Utente:PedritoArgCro/Sandbox
Il template:Tradotto da è stato erroneamente inserito nella voce. Spostarlo nella pagina di discussione. Dubravka Ugrešić (Kutina, 27 marzo 1949 ...) è una scrittrice e insegnante croata naturalizzata olandese.
Biografia
Dubravka nasce e cresce a Kutina, frequenta Università di Zagabria dove prende laurea in Letteratura comparata e Lingua e Letteratura Russa. Dopo la laurea lavora presso l’Istituto per le scienze letterarie della Facoltà di filosofia di Zagabria per vent'anni, lavorando contemporaneamente sia come scrittrice che come studiosa.[1] Nel 1991, quando scoppia la guerra in ex-Jugoslavia, Ugresic, contraria alla guerra, critica il conflitto e il nazionalismo serbo e croato, diventando così bersaglio di giornalisti e politici nazionalisti e soggetto di maltrattamenti continui dei media. Nel 1993 si sente dunquee costretta a lasciare la Croazia, rifugiandosi in Olanda.[2] Durante gli anni in esilio lavora come insegnante in diverse Università Europee e Americane tra cui Harvard, UCLA, Columbia e Freie Universität Berlin.[1] Le sue opere sono state tradotte in più di venti lingue e ha vinto diversi premi letterari tra cui il Vilenica Prize e il Neustadt International Prize for Literature nel 2016. Oggi vive e lavora ad Amsterdam come scrittrice e collabora con diversi giornali e riviste.[3]
Stile
Ugrešić ad appena 21 anni pubblica il suo romanzo d'esordio Mali Plamen, con quale vince il premio per il miglior libro per i bambini in Croazia.[3] Nel 1981 presenta il romanzo postmoderno con i concetti tradizionali Štefica Cvek u raljama života (Stefania nella mascella della vita). Ispirandosi alla letteratura di Gustave Flumbert e a Madame Bovary, nel patchwork utilizzato per la stesura del romanzo cerca di far incontrare elementi della letteratura classica con il genere del romanzo rosa. La storia descrive una giovane dattilografa, Steffie Speck, il cui il nome è stato ispirato da una rubrica che Dubravka era solita leggere, chiamata Dear Abby. La scrittrice gioca in continuazione con il suo personaggio usando la parodia e introducendo elementi kitsch per raccontare le sue storie d'amore.[3]Rajko Grlić, famoso registra Croato, ne trae un film U raljama života nel 1984.
Nel 1988 pubblica il romanzo Forsiranje romana-reke con quale vince il premio NIN del ex Jugoslavia nello stesso anno. Si tratta di un giallo che trae la storia di un gruppo di scrittori internazionali che si trovano insieme a Zagabria nel epoca di Jugoslavia socialista. Non mancano gli elementi tipici di un romanzo poliziesco come attesa, intriga e misteri irrisolti.[4]
Romanzi
- 1981. Štefica Cvek u raljama života, Zagreb, GZH
- 1988. Forsiranje romana-reke. Zagreb, August Cesarec
- 1997. Museum van onvoorwaardelijke overgave. Amsterdam, Nijgh&van Ditmar
- Il museo della resa incondizionata, traduzione di Lara Cerruti, Milano, RCS Libri Bompiani, 2002, ISBN 88-452-5322-8
- 2004. Ministarstvo boli, Zagreb, Faust Vrančić
- Il ministero del dolore, traduzione di Lara Cerruti, Milano, Garzanti, 2007, ISBN 978-88-11-68573-9
- 2008. Baba Jaga je snijela jaje, Zagreb, Vuković-Runjić
- Baba Jaga ha fatto l’uovo, traduzione di Milena Djokovic, Roma, Nottetempo, 2011, ISBN 978-88-7452-285-9
- 2017. Lisica, Zagreb, Fraktura
Storie brevi
- 1978. Poza za prozu, Zagreb, CDD
- 1983. Život je bajka, Zagreb, GZH
Saggi
- 1993. Američki fikcionar, Zagreb, Durieux
- 1995. De cultuur van leugens, Amsterdam, Nijgh&van Ditmar
- 2001. Zabranjeno čitanje, Sarajevo, Omnibus
- Vietato leggere, traduzione di Milena Djokovic, Roma, Nottetempo, 2005, ISBN 88-7452-061-1
- 2005. Nikog nema doma, Zagreb, Faust Vrancic
- 2010. Napad na minibar, Zagreb, Fraktura
- 2013. Europa u sepiji, Beograd, Fabrika knjiga
- Europa in Seppia, traduzione di Olja Perišić-Arsić e Silvia Minetti, Rome, Nottetempo 2016, ISBN 978-88-7452-599-7
- 2015. Karaoke kultura, Zagreb, Kulturtreger&Multimedijalni institut (First publication in Napad na minibar 2010)
- Cultura karaoke, traduzione di Olja Perišić Arsić e Silvia Minetti, Rome, Edizioni Nottetempo, 2014, ISBN 978-88-7452-491-4
Ricerca
- 1980. Nova ruska proza, Zagreb, SNL
Libri per i bambini
- 1971. Mali Plamen, Zagreb, Mladost
- 1976. Filip i Srećica, Zagreb, Mladost
- 1988. Kućni duhovi, Zagreb, August Cesarec
Premi
Premi internazionali
- 1996. Prix Europeen de l’ Essai Charles Veillon (European Essay Award “Charles Veillon”), Switzerland (Kultura laži)
- 1997. Verzetsprijs van de Stichting Kunstenaarsverzet (Artists in Resistance Prize), Netherlands
- 1998. SWF-Bestenliste Literaturpreis (Sud-West-Funk Bestlist Literary Award), Germany (Il museo della resa incondizionata)
- 1998. Osterreichischen Staatspreis fur Europaische Literatur (Austrian State Prize for European Literature), Austria
- 2000. Heinrich Mann Preis, Akademie Der Kunste Berlin, Germany
- 2004. Premio Feronia – Citta di Fiano, Italy
- 2010. James Tiptree Literary Award, USA (Baba Jaga ha fatto l’uovo)
- 2012. Jean-Améry-Preis für Europaische Essayistik, Austria/Germany
- 2016. Neustadt International Prize for Literature, USA
- 2016. Vilenica Prize, Slovenia
Posizione come finalista
- 2003. Finalista di Premio Strega Europeo, Italy, (Il museo della resa incondizionata)
- 2006. Finalista di Independent Foreign Fiction Prize, UK (Il ministero del dolore)
- 2007. Finalista di Angelus Central European Literary Award, Poland (Il ministero del dolore)
- 2008. Finalista di Prix Femina-Roman Etranger, France (Il ministero del dolore)
- 2009. Finalista di Man Booker International Prize, UK
- 2011. Finalista of NBCC Awards (criticism), USA (Cultura karaoke)
Premi vinti in ex Jugoslavia
- 1971. Nagrada “Grigor Vitez”, (Mali plamen)
- 1988. Nagrada “Ksaver Sandor Gjalski”, (Forsiranje romana-reke)
- 1988. Nagrada “Mesa Selimovic”, (Forsiranje romana-reke)
- 1988. NIN-ova nagrada, (Forsiranje romana-reke)
- 1989. Nagrada Grada Zagreba
Omaggio/premio speciale
- 2002. The Award for Preserving Dignity of Literature during Balkan wars 1991-1995, PEN-center of Bosnia and Hercegovina, Sarajevo
Note
- ^ a b Official page - about, su dubravkaugresic.com.
- ^ Official page - about, su dubravkaugresic.com.
- ^ a b c (EN) Veličković Vedrana, Europe in Sepia, in Wasafiri, 16.05.2014, pp. 13-17.
- ^ (EN) Hawkesworth Celia, Dubravka Ugrešić: The Insider's Story, in The Slavonic and East European Review, vol. 68, The Modern Humanities Research Association and University College London, 1990, p. 436-446.
Bibliografia
- (EN) Boym Svetlana e Ugrešić Dubravka, Dubravka Ugrešić, in Bomb, vol. 80, New Art Publications, 2002, p. 74-80.
- (EN) Kovačević Nataša, Storming the EU Fortness: Communities of Dissagreement in Dubravka Ugrešić, in Cultural Critique, vol. 83, University of Minnesota Press, 2013, p. 63-86.
- (EN) Hawkesworth Celia, Dubravka Ugrešić: The Insider's Story, in The Slavonic and East European Review, vol. 68, the Modern Humanities Research Association and University College London, School of Slavonic and East European Studies, 1990, p. 436-446.
- (EN) Veličković Vedrana, Europe in Sepia, in Wasafiri, 29:2, 2014, p. 13-17.
Collegamenti esterni
Pagina ufficiale dell'autrice, su dubravkaugresic.com.