Società della conoscenza
Una società della conoscenza genera, condivide e mette a disposizione di tutti i membri della società, la conoscenza che può essere utilizzata per migliorare la condizione umana. Una società della conoscenza si differenzia da una società dell'informazione per il fatto che la prima serve a trasformare l'informazione in risorse che consentono alla società di agire efficacemente, mentre la seconda si limita a creare e diffondere i dati grezzi [1] . La capacità di raccogliere e analizzare le informazioni è esistita nel corso della storia umana. Tuttavia, l' idea dell' attuale società della conoscenza si basa sull'enorme aumento della creazione di dati e della diffusione delle informazioni derivante dall'innovazione tecnologica[2] . Il rapporto mondiale dell'UNESCO affronta la definizione, il contenuto e il futuro delle società della conoscenza [3].
Tecnologie dell' informazione e della comunicazione
La crescita delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in acronimo TIC, ha notevolmente aumentato la capacità del mondo di creare dati grezzi e la velocità con cui vengono prodotti. L'avvento di Internet ha fornito informazioni inaudite alle persone. L' evoluzione di internet dal Web 1.0 al Web 2.0 ha offerto ai singoli utenti strumenti per connettersi tra loro in tutto il mondo e diventare utenti e produttori di contenuti. L'innovazione nel campo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione offre ai singoli individui la possibilità di connettersi ovunque e in qualsiasi momento, laddove l'accesso alla tecnologia sia possibile. Gli strumenti tecnologici hanno il potenziale per trasformare l'istruzione, la formazione, l'occupazione e l'accesso a risorse che sostengano la vita per tutti i membri della società[4] .
Tuttavia, questa capacità degli individui di produrre e utilizzare dati su scala globale non si traduce necessariamente nella creazione di conoscenze. I media contemporanei forniscono una quantità apparentemente infinita di informazioni eppure, l'informazione da sola non crea conoscenza. Affinché la creazione della conoscenza avvenga, è necessaria una riflessione per creare consapevolezza, significato e comprensione. Il miglioramento delle circostanze umane richiede un'analisi critica delle informazioni per sviluppare le conoscenze che aiutano l'umanità. Se assente riflessione e pensiero critico, l'informazione può effettivamente diventare "non conoscenza", ciò che è falso o impreciso [5]. L' atteso Web 3.0 e Web 4.0 porteranno avanti sia la creazione di informazioni che di conoscenze nella loro capacità di utilizzare l'intelligenza per creare in digitale significati indipendenti dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione guidate dall'utente [6] [7].
Teoria sociale
La teoria sociale di una società della conoscenza spiega come la conoscenza sia fondamentale per la politica, l'economia e la cultura della società moderna. Le idee associate comprendono l'economia della conoscenza creata dagli economisti e la società dell'apprendimento creata dagli educatori. La conoscenza è una merce da scambiare per la prosperità economica. In una società della conoscenza, individui, comunità e organizzazioni producono lavori ad alta intensità di conoscenza. Peter Drucker ha considerato la conoscenza come una risorsa economica chiave e nel 1969 [8] ha coniato il termine "lavoratore della conoscenza". In questo ambiente ad alta intensità di conoscenze, la conoscenza genera conoscenza, si sviluppano nuove competenze e il risultato è l'innovazione [9].
Una società della conoscenza promuove i diritti umani e offre un accesso equo, inclusivo e universale a tutta la creazione della conoscenza. Il rapporto mondiale dell' UNESCO stabilisce quattro principi essenziali per lo sviluppo di una società della conoscenza equa:
- Diversità culturale
- Pari accesso all' istruzione
- Accesso universale all' informazione (di dominio pubblico)
- Libertà di espressione
Tuttavia, essi riconoscono che il divario digitale è un ostacolo alla realizzazione di vere e proprie società della conoscenza. L' accesso a Internet è disponibile per il 39% della popolazione mondiale [10]. Questa statistica rappresenta una crescita e un divario costante. Tra le numerose sfide che contribuiscono a creare un divario digitale globale vi sono le questioni relative alle risorse economiche, alla geografia, all'età, al sesso, alla lingua, all'istruzione, al contesto sociale e culturale, all'occupazione e alle disabilità.
Politica
Per ridurre il divario digitale, i leader e i responsabili politici di tutto il mondo devono innanzitutto sviluppare e comprendere le società della conoscenza e, in secondo luogo, creare e attuare iniziative che andranno universalmente a vantaggio di tutte le popolazioni. L' opinione pubblica si aspetta che i politici e le istituzioni pubbliche agiscano in modo razionale e si avvalgano delle conoscenze necessarie per prendere decisioni. Eppure, in molti casi, non vi sono risposte definitive per alcune delle questioni che interessano l'umanità. La scienza non è più considerata il fornitore di conoscenze indiscutibili e talvolta crea maggiore incertezza nella sua ricerca della conoscenza. Lo stesso progresso della conoscenza crea l'esistenza di una maggiore ignoranza o non conoscenza [11]. Ciò significa che la politica pubblica deve imparare a gestire il dubbio, la probabilità, il rischio e l' incertezza, pur prendendo le migliori decisioni possibili.
Per affrontare l' incertezza che deriva da un aumento della conoscenza e dalla conseguente mancanza di conoscenza, i membri di una società non sono d' accordo e prendono decisioni usando la giustificazione e l' osservazione delle conseguenze. La politica pubblica può operare con l'intento di prevenire il peggior risultato possibile rispetto a trovare la soluzione perfetta. La democratizzazione delle conoscenze specialistiche avviene quando una società della conoscenza produce e si affida a più esperti. La conoscenza degli esperti non è più esclusiva di determinati individui, professionisti o organizzazioni. Se in una società della conoscenza la conoscenza è un bene pubblico al quale tutti hanno accesso, qualsiasi individuo può anche fungere da creatore di conoscenza e ricevere credito come esperto. Dal momento che i politici si affidano alle conoscenze degli esperti per prendere le decisioni, il laico che potrebbe non possedere conoscenze specialistiche potrebbe avere una visione che serve come competenza per il processo politico.
Educazione
Man mano che le tecnologie saranno utilizzate per migliorare l'accesso globale alle informazioni, il ruolo dell'istruzione continuerà a crescere e a cambiare. L'istruzione è vista come un diritto umano fondamentale. Per una società in cui la lettura e il conteggio sono un requisito necessario per la vita quotidiana, le abilità di lettura, scrittura e aritmetica di base sono fondamentali per l'apprendimento futuro. Tuttavia, in una società della conoscenza, l'istruzione non è limitata alla scuola. L' avvento delle TIC consente ai discenti di cercare informazioni e sviluppare conoscenze in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo in cui l'accesso è disponibile e illimitato. In queste circostanze, l'abilità di imparare ad apprendere è uno degli strumenti più importanti per aiutare le persone ad acquisire un'istruzione formale e informale. In una società della conoscenza sostenuta dalle TIC, la capacità di individuare, classificare e ordinare le informazioni è essenziale. Dotato di questa abilità, l'uso delle TIC diventa un' attività attiva rispetto a una passiva e parte integrante dell'alfabetizzazione e dell'apprendimento lungo tutto l' arco della vita.
Un indicatore di una società della conoscenza è l' innovazione continua che richiede apprendimento permanente, sviluppo della conoscenza e condivisione delle conoscenze. L'istituto di istruzione dovrà rispondere alle nuove esigenze. I professionisti dell' istruzione dovranno imparare insieme a tutti gli altri e, in qualità di leader del cambiamento dei progetti nell'apprendimento, fungeranno da ponte tra tecnologia e insegnamento. La capacità di riflettere individualmente sulle esigenze personali di apprendimento e di cercare conoscenze in qualsiasi metodo appropriato caratterizza l'apprendimento permanente. Un modello che supporta questo tipo di apprendimento è il ciclo W. Edwards Deming Plan-do-check-check-act che promuove il miglioramento continuo. I professionisti dell' istruzione dovranno preparare i discenti a rendere conto del proprio apprendimento permanente.
I quattro pilastri dell'educazione
L'educazione deve trasmettere una crescente quantità di conoscenze e cognizioni tecniche in continua evoluzione, adattate a una civiltà basata sul sapere. Nello stesso tempo, essa deve trovare e additare i punti di riferimento che consentano agli individui di non essere sommersi dal flusso delle informazioni e dall'altra parte che sappiano prospettare lo sviluppo degli individui e delle comunità come suo fine. Ciascun individuo deve essere messo in grado di cogliere ogni occasione per imparare nel corso intero della sua vita, sia per ampliare le proprie conoscenze, abilità e attitudini, sia per adattarsi ad un mondo mutevole, complesso e interdipendente. Per riuscire nei suoi compiti, l'educazione deve essere organizzata attorno a quattro tipi fondamentali d'apprendimento che, nel corso della vita di un individuo, saranno in un certo senso i pilastri della conoscenza [12]:
- imparare a conoscere: acquisire gli strumenti della comprensione
- imparare a fare: agire creativamente nel proprio ambiente
- imparare a vivere insieme: partecipare e collaborare con gli altri in tutte le attività umane
- imparare ad essere: un progresso essenziale che deriva dai tre precedenti .
Questi quattro percorsi della conoscenza formano un tutt'uno. Diverso dal passato. La Commissione ritiene che si debba prestare eguale attenzione, in tutto l'apprendimento organizzato, a ciascuno di questi quattro pilastri, in modo tale che l'educazione sia considerata come un'esperienza totale per tutta la vita, avendo a che fare sia con la comprensione che con l'applicazione, e concentrando l'attenzione sia sull'individuo sia sul posto che ciascuno ha nella società. Una concezione ampia e globale dell'apprendimento dovrebbe tendere a consentire a ciascun individuo di scoprire, svelare e arricchire il suo potenziale creativo, di rivelare il tesoro che c'è in ciascuno di noi. Questo significa andare oltre una visione strumentale dell'educazione, cioè come un processo al quale ci si sottopone per arrivare a una visione che metta in risalto lo sviluppo della persona nella sua interezza, cioè della persona che impara ad essere.
Note
- ^ six critical remarks on science and costruction of knowledge society.
- ^ knowledge society discourse and hig education.
- ^ world report united nations educational, scientific and cultural organization..
- ^ education of the 20th century: new professionalism in life long learnig, knowledge developement and knowledge sharing.
- ^ Power and knowledge: The politics of the knowledge society.
- ^ applying social system thinking and community informatics thinking in education.
- ^ the next web of open.
- ^ the age of discontinuty: with lines to our changing society.
- ^ the knowledge creation metaphorm: an emergent epistemologica approach to learning.
- ^ the world in 2013: ICT fact and figures.
- ^ ingnorance and surprise: science, society, and ecologica design.
- ^ nell'educazione un tesoro, Armando Editore.
Bibliografia
- C. Castelfranchi, 6(4), 1-3, in 2007, Six critical remarks on science and the construction of the knowledge society, Journal of Science Communication.
- J. Vallima, 56(3), 265285, in D., 2008, Knowledge society discourse and higher education. Higher Education, Hoffman.
- UNESCO World Report United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization. Toward knowledge societies, 2005, UNESCO World Report. Conde-sur-Noireau, France: Imprimerie Corlet.
- T. J. Van Weert, 11(3), 217-237, in Education of the twenty-first century: New professionalism in lifelong learning, knowledge development and knowledge sharing, Education and Information Technologies, 2006.
- D. Innerarity, 16(1), 3-16, in Power and knowledge: The politics of the knowledge society, European Journal of Social Theory, 2012.
- P. L. Harvey, Applying social systems thinking and community informatics thinking in education. In Rudestam, 91-128, K.E., & Schoenholtz-Read, J. (Eds.), 2010.
- Tim Berners-Lee, The next web of open, 2009.
- P.F. Drucker, The age of discontinuity: Guidelines to our changing society, New York, Harper & Row, 1969.
- S. Paavola, K., 2005, The knowledge creation metaphor: An emergent epistemological approach to learning, Hakkarainen.
- B. Sanou, The world in 2013: ICT fact and figures, http://www.itu.int/en/ITU-D/Statistics/Documents/facts/ICTFactsFigures2013.pdf, 2013.
- M. Gross, Ignorance and Surprise: Science, Society, and Ecological Design, Cambridge, MA: MIT Press, 2010.
- J. Delors, Nell'educazione un tesoro, Armando editore, 1997.