Coriza[2][3][4][5][6] o anche Corizza[7] in albanese Korça o Korçë (Горица/Gorica in macedone; Κορυτσά in greco) è un comune albanese, capoluogo dell'omonima prefettura. Si trova nell'Albania centro-meridionale, non lontana dai confini con Grecia e Macedonia.

Coriza
comune
(SQ) Korça o Korçë
Coriza – Stemma
Coriza – Bandiera
Coriza – Veduta
Coriza – Veduta
Vista sulla cattedrale della Resurrezione nel centro di Coriza
Localizzazione
StatoAlbania (bandiera) Albania
Prefettura Coriza
Amministrazione
SindacoSotiraq Filo (PS)
Territorio
Coordinate40°37′N 20°46′E
Altitudine850 m s.l.m.
Superficie6,61 km²
Abitanti75 994[1] (cens. 2011)
Densità11 496,82 ab./km²
Altre informazioni
LingueAlbanese
Cod. postale7001-7004
Prefisso082
Fuso orarioUTC+1
TargaKO fino al 16/02/2011
Nome abitantiKorçarë
Cartografia
Mappa di localizzazione: Albania
Coriza
Coriza
Sito istituzionale

In seguito alla riforma amministrativa del 2015, a Coriza sono stati accorpati i comuni di Drenovë, Lekas, Mollaj, Qendër Bulgarec, Vithkuq, Voskop e Voskopoja, portando la popolazione complessiva a 75.994 abitanti (dati censimento 2011).

È la sesta città più grande dell’Albania. Si trova su un altopiano a circa 850 m sopra il livello del mare, circondato dalle montagne della Morava.

Etimologia

Coriza è chiamata diversamente in altre lingue: aromeno: Curceaua o Corceao; bulgaro: Горица, Goritsa; greco: Κορυτσά, Korytsa; macedone: Горица, Goritsa; turco: Görice. La parola gorica ​​significa collina[8] nelle lingue slave meridionali, ed è un toponimo molto comune in Albania e nei paesi slavi (ad esempio Podgorica in Montenegro, Gorizia, Dolna Gorica nel comune di Pustec e così via). È diminutivo del toponimo slavo "gora", che significa montagna, che si trova anche nei toponimi in tutti i paesi slavi e in paesi non slavi come l'Albania, la Grecia e l'Italia.

Storia

Medioevo e dominazione Ottomana

 
La Moschea Iljaz Mirahori costruita nel 1494

Dal XIII secolo Coriza si trattava di un piccolo insediamento chiamato Episkopi (greco: Επισκοπή, vescovado)[9]. La città moderna risale al 1480, quando Iljaz Bey Mirahor, durante il regno del sultano ottomano Bayezid II, sviluppò la città dopo essere diventato amministratore e costruì una moschea che tutt’oggi porta il suo nome.[9][10][11] Coriza era un sangiaccato del Vilayet di Monastir nell'impero ottomano conosciuto con il nome turco Görice.[12].

La città iniziò a prosperare quando la vicina città di Moscopoli fu attaccata dalle truppe musulmane albanesi di Alì Pascià di Tepeleni nel 1788[13] [14]. Coriza crebbe come parte della sua popolazione che proveniva dalla vicina Moscopoli[15]. Le fonti greche (Liakos e Aravandinos) hanno annotato le origini delle popolazioni aromaniche di Coriza, di cui la maggioranza proveniente da Moscopoli, altre provenivano dai villaggi di Shalës e Kolonjë che stabilirono il distretto del mercato della città noto come Varosh[16] . Gli aromani del sottogruppo Arvanitovlach che all'inizio del XIX secolo giunsero nell'area giocarono un ruolo significativo nello stabilire la classe urbana cristiana di Coriza[16]. Nell'opera dell’autore greco Psalidas, la Geografia del 1830, scrisse che nel distretto di Varosh a Korçë vivevano 100 famiglie aromane[16] .

Secondo il diplomatico francese François Pouqueville, nel 1805 vivevano in città 1.300 famiglie, due terzi cristiane[17]. La città passò dall'avere una popolazione di 8.200 (1875) a 18.000 (1905) abitanti e tra questi 14.000 erano classificati come greci e il resto come albanesi[15]. Probabilmente furono considerati greci poiché aderivano al cristianesimo ortodosso, ma Michael Palairet sostenne che la maggior parte erano aromani (Vlachs)[15]. Altre fonti hanno tuttavia caratterizzato la popolazione come principalmente albanese all'inizio del ventesimo secolo,[18] mentre altri come greca.[17] Il greco era la lingua dell'élite e la maggior parte della popolazione aromena impegnata nel commercio, nell'artigianato e nel commercio internazionale divenne una delle comunità più ricche dell'Epiro e della Macedonia.[15] Gli albanesi invece si impegnavano principalmente nell'allevamento, l'agricoltura ed erano per lo più poveri[15]. Gli abitanti della città parlavano albanese e greco[17].

 
L’antico Bazaar di Coriza, quasi totalmente ricostruito nel 1879

L'isolamento culturale di Coriza fu ridotto grazie alle scuole greche, la prima fondata in città nel 1724.[19][20] Successivamente, gli intellettuali rivoluzionari musulmani albanesi della città emersero negli anni intorno al 1840 con l’intento di preservare l'Albania musulmana all'interno di uno stato ottomano riformato[20]. A causa della crescente ellenizzazione degli anni Settanta dell'Ottocento, quei sentimenti furono sostituiti dal concetto di una nazione albanese basata su fattori linguistici e culturali attraverso la lotta contro un Impero ottomano in rovina[20]. Durante la tarda epoca ottomana, gli albanesi ortodossi coinvolti nel risveglio nazionale albanese provenivano principalmente da Coriza e dalle aree circostanti[21]. D'altra parte, il consiglio comunale della città, noto come demogerontia (in greco: Δημογεροντία), e il vescovado della città, che si riconoscevano come greci, inviarono un memorandum segreto al dipartimento degli uffici esteri della Grecia, suggerendo vari modi per affrontare le attività degli albanesi nazionalisti[22]. Nel 1885, Jovan Cico Kosturi divenne il fondatore di un comitato chiamato Società Culturale Albanese, insieme a Thimi Marko e Orhan Pojani, ma l'organizzazione fu soppressa dalle autorità ottomane e dalla Chiesa ortodossa, ma continuò ad operare clandestinamente e proseguì le sue attività come Comitato segreto di Coriza (Komiteti i Fshehtë i Korçës),[23] e due anni dopo, nel marzo 1887, con l'aiuto dei fratelli Frashëri, il Comitato segreto istituì la prima scuola albanese[24].

Nel tardo periodo ottomano, gli abitanti di Coriza e delle aree circostanti emigrarono all'estero per maggiori opportunità economiche, andando in paesi ortodossi come Romania, Grecia e Bulgaria, mentre i musulmani andarono a Istanbul eseguendo principalmente lavori di manodopera umile.[25] La migrazione dei coriziani della fine del diciannovesimo secolo fu prevalentemente verso gli Stati Uniti, dove andarono a lavorare lì, risparmiando denaro e con l'intento di tornare a casa.[26]

Era moderna

 
Bandiera della Repubblica Autonoma Albanese di Coriza (1916-1920)
 
Bandiera della Repubblica Autonoma dell'Epiro del Nord (1914)

Il dominio ottomano su Coriza durò fino al 1912; sebbene la città e i suoi dintorni dovessero diventare parte del Principato di Bulgaria secondo il trattato di San Stefano del 1878, il trattato di Berlino dello stesso anno restituì l'area al dominio ottomano[27]. Nel 1910 la "Alleanza della Chiesa" degli albanesi ortodossi locali portò alla proclamazione di una chiesa albanese da parte di Mihal Grameno, ma questo sforzo fu troppo isolato per avere un impatto sulla popolazione[28][29]. La vicinanza di Coriza alla Grecia, che dichiarò l'intera popolazione ortodossa come greca, portò alla sua accanita contestazione nelle guerre balcaniche del 1912-1913. Le forze greche occuparono la regione a dispetto dagli Ottomani il 6 dicembre 1912 e in seguito procedettero ad imprigionare i nazionalisti albanesi della città.[30] La sua annessione all’Albania nel 1913 fu contestata dalla Grecia, che la rivendicò come parte di una regione chiamata "Epiro settentrionale" e provocò una ribellione da parte della popolazione greca residente nella regione, che chiese l'intervento dell'esercito greco.[31] Questa ribellione fu inizialmente soppressa dai comandanti olandesi della gendarmeria albanese, che consisteva in 100 albanesi guidati dal nazionalista ortodosso albanese Themistokli Gërmenji, e come risultato il vescovo greco-ortodosso locale Germanos e altri membri del consiglio comunale furono arrestati ed espulsi dagli olandesi.[32][33]

Tuttavia, secondo i termini del Protocollo di Corfù (maggio 1914), la città divenne parte della Repubblica autonoma dell'Epiro settentrionale all'interno dei confini del principato di Albania,[34] mentre il 10 luglio 1914 le forze dell'Epiro settentrionale greco subentrarono in città.[35]

Prima guerra mondiale

Nell'ottobre del 1914 la città tornò sotto l'amministrazione greca. Durante il periodo dello scisma nazionale (1916) in Grecia, scoppiò una rivolta locale, e con il supporto militare e locale Coriza passò sotto il controllo del Movimento di difesa nazionale di Eleftherios Venizelos, rovesciando le forze monarchiche.[36] Tuttavia, a causa degli sviluppi sul Fronte macedone della prima guerra mondiale, la città passò presto sotto il controllo francese (1916-1920).

I francesi inizialmente conferirono il controllo di Coriza e dell'area circostante agli alleati greci, ma le bande albanesi di guerilla dette ‘’çeta’’ guidate da Themistokli Gërmenji e Sali Butka combatterono contro le forze Venizeliste per l'autosomministrazione albanese[37][38]. L'8 dicembre 1916, il generale francese Sarrail stabilì che la politica militare francese dovesse sostenere la rivolta nazionalista albanese; convertendo la rivolta albanese alla causa alleata, Sarrail sperava di proteggere il fronte sinistro e di unirsi agli italiani a Valona per scoraggiare gli austriaci dal cercare di avanzare attraverso l'Albania. Inoltre, una Coriza alleata, pacifica e stabile sotto l'influenza francese ridusse il numero di truppe che l'esercito francese aveva bisogno di impegnare per mantenere l'area. Il 10 dicembre 1916, quattordici delegati albanesi, composti da sette musulmani e sette cristiani, proclamarono la Repubblica autonoma albanese di Coriza. I francesi accettarono queste richieste e i quattordici rappresentanti di albanesi e il colonnello Descoins firmarono un protocollo che proclamava la nascita della Repubblica Autonoma Albanese di Coriza sotto la protezione militare dell'esercito francese e con Themistokli Gërmenji come presidente. I francesi perseguirono politiche che rafforzavano le espressioni del nazionalismo albanese. Le scuole greche vennero chiuse, il clero greco ei notabili pro-greci espulsi mentre consentivano l'istruzione albanese e promuovevano l'autogoverno albanese attraverso la repubblica autonoma di Coriza, sebbene le scuole greche fossero riaperte dopo un anno e due mesi nel febbraio 1918. Un altro fattore che rafforzò i sentimenti albanesi tra la popolazione fu il ritorno di 20-30.000 emigranti albanesi ortodossi, principalmente a Coriza e nelle zone circostanti, che avevano raggiunto all'estero sentimenti nazionalisti albanesi.[39] Il cambiamento della politica francese a sostegno degli albanesi scaturì alcune tensioni tra Francia e Italia; i francesi assicurarono agli italiani di non avere rivendicazioni territoriali nella regione di Coriza; il generale Sarrail si giustificò spiegando che le relazioni consistevano solo sul fatto che gli albanesi locali avessero proclamato la repubblica, chiedendo che fosse posto sotto la protezione francese e che Descoins avesse semplicemente rispettato i desideri della popolazione locale.

Il 16 febbraio 1918, il successore di Sarrail abrogò ufficialmente la proclamazione e, dopo il rientro della Grecia in guerra, fece concessioni alle richieste greche inclusa la riapertura delle scuole greche, ma gli albanesi si assicurarono che ciò non minacciasse la loro indipendenza. La Repubblica autonoma albanese di Coriza rimase una realtà sul territorio, continuando a governare e battere la sua bandiera, mentre la cooperazione interreligiosa fu mantenuta anche con musulmani e cristiani riconoscenti ai francesi per aver permesso loro di continuare la loro autogoverno senza troppe interferenze.

La Repubblica autonoma di Coriza fu molto importante per il movimento nazionalista albanese, poiché dimostrò al mondo una rinascita al potere per il nazionalismo albanese in una delle aree in cui era stato il più forte prima della guerra, e dimostrò anche con successo la cooperazione tra Cristiani e musulmani albanesi nel governo. [33] Si ritiene che il governo sia stato un esperimento riuscito nell'autogestione albanese, poiché i francesi permisero all'entità di comportarsi come se fosse uno stato indipendente, coniando la propria moneta, introducendo la propria bandiera e stampando i propri francobolli. Secondo Stickney, la repubblica diede agli albanesi l'opportunità per l'autogoverno sotto la leggera tutela dei francesi, e furono in grado di costruire uno stato, senza la grande rivalità di potere che aveva assediato il precedente governo di re Guglielmo.

La Conferenza degli ambasciatori, considerando le rivendicazioni dell'Albania nei confronti dell'area, ha commissionato un rapporto della Società delle Nazioni composto da tre membri dei commissari di terra nel dicembre 1921. Un commissario, il professore finlandese J. Sederholm, probabilmente basato su rapporti di parte albanesi, notò nel 1922 che la popolazione di Coriza era "interamente albanese ed il numero dei greci era insignificante" e continuò che "ci sono, comunque, tra la popolazione due partiti, uno nazionalista e l'altro grecofilo" Alla fine rimase parte dell'Albania, come determinato dalla Commissione per i confini internazionali, che affermava i confini del paese del 1913. Sebbene durante la Conferenza di Pace di Parigi i funzionari albanesi abbiano assicurato delle assicurazioni per il riconoscimento della minoranza greca, durante il 1920 la lingua greca fu proibita nell'educazione locale, nella vita religiosa e in privato all'interno di Coriza. Nel novembre del 1921 le autorità albanesi espulsero il vescovo metropolita greco-ortodosso Jakob. Questo evento innescò dimostrazioni da parte della comunità ortodossa della città. Le quote di immigrazione durante il 1922-24 limitarono gli ex migranti che ritornavano negli Stati Uniti e gli abitanti di Coriza quindi migrarono in Australia a Moora, nell'Australia occidentale e a Shepperton, nel Victoria occupandosi di occupazione agricola e agricola.

Seconda guerra mondiale e periodo comunista

Le forze italiane occuparono Coriza nel 1939, insieme al resto del paese. Durante la guerra greco-italiana divenne la principale base d’avanzata delle forze aeree italiane. Tuttavia, la città passò sotto il controllo delle forze elleniche in avanzata, il 22 novembre 1940, durante la prima fase della controffensiva greca. La città rimase sotto il controllo greco fino all'invasione tedesca della Grecia nell'aprile del 1941. Dopo il ritiro dell'Italia dalla guerra nel 1943, i tedeschi occuparono la città fino al 24 ottobre 1944.

Durante l'occupazione, la città divenne un importante centro di resistenza comunista all'occupazione dell'Asse dell'Albania. L'istituzione del Partito del Lavoro Albanese, il Partito Comunista, fu formalmente proclamata a Coriza nel 1941. Il dominio albanese fu restaurato nel 1944 in seguito al ritiro delle truppe tedesche.

Il periodo della Repubblica Popolare Socialista d'Albania fu un periodo difficile nella regione. Il presidente Enver Hoxha perseguitò i ricchi, nonostante avessero combattuto per la creazione del comunismo in Albania combattendo contro le occupazioni fasciste, e chiuse i luoghi di culto. Subito dopo la seconda guerra mondiale molte persone fuggirono a Boston, negli Stati Uniti dove si unirono a una comunità di albanesi-americani, che in precedenza erano emigrati lì.

Oggi-

Dopo il 1990, Coriza fu una delle sei città in cui il neo Partito Democratico vinse tutti i collegi elettorali. Le rivolte popolari del febbraio 1991 si conclusero con la caduta della statua di Hoxha. Dopo la caduta del comunismo, la città cadde in disinteresse in molti aspetti. Tuttavia, dagli anni 2000, la città ha vissuto un restyling quando le strade e i vicoli principali vennero ricostruiti, i locali iniziarono a rinnovare le loro ville storiche, fu introdotto un calendario di eventi, costruirono le facciate dipinte e i parchi cittadini rinvigoriti. L'Unione europea sta finanziando la ristrutturazione del vecchio bazar di Coriza mentre il centro città è stato ridisegnato e una torre di guardia costruita.

Economia

Coriza è ai margini dell'ex palude di Maliqi, i cui lavori di bonificazione furono iniziati durante l'occupazione italiana dell'Albania ed è ora un centro di lavorazioni dei prodotti agricoli: cereali, zucchero, latticini, birra.

Nei dintorni di Coriza si hanno giacimenti di carbone.

Società

Religione

La popolazione, in maggioranza, professa la religione cristiana ortodossa, essendo la città da sempre un importante centro della Chiesa ortodossa albanese e dal 1670 sede vescovile metropolitana[40]. Sono presenti diverse chiese, prima fra tutte la Cattedrale della Resurrezione di Cristo ricostruita interamente nel 1992 e situata nella piazza centrale cittadina. Anche una consistente comunità islamica sunnita è presente in città e nei dintorni con la moschea Iljaz Mirahori del 1494 (una delle più antiche dell'Albania), come pure la comunità bektashi con la tekke Turan.

Cultura

Università

Coriza è sede di una università intitolata dal 1994 al patriota albanese Fan Stilian Noli che fu anche politico, religioso, traduttore, scrittore e critico di musica e che nel 1924 fu per premier dopo la vittoria della Rivoluzione Democratica.

L'Università venne fondata il 7 gennaio 1992, ereditando l'esperienza dell'Istituto Agrario di Korçe fondato nel 1971. Oggi l'Università ha tre Facoltà: Agraria, Scienze della formazione ed Economia. Nel 1994 è stata istituita anche l'Alta scuola di infermeria.

Gli studi sono suddivisi in due tipi: a tempo pieno e part time e l'insegnamento si basa sul Processo di Bologna. Dal 2008 si studiano 16 programmi di studio. Alla facoltà di Scienze della formazione viene conseguita la laurea di primo livello in lingua e letteratura, lingua Inglese, filosofia e sociologia, matematica e informatica, matematica e fisica, pedagogia. Alla facoltà di economia viene conseguita la laurea di primo livello in finanza, management, marketing e turismo. Alla facoltà agraria viene conseguita la laurea in agroalimentare, agrobusiness e orticultura. Alla'Alta Scuola di infermeria viene conseguita la laurea in infermeria generale e ostetrica. Nell'ottobre 2009, alla inaugurazione dell'anno accademico 2009-2010, l'Università e precisamente la Facoltà di Economia ha istituito la sua filiale, ramo di turismo, a Pogradec, una città a 40 km circa da Coriza. La città di Pogradec è famosa per il suo straordinario lago che porta il nome di Ocrida e per i nomi di grandi poeti e scrittori albanesi, quali Lasgush Poradeci e Mitrush Kuteli.

Sport

Il KS Skënderbeu è la società calcistica con sede in città.

Amministrazione

Gemellaggi

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ (EN) Population and housing Census 2011 (PDF), su instat.gov.al. URL consultato il 15 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  2. ^ Atlante Zanichelli, p.19
  3. ^ Cfr. "Coriza" nell'enciclopedia Treccani.
  4. ^ Cfr. "Coriza (città)" nell'enciclopedia Sapere.
  5. ^ Atlante Zanichelli 2009, Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 53.
  6. ^ Cfr. "Coriza" in Sandro Toniolo, Principali esonimi italiani di elementi geografici europei, in L'universo, anno LXXXI (2001), n. 2, Istituto geografico militare, Firenze, p. 10.
  7. ^ Cfr. a p. 385 in Enciclopedia Universale. Garzanti, 1979.
  8. ^ Law, Gwilim (2010). Administrative Subdivisions of Countries. Page 22
  9. ^ a b Handbook of Central and East Europe: 1932–33, Zürich, Central European Times Publishing Company, 1932, p. 21.
    «"It was an unimportant little village, named Episkopi until in 1487, when the Albanian Kodja Mirahor Ilias Bey became its administrator and founded the mosque called after him»
  10. ^ Korçë, su britannica.com, Encyclopædia Britannica. URL consultato il 15 January 2016.
  11. ^ Muhammad Masud, Dispensing justice in Islam: Qadis and their judgements, BRILL, 2006, p. 283, ISBN 90-04-14067-0.
  12. ^ Muhammad Masud, Dispensing justice in Islam: Qadis and their judgements, BRILL, 2006, p. 283, ISBN 90-04-14067-0.
  13. ^ Princeton University. Dept. of Near Eastern Studies. Princeton papers: interdisciplinary journal of Middle Eastern studies. Markus Wiener Publishers, 2002. ISSN 1084-5666, p. 100.
  14. ^ Fleming Katherine Elizabeth. The Bonaparte: diplomacy and orientalism in Ali Pasha's Greece. Princeton University Press, 1999. ISBN 978-0-691-00194-4, p. 36: "...Moschopolis, destroyed by resentful Muslim Albanians in 1788"
  15. ^ a b c d e Michael Palairet, Macedonia: A Voyage through History (Vol. 2, From the Fifteenth Century to the Present), Cambridge, Cambridge Scholars Publishing, 2016, pp. 114–115, ISBN 9781443888493.
  16. ^ a b c Asterios Koukoudis, The Vlachs: Metropolis and Diaspora, Thessaloniki, Zitros Publications, 2003, ISBN 9789607760869. pp. 297-298. "Regarding the origins of the urban Vlachs of Korçë, Liakos notes that, according to a written source dating to 1867, apart from the Moschopolitans, there were also Vlachs from the village of Shalës in Kolonjë, which he describes as a former Arvanitovlach settlement. Aravandinos reports that the people from Shalës and many from Moschopolis probably settled in Korçë in an organised way, when the area was fairly calm after 1834. These settlers established the market district in Korçë known as Varossi. If we bear in mind that the Arvanitovlachs who arrived in the Korçë area in the early nineteenth century played a considerable part in establishing the Christian urban class in Korçë, then we may, rather cautiously perhaps, suppose that one of the places from which they came was Shalës."; p. 361. "Indeed, according to Psalidas's Geography, in around 1830, after the Greek War of Independence and a period of renewed insecurity,... And in the same period, 100 Vlach families were living in the Varossi district of Korçë."
  17. ^ a b c Adela Ismyrliadou, Educational and Economic Activities in the Greek Community of Koritsa during the Second Half of the Nineteenth Century, in Balkan Studies, vol. 1, n. 37, 1996, p. 235.
  18. ^ Muin Çami. Shqiptarët dhe francezët në Korçë (1916 – 1920). Dituria: Tirana 1999. Page 132: "....ushtarakët francezë që qëndruan në Korçë dhe që mundën kështu të njiheshin me karakterin etnik shqiptar të popullsisë dhe me aspiratat e vërteta kombëtare të shumicës dërrmuese të kësaj popullsie. Lajmi i largimit të trupave franceze dhe i zëvendësimit të tyre me ato greke e vuri qeverinë shqiptare dhe veçanërisht rrethet patriotike në trevën e Korçës, përpara një sprove të rëndë."
  19. ^ (Greek) Evis Qaja, {{{title}}}, su invenio.lib.auth.gr, University of Thessaloniki, 2006, 118–121. URL consultato il 6 February 2013. Lingua sconosciuta: Greek (aiuto)
  20. ^ a b c David Turnock, The economy of East Central Europe, 1815-1989: Stages of transformation in a peripheral region, London, Routledge, 2004, p. 52, ISBN 9781134678761.
  21. ^ Arshi Pipa, The politics of language in socialist Albania, Boulder, East European Monographs, 1989, p. 196, ISBN 9780880331685. "Most of the Tosk Orthodox patriots came from Korçë and its regions."
  22. ^ (Greek) The Relations between the Greeks and the Albanians during the 19th Century: Political Aspirations and Visions (1875 - 1897), in didaktorika.gr, University of Ioannina, pp. 252–253, DOI:10.12681/eadd/12856. URL consultato il 24 June 2017. Lingua sconosciuta: Greek (aiuto)
  23. ^ Frashëri, Kristo. Rilindja Kombetare Shqiptare. Page 41: "1885, at Korça there was formed a secret committee headed by Jovan Cico Kosturi with co-members Thimi Marko and Orhan Pojani, which assumed the mission to organize in the interior of Albania an Albanian Cultural Society. But due to the Ottoman reaction and phanariot church persecutions, the said society could not be founded. Nevertheless, the Secret Committee of Korça continued its activity for a long time in a clandestine and illegal way".
  24. ^ Frashëri, Kristo. Rilindja Kombetare Shqiptare. Page 43: "the Secret Committee of Korça, with the help of Naim Frashëri and Sami Frashëri, set up in the city of Korça, on 7th of March 1887, the first Albanian National School. The first teachers of this sçhool were Pandeli Sotiri (during the first year) and later Petro N. Luarasi and Nuchi Nachi."
  25. ^ Eckehard Pistrick, Performing nostalgia: Migration culture and creativity in south Albania, Farnham, Ashgate Publishing, 2015, p. 54, ISBN 9781472449535.
  26. ^ Introducing and theorising Albanian migration, in The New Albanian Migration, Brighton-Portland, Sussex Academic, 2005, p. 8. "Albanian emigration to the US started in the late nineteenth century, as noted above. Most migrants came from Korçë and other parts of rural southern Albania (figure 1.1). They were predominantly Orthodox young men who intended to return home after they had made some money (Lucas 2002: 14; Nagi 1988: 32—33).... the migration to Australia during 1925—6 of Albanians who had returned from the United States but who could not go back to the US because of that country’s quota laws set in place in 1922—4.... Chain migration was a fundamental driving force behind this migration; once again the Korçë area was the dominant district of origin. Korçë migrants settled above all in Shepperton (Victoria) and Moora (Western Australia), specialising in various farming and agriculture-related jobs."
  27. ^ History of Albania, 1878–1912, su zum.de, World History at KMLA. URL consultato l'8 ottobre 2008.
  28. ^ Albanian identities : myth and history, Hurst, 2002, p. 55, ISBN 9781850655725.
    «These efforts, however, were far too isolated to have an impact on how local communities socialised and articulated their identities.»
  29. ^ Isa Blumi, Teaching Loyalty in the Late Ottoman Balkans: Educational Reform in the Vilayets of Manastir and Yanya, 1878–1912, in Comparative Studies of South Asia, Africa and the Middle East, vol. 21, 1–2, 2001, DOI:10.1215/1089201x-21-1-2-15.
  30. ^ Owen Pearson, Albania and King Zog: independence, republic and monarchy 1908–1939, I. B. Tauris, 2004, p. 35, ISBN 1-84511-013-7.
  31. ^ Victor Roudometof, Collective memory, national identity, and ethnic conflict: Greece, Bulgaria, and the Macedonian question, Greenwood Publishing Group, 2002, p. 155, ISBN 0-275-97648-3.
    «"Subsequently, the Greeks in the regions of Gyrocaster (Argyrokastro) and Korce (Korytza) revolted and asked Greek troops to intervene"»
  32. ^ Owen Pearson, Albania and King Zog: independence, republic and monarchy 1908–1939, I.B.Tauris, 2004, p. 103, ISBN 978-1-84511-013-0. URL consultato il 4 November 2010.
  33. ^ Kondis Basil. Greece and Albania, 1908–1914. Institute for Balkan Studies, 1976, p. 130: "The Dutch, having proof that Metropolitan Germanos was chuef instigator of the rising, arrested him and other members of the town council and sent them to Elbasan."
  34. ^ (German) Brennpunkt Osteuropa: Minderheiten im Kreuzfeuer des Nationalismus, Oldenbourg Wissenschaftsverlag, 1996, p. 69, ISBN 978-3-486-56182-1. Lingua sconosciuta: German (aiuto)
  35. ^ The Ottoman Empire and Its Successors, 1801–1927. William Miller, 1966. ISBN 0-7146-1974-4
  36. ^ Kondis Basil. The Greeks of Northern Epirus and Greek-Albanian relations. Hestia, 1995, p. 32: ""a rebellion broke out in Korytsa... their loyalty to the National Defence movement."
  37. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore BesierStoklosa237
  38. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Guy196to199
  39. ^ Lambros Psomas, The Religious and Ethnographic Synthesis of the Population of Southern Albania (Northern Epirus) in the Beginning of the 20th Century (PDF), in Theologia, vol. 79, n. 1, 2008, pp. 263–264, 268, 280–281.
  40. ^ Hrsg. von Oliver-Jens Schmitt. Red.: Andreas Rathberger, Religion und Kultur im albanischsprachigen Südosteuropa, 1., Aufl., Frankfurt am Main, Lang, 2010, pp. 79, ISBN 978-3-631-60295-9.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN126664549 · LCCN (ENn80036496 · GND (DE4608110-0 · J9U (ENHE987007564332105171
  Portale Albania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Albania