Windows Mixed Reality
Windows Holographic è una piattaforma di realtà aumentata ideata da Microsoft.
Storia
In origine denominato "Progetto Baraboo", HoloLens conobbe una fase di sviluppo a partire dal 2010, ma fu concepito ancor prima come disegno originale per quello che sarebbe poi diventato il sensore Kinect della piattaforma Xbox.[1]
L'introduzione della tecnologia avvenne in concomitanza con il lancio del sistema operativo Windows 10 nell'autunno del 2015.[2] La piattaforma, annunciata il 21 gennaio 2015 durante la conferenza stampa tenuta dai vertici dell'azienda, sarebbe dovuta essere implementata su ogni dispositivo (PC, smartphone e tablet) che montasse tale sistema operativo.
Microsoft si aspettava di lanciare il prodotto entro l'autunno del 2015 e di renderlo disponibile per il mercato privato quanto per quello professionale delle imprese.
Microsoft HoloLens è disponibile da gennaio 2018 in 39 paesi tra cui l'Italia.
Microsoft HoloLens
Il device progettato per sfruttare le potenzialità del sistema Windows Holographic, Microsoft HoloLens, è un visore senza cavi che monta al proprio interno il sistema operativo Windows 10. Le lenti utilizzano sensori avanzati, un display ottico 3D ad alta definizione ed un sistema di scansione spaziale dei suoni che consentono a chi li indossa di poter fruire di applicativi di realtà aumentata attraverso un'inedita interfaccia olografica con la quale poter interagire mediante lo sguardo, la voce o i gesti delle mani.
Tra i tipi di sensore utilizzati da HoloLens vi è una telecamera di profondità ad alta efficienza energetica, con un campo di 120°x120° di visuale. Ulteriori funzionalità fornite dai sensori sono rappresentate dalla possibilità di effettuare head-tracking, cattura video, e cattura del suono. Oltre che una CPU di fascia alta ed una GPU, HoloLens offre anche una Holographic Processing Unit (HPU), ovvero un coprocessore che integra i dati dai vari sensori e gestisce attività come la mappatura del territorio, il riconoscimento dei gesti ed il riconoscimento vocale.
Le applicazioni
Le applicazione mostrate per Microsoft HoloLens includono HoloStudio, un'applicazione di modellazione 3D attraverso la quale poter produrre progetti di stampa per stampanti 3D; Holobuilder, una dimostrazione ispirata al videogioco Minecraft; l'implementazione del programma di messaggistica istantanea Skype, ed OnSight, un software sviluppato in collaborazione con la NASA, capace di integrare i dati provenienti dalle sonde presenti sul pianeta Marte (al fine di poter riprodurre una simulazione tridimensionale dell'ambiente di riferimento, che esperti da tutto il mondo potranno visualizzare, interagendo e collaborando attraverso il visore di Microsoft).[3]
In occasione della Build conference 2016, Microsoft ha annunciato una lista più estesa di partner che hanno adottato Microsoft HoloLens. Numerose aziende dei settori automobilistico ed aerospaziale infatti, hanno comunicato di avere iniziato ad utilizzare Microsoft HoloLens in vari scenari, dalla produzione al design. Tra essi Airbus, Audi, Volkswagen.[4]
In occasione della Game Developers Conference 2017 Microsoft ha annunciato i cambio del nome da Windows Holographic a Windows Mixed Reality.[5]
Note
- ^ Hempel, Jessi (21 gennaio 2015). "Project HoloLens: Our Exclusive Hands-On With Microsoft’s Holographic Goggles". Wired. Recuperato il 27 febbraio 2015.
- ^ Kain, Erik (21 gennaio 2015). "Microsoft Augments Reality With Windows Holographic". Forbes. Recuperato il 27 febbraio 2015
- ^ Rusciano, Vincenzo (15 febbraio 2015). "Cos'è OnSight" Archiviato il 27 febbraio 2015 in Internet Archive.. HoloLens Italia. Recuperato il 27 febbraio 2015.
- ^ Microsoft rende noto l'elenco di Partner HoloLens - HoloLens Italia, su HoloLens Italia. URL consultato il 5 giugno 2016.
- ^ Windows Holographic, Microsoft pronta per la VR su PC e Xbox, su tomshw.it.