Wikipedia:Pagine da cancellare/Ruggero Marchi
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 10 maggio 2018.
Si tratta di un attore caratterista che ha partecipato in poche pellicole e che ha avuto ruoli non di troppo di rilievo, la sua popolarità è legata per lo più al fatto di aver recitato con Franca Valeri, Marcello Mastroianni, Alberto Sordi e altri, ma, in sostanza, si tratta di una voce vuota, che non dice nulla di più rispetto a quella che si può trovare su IMDB. --Anima della notte (msg) 20:43, 3 mag 2018 (CEST)
- Attore che ha avuto ruoli importanti da caratterista in quasi tutti i film in cui lui è apparso..Non era un attore insignificante...Ha anticipato l'Ugo Bologna degli anni '70\'80 nelle parti del cummenda milanese..Ci può stare su wikipedia..--151.16.108.3 (msg) 22:53, 5 mag 2018 (CEST)
- Una pdc non sminuisce l'importanza di un attore se ha fatto comunque bene il suo lavoro, ma non significa che debba essere automaticamente enciclopedico. A parte quel tipo di ruoli, che sono state spesso particine, non vedo ruoli di primo piano in altri ambiti e fino ad oggi, nessun utente si è premurato di migliorare la qualità della voce per smentire il fatto che c'è ben poco da aggiungere. Normalissimo caratterista che gli veniva affidato puntualmente il ruolo del commendatore per via del suo aspetto fisico e poi? Nient'altro, anche la non reperibilità dei dati anagrafici e l'esiguo numero di pellicole non depongono per un effettiva rilevanza.--Anima della notte (msg) 23:43, 5 mag 2018 (CEST)
- Ruggero Marchi ha interpretato anche ruoli da medico e,da ufficiale..E' stato un caratterista tipo,Ugo Attanasio...Prima di sentenziare ,bisognerebbe vedere i film in cui lui è apparso come attore..I dati non li vedo nemmeno in attori\attrici con carriere più lunghe..--151.16.108.3 (msg) 00:19, 6 mag 2018 (CEST)
- Non mi trovo d'accordo con te e mi è capitato di vedere l'attore in alcuni film, ma, se si ritiene che ci siano i presupposti per passare alla modalità consensuale, la pdc è ancora in corso; naturalmente è chiaro che occorre essere in possesso dei requisiti di apertura per farlo.--Anima della notte (msg) 01:08, 6 mag 2018 (CEST)
- Esempio in Padri e figli è stato,come ruolo, al pari di Vittorio De Sica,nel Vedovo film del 1959 aveva un ruolo importante di carattere,idem in un Militare e mezzo..nel film Il bigamo, era il padre della protagonista Franca Valeri...I ruoli ci sono..E non parti di 2\3 minuti..--151.16.108.3 (msg) 01:25, 6 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 6 maggio 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 13 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 20 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Date le perplessità sollevate dall'IP mi permetto io stesso di aprire la fase consensuale, auspicando che possano intervenire ulteriori utenti alla discussione, anche se allo stato attuale, non sono ancora convinto dell'effettiva rilevanza.--Anima della notte (msg) 21:14, 6 mag 2018 (CEST)
- Commento: Mi sembra giusto aprire questa procedura e,spero che ci siano altri utenti favorevoli al mantenimento della voce..Sarebbe bello che,saltasse fuori un famigliare o parente per migliorarne la voce..--151.16.108.3 (msg) 21:55, 6 mag 2018 (CEST)
- Commento: Uhm... difficile accettare la rilevanza enciclopedica dell'attore. Conosco bene alcuni film a cui ha preso parte, ma ha avuto ruoli minori. La rilevanza è tutta da provare, soprattutto rispetto al suo contributo alla definizione del personaggio del commendatore. Una fonte da utilizzare comunque c'è: Progetto Elivra. Dissezionando Il vedovo di Tommaso Labranca, che ricordo parla anche di questo attore e del suo ruolo, ma non ricordo che cosa avesse scritto di preciso Tommaso in proposito. Dovrei riprendere in mano il libro. In definitiva così com'è la voce sarebbe logicamente passibile di cancellazione, sarei favorevole al mantenimento se si provasse il suo contributo fondamentale alla definizione di un personaggio. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:20, 8 mag 2018 (CEST)
- Commento: C'è un sito che si può trovare su internet ,"La commedia (all')italiana l'importanza dei caratteristi",dove Ruggero Marchi viene menzionato, in mezzo alle più grandi spalle dell'epoca.. Qualcosa vorrà dire..Sicuramente non era un attore da 2\3 battute a film(e non era nemmeno una semplice comparsa)..Poi si possono tranquillamente trovare foto in modo da poterlo riconoscere come volto..Per me,non è poco..--151.16.108.3 (msg) 12:44, 8 mag 2018 (CEST)
- E il sito qual è? -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:07, 8 mag 2018 (CEST) È questo? Perché qui l'unico riferimento a Ruggero Marchi che trovo è: «Ruggero Marchi ("cummenda" a vita come anni dopo accadrà all'Ugo Bologna di Fantozzi)». Mi sembra un po' pochino. Ci sono in Internet più righe persino su di me. -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:11, 8 mag 2018 (CEST)