (versione originale)
40-60 min (Netflix)
Lingua originalespagnolo
Rapporto1,78:1
Crediti
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
Casa di produzioneVancouver Media, Atresmedia
Prima visione
Prima TV originale
Dal2 maggio 2017
Alin corso
Rete televisivaAntena 3
Distribuzione in italiano
Dal20 dicembre 2017
Alin corso
DistributoreNetflix

La prima parte de La casa di carta è stata distribuita a livello mondiale via internet da Netflix a partire dal 20 dicembre 2017 in Italia e in Polonia, dal 22 dicembre in Germania e dal 25 dicembre 2017 nel resto del mondo.[1] Netflix ha modificato la durata e quindi il numero degli episodi, passando dai 15 (9 nella prima parte e 6 nella seconda) originali da 70-75 minuti ai 22 (13 nella prima parte e 9 nella seconda) da 40-50 minuti. La seconda parte della serie è stata distribuita a livello mondiale il 6 aprile 2018, eccetto in Francia e Spagna, dove Netflix l'aveva già resa disponibile dal 25 dicembre 2017 contemporaneamente all'uscita della prima parte.

Nonostante fosse concepito come un telefilm a finale chiuso, il 18 aprile 2018 Netflix rinnova la serie per una terza parte, i cui episodi verranno distribuiti sul servizio streaming a partire dal 2019.[2]

Trama

Otto persone vengono reclutate per una rapina estremamente ambiziosa: irrompere nella Fábrica Nacional de Moneda y Timbre, la zecca nazionale spagnola, a Madrid e stampare 2400 milioni di euro.

La selezione è stata svolta non solo in base alle competenze specifiche di ciascuno, ma tenendo conto soprattutto della loro condizione sociale: si tratta infatti di individui che per varie ragioni non hanno nulla da perdere. L’ideatore di questa impresa è una figura conosciuta come "Il Professore".

A ciascun componente della banda viene dato il nome di una città: Tokyo, Mosca, Berlino, Nairobi, Rio, Denver, Helsinki e Oslo, più Il Professore. Le identità di ognuno devono rimanere segrete ed è proibito instaurare relazioni personali o sentimentali. I protagonisti si nascondono per cinque mesi in una tenuta nelle campagne di Toledo per prepararsi adeguatamente facendo tutte le simulazioni necessarie. Durante lo svolgimento della storia sorgono divergenze tra gli otto rapinatori e il rischio di compromettere l’intera operazione aleggia costantemente.

Con un ingegnoso espediente riescono a entrare nella zecca di stato e dal momento in cui gli occupanti vengono presi in ostaggio, il capo del gruppo (Berlino) ci tiene a instaurare una certa empatia con ognuno di loro specificando subito che non intendono fare del male a nessuno.

La polizia prende le dovute contromisure e invia sul posto come negoziatrice l’ispettrice Raquel Murillo, una donna con problemi di natura sia personale sia professionale.

La ragazza soprannominata Tokyo è la voce narrante che commenta diverse dinamiche della vicenda.

Episodi

Stagione Episodi originali Episodi Netflix Prima TV originale Distribuzione in Italia
Prima stagione 15 22 2017 2017-2018

Personaggi e interpreti

Principali

Ricorrenti

Distribuzione

File:La casa de papel.png
L'intero cast delle serie

La serie originale è stata trasmessa dall'emittente televisiva spagnola Antena 3 in due parti: i primi 9 episodi nella primavera 2017 e gli ultimi 6 in autunno. Ogni episodio dura circa 40-45 minuti. In Italia è disponibile dal 20 Dicembre 2017 su Netflix con il doppiaggio realizzato a Roma presso gli studi SDI Media e curato dal direttore di doppiaggio Lucio Saccone.

Premi

  • 2017 - Premio Iris
    • Migliore sceneggiatura: Alex Pina, Esther Martínez Lobato, David Barrocal, Pablo Roa, Esther Morales, Fernando Sancristóbal e Javier Gómez Santander
  • 2017 - FesTVal of Television and Radios of Vitoria:
    • Migliore regia: Jesús Colmenar, Alejandro Bazzano, Miguel Ángel Vivas e Alex Rodrigo
    • Best Fiction (dalla critica): La casa di carta
  • 2018 - Fotogramas de Plata
    • Premio del pubblico per la miglior serie spagnola

Note

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione