Rodolfo Aricò

pittore italiano (1930-2002)

Rodolfo Aricò (Milano, 1930Milano, 2002) è stato un pittore, scenografo e docente italiano.

Biografia

Rodolfo Aricò nasce a Milano il 3 giugno 1930.

Tra il 1946 e il 1950 frequenta il Liceo Artistico di Brera, dove ha come professore di storia dell’arte Guido Ballo. In seguito studia presso la Facoltà di Architettura al Politecnico di Milano alternando studi ed esperienze pittoriche all'interesse per l'architettura. Nel 1957 si tiene la sua prima mostra personale alla Galleria Bergamini di Milano e l'anno successivo conosce Carlo Grossetti, che nel 1959 lo invita ad esporre in una mostra personale al Salone Annunciata a Milano.

Nel 1962 partecipa alla mostra Nuove prospettive della pittura italiana a Palazzo Re Enzo a Bologna e nel 1964 espone l'opera Trittico dell'esistenza alla XXXII Biennale di Venezia. Dal 1965 si ispira a Delaunay e lavora alla figura di un archetipo costituito da due dischi, le cui circonferenze si intersecano secondo diverse direttrici ortogonali. Roberto Sanesi gli dedica il volume Reperti: per uno studio sulla pittura di Rodolfo Aricò e nello stesso anno l'artista partecipa alla IX Quadriennale di Roma; in quest'occasione la Galleria Nazionale d’Arte Moderna acquisisce un suo lavoro, Work in progress Le “simultanee forme” di Delaunay. A partire dal 1966 avvia la sua riflessione sugli aspetti oggettuali del fare artistico e nel 1967 tiene una personale alla Galleria L'Attico di Roma, con un testo in catalogo di Giulio Carlo Argan. Nel 1968 è invitato alla XXXIV Biennale di Venezia con una sala personale, dove realizza uno spazio ambientale costituito da grandi opere. In questo periodo si lega in amicizia con Toti Scialoja, del quale è assistente al Liceo Artistico di Brera. Nel 1969 espone al Salone Annunciata di Milano l'opera Pondus, quattro grandi strutture tridimensionali che invadono lo spazio - ora in collezione presso i Musei Civici di Cagliari, e tiene una personale alla Deson-Zacks Gallery a Chicago.

Dall'inizio degli anni Settanta Aricò si concentra sulla reinterpretazione della visione umanistica della storia dell'arte e degli archetipi dell'architettura. Inizia a utilizzare strati sottili di pittura a spruzzo, sovrapposti in gocce di colore fino a creare un risultato finale di monocromia. Il tema umanistico si esprime anche nei titoli dei suoi lavori - Arco, Quattrocento, Prospettiva per Paolo Uccello. Nel 1970 inaugura a Milano due mostre che si svolgono in contemporanea al Salone Annunciata e allo Studio Marconi e l'anno successivo diviene insegnante di Scenografia presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino. Nel 1973 prende parte alla mostra Iononrappresentonullaiodipingo presso lo Studio La Città di Verona e nel 1974 si tiene una sua personale antologica al Centro Internazionale delle Arti e del Costume di Palazzo Grassi a Venezia, dove espone opere di grande dimensione che sono l'evoluzione strutturale e oggettuale del suo lavoro dalla metà degli anni Sessanta. Proprio nel 1974 incontra il poeta Carlo Invernizzi, con il quale instaura quello che Aricò stesso ha definito “un sodalizio senza soluzione di continuità per circa trent'anni [...] con influenza intellettiva e spirituale”.

Nel 1975 partecipa ad una serie di mostre tra cui Peinture italienne d'aujourd'hui alla Galerie Espace 5 di Montréal e alla Galerie Templon di Parigi, Empirica: l'arte tra addizione e sottrazione a Rimini e al Museo di Castelvecchio a Verona e Trompe l'oeil alla Galleria Stendhal di Milano. Nello stesso anno viene anche invitato a prendere parte all'esposizione Spazio attivo/Struttura, organizzata da Guido Ballo allo Studio Marconi di Milano e alla Galleria Rondanini di Roma. Nel 1976 partecipa alla mostra Il colore nella pittura a Modigliana di Forlì e nel 1977 il Comune di Ferrara lo invita per una antologica negli spazi del Padiglione d'arte contemporanea a Parco Massari. Nel 1978 realizza una scenografia per il "Teatro dell'Assurdo" di Tardieu al Teatro Pier Lombardo di Milano e prende parte alla mostra I nodi della rappresentazione presso il Museo d'arte della città di Ravenna, in cui vengono letti i rapporti analogici tra architettura e pittura. In questa occasione Aricò presenta l'opera Scena di Ravenna, lavoro che rappresenta una contaminazione tra pittura, scenografia e architettura. Nello stesso anno gli viene assegnata la cattedra di Scenografia presso l'Accademia di Belle Arti di Brera.

Nel 1980 si tiene presso la Casa del Mantegna di Mantova la mostra Rodolfo Aricò. Mito e architettura dove egli espone Scena di Mantova, che si compone di sei tele sospese, appese su tre diversi livelli di profondità, che danno vita nella visione d'insieme all'immagine di un timpano - focalizzandosi ancora una volta sull'indagine delle relazioni tra architettura, pittura e mito. L'anno successivo partecipa a Linee della ricerca artistica in Italia 1960/80 presso il Palazzo delle Esposizioni a Roma e a 30 anni d'arte italiana 1950/80. La struttura emergente e i linguaggi espropriati presso Villa Manzoni a Lecco. Nel 1982 Aldo Rossi cura la mostra Idea e conoscenza al Palazzo dell’arte alla Triennale di Milano, in occasione della quale Aricò espone l'opera Timpano. Pulvis. Partecipa anche a Costruttività, mostra curata da Filiberto Menna, e alla XL Biennale di Venezia, dove espone il Clinamen / Prometeo. Nel 1984 inaugura una mostra personale al Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano insieme a Gianni Colombo e l'anno successivo partecipa con l'opera Portale, che si pone ancora una volta come riflessione sul rapporto percettivo tra scena e pittura, alla mostra L'intelligenza dell'effetto. La messa in scena dell'opera d'arte a Palazzo Dugnani a Milano. Nel 1986 partecipa alla mostra itinerante - tra Francoforte, Berlino, Hannover, Bregenz e Vienna - 1960/1985. Aspetti dell'arte italiana, a cura di Flavio Caroli ed espone l'opera Struttura (1968) alla XLII Biennale di Venezia nella sezione “Il colore”. In seguito prende parte a La forma emozionata (Galleria Morone di Milano) curata da Luciano Caramel e l'Associazione Culturale Amici di Morterone lo invita alla mostra Una ragione inquieta presso il Palazzo Municipale di Morterone. Nel gennaio 1987 espone alla Loggetta Lombardesca di Ravenna nell'ambito della mostra Disegnata, a cura di Concetto Pozzati e nel 1988 partecipa alla mostra itinerante Emotion und Methode alla Galerie der Künstler di Monaco di Baviera e poi al Kunstverein di Ingolstadt. Giovanni Maria Accame lo invita a prendere parte a Il museo degli artisti a Morterone ed a Ragione e trasgressione presso l'Ex Convento di San Rocco di Carpi. Nel 1989 partecipa alle mostre Quei problematici anni Settanta. Dalle premesse alle conseguenze. Alcuni protagonisti della pittura e della scultura, curata da Giorgio Cortenova alla Galleria dei Banchi Nuovi di Roma, e La pelle dell'arte. Riflessioni sulla superficie a cura di Lorenzo Mango presso il Palazzo Municipale di Morterone e l'Istituto d'Arte Dosso Dossi di Ferrara.

Durante gli anni Novanta, Aricò realizza una serie di mostre personali in cui espone opere che riflettono maggiormente sulla relazione con lo spazio, inteso come "dramma" ed elemento della materialità in divenire. In parallelo all'attività artistica intensifica anche quella teorica, affiancando agli scritti inerenti al proprio lavoro racconti visionari e fantastici di natura autobiografica. Nel 1990 Elisabeth Bozzi lo invita alla mostra Divina mania. Una poetica bicipite, nella quale le ricerche artistiche di Rodolfo Aricò, Carlo Ciussi e Pino Pinelli sono messe in relazione alla poetica di Carlo Invernizzi. Nello stesso anno la galleria Lorenzelli Arte di Milano riunisce in mostra Rodolfo Aricò, Piero Dorazio e Vittorio Matino e la Galleria Studio Grossetti inaugura A proposito di pittura, Aricò, Gastini, Nigro. Nel 1991 lo Studio Carlo Grossetti gli dedica l'antologica Aricò '70 e il Comune di Milano organizza presso il Liljevalchs Konstall di Stoccolma la mostra, curata da Elena Pontiggia ed Elio Santarella, Il miraggio della liricità con opere della seconda metà degli anni Sessanta. Nel 1993 viene invitato con Gianfranco Pardi al Palazzo comunale di Venzone per la mostra La memoria dell'antico e l'anno successivo partecipa a Venezia e la Biennale alla Galleria d'Arte Moderna di Ca' Pesaro a Venezia. Nel 1995 prende parte a Trilogia 5 al Centro espositivo della Rocca Paolina di Perugia e due anni dopo, nel 1997, presenta alla galleria A arte Studio Invernizzi di Milano opere cariche di spiritualità dal titolo Sere. Prende parte all'esposizione Gefühle der Konstruktion presso il Museum Rabalderhaus di Schwaz e, nel 1998, è invitato ad esporre in occasione della mostra Arte italiana. Ultimi quarant'anni. Pittura aniconica presso la Galleria d'Arte Moderna di Bologna.

Nel 2000 l'Associazione Culturale Amici di Morterone lo invita alla mostra itinerante Il corpofigura dell'immagine. Aspetti dell'arte italiana dal dopoguerra ad oggi alla Städtische Galerie di Rosenheim, ai Musei Civici di Villa Manzoni a Lecco e alla Städtische Galerie Villa Zanders di Bergisch Gladbach e nello stesso anno l'Istituto di Pittura dell'Accademia di Belle Arti di Bologna presenta la mostra Rodolfo Aricò, opere su carta. Nel 2001 la Galleria Spazio Annunciata di Milano presenta la sua ultima mostra personale.

Aricò muore a Milano il 22 giugno 2002.

Nel 2005 si tiene all'Institut Mathildenhöhe di Darmstadt una sua grande retrospettiva.

Nel 2013 la Peggy Guggenheim Collection di Venezia gli dedica uno speciale approfondimento espositivo ed editoriale in occasione della mostra Postwar. Protagonisti italiani.

Nell'ottobre 2014 inaugura alle Gallerie d’Italia - Piazza Scala la mostra Rodolfo Aricò. Pittura inquieta, dedicata all'ultima stagione creativa dell'artista, con la presentazione di sue opere degli anni Novanta dalle collezioni Intesa Sanpaolo e la prima pubblicazione integrale dei suoi racconti.

Mostre

Esposizioni personali (selezione)

1957

  • Rodolfo Aricò, Galleria Bergamini, Milano.

1959

1966

1967

1968

  • Rodolfo Aricò. XXXIV Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia (Sala Personale), Padiglione Centrale, Venezia.

1969

1970

  • Aricò, Salone Annunciata, Studio Marconi, Milano.
  • Aricò, Galleria d’Arte “La Chiocciola”, Padova

1972

1974

  • Rodolfo Aricò, Palazzo Grassi, Centro Internazionale delle Arti e del Costume, Venezia.

1977

  • Aricò, Padiglione d’Arte Contemporanea - Parco Massari, Ferrara.

1980

1984

1989

  • Rodolfo Aricò, Galleria Turchetto/Plurima, Milano.

1990

  • Rodolfo Aricò. Carte Recenti, Galleria d’Arte Plurima, Udine.

1991

  • Aricò ’70. Carte, progetti, tele. Anni ’60 e ’70, Studio Carlo Grossetti, Milano.
  • Rodolfo Aricò. Opere recenti, Galleria Turchetto/plurima, Milano.

1993

1994

  • Rodolfo Aricò, Galleria Turchetto/Plurima, Milano.
  • Rodolfo Aricò, Galleria Corraini, Mantova.

1997

2001

2003

  • Im Element. Die Kraft des Kosmischen und des Irdischen im Werk von Rodolfo Aricò und Rudi Wach, Kaiserliche Hofburg Innsbruck, Innsbruck; Palazzo Trivulzio, Melzo.

2004

2005

2009

  • Rodolfo Aricò. Un erotico germinante. L’opera di Rodolfo Aricò negli anni Ottanta, A arte Studio Invernizzi, Milano.
  • Rodolfo Aricò Carlo Ciussi, Ars Now Seragiotto, Padova.

2013

2014

2015

2016

Esposizioni collettive (selezione)

1956

  • Aricò, Bellandi, Galleria Pater, Milano.
  • Aricò, Banchieri, Ferroni, Gasparini, Romagnini, Vaglieri, Galleria Bergamini, Milano

1957

  • Esposizione della giovane pittura italiana (VI Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti), Moskvá.
  • Mostra della giovane pittura italiana,Yale University, New Haven.

1958

  • Giovani artisti italiani, Palazzo della Permanente, Milano.

1960

  • Possibilità di relazione, Galleria L’Attico, Roma.

1961

  • Biennale di pittura, San Marino.
  • Glynn Vivian Gallery, Swansea.
  • 7 Italian Artists, Cambridge Art Association, Boston.
  • Biennale Internazionale d’Arte, Palazzo del Turismo, San Marino.

1962

  • Nuove prospettive della pittura italiana, Palazzo di Re Enzo, Bologna.
  • A First American Showing of 7 Young Artists from Milan, Cambridge Art Association, Boston.
  • Alternative attuali. Rassegna Internazionale. Architettura, pittura, scultura d’avanguardia, Castello Cinquecentesco, L’Aquila.

1963

  • Oltre l’Informale. IV Biennale Internazionale d’Arte, Palazzo del Kursal, San Marino.
  • VII Bienal de São Paulo, São Paulo.

1964

  • XXXII Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Padiglione Centrale, Venezia.

1965

  • V Biennale Internazionale d’Arte, San Marino.
  • IX Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma.

1966

  • Aspetti dell’Arte Italiana Contemporanea, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma.
  • XXIème Salon des Réalités Nouvelles, Paris.
  • Konfrontation 1966, Galerie Heide Hildebrand, Klagenfurt.

1967

  • Exhibition of Contemporary Italian Art, National Museum of Modern Art, Tokyo.

1968

  • XXXIV Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Padiglione Centrale, Venezia.

1969

  • Europalia 69. Saison italienne, Palais des Beaux-Arts, Bruxelles.

1970

  • Possibilità di relazione. Una mostra dieci anni dopo, Palazzo dei Diamanti, Ferrara.
  • Painting & Sculpture Today, Indianapolis Museum of Art, Indianapolis.

1971

  • Immagine oggi in Italia. Opere e progetti per una registrazione dei lavori in corso, Villa Manzoni, Lecco.
  • I Mostra Internazionale d’arte “Hommage à Joan Miró”, Ciutat de Granollers, Barcelona.

1972

  • I.K.I., Düsseldorf.
  • Aricò, Ortelli, Plessi, Pozzati, Sarri. XXXVI Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Padiglione Venezia, Venezia.

1973

  • Iononrappresentonullaiodipingo. Rodolfo Aricò, Carlo Battaglia, Giorgio Griffa, Claudio Verna, Studio La Città, Verona.
  • La ricerca estetica dal 1960 al 1970. X Esposizione Nazionale Quadriennale d’Arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma.

1975

  • Peinture italienne aujourd’hui. Italian Painting Today. Pittura Italiana Oggi, Galerie Espace, Montréal; Galerie Templon, Paris.
  • Trompe l’oeil. Aricò, Celli, Coletta, Legnaghi, Lewitt, Magnoni, Panting, Pardi, Schoonhoven, Schuler, Uncini, Galleria Stendhal, Milano.

1978

  • I nodi della rappresentazione, Pinacoteca Comunale, Loggetta Lombardesca, Ravenna.

1982

  • Arti Visive ’82. XL Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Padiglione Centrale, Venezia.
  • Arte italiana 1960-1982, Hayward Gallery, Institute of Contemporary Arts, London.

1985

  • Intelligenza dell’effetto. La messinscena dell’opera d’arte. Adriano Altamira, Rodolfo Aricò, Gianni Colombo, Fernando De Filippi, Diego Esposito, Pietro Gilardi, Ugo La Pietra, Hidetoshi Nagasawa, Giulio Paolini, Gianfranco Pardi, Pino Pinelli, Antonio Trotta, Franco Vaccari, Palazzo Dugnani, Milano.
  • Equilibrio Rodolfo Aricò, Bruno Conte, Paolo Cotani, Riccardo Guarnieri, Carlo Lorenzetti, Giulia Napoleone, Claudio Olivieri, Claudio Verna, Giuseppe Uncini, Luisa Zanibelli, Palazzo Borghese, Roma.
  • 1960-1985. Aspekte der italienischen Kunst, Frankfurter Kunstverein, Frankfurt am Main; Haus am Waldsee, Berlin; Kunstverein Hannover, Hannover; Bregenzer Kunstverein Künstlerhaus, Bregenz; Hochschule für angewandte Kunst, Wien.

1986

  • Una ragione inquieta. Aricò, Castellani, Ciussi, Dadamaino, Legnaghi, Nigro, Pardi, Pinelli, Palazzo Municipale, Morterone. Colore. Teoria, ricerca, intuizione. XLII Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Giardini di Castello, Corderie dell’Arsenale, Venezia.

1988

  • Il museo degli artisti, Spazio espositivo Augusta Manzoni, Morterone.

1989

  • Arte contemporanea per un museo.10 anni di acquisizioni delle Civiche Raccolte d’Arte di Milano, Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano.

1990

  • Divina mania. Una poetica bicipite. Aricò, Ciussi, Pinelli, Palazzo Municipale, Vignate.
  • L’occhio sull’informale: una scelta anomala, Studio Carlo Grossetti, Milano.
  • La pelle dell’arte. Riflessioni sulla superficie, Palazzo Municipale, Morterone; Istituto d’Arte Dosso Dossi, Ferrara.

1992

  • Impegno e poetica della pittura italiana. Nigro, Turcato, Dorazio, Aricò, Ciussi, Guarneri, Verna, Griffa, Pinelli, Bargoni, Satta, Asdrubali, Querci, Pellegrini, Arlotta, Auditorium Opera Pia De Ferrari, Moconesi; Museo Casabianca, Malo; Galleria San Luca, Bologna.

1993

  • La memoria dell’antico. Pittura: Rodolfo Aricò. Scultura: Gianfranco Pardi, Palazzo Comunale, Venzone.
  • XXXII Biennale Nazionale d’Arte Città di Milano. L’immagine eclettica, Palazzo della Permanente, Accademia di Brera - Sala Napoleonica, Milano.

1995

  • Venezia e la Biennale: percorsi del gusto. XLVI Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Palazzo Ducale e Ca’ Pesaro, Venezia.

1997

  • Gefühle der Konstruktion. Künstler in Italien seit 1945. Il sentimento della costruzione. Artisti in Italia dal dopoguerra ad oggi, Museum Rabalderhaus, Schwaz.
  • Milano 1950-59. Il rinnovamento della pittura in Italia, Palazzo dei diamanti, Ferrara.

1998

  • La luce dell’invisibile. Rodolfo Aricò, Agostino Bonalumi, Paolo Minoli, Claudio Olivieri, Valentino Vago, Walter Valentini nell’ambito di “La luce e altre cose. Momenti dell’arte a Milano 1930-1990”, Fondazione Le Stelline, Milano.

1999

  • Proiezioni 2000. Lo spazio delle arti visive nella società multimediale. XIII Esposizione Nazionale Quadriennale d’Arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma.

2000

  • Zwischen Figur und Körper. Aspekte der italienischen Kunst der Nachkriegszeit. Il corpofigura dell’immagine. Aspetti dell’arte italiana dal dopoguerra ad oggi. Lucio Fontana, Mario Nigro, Piero Manzoni, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Dadamaino, Rodolfo Aricò, Pino Pinelli, Mauro Staccioli, Gianni Asdrubali, Bruno Querci, Nelio Sonego, Städtische Galerie Rosenheim, Rosenheim; Musei Civici Villa Manzoni, Lecco; Städtische Galerie Villa Zanders, Bergisch Gladbach.

2002

  • Carlo Invernizzi. Natura Naturans, Palazzo Trivulzio, Melzo.

2004

  • L’incanto della pittura. Percorsi dell’arte italiana del secondo Novecento, Casa del Mantegna, Mantova.

2007

2008

  • Pittura Aniconica. Percorsi tra arte e critica in Italia 1968-2007, Casa del Mantegna, Mantova.
  • Time & Place: Milan/Turin, 1958-1968, Moderna Museet, Stockholm.

2009

  • Hot Spots. Rio de Janeiro / Milano-Torino / Los Angeles 1956 - 1969, Kunsthaus Zürich, Zürich.
  • Temi & Variazioni. Dalla grafia all’azzeramento, Peggy Guggenheim Collection, Venezia.

2011

  • Gli irripetibili anni 60. Un dialogo tra Roma e Milano, Fondazione Roma Museo - Palazzo Cipolla, Roma.
  • Temi & Variazioni. Scrittura e spazio / Gastone Novelli e Venezia, Peggy Guggenheim Collection, Venezia.

2012

  • Cantiere del’900. Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia - Piazza Scala, Milano.

2013

2016

  • Da Vicino. “In ascolto dell’inudibile risuono dell’opera”, A arte Invernizzi, Milano.

Bibliografia

Pubblicazioni e cataloghi monografici (selezione)

Pubblicazioni e cataloghi non monografici (selezione)

  • Guido Ballo, La linea dell’arte italiana dal simbolismo alle opere moltiplicate, Edizioni Mediterranee, Roma, 1964.
  • L’altre cose c’hi v’ho scorte, catalogo della mostra, a cura di Roberto Sanesi, Vismara Arte Contemporanea, Milano, 1965.
  • XXIème Salon des Réalités Nouvelles, catalogo della mostra, testi di Maurizio Fagiolo Dell’Arco, XXIème Salon des Réalités Nouvelles, Paris, 1966.
  • Rodolfo Aricò, nell’ambito di “XXXIV Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia” (Padiglione Centrale, Venezia), catalogo della mostra, Salone Annunciata, Milano, 1968.
  • Iononrappresentonullaiodipingo. Rodolfo Aricò, Carlo Battaglia, Giorgio Griffa, Claudio Verna, catalogo della mostra, testo di Maurizio Fagiolo Dell’Arco, Studio La Città, Verona, 1973.
  • I nodi della rappresentazione, catalogo della mostra, a cura di Gianni Contessi, Pinacoteca Comunale, Loggetta Lombardesca, Ravenna, 1978.
  • Linee della ricerca artistica in Italia. 1960/1980 (Palazzo delle Esposizioni, Roma), catalogo della mostra, a cura di Nello Ponente, testi di Maurizio Calvesi, Vittorio Fagone, Filiberto Menna, Arturo Carlo Quintavalle, Franco Solmi, Costantino Dardi, De Luca, Roma, 1981.
  • Una ragione inquieta. Aricò, Castellani, Ciussi, Dadamaino, Legnaghi, Nigro, Pardi, Pinelli (Palazzo Municipale, Morterone), catalogo della mostra, a cura di Giovanni Maria Accame, poesie di Carlo Invernizzi, Pro Loco Morterone, Morterone,1986.
  • La pelle dell’arte. Riflessioni sulla superficie, catalogo della mostra, a cura di Lorenzo Mango, poesia di Carlo Invernizzi, Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 1990.
  • Lo spazio ridefinito. Aricò, Castellani, Coletta, Dadamaino, Garutti, Nagasawa, Pinelli, Staccioli, Vago, Varisco (Villa Burba, Rho; Villa Litta, Lainate; Villa Borromeo, Senago), catalogo della mostra, a cura di Francesco Tedeschi, Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano, 1998.
  • Pittura analitica. Una ricognizione storica. Italia 1966-1978 (Museo Angelo Bozzola, Castello Visconteo-Sforzesco, Galliate), catalogo della mostra, a cura di Marco Meneguzzo, Edizioni Galleria Fumagalli, Bergamo, 2003.
  • Hot Spots. Rio de Janeiro / Milano-Torino / Los Angeles 1956-1969, catalogo della mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, Kunsthaus Zürich, Zürich, 2009.
  • Giovanni Maria Accame, La forma plurale. Opere e artisti in Italia 1947-2000, Charta, Milano, 2010.
  • Gli irripetibili anni 60. Un dialogo tra Roma e Milano (Fondazione Roma Museo - Palazzo Cipolla, Roma), catalogo della mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, Skira, Milano, 2011.
  • Cantiere del ’900. Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo (Gallerie d’Italia - Piazza Scala, Milano), catalogo della mostra, a cura di Francesco Tedeschi, Skira, Milano, 2012.
  • Immagine della Luce. Artisti della contemporaneità internazionale per Villa Clerici, catalogo della mostra, testi di Paolo Bolpagni, Francesca Pola, poesia di Carlo Invernizzi, Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei di Villa Clerici, Milano, 2012.
  • Postwar. Protagonisti italiani, catalogo della mostra, Peggy Guggenheim Collection, Venezia, 2013.
  • Cantiere del ’900 2. Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo, a cura di Francesco Tedeschi, Skira editore, Milano, 2015.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN18023257 · ISNI (EN0000 0001 1510 9533 · SBN RAVV017247 · ULAN (EN500075921 · LCCN (ENn84160051 · GND (DE11905079X