Giuseppe Brizi
Giuseppe Brizi (Macerata, 19 marzo 1942) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.
| Giuseppe Brizi | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore (ex difensore) | ||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1977 - giocatore 1997 - allenatore | ||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Carriera
Giocatore
Cresciuto nel vivaio della Robur Macerata 1905, una società controllata dai salesiani, Pino Brizi neanche maggiorenne viene preso dalla Maceratese che lo fa esordire nel calcio professionistico cioè in C unica (la C1 di oggi). Grazie alle sue grandi doti fisiche e soprattutto tecniche viene visionato più volte da molti club ma ad acquistarlo è la Fiorentina.
Nella Fiorentina anni sessanta, definita Fiorentina ye-ye per la presenza di molti giovani, Brizi fu lanciato giovanissimo titolare assieme a molti suoi coetanei come Gonfiantini, Rizzo e Merlo. Nella stagione 1968-1969 fu uno dei protagonisti dell'incredibile vittoria del secondo tricolore della storia dei Viola.
Con la maglia viola ha giocato 280 gare in Serie A, 46 in Coppa Italia; 6 in Coppa Campioni, 16 in Mitropa Cup 6 nel Torneo Anglo-Italiano 2 nella Coppa di Lega Italo-Inglese; a fine carriera, dopo la cessione del libero Ferrante al Vicenza, Brizi si adattò per diversi anni nel ruolo di libero fino al 1976. Perse tre finali di coppe internazionali Coppa Mitropa, Coppa delle Alpi, Coppa Anglo-Italiana.
Allenatore
Dopo aver abbandonato i viola Brizi torna a giocare con la Maceratese prima di diventarvi allenatore nella stagione 1979-1980. Da mister riesce a vincere il campionato; l'anno successivo sotto la sua guida i bianco-rossi (che guidò anche nella stagione 1983-1984[1]) sfiorano la C1. Al Lanciano, nella stagione 1982-1983, fu invece sostituito a campionato in corso da Silvano Flaborea[2].
Nella stagione 1984-1985 viene chiamato dalla Fermana (Serie C2 girone C) al posto di Feliciano Orazi, esonerato alla 17ª giornata, ma non riesce ad evitare la retrocessione nel campionato interregionale, dove Brizi resterà sulla panchina dei gialloblù per poche settimane della stagione 1985-1986 prima di essere sostituito dal fermano Mariano Pavoni.
Negli anni successivi Pino Brizi rimane nel campo del calcio e rimane sempre legato alla Maceratese dove lavora soprattutto per il settore giovanile e dove a volte viene richiamato in panchina della prima squadra, come accadde nel 1996-1997 quando guidò Colantuono e compagni a Trieste dopo l'esonero di Giovanni Pagliari e prima dell'arrivo di Bruno Nobili.
Palmarès
Giocatore
Club
Competizioni nazionali
- Fiorentina: 1968-1969
- Coppa Italia: 2
Competizioni internazionali
- Fiorentina: 1975
- Fiorentina: 1966
Nazionale
Allenatore
Competizioni nazionali
- Serie D: 1
- Maceratese: 1979-1980
Note
- ^ Beltrami, 1984, p. 305
- ^ Beltrami, 1983, p. 307
- ^ Statistiche Nazionale maschile italiana ai Giochi del Mediterraneo Archiviato il 29 ottobre 2013 in Internet Archive.
Bibliografia
Collegamenti esterni
- Dario Marchetti (a cura di), Giuseppe Brizi, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).