Selezione maschile di rugby a 15 della Catalogna

rappresentativa della federazione catalana di rugby a 15, ramo della federazione spagnola di rugby a 15

Template:Infobox selezione di rugby La selezione di rugby a 15 della Catalogna (in catalano Selecció catalana de rugbi; in spagnolo Selección de rugby de Cataluña) è la rappresentativa maschile della federazione catalana di rugby a 15, a propria volta comitato regionale della Federación Española de Rugby.

Benché non riconosciuta come autonoma da World Rugby, tra il 1934 e il 1940 la rappresentativa catalana ebbe lo status di internazionale e la sua federazione fu tra le fondatrici della FIRA, oggi Rugby Europe.

Dal dopoguerra la selezione catalana disputa incontri amichevoli non internazionali.

Storia

Il rugby spagnolo nacque per iniziativa di uno studente di veterinaria a Tolosa (Francia)[1], che importò la disciplina nella sua natìa Catalogna[1], dando l'impulso per la nascita dei primi club nel Paese. Il Santboiana, nato nel 1921, fu il primo club spagnolo e insieme ad altri tre dell'area di Barcellona fondò la federazione rugbistica catalana nel 1922[2] (un anno prima di quella spagnola formatasi nel 1923). Fu proprio il Santboiana la prima rappresentante della neonata federazione a disputare, a Barcellona, il primo incontro internazionale in Spagna, contro un club di Tolosa che si impose 22-6[3].

Per lungo tempo il rugby catalano fu egemone in ambito nazionale, tanto che quando la federazione spagnola mise in campo per la prima volta la sua rappresentativa maggiore, nel 1929 contro l'Italia anch'essa al debutto[4], scelse la sede di Barcellona e schierò una rappresentativa sostanzialmente catalana ma ufficialmente rappresentante la Spagna[5]. Il riconoscimento internazionale giunse tuttavia nel 1934 quando, a pari merito della Spagna e insieme a Francia, Italia, Germania e altre, la Catalogna fu tra le fondatrici della Fédération Internationale de Rugby Amateur (FIRA)[6] (oggi Rugby Europe), confederazione alternativa all'allora International Rugby Football Union (oggi nota come World Rugby).

L'esordio ufficiale della Catalogna a livello internazionale avvenne il 14 aprile 1934, stessa città e stesso avversario che aveva tenuto a battesimo la Spagna cinque anni prima: al Camp de Les Corts di Barcellona l'Italia impattò 5-5 con la neonata nazionale, con una meta trasformata per parte[7][8].

Pochi mesi più tardi incontrò la Francia del Sud in un incontro cui solo la Catalogna riconobbe la presenza internazionale ai propri giocatori: ancora a Barcellona i francesi vinsero 15-21[9] e nel marzo 1935 disputò il suo unico incontro ufficiale fuori dai patrii confini, a Genova contro l'Italia, sconfitta 3-5 dovuta a una meta per parte e una trasformazione di vantaggio per gli Azzurri[10].

I test match

Barcellona
14 aprile 1934, ore 16:15 GMT
Catalogna5 – 5  ItaliaCamp de Les Corts (25 000 spett.)
Arbitro:   Mailhan

Barcellona
27 maggio 1934, ore 16 GMT
Catalogna15 – 21Francia XVCamp de Les Corts (20 000 spett.)
Arbitro:   Brutus

Genova
24 marzo 1935, ore 14:30 CET
Italia  5 – 3CatalognaStadio Ferraris
Arbitro:   Godillot

Note

  1. ^ a b (CA) Història del rugby, su uesantboiana.com, UE Santboiana. URL consultato il 19 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2017).
  2. ^ (CA) El jutge denega el reconeixement internacional a la Federació Catalana de Rugbi, in VilaWeb, 11 settembre 2010. URL consultato il 19 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2011).
  3. ^ (ES) Pedro Pujol, Informaciones y noticias deportivos, in ABC, 22 maggio 1923, p. 31. URL consultato il 19 maggio 2018.
  4. ^ (ES) España vence a Italia por nueve puntos a cero, in ABC, 21 maggio 1929, 49-50. URL consultato il 30 gennaio 2018.
  5. ^ Ravagnani, pag. 306
  6. ^ Lo statuto della Federazione Internazionale di Rugby Amatori approvato, in il Littoriale, n. 73, 26 marzo 1934, p. 8. URL consultato l'11 maggio 2018.
  7. ^ (ES) Como el I Cataluña termino en empate a 5, in Mundo Deportivo, 15 aprile 1934, p. 3. URL consultato il 19 maggio 2018.
  8. ^ Affermazione italiana in Spagna, in il Littoriale, 16 aprile 1934, p. 6. URL consultato il 19 maggio 2018.
  9. ^ (ES) Lo que fué el match Francia — Cataluña, in Mundo Deportivo, 28 maggio 1934, p. 5. URL consultato il 19 maggio 2018.
  10. ^ Anche a Genova l'Italia vince, in il Littoriale, 25 marzo 1935. URL consultato il 19 maggio 2018.

Bibliografia

Collegamenti esterni


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby