Complesso monumentale delle Murate

complesso architettonico di Firenze

Il Complesso monumentale delle Murate si trova a Firenze, in un quadrilatero compreso tra via Ghibellina, via dell'Agnolo e viale della Giovine Italia. Occupa circa 14.500 m².
Attualmente (aprile 2018) comprende: un ex monastero quattrocentesco che ha svolto funzioni carcerarie dal 1883 al 1985; due piazze (piazza delle Murate e piazza della Madonna della Neve), una via (via delle vecchie Carceri), un ampio cortile destinato a parcheggio e una cappella (Cappella della Madonna della Neve). Al piano terra si trovano attività commerciali, ristorative e ricreative, luoghi di aggregazione, locali espositivi, residenze d'artista, uffici pubblici e un'area dedicata alla formazione digitale. Ai piani superiori sono stati realizzati appartamenti di edilizia popolare. Alcuni spazi sono in attesa di riqualificazione.

Complesso monumentale delle Murate
Piazza Madonna della Neve
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
IndirizzoVia Ghibellina - Via dell'Agnolo
Coordinate43°46′08.74″N 11°16′07.27″E
Informazioni generali
Condizioniagibile
Costruzione1439-1443
UsoEdilizia popolare, centro culturale, centro ricreativo
Realizzazione
ProprietarioComune di Firenze

Monastero delle Murate

Nel 1390 il comune concesse ad una giovane donna di nome Apollonia, già compagna di Santa Caterina da Siena, di vivere in una casupola in legno a ridosso del secondo pilone del Ponte Rubaconte, l'attuale ponte alle Grazie. Dopo sei anni vissuti in totale solitudine, Apollonia accolse un'altra donna, suor Agata, e la sua nipotina di tre anni. Nel 1400, sentendo il bisogno di staccarsi totalmente dal mondo, si fecero murare all'interno della casina, vivendo di elemosine, in condizioni di estremo disagio, in balia di ogni piena dell'Arno. In breve altre donne seguirono il loro esempio e occuparono la casina di un altro pilone; la gente del tempo, colpita da una scelta così radicale, nei loro confronti prese ad usare l'appellativo di Le murate. Affinché la reclusione volontaria non le privasse dei sacramenti e della messa, all'interno di una delle casupole fecero costruire una cappellina molto piccola, appena capiente per un altarino, il parroco e il chierico[1].

 
Ponte a Rubaconte

Nel 1420 il numero delle suore recluse era salito a 13. Papa Martino V, passando da Firenze, rimase colpito da tanto sacrificio e concesse loro un'indulgenza plenaria che accrebbe il loro credito presso i cittadini. Nel 1424 un certo abate Gomezio benedettino, nominato dal papa riformatore di tutti i monasteri di Firenze, si impegnò a promuovere gli interessi sia spirituali sia temporali delle "murate" e il 13 dicembre, con una solenne processione, le fece trasferire in via Ghibellina in una casa ricevuta in eredità da benefattori locali e adattata a piccolo monastero. In qualità di fondatore, padre spirituale e legislatore del monastero, Gomezio vi introdusse la regola benedettina, impose la tonaca nera (sul pilone le suore erano vestite di bianco) e lo intitolò alla Santissima Nunziata in onore di una delle poche immagini possedute dalle suore[2].
Anche nella nuova sede la gente continuò a chiamarle le donne delle murate. Il primo conventino sul pilone verrà completamente distrutto dalla piena del 1557.

Nel 1434 il papa Eugenio IV stabilì la loro dipendenza diretta da Roma, privilegio che conferì loro grande considerazione e prestigio. Ma crescendo velocemente il numero delle consorelle, l'ambiente risultava comunque angusto[3].

La nuova fabbrica

Fra il 1439 e il 1443 venne realizzato il nuovo monastero patrocinato da Giovanni di Amerigo Benci Del Sanna, esponente di una famiglia di mercanti che, come altre importanti famiglie, era solita investire in opere grandiose allo scopo di affermare il proprio potere[4].

 
Stemma araldico della famiglia de' Benci: una piramide di sei cime e due leoni rampanti affrontati

Nel 1464 altri benefattori furono i Lenzi, donarono orti, terreni e case contigue al monastero. In futuro, generosi di elemosine furono anche la granduchessa Eleonora da Toledo, il granduca Cosimo I e i papi Leone X e Paolo IV. Il cenobio venne ristrutturato e ingrandito una prima volta nel 1471 da Lorenzo de' Medici a seguito di un incendio. Il fulcro della nuova costruzione era un grande chiostro centrale chiuso da edifici su tre lati, e dalla chiesa su via Ghibellina, come testimoniato dalla veduta della Pianta della Catena di Francesco Rosselli. Probabilmente di questo periodo furono gli interventi artistici di Mino da Fiesole, del Ghirlandaio e di Cosimo Rosselli. Aumentando gli spazi, altre donne e "nobili fanciulle", attirate dalla fama di santità del luogo, vi cercarono accoglienza. Vivevano nel benessere, si dedicavano a lavori manuali e a ricami finissimi in oro e argento su seta, attività che dette loro una discreta notorietà, ma che attirò feroci critiche da parte del Savonarola[5].

Le suore di buona famiglia

Dalla seconda metà del quattrocento e per tutto il cinquecento ospitò le figlie delle più insigni famiglie italiane dell'epoca (le famiglie Sforza, Gonzaga, Este, Piccolomini, Cybo, Da Varano, Orsini, Farnese, Da Montefeltro) divenendo un importante crocevia culturale[6]. Nel 1478 ospitò Caterina Sforza, la madre di Giovanni delle Bande Nere che vi morì e fu sepolta nella chiesa. Un'altra ospite illustre di soli otto anni fu Caterina de' Medici; in quanto parente di papa Clemente VII, la bambina si trovò in serio pericolo durante la ribellione dei fiorentini verso il governo del cardinal Passerini imposto dal papa, ribellione che culminò con l'assedio di Firenze. Venne accolta e amorevolmente protetta dalle suore dal 1527 al 1530, fin quando, per volere della Signoria, fu costretta a trasferirsi e fu tenuta in ostaggio al convento di Santa Lucia[7]. Il papa ricompensò con generosità Le Murate, la stessa Caterina rimase loro molto legata, tanto che con atto solenne del 14 giugno 1584 fece loro dono di una fattoria in Valdelsa, detta di Santa Maria a Lancialberti[8][9].

L'alluvione del 1557 provocò una vittima tra le suore, il crollo del muro dell'orto e la distruzione della chiesa, inoltre preziose suppellettili sacre, quadri e libri andarono perduti. Un busto raffigurante Maria col Bambino, scolpito da Desiderio da Settignano, venne salvato in extremis dalle acque e fu collocato esternamente al nuovo muro di recinzione sotto un tabernacolo; in seguito gli furono attribuiti "strepitosi miracoli" che favorirono abbondanti elemosine e consentirono la costruzione di una nuova chiesa[10][11].

Nel 1574 Francesco I de' Medici vi fece rinchiudere la matrigna Camilla Martelli, moglie morganatica del padre Cosimo I, immediatamente dopo la sua morte. Le fu concesso di uscire solo per assistere alle nozze della figlia Virginia col duca Cesare d'Este. Vi rimase quattro mesi, poi, tanta era la sua afflizione che venne trasferita al monastero di Santa Monaca dove era già stata educata da bambina e dove trascorse la sua vedovanza fino alla morte[12]. Vi entrarono inoltre le figlie di don Pietro de' Medici, avute illegittimamente in Spagna.

Gli ultimi anni

Ingenti lavori furono effettuati anche durante tutta la prima metà del seicento: opere architettoniche di Giulio Parigi e decorazioni pittoriche di Matteo Rosselli, Lorenzo Lippi e forse di Jacopo da Empoli. Non si registrarono eventi significativi durante gran parte del settecento, fatta eccezione dopo il 1725 della ristrutturazione della chiesa: ne venne ridotta la lunghezza, furono restaurati gli altari laterali e venne decorata la volta con prospettive architettoniche ad opera del quadraturista Giuseppe Del Moro[13] e del figurista Giuseppe Gricci. Nel 1789 numerose suore del soppresso convento di San Pier Maggiore si trasferirono alle Murate, che risultava essere uno dei monasteri fiorentini più ampi, un microcosmo con svariati corpi di fabbrica, laboratori, chiostri, dormitori e refettori. Il suo tramonto fu determinato dalla soppressione delle corporazioni religiose voluta del governo francese. Al momento della chiusura definitiva nel 1817 le consorelle presenti erano 246.

Il Richa, che pure vide la chiesa impoverita dalle alluvioni, vi ricordò opere di Filippo Lippi, Lippo Memmi, Mino da Fiesole, Baccio da Montelupo, un grande organo monumentale e un altare argenteo donato da una consorella della famiglia dei Medici[14].

Cappella di Santa Maria della Neve

  Lo stesso argomento in dettaglio: Cappella di Santa Maria della Neve (Firenze).

Dopo la completa distruzione della chiesa del monastero causata dall'alluvione del 1557, nel 1587 venne costruita lungo via Ghibellina una cappella denominata Sanctae Mariae ad Nives; al suo interno venne sistemato il busto marmoreo miracoloso, oggetto di culto e donazioni.

Carcere le Murate

Con la soppressione delle corporazioni religiose ordinate dal governo napoleonico nel 1808, le Murate iniziarono una progressiva trasformazione favorita dalle dichiarazioni di inalienabilità decise nel 1817 e poi confermate nel 1830[15].

Ottocento

Tra il 1817 al 1845 gli spazi del complesso ospitarono una caserma e una fabbrica di fuochi di artificio[16]; nel 1815 vi alloggiarono le truppe austroungariche di passaggio verso Roma, in procinto di partecipare alla Guerra austro-napoletana. Nel 1817 parte dell'edificio fu assegnato alla Pia Casa del lavoro e parte fu adibito ad abitazioni private[17]. Dopo il 1827 la chiesa venne affittata come studio allo scultore Lorenzo Bartolini, con conseguente sconsacrazione.

Quando fu decisa la chiusura del Carcere delle stinche ed il riuso degli spazi per la creazione di un teatro, di una sala per la Società filarmonica fiorentina e di una scuderia, i detenuti furono temporaneamente sistemati in un convento a San Gimignano[18]. Intanto iniziavano i lavori per adattare Le Murate a carcere, secondo una visione illuminata della politica carceraria espressa dalle teorie di Cesare Beccaria[19] che avevano portato alla riforma del codice di Pietro Leopoldo. L'architetto Domenico Giraldi mise a punto un progetto innovativo, volto alla realizzazione di un carcere di tipo ispettivo, o panopticon, un modello che necessitava di pochi carcerieri per il controllo di molti detenuti[20].

L'istituzione della "Casa di correzione per Maschi" venne ufficialmente varata con sovrana risoluzione del 1 aprile 1832; il Granduca Leopoldo II ne affidò i lavori all'architetto Felice Bartolini[21]. L'organizzazione degli spazi prevedeva celle per i detenuti adulti, mentre i minori erano reclusi in un unico ambiente destinato a laboratorio; qui venivano svolte anche le attività rieducative previste dalla riforma; l'assistenza spirituale era affidata a due religiosi[22]. Nel 1843 venne aperta anche una stamperia. Successivamente furono eseguiti altri ampliamenti e nel 1848 le carceri assunsero il nome di Stabilimento penitenziario di Firenze[23]. Dal 1 gennaio 1837 al 1 gennaio 1843 vi furono reclusi 560 detenuti[24].

Negli anni precedenti l'Unità d'Italia molti patrioti vi scontarono pene più o meno lunghe, tra loro anche Francesco Domenico Guerrazzi[25].

Novecento

Nei primi decenni del secolo XX, vi furono incarcerati anarchivi e socialisti tra cui Alessandro Scopetani, Eugenio Ciacchi, e Giuseppe Pescetti e per qualche giorno Enrico Malatesta[26]. Durante il fascismo divennero luogo di carcerazione di antifascisti tra cui si ricordano Gaetano Salvemini, Alcide De Gasperi, Nello Rosselli, Carlo Ludovico Ragghianti, Carlo Levi, Guido Clogero[27][28].


Alla fine della Seconda guerra mondiale, sotto la direzione di Giovan Battista Mazzarisi, Le Murate si distinsero come sede carceraria normale rispetto alle torture inflitte dalla Banda Carità negli stessi mesi a Villa Triste. Il direttore ebbe contatti con la Resistenza e più volte si oppose ai trasferimenti di carcerati verso Villa Triste, finendo per essere ricercato dalla polizia tedesca e costretto quindi ad abbandonare la direzione del carcere. Direzione che gli venne riassegnata, dopo la liberazione di Firenze, da Carlo Ludovico Ragghianti, presidente del CTLN e confermata dal Comando alleato, assegnandogli anche la competenza sulle carceri delle provincie di Firenze, Siena es Arezzo[29].

Dopo la Liberazione vi furono incarcetari diversi repubblichini tra cui Licio Gelli; da maggio a giugno 1945 si ebbero diverse rivolte dei carcerati e tentativi di evasione a causa del sovraffollamento e della scarsità del cibo. Un'altra evasione di massa si ebbe il 4 novembre 1966 quando l'Arno ruppe gli argini ed invase Firenze; quando lìacqua raggiunse i 4 metri furono aperte le celle del piano terra e ciò favorì l'evasione di 83 detenuti; nei giorni successivi molti rientrarono o furono catturati. Si ebbero anche azioni molti positive da parte di gruppi di carcerati che aiutaro anziani in Borgo dei greci immobilizzati dall'acqua alta e salvarono i figli di un ispettore carcerario intrappolati in locali al piano terreno[30].

Altri momenti di forti tensioni si ebbero a Le Murate durante gli "anni di piombo"; negli anni che precedettero la riforma carceraria del 1986, le condizioni carcerarie erano diventatr via via più intollerabili e si era creato un legame tra carcere e movimenti di estrema sinistra con la nascita di Soccorso rosso; nella notte fra il 23 e il 24 febbraio 1974 scoppiò una protesta e 11 reclusi salirono sul tetto; qui furono fatti oggetti di colpi di arma da fuoco da parte delle guadie carcerarie uccidendo un detenuto. Le forze dell'ordine entrarono nel carcere per sedare la rivolta mentre in Via Ghibellina e via dell'Agnolo gruppi extraparlamentari dettero battaglia per diverse ore[31].

Anche la storia del Partito radicale ha sue tappe nel carcere de Le Murate. Il 19 febbraio 1975 entra nel carcere fiorentino Giorgio Conciani accusato di procurato aborto; nel corso della battaglia radicale sull'aborto, diversi suoi dirigenti abbero periodi di reclusione nelle carceri fiorentine: Gianfranco Spadaccia a Le Murate e Adele Faccio a Santa Verdiana[32].

Alla sua chiusura nel 1984 erano presenti circa 600 detenuti che furono trasferiti nel nuovo carcere di Sollicciano nato dopo la riforma carceraria Gozzini del 1986.

Note

  1. ^ Richa, p. 79
  2. ^ Richa, p. 82
  3. ^ Silvano Razzi, Delle vite de santi, e beati toscani parte seconda, 1601, pp. 90-92. URL consultato il 22 aprile 2018.
  4. ^ Giampaolo Trotta, Le Murate. Un microcosmo nel cuore di Firenze, 1999, p. 3.
  5. ^ Trotta, p. 3-6
  6. ^ Trotta, p. 3
  7. ^ Marcello Vannucci, Le donne di casa Medici, Newton Compton, 2016, ISBN 978-88-227-0346-0.
  8. ^ Emanuele Repetti, Lancialberti, in Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana. URL consultato il 20 maggio 2018.
  9. ^ Archivio diplomatico fiorentino, Carte della Badia di S. Trinita di Firenze
  10. ^ Trotta, p. 7
  11. ^ Richa, p. 101
  12. ^ Richa, p. 94
  13. ^ Roberta Roani Villani, Complesso monumentale delle Murate, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1990.  
  14. ^ Richa, p. 109
  15. ^ Trotta, p. 16
  16. ^ Le Murate, breve storia di pietre sofferenti, su FlorenceCity. URL consultato il 28 aprile 18.
  17. ^ Trotta, p. 16
  18. ^ Pietro Jacopo Fraticelli, delle antiche carceri di Firenze denominate Le Stinche, presso Giuseppe Formigli, 1834, p. 37.
  19. ^ Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, 1764.
  20. ^ Il carcere e la pena (PDF), su http://www.ristretti.it, p. 3. URL consultato il 28 aprile 18.
  21. ^ Trotta, p.16
  22. ^ Nel testo di Primo Ronchivecchi fra le attività svolte dai detenuti vengono citate: "filatura del Pelo di Capra e lavori attenenti ai Mestieri di Tessitore, Calzolajo, Sarto, Legnajolo, e Tornitore. Ciascun mestiere si esercita in 8 separate Botteghe, alcune delle quali possono contenere 18 Lavoranti, altre 17, e le meno grandi 10." cfr. Ronchivecchi, p. 8
  23. ^ Michelotti, Ottanta anni, p. 34-35
  24. ^ Ronchivecchi, p. 6
  25. ^ Michelotti, Ottanta anni, p. 35
  26. ^ Michelotti, Ottanta anni, p. 85-89
  27. ^ L’antico carcere cittadino, oggi luogo d’incontri e di cultura, in Informatore, aprile 2014.
  28. ^ Michelotti, Ottanta anni, p. 115-117
  29. ^ Michelotti, Ottanta anni, p. 45-50
  30. ^ Michelotti, Ottanta anni, p.58-62
  31. ^ 24 febbraio 1974: rivolta al carcere di Firenze, su infoaut.org, 24 febbraio 2017.
  32. ^ Michelotti, Ottanta anni, p.163-176

Bibliografia

Recupero edilizio e funzionale dell'ex carcere

  Lo stesso argomento in dettaglio: Recupero edilizio e funzionale dell'ex carcere.