TG1
Il TG1 (graficamente trascritto tG1) è il telegiornale di Rai 1.
| TG1 | |
|---|---|
| Paese | Italia |
| Anno | 1976 – in produzione |
| Genere | telegiornale |
| Edizioni | 12 (dal lunedì al venerdì) |
| Durata | 30 min (edizione consueta) 5 min (edizione flash) |
| Lingua originale | italiano |
| Rapporto | 1,78:1 |
| Realizzazione | |
| Conduttore |
|
| Musiche | Egidio Storaci (sigla) Nicola Piovani (sottofondo) |
| Produttore | Rai |
| Rete televisiva | Rai 1 Rai 1 HD |
Nacque nel 1976, diretto da Emilio Rossi, all'indomani della riforma della RAI che prima trasmetteva la stessa testata giornalistica nota semplicemente come Telegiornale su ciascuno dei due canali televisivi di stato, prima noti come Programma Nazionale (che poi divenne Rai 1) e Secondo Programma (futura Rai 2) che si dotarono ciascuno di una propria testata giornalistica indipendente, il TG1 e il TG2. Viene trasmesso dal Centro di Produzione RAI di Saxa Rubra a Roma. Dal 2017 è diretto da Andrea Montanari.
Storia
In seguito alla riforma della Rai, dal 1º gennaio 1976 vi sono tre edizioni del TG1: alle 13:30, alle 20:00 e quella notturna. La domenica alle ore 13:00 va in onda TG l'una, un rotocalco di attualità e approfondimento con ospiti in studio. Al termine dell'edizione delle 20:00 va in onda la rubrica Dentro la notizia.
La prima edizione sotto il nome TG1 va in onda il 15 marzo 1976. Il primo direttore della nuova testata è Emilio Rossi che la dirige fino al 1980. Dal 1977 la testata adottò un nuovo logo disegnato da Massimo Vignelli, utilizzato fino al 1986 (verrà ripreso in seguito nel 2014). Inoltre, il TG1 assorbe le rubriche Che tempo fa? e Il tempo in Italia, successivamente ridenominate Meteo 1.
All'inizio degli anni ottanta vengono aggiunte l'edizione pomeridiana delle 18 e quella di mezza sera, condotta inizialmente da Tiziana Ferrario. Fino agli anni novanta venne trasmesso dal Centro di Produzione Rai di via Teulada, per poi trasferirsi a Saxa Rubra. Nel 1992 la testata cambia nome in Telegiornale Uno su suggerimento dell'art director Giuseppe Rogolino[senza fonte], ma nell'estate 1993 torna al classico nome TG1, con una nuova videosigla che verrà utilizzata fino all'autunno del 1998.
Tra il 1993 e il 1994 esplode inoltre lo scandalo delle false "note spese" degli inviati RAI, che coinvolge molti nomi noti del video e si conclude con una serie di provvedimenti disciplinari.
Negli anni novanta vi è anche un'altra edizione flash, in onda alle 11:30, che andava in onda dal centro di produzione Rai di Napoli anziché dal centro di produzione Rai di Saxa Rubra di Roma. Tale edizione affiancava l'edizione flash delle 12:30 (ora in onda alle 09:55), che andava in onda regolarmente da Roma. Pertanto, il TG1 all'epoca aveva tre studi: lo studio principale, uno per le edizioni all'interno di Unomattina ed uno per l'edizione in onda da Napoli. Successivamente si continuarono a usare tre studi: lo studio principale, lo studio secondario (usato per le rubriche e gli speciali o altro) e uno per tutte le edizioni mattutine dal lunedì al venerdì (tranne quella delle 09:55).
Nel 2000 Gad Lerner si dimise da direttore dopo la messa in onda di alcune immagini violente all'interno di un servizio di David Sassoli sul tema della pedofilia, trasmesse anche dal TG3 diretto da Nino Rizzo Nervo. Venne sostituito da Albino Longhi, che lo diresse fino al 5 maggio 2002, quando subentrò Clemente J. Mimun.
Nel 2006, al termine dell'edizione delle 20:00, va in onda Dopo TG1, un breve talk condotto dal direttore Mimun. Nel corso di una puntata l'allora ministro Roberto Calderoli indossò una t-shirt che riproduceva una vignetta satirica su Maometto di Lars Vilks, sollevando violente reazioni nel mondo islamico e causando un incidente diplomatico con la Libia, ove si scatenò una violenta protesta davanti al Consolato Italiano di Bengasi repressa con la forza dalla polizia libica, che sparò sulla folla uccidendo 11 manifestanti[1][2]. Il ministro in seguito si scusò per aver indossato la maglietta[3].
Il 13 settembre 2006 il consiglio d'amministrazione della Rai nomina direttore il giornalista Gianni Riotta, mentre Mimun passa alla TSP. Il 12 ottobre 2006 Riotta ha inaugurato la via dell'editoriale da studio con la conduttrice Maria Luisa Busi[4].
Dal gennaio 2008 fino a giugno 2009 le informazioni di politica interna venivano date, in entrambe le principali edizioni (13:30 e 20:00), con il nuovo formato della nota politica affidata a Marco Frittella per l'edizione delle ore 20 e a Bruno Luverà per le 13:30.
Il 30 marzo 2009 il direttore Gianni Riotta rassegna le dimissioni e passa a dirigere la testata giornalistica Il Sole 24 Ore. Subentra come direttore ad interim Andrea Giubilo, seguito da Augusto Minzolini, che assume la direzione il 20 maggio 2009. Minzolini era noto come giornalista vicino all'allora premier Silvio Berlusconi, che l'avrebbe indicato per la direzione del TG1[5] La sua direzione è stata oggetto di contestazione in ambito politico e giornalistico[6] per le scelte inerenti agli argomenti trattati, con particolare riferimento alle presunte omissioni sulle vicende riguardanti le frequentazioni dell'allora presidente del consiglio Silvio Berlusconi. Ha generato polemiche anche l'utilizzo abbastanza frequente degli editoriali da parte di Minzolini. La scelta del direttore di schierarsi pubblicamente è stata contestata dallo stesso comitato di redazione, che in alcune occasioni ha richiesto delle verifiche ai vertici Rai[7]. Altra critica mossa a Minzolini, oltre a quella di censurare le notizie sgradite all'allora maggioranza di governo, è stata quella di riservare invece molto spazio a notizie di dubbia importanza e rilevanza.
Il 21 maggio 2010 la giornalista Maria Luisa Busi, in contrasto con la linea editoriale imposta da Minzolini, rassegna le dimissioni dalla conduzione del TG[8][9], tornata poi come vicedirettore nel 2016 su nomina di Mario Orfeo.
Il 10 giugno successivo, il TG1 cambia studio, sigla e grafica. La scenografia del nuovo studio ha un tavolo curvo e numerosi ledwall sulle pareti. Colori dominanti sono blu e azzurro. Per l'occasione debutta anche un nuovo sito web.
Lo stesso giorno, però, tre conduttori vengono sollevati dall'incarico: Tiziana Ferrario, conduttrice dell'edizione principale delle 20:00, Paolo Di Giannantonio, conduttore dell'edizione delle 13:30, e Piero Damosso, conduttore dell'edizione mattutina. Il 29 dicembre 2010 Tiziana Ferrario è stata reintegrata, come conduttrice dell'edizione principale delle ore 20:00 a seguito della sentenza del tribunale civile di Roma[10]. Il TG1 ha presentato ricorso contro tale sentenza ma è stato respinto: tuttavia la Ferrario non è stata reintegrata nel telegiornale. L'11 maggio 2011 Elisa Anzaldo rassegna le dimissioni dalla conduzione dell'edizione della notte del telegiornale perché "stufa di rappresentare un telegiornale che ogni giorno rischia di violare i più elementari doveri dell'informazione pubblica: l'equilibrio, l'imparzialità, la correttezza, la completezza".
Nei primi giorni di dicembre del 2011 Minzolini viene sollevato dall'incarico e la direzione del TG1 viene affidata ad interim dal 13 dicembre dello stesso anno ad Alberto Maccari. L'ex direttore ha però fatto ricorso al giudice del lavoro per essere reintegrato alla direzione del TG1, ma l'11 marzo 2012 la richiesta viene respinta[11].
Il 31 gennaio 2012 il CdA Rai ha confermato Maccari alla direzione del TG1 fino al 31 dicembre dello stesso anno[12]. Maccari lascerà però l'incarico il 10 dicembre 2012, giorno in cui si insedierà Mario Orfeo, nominato il 29 novembre 2012.
Il 13 dicembre 2012 Orfeo cambia la sigla e la grafica, rinnovate dal Reparto Grafico del TG1, ma la musica rimane la medesima introdotta nel 2004 e utilizzata anche per la sigla successiva.
Il 9 giugno 2014 il TG1 inizia a trasmettere in digitale, abbandonando definitivamente i vecchi metodi di produzione audiovisiva analogici (VHS). Per l'occasione, la trasmissione viene convertita al formato d'immagine 16:9 e inizia a trasmettere per la prima volta in HD nativo. Viene altresì inaugurato un nuovo studio, più spazioso, moderno e tecnologicamente avanzato rispetto al precedente. L'identità del telegiornale viene contestualmente rinnovata sia dal punto di vista grafico che da quello musicale (per le principali edizioni viene introdotto un nuovo sottofondo realizzato dal musicista premio Oscar Nicola Piovani). Viene inoltre rivisto il logo, realizzato da Bruno Bucci ricalcando il disegno progettato da Massimo Vignelli e usato dal 1977 al 1986.
Dal giugno 2017, in seguito alla nomina di Mario Orfeo a direttore generale della Rai, il nuovo direttore del TG1 è Andrea Montanari.
Direttori
| Nome della Testata | Direttore | Periodo | Note |
|---|---|---|---|
| Telegiornale | Vittorio Veltroni | 1954 - 1956 | |
| Massimo Rendina | 1956 - 1959 | ||
| Leone Piccioni | 1959 - 1961 | ||
| Enzo Biagi | 1961 - 1962 | ||
| Giorgio Vecchietti | 1962 - 1965 | ||
| Fabiano Fabiani | 1965 - 1967 | ||
| Villy de Luca | 1967 - 1976 | ||
| TG1 | Emilio Rossi | 1976 - 1980 | |
| Franco Colombo | 1980 - 1981 | ||
| Emilio Fede | 1981 - 1982 | ad interim | |
| Albino Longhi | 1982 - 1987 | ||
| Nuccio Fava | 1987 - 1990 | ||
| Bruno Vespa | 1990 - 1993 | ||
| TELEGIORNALE UNO | Albino Longhi | 1993 | ad interim |
| Demetrio Volcic | 1993 - 1994 | ||
| TG1 | Carlo Rossella | 1994 - 1996 | |
| Nuccio Fava | 1996 - 1997 | ||
| Rodolfo Brancoli | 1997 | ||
| Marcello Sorgi | 1997 - 1998 | ||
| Giulio Borrelli | 1998 - 2000 | ||
| Gad Lerner | 2000 | ||
| Albino Longhi | 2000 - 2002 | ||
| Clemente J. Mimun | 2002 - 2006 | ||
| Gianni Riotta | 2006 - 2009 | ||
| Andrea Giubilo | 2009 | ad interim | |
| Augusto Minzolini | 2009 - 2011 | ||
| Alberto Maccari | 2011 - 2012 | ad interim | |
| Mario Orfeo | 2012 - 2017 | ||
| Andrea Montanari | dal 2017 |
Tema musicale
Già dall'epoca delle trasmissioni sperimentali (prima del 1954, anno di nascita della televisione pubblica italiana), il TG1 adotta come sigla il tema musicale appositamente composto dal musicista napoletano Egidio Storaci. Tale tema è basilarmente rimasto invariato nel corso degli anni, pur subendo numerosi riarrangiamenti. La canzone Bolle di sapone dello Zecchino d'Oro 1991 è l'unica nella storia della manifestazione dove nella parte finale ha gli archi della sigla del periodo 1976-1992. Per la sigla delle edizioni straordinarie, a partire dal 2004 la musica ha un arrangiamento leggermente diverso da quello usato per la sigla di tutte le edizioni, che a partire dal 2014 è più breve. Dallo stesso anno, la musica della sigla dell'edizione 60 secondi è una versione velocizzata della sigla principale mentre la sigla finale presenta solo le note finali dell'arrangiamento principale.
In due occasioni, la melodia utilizzata per accompagnare i titoli di testa del notiziario venne commissionata a musicisti di fama internazionale. Nello specifico, dal 17 settembre 2007 al 10 giugno 2010 venne usata una composizione di Ludovico Einaudi, mentre dal 9 giugno 2014 è in uso un pezzo scritto allo scopo da Nicola Piovani, usato solo nel sommario delle principali edizioni.
Edizioni
Il TG1 è il telegiornale italiano con più edizioni al giorno (13), non a caso è da sempre leader negli ascolti per quanto riguarda gli spazi informativi televisivi italiani. Le edizioni principali sono: quella del mattino alle ore 8:00, quella del giorno alle ore 13:30, quella della sera delle 20:00 e quella notturna.
Dal lunedì al venerdì tutte le edizioni mattutine sono realizzate in collaborazione con la redazione del TG1 e di Unomattina. Queste edizioni (a parte quella delle 9:55) vanno in onda da uno studio differente rispetto a quello consueto usato per le altre edizioni, ricavato in una parte dello studio di Unomattina. Il sabato e la domenica non vanno in onda i notiziari delle 6:30, 7:30 e 9:55 e tutte le rimanenti edizioni vanno in onda dallo studio principale.
TG1 ore 6:30: in onda dal lunedì al venerdì alle 6:30 con una durata di 10 minuti, è la prima edizione della giornata. Alla fine di questa edizione vanno in onda le notizie sul traffico del CCISS. Questa edizione non va in onda nel periodo estivo, a partire dal giugno 2017. Fino a settembre 2016 questa edizione andava in onda anche nel periodo estivo.
TG1 ore 7:00: in onda tutti i giorni alle 7:00 con una durata di 10 minuti.
TG1 LIS: in onda dal lunedì al venerdì alle 7:30, dura 5 minuti e prevede la traduzione in LIS a beneficio dei sordi, ipoudenti ed audiolesi.
TG1 Mattina: è l'edizione principale del mattino, in onda tutti i giorni alle 8:00 con una durata di 25 minuti (il sabato e la domenica ridotta a 20 minuti). È l'unica edizione del mattino ad avere il sommario. Il sabato va in onda all'interno dell'edizione la rubrica Persone mentre al termine è succeduta da Dialogo.
TG1 ore 9:00: in onda tutti i giorni alle 9:00 con una durata di 5 minuti. Il lunedì e il venerdì, all'interno, va in onda la rubrica L'intervista.
TG1 ore 9:30: in onda tutti i giorni alle 9:30 circa con una durata di 5 minuti. Il sabato e la domenica, l'edizione va in onda in LIS.
TG1 ore 9:55: in onda dal lunedì al venerdì alle 09:55. D'estate va in onda dal lunedì al venerdì poco dopo le 10:00. Va in onda dal lunedì al venerdì con una durata di 5 minuti ed è l'ultima edizione della fascia mattutina.
TG1 ore 11:00: in onda durante l'estate tutti i giorni alle 11:00 con una durata di 3 minuti. I conduttori sono quelli dell'edizione della mattina.
TG1 Giorno: in onda tutti i giorni alle 13:30 con una durata di 25 minuti. Fino al 4 settembre 2016 dopo la sigla di coda alle 14:00 andava in onda il TG1 Economia; ora va in onda alle 16:40.
TG1 Flash/Economia: in onda tutti i giorni poco prima delle 16:30 con una durata di 15 minuti (il sabato alle 17:00 e la domenica con una durata di 10 minuti). Originariamente programmata alle 17:00 (tranne la domenica), ha cambiato orario dal 2014 per agevolare l'inizio del programma La vita in diretta. Dal 15 ottobre 2017 l'edizione della domenica va in onda alle 17:30. Dal lunedì al venerdì l'edizione viene preceduta dal meteo (il sabato e la domenica la rubrica va in onda dopo l'edizione). Dal 5 settembre 2016, al suo interno, intorno alle 16:40, va in onda anche il TG1 Economia (precedentemente in onda alle 14:00 in un'edizione staccata da quella delle 13:30).
TG1 ore 20:00: è l'edizione principale del TG, in onda tutti i giorni alle 19:57 con una durata di circa 30-35 minuti. Il 31 dicembre di ogni anno la durata dell'edizione viene ridotta a 25 minuti per permettere la successiva trasmissione del messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica. In occasione delle partite di calcio la durata si riduce a 20 minuti. In caso di sciopero dura 15 minuti. Dopo questa edizione,dal lunedì al sabato, va in onda Soliti Ignoti-Il ritorno e, la domenica, Che Tempo Che Fa. Da agosto 2011 a maggio 2012, andava in onda, di solito a metà TG, uno spazio meteo condotto da Valentina Bisti. Dal lunedì alla domenica è preceduta dalle anticipazioni, in onda intorno alle 19:39.
TG1 60 Secondi: in onda tutti i giorni tra la prima e la seconda serata, dura circa un minuto ed è sempre condotta in piedi. Le conduttrici sono quelle dell'edizione della notte.
TG1 Notte: è l'ultima edizione della giornata, in onda dal lunedì al sabato in un orario variabile tra le 00:45 e le 01:40, solitamente al termine di Porta a Porta, mentre la domenica tra le 00:35 e le 00:50. Tutti i giorni, in coda al TG, va in onda il meteo. Questa edizione include anche il sommario.
Conduttori Attuali
TG1 Mattina (edizioni delle 6.30, 7.00, 7.30, 8.00, 9.00, 9.30, 9.55, 11:00)
- Dania Mondini
- Micaela Palmieri
- Adriana Pannitteri
- Sonia Sarno
TG1 13.30
- Valentina Bisti
- Marco Frittella
- Maria Soave
- Alessio Zucchini
TG1 16.30/TG1 Economia
- Barbara Capponi
- Francesca Grimaldi
- Marina Nalesso
TG1 20.00
- Laura Chimenti
- Emma D'Aquino
- Francesco Giorgino
- Alberto Matano
TG1 60 Secondi/TG1 Notte
- Barbara Carfagna
- Gabriella Capparelli
- Alessandra Di Tommaso
- Cecilia Primerano
In assenza di una delle conduttrici principali queste edizioni sono condotte da:
- Paola Cervelli
- Perla Dipoppa
Volti storici
Elenco dei conduttori
TG1 Mattina
Le edizioni mattutine vanno in onda dal lunedì al venerdì alle 6:30, 7:00, 7:30 (L.I.S.), 8:00 (edizione principale), 9:00, 9:30 e 9:55.
Il sabato e la domenica, invece, vanno i onda alle 7:00, 8:00 (edizione principale), 9:00 e 9:30 (L.I.S.).
- Piero Badaloni (dal 1986 al 1987)
- Paolo Giani (dal 1986 al 1988, poi nel 2007 introduce gli argomenti del TG1 nel corso di Unomattina)
- Claudia D'Angelo (dal 1986 al 1989)
- Fabrizio Binacchi (dal 1987 al 1991)
- Manuela De Luca (dal 1987 al 1991)
- Stefano Menghini (dal 1987 al 1994)
- Maria Luisa Busi (dal 1991 al 1992)
- Diletta Petronio (dal 1991 al 1993)
- Stefano Ziantoni (dal 1991 al 2003, poi nel 2009 cura le varie pagine di Unomattina estate e svolge lo stesso compito anche dal 2009 al 2010)
- Cristina Guerra (dal 1993 al 2005 e dal 2007 al 2012)
- Ludovico Di Meo (dal 1994 al 1997)
- Roberto Valentini (dal 1994 al 1997)
- Stefano Campagna (dal 2003 al 2009 e dal 2011 al 2014)[13]
- Leonardo Sgura (dal 2004 al 2007)
- Francesco Primozich (qualche mese nel 2006)
- Laura Chimenti (settembre e novembre 2005 e primavera 2006)
- Piero Damosso (dal 2009 al 2010)
- Alessandra Di Tommaso (dal 2010 al 2011)
- Marco Betello (dal 1994 al 2016)
- Adriana Pannitteri (dal 2000)
- Barbara Capponi (dal 2010 al 2016)
- Sonia Sarno (dal 2013)
- Dania Mondini (estate 2013 e 2014)
- Micaela Palmieri (dal 2015)
TG1 Flash ore 12:00 (1983-1992)
- Danila Bonito (dal 1983 al 1987)
- Alfredo Meocci (dal 1983 al 1987)
- Marco Ravaglioli (dal 1983 al 1989)
- Filippo Anastasi (dal 1984 al 1990)
- Manuela De Luca (dal 1988 al 1991)
- Stefano Menghini (dal 1989 al 1991)
- Fabrizio Binacchi (dal 1989 al 1992)
- Alessandro Feroldi (dal 1991 al 1992)
TG1 ore 13:30
- Bruno Modugno (dal 1976 al 1979)
- Alberto Michelini (dal 1976 al 1981)
- Bianca Maria Piccinino (dal 1976 al 1981)
- Bruno Vespa (dal 1976 al 1984)
- Marcello Morace (dal 1976 al 1984)
- Alberto Masoero (dal 1980 al 1983)
- Claudio Angelini (dal 1979 al 1992)
- Piero Badaloni (dal 1981 al 1984)
- Angela Buttiglione (dal 1984 al 1989)
- Liliano Frattini (dal 1981 al 1987)
- Danila Bonito (dal 1987 al 1991)
- Filippo Anastasi (dal 1986 al 1987)
- Giulio Borrelli (dal 1987 al 1992)
- Manuela De Luca (saltuariamente dal 1989 al 1991 e nel 1993)
- Stefano Menghini (saltuariamente dal 1989 al 1991)
- Fabrizio Binacchi (saltuariamente dal 1989 al 1991)
- Lamberto Sposini (saltuariamente dal 1989 al 1991)
- Paolo Giani (dal 1991 al 1997)
- Lilli Gruber (dal 1991 al 1993)
- Maria Luisa Busi (dal 1992 al 1994)
- Tiziana Ferrario (dal 1993 al 2007)
- Marco Varvello (dal 1994 al 1995)
- Margherita Ghinassi (dal 1995 al 1999)
- Donato Bendicenti (qualche mese nel 1998)
- Paolo Di Giannantonio (dal 1997 al 2010)
- David Sassoli (dal 1997 al 2000)
- Francesco Giorgino (dal 2000 al 2004 e dal 2006 al 2010)
- Attilio Romita (dal 2003 al 2004)
- Manuela Lucchini (dal 2003 al 2006)
- Susanna Petruni (dal 2004 al 2009)
- Filippo Gaudenzi (dal 2006 al 2011)
- Nicoletta Manzione (dal 2009 al 2013)
- Laura Chimenti (dal 2009 al 2010)
- Emma D'Aquino (qualche mese nel 2013)
- Alberto Matano (qualche mese nel 2013)
- Marco Frittella (dal 2010)
- Francesca Grimaldi (dal 2010)
- Elisa Anzaldo (dal 2013 al 2017)
- Alessio Zucchini (dal 2013)
- Valentina Bisti (dal 2016)
- Maria Soave (dal 2016)
NOTA: Dal 1987 al 1991 fu usata solo nell'edizione delle 13.30 una formula di una conduzione a coppie, composte da Claudio Angelini e Danila Bonito, Giulio Sciorilli Borrelli e Angela Buttiglione e infine Liliano Frattini e Tiziana Di Simone.
Oggi al Parlamento (ora Rai Parlamento)
- Jader Jacobelli (dal 1976 al 1986)
- Vittorio Orefice (dal 1976 al 1989)
- Pierantonio Graziani (dal 1976 al 1988)
- Nuccio Fava (dal 1977 al 1987)
- Adalberto Manzone (dal 1976 al 1990)
- Nicoletta Orsomando (dal 1976 al 1990)
- Tiziana Amico (dal 1987 al 1991)
- Rosanna Vaudetti (dal 1976 al 1989)
- Fulvio Damiani (dal 1978 al 1993)
- Roberto Di Palma (dal 1984 al 1994)
- Giuseppe D'Amore[senza fonte] (dal 1986 al 1992)
- Giulio Cesare Pirarba (dal 1984 al 1992)
- Pino Berengo Gardin (dal 1984 al 1994)
- Alessandra Canale (dal 1991 al 1998)
- Luigi Carrai (dal 1991 al 1994)
- Adriana Retacchi (dal 1984 al 1994)
- Pierfelice Bernacchi (solo nel 1995)
- Raffaele Garramone (solo nell'annata 1995 - '96)
- Giovanni Miele (solo nell'annata 1995 - '96)
TG1 Flash ore 16:30 (sabato ore 17:00)
- Marco Ravaglioli (dal 1987 al 1990)
- Pino Scaccia (dal 1987 al 1990)
- Filippo Anastasi (dal 1987 al 1990)
- Alessandro Feroldi (dal 1987 al 1990)
- Fabrizio Binacchi (saltuariamente dal 1990 al 1991)
- Lamberto Sposini (saltuariamente dal 1989 al 1991)
- Claudia D'Angelo (dal 1990 al 1992)
- Marco Varvello (dal 1990 al 1994)
- Dino Cerri (dal 1990 al 1995)
- Anna Scalfati (dal 1992 al 1994)
- Manuela De Luca (dal 1994 al 2004)
- Paolo Di Giannantonio (dal 1994 al 1995)
- Diletta Petronio (dal 1994 al 1995)
- Donato Bendicenti (dal 1995 al 1996)
- Susanna Petruni (dal 1995 al 1998 e dal 2002 al 2003)
- Ludovico Di Meo (dal 1997 al 2002)
- Filippo Gaudenzi (dal 2000 al 2006)
- Stefano Ziantoni (dal 2004 al 2009)
- Marco Franzelli (dal 2004 al 2013)
- Piero Damosso (dal 2006 al 2009)
- Nicoletta Manzione (dal 2007 al 2009)
- Laura Chimenti (dal 2009 al 2010)
- Leonardo Sgura (dal 2009 al 2013)
- Laura Mambelli (qualche mese nel 2010)
- Alessio Zucchini (qualche mese nel 2013)
- Elisa Anzaldo (qualche mese nel 2013)
- Barbara Carfagna (dal 2010 al 2016)
- Valentina Bisti (dal 2013 al 2016)
- Maria Soave (dal 2013 al 2016)
- Marina Nalesso (dal 2013)
- Barbara Capponi (dal 2016)
- Francesca Grimaldi (dal 2016)
TG1 ore 20
- Emilio Fede (dal 1976 al 1981 e dal 1982 al 1983)
- Massimo Valentini (dal 1976 al 1984)
- Alberto Michelini (dal 1981 al 1984)
- Vittorio Citterich (dal 1982 al 1989)
- Bruno Vespa (dal 1983 al 1990)
- Paolo Frajese (dal 1984 al 1994)
- Angela Buttiglione (dal 1989 al 1993)
- Maurizio Beretta (saltuariamente dal 1989 al 1990)
- Danila Bonito (saltuariamente dal 1991 al 1994)
- Piero Badaloni (dal 1991 al 1995)
- Lilli Gruber (dal 1993 al 2004)
- Maria Luisa Busi (dal 1994 al 2010)
- Giulio Sciorilli Borrelli (dal 1995 al 1998)
- Lamberto Sposini (dal 1998 al 2001)
- David Sassoli (dal 2000 al 2009)
- Attilio Romita (estate 2002 e dal 2004 al 2013)
- Monica Maggioni (qualche mese nel 2007)
- Tiziana Ferrario (dal 2007 al 2010)
- Susanna Petruni (dal 2009 al 2013)
- Francesco Giorgino (dal 2004 al 2005 e dal 2010)
- Laura Chimenti (dal 2010)
- Emma D'Aquino (dal 2013)
- Alberto Matano (dal 2013)
TG1 Sport (andato in onda fino all'estate 1997)
TG1 Mezzasera/60 Secondi
- Enrico Mentana (dal 1982 al 1988)
- Tiziana Ferrario (dal 1982 al 1991)
- Giulio Sciorilli Borrelli (dal 1983 al 1987)
- Liliano Frattini (dal 1987 al 1991)
- Alfredo Meocci (dal 1988 al 1991)
- Lamberto Sposini (dal 1988 al 1991)
- Manuela De Luca (dal 1991 al 1994)
- Manuela Lucchini (dal 1991 al 2004 e dal 2006 al 2010)
- Francesca Grimaldi (dal 1994 al 2010)
- Donato Bendicenti (dal 1994 al 1997)
- Dino Cerri (dal 1997 al 2003)
- Raffaele Genah (dal 2003 al 2010)
- Marco Frittella (dal 2004 al 2010)
- Alberto Matano (dal 2010 al 2012)
- Emma D'Aquino (dal 2010 al 2013)
- Maria Soave (dal 2010 al 2013)
- Valentina Bisti (dal 2012 al 2013)
- Cinzia Fiorato (nel 2013)
- Marina Nalesso (qualche mese nel 2013)
- Mariasilvia Santilli (dal 2010)
- Alessandra Di Tommaso (dal 2013)
- Cecilia Primerano (dal 2013)
- Gabriella Capparelli (dal 2014)
TG1 Notte
- Ottavio Di Lorenzo (dal 1976 al 1979)
- Leonardo Valente (dal 1976 al 1982)
- Roberto Di Palma (dal 1976 al 1985)
- Giuseppe D'Amore (dal 1976 al 1986)
- Lucio Orazi (dal 1976 al 1990)
- Luigi Carrai (dal 1977 al 1991)
- Adriana Retacchi (dal 1977 al 1991)
- Bruno Modugno (dal 1979 al 1987)
- Pierluigi Camilli (dal 1979 al 1987)
- Fabio Massimo Rocchi (dal 1987 al 1992 e dal 1997 al 2002)
- Manuela Lucchini (dal 1987 al 1991)
- Francesca Grimaldi (dal 1989 al 1994)
- Alessandro Feroldi (dal 1990 al 1992)
- Nicoletta Manzione (dal 1992 al 1994)
- Danila Bonito (dal 1993 al 1994)
- Diletta Petronio (dal 1995 al 1996)
- Mauro Mazza (dal 1995 al 1997)
- Filippo Gaudenzi (dal 1995 al 1999)
- Marco Ravaglioli (dal 1997 al 1999)
- Paolo Giani (dal 1997 al 2009)
- Marco Frittella (dal 1999 al 2004)
- Puccio Corona (dal 2002 al 2006)
- Cinzia Fiorato (dal 2004 al 2008 e dal 2010 al 2013)
- Barbara Carfagna (dal 2007 al 2009)
- Laura Mambelli (dal 2007 al 2010)
- Elisa Anzaldo (dal 2008 al 2011)
- Stefano Campagna (dal 2009 al 2010 e nel 2011)
- Maria Soave (qualche mese nel 2010 e nel 2013)
- Alessio Zucchini (dal 2010 al 2013)
- Marina Nalesso (dal 2011 al 2013)
- Mariasilvia Santilli (qualche mese nel 2010 e dal 2013)
- Alessandra Di Tommaso (dal 2011)
- Cecilia Primerano (dal 2013)
- Gabriella Capparelli (dal 2014)
Rubriche curate dal TG1
Rubriche in onda
- Billy - Il vizio di leggere, in onda la domenica nell'edizione delle 13:30, alle 13:50 a cura di Bruno Luverà
- Dialogo, in onda il sabato in coda all'edizione mattutina delle 8:00 ed è condotto da Piero Damosso con il commento di Padre Enzo Fortunato, direttore della rivista San Francesco
- DoReCiakGulp, in onda il sabato nell'edizione delle 13:30, alle 13:50, a cura di Vincenzo Mollica
- Fa' la cosa giusta, in onda il martedì in coda all'edizione delle 9:00 ed è condotta da Giovanna Rossiello
- L'intervista, in onda il lunedì e il venerdì all'interno dell'edizione delle 9:00
- Medicina, in onda la domenica all'interno dell'edizione delle 8:00 a cura di Manuela Lucchini
- Motori, in onda il venerdì all'interno dell'edizione delle 13:30, alle 13:52 curata da Francesca Grimaldi
- Persone, in onda il sabato all'interno dell'edizione delle 8:00 condotto da Angelo Angelastro
- Meteo 1, rubrica meteorologica a cura dell'Aeronautica Militare
Rubriche cessate
- TG L'una, rotocalco domenicale in onda alle ore 13:00 e condotto da Paolo Cavallina, Romano Battaglia, Elio Sparano, Giuseppe Breveglieri, Melo Freni ed Enzo Stinchelli
- TG1 Prisma, rubrica in onda tutti i sabati dopo l'edizione delle 13:30 curata da Lello Bersani e Gianni Raviele.
- TG1 3 minuti di..., rubrica in onda tutti i giorni alle 13:55
- Almanacco del giorno dopo con Paola Perissi
- Tam Tam
- Ping Pong
- Filo diretto con Luisa Rivelli e Roberto Bencivenga
- Mercoledì sport, rubrica sportiva condotta da Giampiero Galeazzi
- Nord chiama Sud, Sud chiama Nord
- Un minuto di storia a cura di Gianni Bisiach in onda nel TG delle 8:00
Note
- ^ Corriere della Sera - Assalto al consolato italiano in Libia, su www.corriere.it. URL consultato il 22 gennaio 2018.
- ^ (EN) Repubblica.it » esteri » Calderoli, il vescovo di Bergamo "Fa male all'Italia e alla sua città", su www.repubblica.it. URL consultato il 22 gennaio 2018.
- ^ Calderoli si pente, Tripoli chiude il caso, Quotidiano Net, 9 maggio 2008[collegamento interrotto]
- ^ Busi: l’editoriale sugli stupri? Sfida culturale - Corriere della Sera, su www.corriere.it. URL consultato il 22 gennaio 2018.
- ^ Nomine Rai, Minzolini direttore del TG1, su corriere.it, Corriere della Sera, 20 maggio 2009.
- ^ Reportage di Repubblica.it sulle omissioni nel TG1
- ^ Comunicato del CdR
- ^ La Busi: «Rinuncio a condurre il TG1», su corriere.it, Corriere della Sera.it, 10 maggio 2010. URL consultato il 7 dicembre 2010.
- ^ La lettera della Busi a Minzolini, su ilmessaggero.it, Il Messaggero.it. URL consultato il 7 dicembre 2010.
- ^ Redazione online, Tiziana Ferrario reintegrata alla conduzione del TG1, in Corriere della Sera, 29 dicembre 2010.
- ^ Reteurs Italia - Rai, respinto ricorso Minzolini su reintegro a direzione TG1 Archiviato il 18 marzo 2012 in Internet Archive.
- ^ TM news - Maccari direttore TG1 Archiviato il 30 gennaio 2012 in Internet Archive.
- ^ Stefano Campagna è morto a 51 anni per una malattia - Tgcom24, su Tgcom24. URL consultato il 22 gennaio 2018.
Altri progetti
- Wikinotizie contiene l'articolo Il TG1: un notiziario non adatto ai minori, 3 ottobre 2007
- Wikinotizie contiene l'articolo Paolini ritorna in video bloccando il TG1 e Riotta lo querela, 15 settembre 2008
- Wikinotizie contiene l'articolo L'Agcom diffida il TG1 di Minzolini per il «forte squilibrio a favore del governo», 21 ottobre 2010
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del TG1, su tg1.rai.it.
- Pagina Facebook ufficiale del TG1, su facebook.com.
