L'invincibile Superman

film del 1968 diretto da Paolo Bianchini

L'invincibile Superman è un film del 1968 scritto e diretto da Paolo Bianchini con lo pseudonimo di Paul Maxwell. È un film fantascientifico di supereroi, frutto di una coproduzione italo-spagnola. Costituisce il seguito di Superargo contro Diabolikus diretto da Nick Nostro.[2][3][4]

{{{titolo}}}
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Spagna
Anno1968
Durata102 min.[1]
Generefantascienza, fantastico, avventura
RegiaPaolo Bianchini
SoggettoJulio Buchs[1]
SceneggiaturaJulio Buchs[1]
Casa di produzioneG. V. Cinematografica, Società Europea Cinematografica, Ízaro Films
FotografiaAldo Greci, Godofredo Pacheco
MusicheBerto Pisano
Interpreti e personaggi

Trama

Superargo combatte contro i giganti senza volto. Uno dei suoi amici intende uccidere Superargo.

Distribuzione

Il film fu sottoposto alla commissione di censura italiana nel settembre 1967, ma non fu distribuito fino a gennaio 1968 nelle sale italiane.[5] Il film è stato distribuito in home video negli Stati Uniti da varie etichette, tra le quali Code Red in accoppiata con Wacky Taxi e come parte della raccolta Cinema Insomnia, dove è inframmezzato da un commento comico di Mr. Lobo come nello show Mystery Science Theater 3000.[5] Rifftrax ha distribuito una versione con i propri commenti ironici nel dicembre 2016.[6]

Titoli di distribuzione

  • Spagnolo: Superargo, el gigante
  • Inglese: Superargo and the Faceless Giants
  • Titoli alternativi (inglese): Superargo, The King of Criminals and Superargo the Giant.

Accoglienza

In una recensione del tempo, il Monthly Film Bulletin dichiarava che "in una gerarchia di supereoi, Superargo [...] deve collocarsi più in basso di Jim della giungla."[7] La recensione rilevava Guy Madison "completamente fuori ruolo" come "uno dei cattivi dall'aspetto più inoffensivo". La recensione conclude che il film potrebbe "piacere ai bambini più facili da accontentare, ma gli appassionati di fumetti troveranno ancor meno a ispirarli qui che in Doc Savage."[7]

Voci correlate

Note

  1. ^ a b c Curti 2016, p.123
  2. ^ Dizionario del cinema italiano. I film, Gremese Editore, 1992, ISBN 8876055932.
  3. ^ Marco Giusti, 007 all'italiana, Isbn Edizioni, 2010, ISBN 9788876381874.
  4. ^ Paolo Mereghetti, Il Mereghetti - Dizionario dei film, B.C. Dalai Editore, 2010, ISBN 8860736269.
  5. ^ a b Curti 2016, p.125
  6. ^ (EN) Superargo and the Faceless Giants. URL consultato il 12 maggio 2018.
  7. ^ a b (EN) David McGillivray, Re dei Criminali, Il (Superargo), in Monthly Film Bulletin, vol. 42, n. 492, British Film Institute, 1975, pp. 203-204.

Bibliografia

  • (EN) Roberto Curti, Diabolika: Supercriminals, Superheroes and the Comic Book Universe in Italian Cinema, Midnight Marquee Press, 2016, ISBN 978-1-936168-60-6.

Collegamenti esterni