Campionato mondiale di calcio 2026
Competizione Campionato mondiale di calcio
Sport Calcio
Edizione 23ª
Organizzatore FIFA
Partecipanti 48
Cronologia della competizione

Il campionato mondiale di calcio 2026 o Coppa del mondo FIFA 2026 (in inglese: 2018 FIFA World Cup) sarà la 23ª edizione del quadriennale campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA.

Sono state presentate alla FIFA due candidature ufficiali per ospitare l'evento: una candidatura congiunta di Canada, Messico e Stati Uniti e una candidatura del Marocco. Il 13 giugno 2018 il 68esimo Congresso FIFA si riunirà a Mosca, in Russia per decidere quale delle due candidature ospiterà l'evento. Lo stesso giorno verrà annunciato l'ospitante.[1]

La competizione avrà per la prima volta 48 squadre partecipanti, dopo che la FIFA ha approvato l'espansione da 32 squadre.[2]

Formato

Nel gennaio 2015, la UEFA con a capo Michel Platini aveva suggerito l'espansione a 40 squadre,[3][4] un idea che il presidente della FIFA Gianni Infantino ripropose nel marzo 2016.[5]

L'intenzione di aumentare il numero dei partecipanti nel torneo venne annunciata il 4 ottobre 2016. Vennero considerate quattro opzioni di espansione:[6][7][8][9]

  • Espansione a 40 squadre (8 gironi con 5 squadre ciascuno) – 88 partite
  • Espansione a 40 squadre (10 gironi con 4 squadre ciascuno) – 76 partite
  • Espansione a 48 squadre (cominciare con i 32esimi di finale per poi passare i turni tramite scontri diretti) – 80 partite
  • Espansione a 48 squadre (16 gironi con 3 squadre ciascuno) – 80 partite

Il 10 gennaio 2017, il Comitato esecutivo della FIFA votò all'unanimità per espandere il torneo a 48 squadre.[2]

Il torneo si aprirà con una fase a gironi. Questa consiste in 16 gironi all'italiana con 3 squadre ciascuno. Le prime due squadre del girone passano il turno e accedono a una fase a eliminazione diretta che comincia con 32 squadre.[10] Il numero delle partite giocate passerà da 64 a 80 ma il numero di partite giocate dalle finaliste rimane 7, lo stesso del formato vecchio a 32. Il torneo verrà anche disputato in 32 giorni, lo stesso numero del formato vecchio a 32.[11]

La European Club Association e i suoi membri si opposero alla proposta di espansione, dicendo che il numero delle partite era già a un livello "inaccettabile". Perciò insistettero con il corpo governativo per riconsiderare l'idea di ampliare il numero delle squadre che si qualificano.[12] They contended that it was a decision taken for political reasons, because Infantino would thus satisfy his electorate, rather than for sporting reasons.[13] Il presidente della Liga de Fútbol Profesional Javier Tebas era d'accordo e affermò che il nuovo metodo è inaccettabile. Disse sul Marca che l'industria del calcio è mantenuta grazie ai club e alle leghe, non alla FIFA, e che Infantino promise più stati nella Coppa del Mondo per essere eletto; voleva mantenere le promesse elettorali.[14] L'allenatore della nazionale tedesca Joachim Löw avvisò che l'espansione, come successe a Euro 2016, avrebbe diminuito la qualità del torneo perché i giocatori hanno già raggiunto il loro limite fisico e mentale,[15] Un altro punto critico del nuovo formato è che con i gironi da 3 squadre c'è una maggiore possibilità, in rapporto ai gironi da 4 squadre, che ci sia una collusione fra due squadre che giocano nell'ultima partita. Nei gironi da 4, infatti, tutte le squadre sono impegnate simultaneamente. Il presidente Infantino suggerì di ricorrere ai calci di rigore ogni volta che si pareggia anche nei gironi.[16]

Assegnazione dei posti

Il 30 marzo 2017, l'ente del Comitato Esecutivo della FIFA (composto dal presidente della FIFA e dai presidenti delle sei confederazioni) proposero un'assegnazione dei posti per i Mondiali FIFA 2026. La raccomandazione venne presentata per la ratifica dal Comitato Esecutivo della FIFA.[17][18]

Il 9 maggio 2017, due giorni prima del 67esimo Congresso FIFA, il Comitato Esecutivo approvò la slot allocation in un incontro a Manama, Bahrain. Esso include un play-off intercontinentale che coinvolge sei squadre. Due di queste si aggiudicano la qualificazione ai Mondiali.[19]

Confederazione Membri FIFA totali con i requisiti Posti totali nelle finali
(incluso l'ospitante)
Percentuale dei membri con posti nelle finali Posti totali prima del 2026
(escludendo l'ospitante e includendo i mezzi posti)
AFC 46 8 17% 4.5
CAF 54 9 17% 5
CONCACAF 35 6 17% 3.5
CONMEBOL 10 6 60% 4.5
OFC 11 1 9% 0.5
UEFA 55 16 29% 13
Play-Off 2 -
Totale 211 48 23% 31 (+ ospitante)

Dal 2026, il posto della nazione ospitante farà parte dalla quota della sua confederazione. Nel caso in cui più nazioni ospitino il torneo, il numero delle nazioni ospitanti automaticamente qualificate verrà deciso dal Comitato Esecutivo FIFA.[17][19]

Fase play-off

Una fase di play-off che coinvolge sei squadre servirà a selezionare le ultime due squadre qualificate.[17] I partecipanti a quasta fase saranno una squadra per ogni confederazione (eccetto per la UEFA) e un'altra squadra per la confederazione della squadra ospitante

Due delle squadre verranno selezionate sulla base della Classifica mondiale della FIFA. Queste due squadre si scontreranno con le vincitrici delle partite a scontro diretto giocate dalle altre quattro squadre. Le due squadre vincitrici delle finali si aggiudicheranno altrettanti posti al Campionato mondiale di calcio. Il torneo verrà disputato nella/e nazione/i ospitante/i e sarà usato come test in vista dei mondiali. Novembre 2025 è stata una data proposta per l'edizione 2026.

Selezione dell'ospitante

 
Map of the World with the six confederations

Il Comitato esecutivo della FIFA, fra il 2013 e il 2017 titubò in merito alle limitazioni alla rotazione dell'ospitante basate sulla confederazione. Originalmente, era stabilito che non venissero accettate le candidature per gli stati facenti parte delle confederazioni ospitanti gli ultimi due tornei. Questa regola era stata temporaneamente cambiata, in modo che solo gli stati della confederazione ospitante il precedente torneo non potessero ospitare la competizione,[20] prima che venne ripristinata la regola dei 2 mondiali. Comunque, la FIFA fece un'eccezione per garantire potenzialmente l'eleggibilità di un membro della confederazione ospitante il penultimo mondiale nel caso in cui non ci fossero state candidature o che queste non avessero avuto i requisiti tecnici e finanziari per ospitare il torneo.[21][22] Nel marzo 2017, il presidente FIFA Gianni Infantino confermò che "l'Europa (UEFA) e l'Asia (AFC) sarebbero state escluse dalle candidature perché già ospitanti dei Mondiali 2018 (in Russia) e 2022 (in Qatar)."[23] Perciò, i Mondiali 2026 possono essere ospitati da una delle rimanenti confederazioni: CONCACAF (l'ultima volta che aveva ospitato la competizione era stato nel 1994), CAF (nel 2010), CONMEBOL (nel 2014), o OFC (che non l'ha mai ospitata), o potenzialmente dalla UEFA nei casi precedentemente descritti.

E' stata reintrodotta la possibilità di più stati per ospitare la competizione (abolita nel 2002). Non ci sono limiti al numero di stati ma vengono valutate le candidature caso per caso. Inoltre, dal 2026 il segretario generale FIFA, dopo essersi consultato con il Comitato Organizzativo, avrà il potere di escludere candidature che non raggiungono il requisito tecnico per ospitare la competizione.[21]

Processo di selezione

L'inizio del processo di selezione era previsto nel 2015, con la volontà di scegliere l'ospitante al Congresso FIFA del 10 maggio 2017 a Kuala Lumpur, in Malaysia,[24][25] ma venne posposta in seguito al caso di corruzione FIFA 2015 e alla seguente designazione di Sepp Blatter,[26] e cominciata a partire dalla riunione del 10 maggio 2016 del Comitato Esecutivo FIFA,[27] amid le accuse di corruzione intorno ai due tornei precedenti.[28][29]

Il processo di selezione originariamente consisteva in quattro fasi:[27]

  • Maggio 2016 – maggio 2017: una nuova strategia e una fase di consultazione
  • Giugno 2017 – dicembre 2017: fase per la preparazione delle candidature
  • March 2018 – June 2018: valutazione delle candidature
  • Giugno 2018: decisione finale

La fase di consultazione si è focalizzata su quattro aree:

  • L'inclusione dei requisiti per diritti umani, gestione dell'evento sostenibile, protezione ambientale della candidatura
  • Esclusione delle candidature che non soddisfano i requisiti tecnici
  • Revisione della linea sulle candidature congiunte
  • Numero di squadre

On 7 November 2017, FIFA published a guide to bidding process. It outlines the key elements of the reformed bidding process, the assessment mechanisms in place, recommendations on the protection of the process’ integrity, the timeline for the selection of the host(s), the specific requirements for hosting, a detailed explanation of the government guarantees, as well as the principles of sustainable event management and human rights protection.[30][31]

Bid Evaluation Task Force

On 27 October 2017, the FIFA Council ratified the decision of the Bureau of the Council of 6 September 2017 to approve the enhanced Bidding Regulations for the 2026 FIFA World Cup. It also appointed the members of the Bid Evaluation Task Force.[32] According to the Bidding Regulations[33][34][35], the Task Force is expected to be composed by:

Fast track bid process

With no rival bid having emerged since April 2017 the CONCACAF member federations of Canada, Mexico and the United States sent a joint request to FIFA to hasten the bid process. Canada, Mexico and the United States wanted FIFA to award the bid outside the traditional bidding process at the June 2018 FIFA Congress in Moscow if the CONCACAF-bid meets FIFA requirements.[36][37]

However the FIFA Council proposed on 8 May 2017 that FIFA shall establish a bidding procedure inviting initially only the member associations of CAF, CONCACAF, CONMEBOL and the OFC - continental confederations whose members have not hosted the two previous World Cups - as candidates to submit to FIFA bids to host the final competition of the 2026 FIFA World Cup by 11 August 2017. The 68th FIFA Congress will decide on the selection of the candidate host associations.[19]

On 11 May 2017, the 67th FIFA Congress voted on the FIFA Council proposal to the fast-track the 2026 FIFA World Cup bid process and set the following deadlines:[1][38][39]

  • 11 August 2017: any other nations interested in bidding have to express interest
  • 16 March 2018: bidders must meet a list of FIFA's technical specifications, and bids must be officially submitted by then
  • 13 June 2018: the 68th FIFA Congress will decide on whether to select one of the official bids. Should neither be selected, further member associations, including those from AFC and UEFA and excluding the initial bidders, will be invited to bid.

Bid requirements

Endorsement of a set of principles submitted by the FIFA administration as part of the process to select the host of the 2026 FIFA World Cup, including an overview of the content to be requested from bidding member associations and high-level hosting requirements. These include: stadium and infrastructure requirements; principles of sustainable event management, human rights and environmental protection; and details on aspects such as governmental support documents, the organisational model to be adopted and provisions for the establishment of a legacy fund. A complete version of the bid requirements will eventually be dispatched to member associations that register to take part in the process.[19][31]

Stadiums requirements

FIFA have established minimum requirements for stadiums capacities.[31]

Matches Stadium capacities
Opening match 80,000
Remaining group stage matches 40,000
Round of 32 40,000
Round of 16 40,000
Quarterfinals 40,000
Semifinals 60,000
Third place play-off 40,000
Final 80,000

Team & referee facilities

FIFA established minimum requirements for team and referee facilities.[31]

Facilities Number
Team base camp training Sites 48 (with 72 proposals)
Team base camp hotels 48 (with 72 proposals)
Venue-specific training sites 2–4 per stadium (with 4 proposals per stadium)
Venue-specific team hotels 2–4 per stadium (with 4 proposals per stadium)
Referee base camp training sites 1 (with 2 proposed)
Referee base camp hotels 1 (with 2 proposed)

Official bids

Under FIFA rules as of 2017, the 2026 Cup cannot be in either Europe (UEFA) or Asia (AFC),[22][40] leaving an African (CAF) bid, a North American (CONCACAF) bid, a South American (CONMEBOL) bid, or an Oceania (OFC) bid as the only possible options.[41] In March 2017, FIFA confirmed that "Europe (UEFA) and Asia (AFC) are excluded from the bidding following the selection of Russia and Qatar in 2018 and 2022 respectively."[23]

CAF

Template:Main article

Moroccan Minister of Youth and Sports, Moncef Belkhayat, told the French daily Le Figaro: "The African Cup of Nations 2015 will be the first indicator of our ability to host a great event. Then we can confidently consider us as a candidate to host the World Cup 2026".[42][43] However, in November 2014, Morocco asked to postpone the African Cup of Nations to summer due to the Ebola virus epidemic in West Africa and lost its hosting rights to Equatorial Guinea.[44]
Morocco lost bids to host the World Cup in 1994, 1998, 2006, and 2010 to the United States, France, Germany, and South Africa, respectively.
Morocco successfully hosted the 2013 and 2014 editions of the FIFA Club World Cup and the 2018 African Nations Championship.
On 11 August 2017, Morocco officially announced a bid to host the 2026 FIFA World Cup.[45]
If successful, it will be the second African country, after the 2010 tournament in South Africa, as well as the second Arab and Muslim country after the 2022 tournament in Qatar, also the first time in North Africa.[46]

CONCACAF

Template:Flagu / Template:Flagu / Template:Flagu Template:Main article

Following rumors on each nation bidding individually, the three nations announced on 10 April 2017 a bid to host the World Cup jointly.[47][48] However, Canada and Mexico would only host 10 games each, while the United States would host the remaining 60 games, including all remaining matches once the tournament reaches the quarterfinals.[senza fonte]
If successful, it will be the first FIFA World Cup held in three countries, the first World Cup held in Canada, the second World Cup held in the United States, and the third World Cup held in Mexico (making Mexico the first nation to host three World Cups, after the 1970 and 1986 World Cups).

Broadcasting rights

FIFA's awarding of rights to Fox has been criticized for its lack of tender process, having been done in order to placate Fox regarding the move of the 2022 World Cup (which it has the rights to) from summer in the United States to late fall, during the first few weeks of the National Football League regular season. Due to the lack of a tender, FIFA lost revenue. According to the BBC's sports editor Dan Roan, "As ever, it seemed, FIFA was looking after itself."[52]

Notes and references

  1. ^ a b FIFA Congress confirms next steps of the bidding process for the 2026 FIFA World Cup, su fifa.com, FIFA, 11 May 2017.
  2. ^ a b Unanimous decision expands FIFA World Cup™ to 48 teams from 2026, Fédération Internationale de Football Association, 10 January 2017.
  3. ^ Michel Platini calls for 40-team World Cup starting with Russia 2018, in The Guardian, 28 October 2013. URL consultato il 24 January 2015.
  4. ^ BBC Sport — Michel Platini's World Cup expansion plan unlikely — Fifa, in BBC Sport, 29 October 2013. URL consultato il 24 January 2015.
  5. ^ Infantino suggests 40-team World Cup finals, IOL, 30 March 2016.
  6. ^ New Fifa chief backs 48-team World Cup, HeraldLIVE, 7 October 2016.
  7. ^ Fifa's 5 options for a 2026 World Cup of 48, 40 or 32 teams, Yahoo! Sports, 23 December 2016.
  8. ^ FIFA World Cup format proposals (PDF), su resources.fifa.com, FIFA.com, 19 December 2016.
  9. ^ Federations 'overwhelmingly in favour' of 48-team World Cup - Infantino, su espnfc.com, ESPN.com, 28 December 2016.
  10. ^ Fifa approves Infantino's plan to expand World Cup to 48 teams from 2026, su theguardian.com, The Guardian. URL consultato il 10 January 2017 (archiviato il 10 January 2017).
  11. ^ World Cup: Gianni Infantino defends tournament expansion to 48 teams, su bbc.com, BBC Sport, 10 January 2017 (archiviato il 31 March 2017).
  12. ^ World Cup: Europe's top clubs oppose FIFA's expansion plans, CNN, 15 December 2016.
  13. ^ (ES) Críticas a decisión de la FIFA de jugar el Mundial 2026 con 48 selecciones, in El Universo, 10 January 2017.
  14. ^ (ES) Mundial de 48 equipos: durísimas críticas en Europa, in Clarín, 10 January 2017.
  15. ^ Low confirms opposition to 40-team World Cup, sbs.com.au, 2 October 2016.
  16. ^ George Flood, How 48-team World Cup in 2026 will work and what is left to be decided, su ibtimes.co.uk, International Business Times, 10 January 2017 (archiviato l'11 January 2017).
  17. ^ a b c Bureau of the Council recommends slot allocation for the 2026 FIFA World Cup, su fifa.com, FIFA, 30 March 2017 (archiviato il 9 April 2017).
  18. ^ World Cup 2026: Fifa reveals allocation for 48-team tournament, su bbc.com, BBC, 30 March 2017 (archiviato il 30 March 2017).
  19. ^ a b c d FIFA Council prepares Congress, takes key decisions for the future of the FIFA World Cup™, su fifa.com, FIFA, 9 May 2017 (archiviato il 18 June 2017).
  20. ^ Current allocation of FIFA World Cup™ confederation slots maintained, FIFA.com, 30 May 2015.
  21. ^ a b FIFA Council discusses vision for the future of football, FIFA.com, 14 October 2016.
  22. ^ a b FIFA blocks Europe from hosting 2026 World Cup, lifting Canada's chances, CBC, 14 October 2016.
  23. ^ a b Trump travel ban could prevent United States hosting World Cup, 9 March 2017.
  24. ^ 2022 FIFA World Cup to be played in November/December, FIFA.com, 20 March 2015.
  25. ^ FIFA defers decision on continental rotation for WCup bids, Yahoo! News, 25 May 2015.
  26. ^ Scandal-plagued FIFA postpones 2026 World Cup bidding, ABC News.
  27. ^ a b FIFA Council agrees on four-phase bidding process for 2026 FIFA World Cup, FIFA.com, 10 May 2016.
  28. ^ Fifa 2026 World Cup bidding process delayed, BBC News, 10 June 2015.
  29. ^ FIFA Statement on 2026 FIFA World Cup bidding, FIFA.com, 10 June 2015.
  30. ^ FIFA publishes guide to bidding process for the 2026 FIFA World Cup, su fifa.com, 7 November 2017.
  31. ^ a b c d GUIDE TO THE BIDDING PROCESS FOR THE 2026 FIFA WORLD CUP (PDF), su resources.fifa.com.
  32. ^ FIFA Council approves key organisational elements of the FIFA World Cup, su fifa.com, 27 October 2017.
  33. ^ FIFA REGULATIONS (PDF), su resources.fifa.com.
  34. ^ Overview of Government Guarantees and the Government Declaration (PDF), su resources.fifa.com.
  35. ^ STRUCTURE, CONTENT, PRESENTATION, FORMAT AND DELIVERY OF BID BOOK (PDF), su resources.fifa.com.
  36. ^ CONCACAF to ask FIFA to fast-track U.S.-led 2026 World Cup bid -- sources, su kwese.espn.com, 11 April 2011 (archiviato il 23 May 2017).
  37. ^ FIFA Council set to back North American 2026 World Cup bid, su reuters.com, Reuters, 8 May 2017.
  38. ^ Fifa votes overwhelmingly to fast-track 2026 World Cup bid process, su theguardian.com, The Guardian, 11 May 2017 (archiviato il 12 May 2017).
  39. ^ FIFA approves plan to fast-track 2026 World Cup host bidding process, su espnfc.com, ESPN, 11 May 2017.
  40. ^ Andrew Gastelum, CONCACAF president is pushing hard to land 2026 World Cup, su latimes.com. URL consultato il 17 November 2013 (archiviato il 24 April 2014).
  41. ^ No Rest For The Curious: Looking Ahead To World Cup 2026, su worldcupblog.org, World Cup Blog. URL consultato il 17 November 2013 (archiviato dall'url originale il 19 February 2014).
  42. ^ Guillaume Errard, Le Maroc veut organiser la Coupe du monde en 2026, Le Figaro, 24 March 2011.
  43. ^ (Arabic) Hamad Mousa, المغرب يترشح لتنظيم مونديال 2026, Eurosport, 5 September 2013. Lingua sconosciuta: Arabic (aiuto)
  44. ^ Equatorial Guinea selected as new hosts for 2015 Africa Cup of Nations, su theguardian.com.
  45. ^ Le Maroc dépose officiellement sa candidature pour le Mondial 2026, su sport.le360.ma, Le360, 11 August 2017.
  46. ^ World Cup 2026: Morocco confirms it will bid to host tournament, in BBC Sport, 12 August 2017.
  47. ^ SI.com Staff, USA, Mexico, Canada announce bid to host '26 WC, su si.com (archiviato l'11 April 2017).
  48. ^ U.S., Mexico and Canada officially launch bid to co-host 2026 World Cup, su espnfc.us (archiviato l'11 April 2017).
  49. ^ Richard Sandomir, Fox and Telemundo to Show World Cup Through 2026 as FIFA Extends Contracts", The New York Times, 12 February 2015.
  50. ^ FIFA extending TV deals through 2026 World Cup with CTV, TSN and RDS, The Globe and Mail, 12 February 2015.
  51. ^ Parker, Ryan. "2026 World Cup TV rights awarded without bids; ESPN 'surprised'" Archiviato il 3 March 2015 Data nell'URL non combaciante: 3 marzo 2015 in Internet Archive.. Los Angeles Times. 13 February 2015.
  52. ^ Qatar 2022: World Cup fall-out could tear football apart, BBC. URL consultato il 25 February 2015.

Template:FIFA World Cup bids

Template:FIFA World Cup Template:Portal bar