Colore

percezione visiva delle varie radiazioni elettromagnetiche comprese nel cosiddetto spettro visibile

Il colore non è un attributo fisico degli oggetti, anche se nel parlare comune si dice che gli oggetti hanno un colore. Quando l'energia elttromagnetica di varie lunghezze d'onda colpisce i recettori dell'occhio umano, il cervello identifica la sensazione come un colore. Quindi un oggetto non ha un colore, ma piuttosto è il modo in cui emette, riflette o tramette le lunghezze d'onda a produrre il colore. Possiamo essere indotti a vedere un colore in due modi: usando sorgenti luminose separate, che presentate all'occhio in opportune proporzioni producono la sensazione voluta, oppure partendo da luce bianca, cioè che contiene tutte le lunghezze d'onda visibili, e sottraendo quelle che non sono necessarie.

Arcobaleno
Arcobaleno
Sintesi additiva (p. es. fasci di luce)
Sintesi sottrattiva (p. es. pigmenti di inchiostro su carta)



... di tutti i colori, Tonina,
ho visto il rosso, l'azzurro, il giallo, il blu, molto blu, tanto blu,
di tutti i colori,
il colore buono è il bianco; ho scoperto che il colore buono è il bianco: perche rimane fedele;
il resto si ribella, è vero,
il grigio s'intristisce e butta acqua,
il viola scappa al tramonto,
il nero si fa nero,
il rosso dura poco,
il giallo brucia tutto,
e l'azzuro costa caro e a fare il cielo ce ne vuole, mica solo un tubetto,
Tonina, ci vogliono cento, duecento, trecento, anche quattrocento, tubetti per fare il cielo;
quando sono insieme i colori cospirano,
si buttando giù storti, a patacconi,
però i colori sono belli visti da dietro,
davvero, i colori sono belli visti da dietro,
te l'hai mai visto il rosso da dietro?
non sta fermo, cambia, se gli vai addosso schizza via come un gatto,
però se c'hai la chiave, Tonina!
se c'hai la chiave vedi i colori più belli...
(dal film "Uomo d'acqua dolce" di Antonio Albanese)


Lista dei colori

nome lunghezza d'onda (intervallo) frequenza (intervallo) colore tipo
Bianco      
Grigio      
Nero      
Marrone scuro      
Marrone chiaro      
Rosso ~ 625-740 nm ~ 480-405 THz  
Arancione ~ 590-625 nm ~ 510-480 THz  
Giallo ~ 565-590 nm ~ 530-510 THz  
Verde ~ 500-565 nm ~ 600-530 THz  
Ciano ~ 485-500 nm ~ 620-600 THz  
Azzurro      
Blu ~ 440-485 nm ~ 680-620 THz  
Indaco      
Viola ~ 380-440 nm ~ 790-680 THz  
Violetto      
Magenta      
Rosa      


Colori primari: rosso, blu, giallo

Colori secondari: arancione (rosso+giallo), verde (giallo+blu), viola (blu+rosso)

Colori complementari: rosso complementare del verde, giallo complementare del viola, blu complementare dell'arancione

Voci correlate

Collegamenti esterni