Torraca
Torraca è un comune italiano di 1.246 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Torraca comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Francesco Bianco (lista civica) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 40°07′N 15°38′E |
Altitudine | 616 m s.l.m. |
Superficie | 16,01 km² |
Abitanti | 1 246[1] (28-2-2017) |
Densità | 77,83 ab./km² |
Comuni confinanti | Casaletto Spartano, Sapri, Tortorella, Vibonati |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84030 |
Prefisso | 0973 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 065148 |
Cod. catastale | L233 |
Targa | SA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | torrachesi |
Patrono | san Pietro Apostolo, Maria SS dei Cordici |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Territorio
Torraca è un piccolo comune situato al sud della Campania nel basso Cilento, non lontano dalla Basilicata con la quale però non confina.
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità media), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
Storia
Il comune ha recentemente deliberato per il referendum correlato al Progetto Grande Lucania.
Monumenti e luoghi d'interesse
Ha le caratteristiche di un antico borgo medievale con la presenza di un castello baronale. La costruzione di diverse chiese fa eco a una notevole religiosità avuta durante i secoli passati, tra cui spicca la chiesa madre dedicata al Santo Patrono S.Pietro Apostolo e la chiesetta situata a pochi chilometri dal paese eretta in onore di Maria SS dei Cordici. Si segnalano anche varie cappelle sparse nel piccolo centro, tra le quali la Cappella della Congrega, che affaccia nella medesima piazza della chiesa madre; la cappella di sant'Anna, poco distante; la cappella di sant'Antonio, in località san Rocco; la cappella di san Michele, nei pressi del castello baronale; la cappella dedicata alla Madonna di Loreto (ru Rito, in dialetto torrachese) in località "Salita Madonna del Rito".
Vi sono poi, fuori dall'abitato, in località san Fantino, i resti di una chiesetta un tempo intitolata a san Fantino, monaco e santo basiliano che ha operato nel Cilento. La presenza di questa importante figura testimonia come radicata sia stata la presenza dei monaci di rito greco nella Lucania costiera: il golfo di Policastro può a giusta ragione essere considerata la propaggine più estrema della regione del Mercurion, culla del monachesimo greco orientale. Testimonianza di questa influente presenza greca nella zona sono, oltre alla detta cappella, gli imponenti resti di un monastero greco che affaccia sulla baia di Sapri, a metà strada tra l'abitato di Torraca e la vicina Sapri; i resti della importante badia di San Giovanni a Piro, di cui fu abate l'illustre umanista di Tessalonica Teodoro Gaza; la chiesa della Madonna di Grottaferrata di Rofrano. Della cappella torrachese di San Fantino oggi non restano che muri spogli, dai quali si può ancora riconoscere l'abside.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Geografia antropica
Contrade
In base allo statuto comunale di Torraca[4] le contrade sono[5]:
Infrastrutture e trasporti
Principali arterie stradali
Amministrazione
Illuminazione
Torraca è il primo comune ad avere il sistema di illuminazione pubblica completamente realizzato con tecnologia a LED[6] Sull'argomento si è svolto il convegno "Pubblica illuminazione a LED. Il caso di Torraca, primo comune a LED nel mondo", che si è tenuto il 30 novembre e il 1º dicembre 2007. L'illuminazione a LED ha generato non pochi dissapori tra i cittadini torrachesi che ritengono che con tale tecnologia la visibilità sia ridotta notevolmente rispetto alla tipologia presente precedentemente.[7]
Altre informazioni amministrative
Il comune fa parte della Comunità montana Bussento - Lambro e Mingardo
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Sinistra Sele.
Sport
Impianti sportivi
- Kartodromo[8]
- Piscina comunale
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Statuto comunale di Torraca
- ^ 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni
- ^ Anno mondiale della luce: i LED si accendono in cantina
- ^ Torraca, la prima led city al mondo dove di notte non si vede, su Design Fanpage. URL consultato il 28 aprile 2016.
- ^ agenzia di comunicazione integrata][collegamento interrotto]
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torraca
Collegamenti esterni
- Comune di Torraca, su comune.torraca.sa.it.
- Elettronica Gelbison s.r.l., su ledcity.it.
- Citydelighting Torraca, su cityledlighting.com.
- Servizio di "Neapolis" (RAI 3) su Torraca, su neapolis.blog.rai.it.