Mnogaja Leta Quartet
Mnogaja Leta Quartet è un quartetto vocale milanese attivo dal 1961.
Mnogaja Leta Quartet | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Spiritual Gospel |
Periodo di attività musicale | 1961 – in attività |
Etichetta | Rusty Records |
Sito ufficiale | |
Carriera e repertorio
Dopo le prime esperienze musicali e concertistiche nel repertorio popolare italiano (canti di montagna - sulle orme del Coro della SAT - e poi canti per bambini, canzoni religiose, laude medievali) ed estero (canti di tradizioni popolari africane, sudamericane, brani della liturgia bizantina; e proprio da un inno della liturgia bizantino-slava prende il nome il quartetto, un inno che può essere tradotto con l'augurale "Ad multos annos") da più di cinquant'anni [1]si dedicano esclusivamente ai canti della tradizione negro-spiritual, partendo dallo stile del Golden Gate Quartet ed arrivando a creare un'affascinante stile loro peculiare.
Il quartetto si è esibito in teatri, chiese, castelli, piazze, auditorium, sia in Italia che all'estero, e ha partecipato alle più importanti rassegne italiane dedicate alla musica popolare religiosa afroamericana (una su tutte quella di Caldonazzo in Trentino, ma anche Varazze, San Benedetto, Varese, ...). Nel dicembre 2016 ha raggiunto quota 1.000 concerti.
I tenori Luciano Gattinoni e Nino Giagnoni, e i bassi Maurizio Mauri e Alberto Vigevani sono accompagnati da un gruppo di strumentisti: alla batteria Vanni Stefanini, alla chitarra Giovanni Vergani, al basso Riccardo Vigorè (prima di lui per tanti anni Marco Ratti, poi Luca Gattinoni, poi Antonella Mazza), al pianoforte lo stesso Luciano Gattinoni. Hanno all'attivo una solida produzione discografica dagli anni sessanta[2] ad oggi[3], sia nel genere negro spirituals che in altri repertori[4], e sono stati più volte presenti sulla scena televisiva (RAI, Canale 5, TV Svizzera) e radiofonica (Radio Europa Jazz).
Nel dicembre 2011 il quartetto viene insignito della benemerenza civica dell'Ambrogino d'Oro dal Comune di Milano (vedi https://www.youtube.com/watch?v=azcSOXW7-P0)
Discografia
- Pim Pam/Lui m'ha dato, 45 giri Rusty Records (anni '60)
- Mondo nuovo/La traccia, 45 giri Rusty Records (anni '60)
- Down by the riverside/You'll never walk alone, 45 giri Rusty Records (anni '60)
- La carovana/la baleniera, 45 giri I Dischi dell'Ippopotamo (1974)
- Il pesce rosso/Sinfonia sull'Ararat, 45 giri I Dischi dell'Ippopotamo (1974)
- Old time religion, 33 giri Rusty Records (1967)
- Canti della Gloria, 33 giri Rusty Records (1968)
- Kumbaja, 33 giri Rusty Records (1972)
- Canti cristiani, 33 giri Rusty Records (1972)
- Good News, 33 giri Rusty Records (1987)
- Freedom, CD Rugginenti (1989)
- When the saints, CD Rugginenti (1989)
- Mnogaja Leta Quartet in concert, VHS Rugginenti (1991)
- Live in Caldonazzo, DVD Rugginenti (2005)
- Ol' man river, CD Rugginenti (2006)
- Milano, CD Rugginenti (2012)
- Milano vol. 2, CD Rugginenti (2015)
Bibliografia
- Ferdico G., Jazz a Milano, Pegasus Edizioni, 2017
- Marino A., Beati voi, ed. I libri della Beat Boutique 67, 2007
- Marchignoli F., Pop italiano d'ispirazione cristiana, 2008
- http://www.jazzconvention.net/index.php?option=com_content&view=article&id=2793:alberto-vigevani-lo-spiritual-del-mnogaja-leta-quartet&catid=1:articoli&Itemid=10
- http://www.stpauls.it/fc05/lettori3.htm
- ^ Radiocorriere TV, su www.radiocorriere.teche.rai.it. URL consultato il 21 maggio 2018.
- ^ Radiocorriere TV, su www.radiocorriere.teche.rai.it. URL consultato il 21 maggio 2018.
- ^ Con il Mnogaja Leta Quartet risplende l'essenza degli spirituals, 13 novembre 2005. URL consultato il 21 maggio 2018.
- ^ Radiocorriere TV, su www.radiocorriere.teche.rai.it. URL consultato il 21 maggio 2018.