Jean-Baptiste Senaillé

violinista francese
Versione del 17 mag 2018 alle 11:17 di Joe123 (discussione | contributi) (Collegamenti esterni)

Jean-Baptiste Senaillé (Parigi, 23 novembre 1687Parigi, 15 ottobre 1730) è stato un violinista francese.

Biografia

Il padre di Jean-Baptiste Senaillé, Jean Senaillé, fu anche lui un musicista e suonò nell'orchestra di corte di Luigi XIV.[1][2]

Jean-Baptiste Senaillé fu uno dei primi violinisti francesi ad adottare la tecnica e lo stile della scuola italiana.[1]

Ha studiato musica sotto la guida di J.-B. Anet e di Giovanni Antonio Piani.

All'età di vent'anni era già noto come virtuoso, e accrebbe la sua fama grazie alla pubblicazione del suo primo lavoro, una raccolta di Sonates françaises per basso e violino.

Intorno al 1717, si trasferì in Italia, alla corte del duca di Modena, dove ebbe modo di incontrare Tomaso Antonio Vitali, dal quale ricevette qualche lezione di musica.

Il suo giovevole soggiorno italiano durò circa due anni.

Rientrato in Francia, entrò nella orchestra di corte nel 1720, facendo parte dei celebri "24 violons du Roi", e proseguendo inoltre a comporre musica per violino.[3]

Ha saldato lo stile francese, caratterizzato dalla grazia melodica, dalla partitura virtuosistica e dalla predilezione per i ritmi di danza, con le regole italiane della sonata barocca e del contrappunto.[1][2]

I cinque libri di Sonates à violon seul avec le basse continue, pubblicate negli anni venti del Settecento, rappresentano l'insieme delle sue opere.[4]

Opere principali

  • Allegro Spiritoso, arrangiamenti vari (movimento finale di una sonata per violino);
  • Sonata per violino & continuo, n. 6 in Sol minore;
  • Sonata per continuo, n. 5 in Sol minore;
  • Sonata per violino & continuo, n. 9;
  • Sonata per violino & continuo, n. 1 in Re;

Note

  1. ^ a b c (EN) Jean Baptiste Senaillé (1687–1730), su stainer.co.uk. URL consultato il 17 maggio 2018.
  2. ^ a b (EN) Jean Baptiste Senaillé, su allmusic.com. URL consultato il 17 maggio 2018.
  3. ^ Jean-Baptiste Senaillé, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 17 maggio 2018.
  4. ^ "Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956, pag.585

Bibliografia

  • (FR) L. de la Laurencie, L'Ecole Française de Violon de Lully à Viotti, vol. 1, Parigi, 1922, pp. 175-179.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN20762872 · ISNI (EN0000 0000 8363 0331 · SBN SBLV265796 · CERL cnp01384367 · Europeana agent/base/55024 · LCCN (ENn85289794 · GND (DE12945706X · BNE (ESXX5056473 (data) · BNF (FRcb147961088 (data) · J9U (ENHE987007393996805171 · CONOR.SI (SL46191203
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie