FT-Orbitrap

Versione del 8 mag 2018 alle 11:52 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ))

In spettrometria di massa l'FT-Orbitrap (o Orbitrap a trasformata di Fourier) è un analizzatore di massa non distruttivo inventato da Aleksandr Alekseevič Makarov. Ha risoluzione fino a 200.000.

Meccanismo

 
Traiettoria di uno ione in un Orbitrap

Un rapido aumento di voltaggio dell'elettrodo centrale attrae lo ione verso lo stesso. Se lo ione entra con un certo angolo, viene spinto dalle radiofrequenze a ruotare avanti e indietro lungo l'elettrodo centrale.

Può essere utilizzato come un analizzatore distruttivo o non distruttivo.

Nel primo caso il rivelatore è collegato all'elettrodo esterno e registra il segnale periodico dovuto all'oscillazione assiale degli ioni come corrente immagine. Questa viene poi convertita in uno spettro di frequenze con la trasformata di Fourier.

Nel secondo caso il rivelatore è all'uscita dell'analizzatore, si applica un potenziale tale per cui lo ione con un determinato rapporto di m/z si muove con una traiettoria instabile e esce dall'analizzatore. Quello ione va al rivelatore, si può fare una scansione in questo modo facendo uscire uno alla volta tutti gli ioni.

Bibliografia

  • Robert M. Silverstein, Francis X. Webster, David J. Kiemle, Identificazione spettrometrica di composti organici, 2ª ed., Milano, Casa Editrice Ambrosiana, giugno 2006, ISBN 88-408-1344-6.
  • Kenneth A. Rubinson, Judith F. Rubinson, Chimica analitica strumentale, 1ª ed., Bologna, Zanichelli, luglio 2002, ISBN 88-08-08959-2.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia