Paradiso - Canto trentunesimo
XXXI canto del Paradiso, cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri
Il canto trentunesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nell'Empireo, ove risiedono Dio, gli angeli e tutti i beati; siamo nella notte del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 31 marzo 1300.


Incipit
Canto XXXI, il quale tratta come l'auttore fue lasciato da Beatrice e trovò Santo Bernardo, per lo cui conducimento rivide Beatrice ne la sua gloria; poi pone una orazione che Dante fece a Beatrice che pregasse per lui lo nostro Segnore Iddio e la nostra Donna sua Madre; e come vide la Divina Maestà.
Temi e contenuti
- La candida rosa - versi 1-24
- Stupore di Dante - vv. 25-51
- San Bernardo - vv. 52-78
- Ringraziamento a Beatrice - vv. 79-93
- Trionfo della Vergine - vv. 94-142
Altri progetti
- Wikisource contiene il testo completo del Canto trentunesimo del Paradiso