Bulzi
Template:Comune Bulzi è un comune di 634 abitanti della provincia di Sassari.
Economia
L'economia del paese è prevalentemente di tipo agro-pastorale. (sto impostando le voci da compilare... presto inserirò i contenuti! gabriele)
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

(sto impostando le voci da compilare... presto inserirò i contenuti! gabriele)
Storia del paese
(sto impostando le voci da compilare... presto inserirò i contenuti! gabriele)
Cultura
(sto impostando le voci da compilare... presto inserirò i contenuti! gabriele)
Lingua e dialetto parlati
La lingua che tutt'oggi si parla a Bulzi (scritto Bultzi, in sardo) è il Sardo, variante Logudorese. Naturalmente, lo stesso Logudorese, segue, come in ogni paese, le sue tipiche inflessioni dialettali.
A Bulzi, così come in vari centri di lingua logudorese, di mantengono alcuni suoni particolari come:
- "sc" come nelle parole iscudere, ischire, isculta. Si pronuncia opponendo la radice della lingua contro il velo palatino e facendo passare l'aria in mezzo.
- "sth" "lth" come nelle parole isthare, isthivizu, isthoccare. Si pronuncia opponendo la punta della lingua contro il palato (come per pronunciare la lettera T) ma facendo uscire un flusso d'aria da un lato della bocca. Se volessimo fare una differenza con il suono simile pronunciato nella zona del sassarese, potremmo dire grosso modo che lì il flusso d'aria fuoriesce da entrambi i lati della lingua (simmetricamente) e non da uno solo. Questo, che sembrerebbe un dettaglio insignificante, in realtà produce due suoni differenti, con quello bulzese tendenzialmente più secco e quello sassarese più strascicato e schiacciato.
- altra particolarità del parlato bulzese è l'articolo plurale: sia nomi che al singolare sono maschili, sia che siano femminili, al plurale richiedono SEMPRE l'articolo femminile. Nel bulzese non esiste l'articolo SOS, ma solo SAS (es.: su cane, sas canes, su caddu, sas caddos).
- completare descrivendo il suono della lettera D (tipo caDDu).
Tradizioni e feste
- 20 Gennaio: S. Sebastiano Martire, patrono (Santu Besthianu)
- Carnevale antico (Carrasciale Antigu) e "Sapadu iscasciadu" (Il sabato matto)
- Settimana Santa: riti e celebrazioni (sa Chida Santa)
- Lunis de Pasca 'e Aprile: pasquetta
- Festa degli Ammalati (Festha de sas Malaidos)
- L'Ascensione: sa die de su Rughefissu
- Santi Pietro e Paolo (Santu Pedru e Paulu)
- San Giovanni (Santu Juanne)
- Sant'Isidoro e Santa Lucia (Santu Isidoro e Santa Lughia)
- Santa Croce (Santa Rughe)
- Natale (Pasca 'e Nadale)
(per ognuna di queste ci sarà una descrizione)
Musica e balli
-A boghe 'e chiterra: Cantu a chiterra
-A boghe sicca:
--Cantu a cuncordu (religioso)
--Cantu a tenore detto anche a cuncordu (profano)
-Strumenti della Settimana Santa
-Altri strumenti (pipiolu, trunfa, organittu)
Ballu tundu o ballu mannu o su passu
Su ballittu
Sa dansa
(ci vorrà una descrizione per ognuno di questi)
Cucina, cibi e bevande tipici
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Pane tipico
Vini
Liquori
(sto impostando le voci da compilare... presto inserirò i contenuti! gabriele)
Artigianato tradizionale
(sto impostando le voci da compilare... presto inserirò i contenuti! gabriele)
Il costume di Bulzi
(sto impostando le voci da compilare... presto inserirò i contenuti! gabriele)
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.