Porzia è un nome proprio di persona italiano femminile.

Varianti

  • Alterati: Porsia[1]
  • Maschili: Porzio[2]

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Deriva dal nome latino Porcia, femminile del gentilizio Porcius[1][3][4], nome proprio della Gens Porcia dei Catoni[4]. È riferito a porcus[4], "maiale"[3] e quindi ha il significato di "allevatrice, guardiana di suini"[1][5].

Nel cristianesimo il significato di Porzia venne riletto come "separata"[2], nel senso di "piccola porzione separata dal peccato" riferendosi alla "piccola porzione di terra" della Porziuncola di Assisi[senza fonte]. Inoltre, il nome può basarsi anche su un vocabolo latino che significa "porta"[5].

È diffuso particolarmente nelle zone di Bari e Matera[1], riflettendo il culto locale di santa Porzia vergine[1].

Onomastico

L'onomastico viene indicato in alcuni casi al 24 novembre, giorno di memoria di san Porziano[5], e in altri all'8 ottobre, ricorrenza di santa Porcaria (chiamata anche Porzia)[2].

Persone

File:Porzia de' Rossi.gif
Porzia de' Rossi

Variante Portia

Variante Porcia

 
Portia de Rossi

Variante maschile Porcio

Il nome nelle arti

Toponimi

Note

  1. ^ a b c d e Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Arnoldo Mondadori Editore, p. 304, ISBN 88-04-48074-2.
  2. ^ a b c Porzia, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 28 aprile 2011.
  3. ^ a b c d (EN) Portia, su Behind the Name. URL consultato il 28 aprile 2011.
  4. ^ a b c Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, p. 292, ISBN 88-7938-013-3.
  5. ^ a b c Thomas W. Sheehan, Dictionary of Patron Saints' Names, Huntington, Our Sunday Visitor, 2001, p. 231, ISBN 0-87973-539-2 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2013).

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi