Piero Gnudi
Piero Gnudi (Bologna, 17 maggio 1938) è un dirigente d'azienda italiano, ex-presidente della società Enel. Fino al 28 aprile 2013, ha ricoperto le carica di Ministro per il turismo, lo sport e gli affari regionali (dal 25 novembre 2011) del Governo Monti.
Piero Gnudi | |
---|---|
![]() | |
Ministro per il turismo, lo sport e gli affari regionali | |
Durata mandato | 16 novembre 2011 – 28 aprile 2013 |
Presidente | Mario Monti |
Predecessore | Michela Vittoria Brambilla (turismo) Rocco Crimi (sottosegretario con delega allo sport) Raffaele Fitto (affari regionali) |
Successore | Massimo Bray (turismo) Josefa Idem (sport) Graziano Delrio (affari regionali) |
Presidente di Enel | |
Durata mandato | 5 novembre 2001 – 14 aprile 2011 |
Predecessore | Franco Tatò |
Successore | Paolo Andrea Colombo |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente |
Biografia
Piero Gnudi è un dirigente d'azienda italiano, È stato presidente del consiglio di amministrazione dell'Enel dal maggio 2002 all'aprile 2011. Ha ricoperto la carica di ministro per il turismo, per lo Sport (dal 16 novembre 2011) e per gli affari regionali (dal 25 novembre 2011) del Governo Monti. Laureato in economia e commercio nel 1962 presso l'Università di Bologna, è titolare dell'omonimo studio di dottori commercialisti con sedi a Bologna, Roma e Milano.
Attualmente ricopre le cariche di Commissario Straordinario ILVA S.p.A., Presidente CREDITO FONDIARIO (FONSPA BANK), Presidente NOMISMA Soc. di Studi Economici S.p.A., Consigliere ASTALDI S.p.A., e Consigliere BOLOGNA BUSINESS SCHOOL.
Nel 1995 è stato nominato consigliere economico del Ministro dell'Industria. Dal 1994 ha fatto parte del consiglio di amministrazione dell'IRI, ricoprendovi l'incarico di sovrintendere alle privatizzazioni nel 1997, presidente e amministratore delegato nel 1999 e presidente del comitato dei liquidatori nel 2002. Membro del direttivo di Confindustria, della giunta direttiva di Assonime, del comitato esecutivo dell'Aspen Institute. È stato Presidente di LOCAT S.p.A., ASTALDI S.p.A., TERNA S.p.A., WIND S.p.A., RAI HOLDING S.p.A., MIRBIS Moscow International Business School e OME Observatoire Méditerranéen de l'Energie Parigi, è stato Amministratore Delegato di CARIMONTE HOLDING è stato Vice Presidente di BANCA DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA, Consigliere di CREDITO ROMAGNOLO, UNICREDIT. GALOTTI, è stato Consigliere e Sindaco di varie società fra le quali ENI, STET, MERLONI, FERRE,' ALFA WASSERMANN, e IL SOLE 24 ORE. È stato Commissario Governativo dell'Amministrazione Straordinaria del Gruppo Fochi.
Dal 2014 Gnudi è consigliere nel CdA di Astaldi.[1] Attualmente Gnudi è anche presidente di Nomisma Società di Studi Economici S.p.A[2], membro del CdA di Credito Fondario nella carica di Presidente[3], membro della Giunta di Assonime[4] e commissario straordinario di Ilva in Amministrazione Straordinaria, anche se era già commissario di questa società dal 6 giugno 2014.[5][6]
Ministro per il Turismo e lo sport
Il 16 novembre 2011 viene nominato Ministro senza portafoglio per il Turismo e per lo Sport del governo Monti; dal 25 novembre 2011 ha anche la delega agli Affari regionali.[7]
Onorificenze
Note
- ^ Consiglio di Amministrazione, su astaldi.it. URL consultato l'11 febbraio 2016.
- ^ Organi Societari, su nomisma.it. URL consultato l'11 febbraio 2016.
- ^ Il Team, su fonspa.it. URL consultato l'11 febbraio 2016.
- ^ Giunta, su assonime.it. URL consultato l'11 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2016).
- ^ Decreto Ministeriale 21 gennaio 2015 (PDF), su gruppoilva.com, 21 gennaio 2015. URL consultato l'11 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2015).
- ^ Chi siamo, su gruppoilva.com. URL consultato l'11 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2016).
- ^ Sito web del Governo: governo.it.
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piero Gnudi
Collegamenti esterni
- Piero Gnudi, un bolognese che conta al ministero del turismo, su ilfattoquotidiano.it, Il Fatto Quotidiano, 16 novembre 2011. URL consultato il 17 novembre 2011.