Wikipedia:Pagine da cancellare/Ruggero Gabbai/2
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 18,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Ruggero Gabbai/2}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 21 maggio 2018.
Pagina già cancellata in passato; sebbene sia stata migliorata, ritengo il regista non enciclopedico, con pellicole note a livello locale o addrittura mai distribuite. Se ve ne sono alcune enciclopediche, si mantegano con lemma dedicato, ma non vedo perchè mantenere anche questa voce.--Agapito Malteni (msg) 18:32, 14 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 15 maggio 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 22 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 29 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Sono il creatore della voce. La voce è stata ricreata nell'ottobre 2017 dopo attenta discussione e anche qui, dopo completa riscrittura e vaglio nel portale dello spettacolo e dopo il beneplacito e l'approvazione sia sul merito enciclopedico che sui contenuti dato dai partecipanti a detto portale, di riferimento e indirizzo per questo genere di voci. La voce è stata pertanto già ritenuta enciclopedica nella sua sua riformulazione dalla comunità e comunque mantengo la mia opinione che per la qualità e la rinomanza dei lavori svolti il biografato ha requisiti più che sufficienti per Mantenere la voce su WP. Basterebbe il solo film-documentario Memoria, pluri-premiato e che ai tempi risultò un vero "caso " di attenzione per successo, share e apprezzamento quando trasmesso in televisione , ritenuto un'opera fondamentale nella cinematografia e documentazione storica sull'Olocausto. Inoltre mi sembra che la critica a questa pdc sia già contenuta nelle sue motivazioni di apertura, se Gabbai è autore di alcune opere enciclopediche, mi sembra quantomeno bizzarro, alla luce del complesso del corpus dei suoi lavori, non ritenere enciclopedico l'autore di esse (opere spesso selezionate e presentate in importanti film-festival internazionali, anche se poi non di successo al botteghino, dati gli argomenti trattati e il taglio documentaristico). Inoltre mi chiedo il significato di "note a livello locale". Il documentario, per sua stessa natura (a parte l'abuso della WWII su History Channel, ma Hitler fa sempre "audience" se ci piace vincere facile), tratta di argomenti specifici e spesso riferentesi a un particolare territorio. Ciò non toglie che il loro interesse culturale spesso superi e travalichi il loro argomento pur locale e i documentari di Gabbai sono spesso presi a riferimento sia culturale che istituzionale, proiettati in occasioni ufficiali o prestigiose delle commemorazioni o celebrazioni e incontri storico-culturali degli eventi trattati. Ogni tanto riportare l'attenzione su temi importanti anche se "ostici" con puri intenti culturali (lo so che oggi "cultura" è parola aborrita), penso sia meritorio e nello specifico con risultati "enciclopedici" rilevanti e più che sufficienti. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:09, 15 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Concordo con Agapito Malteni, la rilevanza di un autore discende da quella delle sue opere e quelle in questione sono secondarie se non marginali. Di per se la partecipazione a festival non fa da discriminante per la rilevanza di un'opera o del suo autore. Ci vorrebbero autori terzi autorevoli che definiscano l'autore e le sue opere come rilevanti. Non mi sembra che sia questo il caso.idraulico(msg) 08:48, 15 mag 2018 (CEST)
- Unire a Memoria (film 1997) Ho cercato a lungo ieri sera fonti che potessero comprovare la rilevanza del biografato (IMHO quelle attuali non la comprovano affatto) ma l'unico elemento di rilevanza che sono riuscito a trovare è stato soltanto questo film. Troppo poco per dedicare una voce indipendente al suo regista. --Domenico Petrucci (msg) 08:33, 16 mag 2018 (CEST)
- Unire nel senso di spostere il contenuto e poi cancellare? idraulico(msg) 14:30, 18 mag 2018 (CEST)
- Vedrei bene una soluzione come questa: Il cancro è un fungo è un libro considerato enciclopedico dalla comunità di Wikipedia, ma il suo autore Tullio Simoncini no. Di conseguenza, all'interno della voce sull'opera c'è un paragrafo in cui si parla dell'autore, e c'è un redirect da Nome Autore a Titolo Opera. IMHO è bene fare la stessa cosa con questo film e con il suo autore. --Domenico Petrucci (msg) 19:52, 18 mag 2018 (CEST)
- Favorevole, mi sembra una proposta ragionevole--Agapito Malteni (msg) 15:28, 20 mag 2018 (CEST)
- Cancellare La rilevanza enciclopedica dell'autore non mi sembra provata. Inoltre, se una delle sue opere ha una minima rilevanza - e sappiamo che per WP per i film basta un trailer - non credo che il redirect del nome del suo autore a questa unica opera sia giustificato perché, se non sono cambiate le cose nel frattempo, i redirect si usavano quando una voce poteva essere individuata da nomi diversi e non mi sembra questo il caso.idraulico(msg) 08:40, 22 mag 2018 (CEST)
- Favorevole, mi sembra una proposta ragionevole--Agapito Malteni (msg) 15:28, 20 mag 2018 (CEST)
- Vedrei bene una soluzione come questa: Il cancro è un fungo è un libro considerato enciclopedico dalla comunità di Wikipedia, ma il suo autore Tullio Simoncini no. Di conseguenza, all'interno della voce sull'opera c'è un paragrafo in cui si parla dell'autore, e c'è un redirect da Nome Autore a Titolo Opera. IMHO è bene fare la stessa cosa con questo film e con il suo autore. --Domenico Petrucci (msg) 19:52, 18 mag 2018 (CEST)
- Unire nel senso di spostere il contenuto e poi cancellare? idraulico(msg) 14:30, 18 mag 2018 (CEST)
- Mantenere carriera ormai quasi trentennale per un regista che ha diretto anche opere rilevanti dal punto di vista enciclopedico che hanno ricevuto una certa pubblicazione e quindi concordo con le varie discussioni che ci sono già state. --Sax123 (msg) 20:49, 20 mag 2018 (CEST)
- Penso che Unire a Memoria (film 1997) nel modo indicato da Domenico Petrucci sia la proposta più sensata. [@ Aleacido] Memoria pluripremiato? Io non lo vedo, anzi, nemmeno riesco a trovare la fonte originale del premio al "Nuremberg Film Festival". Che poi è in realtà il "Nuremberg International Human Rights Film Award", cioè un premio settoriale, che premia, sia chiaro, un'attività ben meritoria (non voglio discutere quanto sia meritoria l'attività di Gabbai, anche il mio medico curante svolge un'attività meritoria, che però non lo rende enciclopedico, qui dobbiamo decidere se Gabbai si è distinto nel suo campo). Se poi la motivazione del premio è quella riportata qui [1] (ripeto, non trovo la fonte originale), beh, Gabbai non è nemmeno menzionato: Memoria creates an emotional and living closeness to a past seemingly long since known. This is thanks to the great ability of the people in front of and behind the camera. Cioè il film è enciclopedico perchè l'hanno reso tale anche gli attori/testimoni, i soggettisti e magari anche gli operatori. Che il regista abbia avuto una rilevanza fondamentale per la riuscita/successo del documentario, può essere, ma è ancora tutto da dimostrare. Per il resto direi non c'è nulla di rilevante, nemmeno le fonti sono fra le più autorevoli. --Pop Op 21:13, 21 mag 2018 (CEST)
- Pop, affermare che il regista(invito a leggere la voce in WP su questa figura professionale) non sia una figura fondamentale (se non LA figura fondamentale) di un lavoro cinematografico, al di là di ogni considerazione mi fa sentire o un certo rumore di stridio sugli specchi sul'argomentazione o il non sapere bene cosa sia e come avvenga il processo di creazione e realizzazione di un film, o un'opera teatrale ecc... Papale papale a quando mi chiedono: "Ma che ci sta a fare il Direttore d'orchestra ? ...a muovere le mani...a fare un po' di "scena"e a prendersi i meriti... Accetto sempre e volentieri la discussione sul merito...ma quest'ultima parte del tuo intervento mi sembra veramente un po' sconclusionata... (rifacciamo Mantegazza la riscossa?) :-). Il film inteso come opera globale E' del suo regista (considerato l'autore dell'opera) e della produzione (che mette i soldi); gli attori i cameramen, gli sceneggiatori, i direttori della fotografia, i musicisti ecc...sono solo maestranze, per quanto di alto livello e professionalità e sono dirette, coordinate e subordinate al regista che è la figura gerarchicamente e di responsabilità più elevata del processo di realizzazione del film. Qualsiasi azione si intraprenda in qualsiasi ambito della lavorazione, "deve" passare per l'approvazione e decisione del regista ed è comunque diretta emanazione della sua volontà. Non può esistere un film "svincolato" dall'opera del regista che che sovraintende ogni fase della lavorazione ed è "IL" responsabile, creatore, coordinatore, supervisore e realizzatore di tutto l'impianto tecnico, contenutistico e "artistico" (se presente) di un lavoro di arte visiva. Insomma "in un film non si muove foglia che regista non voglia"... Questo è un regista...ed è quello che fanno tutti i registi..enciclopedici o meno...poi vedi tu in che modo questa figura professionale possa essere considerata "non importante" nella realizzazione di qualsiasi film e, caso più unico che raro, dimostrami e su quali basi perchè proprio il lavoro di questo unico, solo e particolare regista non sarebbe importante nella realizzazione dei suoi lavori...e questo comunque indipendentemente dalla sua enciclopedicità o meno, dato che in pratica affermi che non sa fare il suo lavoro (che o si fa come detto sopra o non si è un regista). Ciao --Aleacido (4@fc) 00:26, 22 mag 2018 (CEST) PS le mie fonti sono : RAI, Repubblica, il CDEC, Presidenza del consiglio dei ministri e Segreteria della Presidenza della Repubblica Italiana direi che sono fonti "piuttosto" autorevoli, ufficiali e enciclopediche...che poi la foto sia brutta, concordo...ma quella wikicommons offriva...inoltre è presente e citato con una corposa filmografia (e relative voci sulle singole opere) in tutti i principali portali e database di cinematografia (IMDB, Allmovie, Mymovies, Filmtv ecc), fonti che ho cominciato ad inserire, che altre fonti servono? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Aleacido (discussioni · contributi) 01:58, 22 mag 2018 (CEST).
- [@ Aleacido], non capisco il senso dell'utilizzo del TAG "small" per un intervento così lungo e così attinente alla discussione. Il TAG "small" andrebbe usato soltanto per degli incisi o comunque per dei discorsi off topic. Ma qui stai parlando dell'argomento di questa PdC, quindi IMHO dovresti togliere lo "small". --Domenico Petrucci (msg) 13:31, 22 mag 2018 (CEST)
- Pop, affermare che il regista(invito a leggere la voce in WP su questa figura professionale) non sia una figura fondamentale (se non LA figura fondamentale) di un lavoro cinematografico, al di là di ogni considerazione mi fa sentire o un certo rumore di stridio sugli specchi sul'argomentazione o il non sapere bene cosa sia e come avvenga il processo di creazione e realizzazione di un film, o un'opera teatrale ecc... Papale papale a quando mi chiedono: "Ma che ci sta a fare il Direttore d'orchestra ? ...a muovere le mani...a fare un po' di "scena"e a prendersi i meriti... Accetto sempre e volentieri la discussione sul merito...ma quest'ultima parte del tuo intervento mi sembra veramente un po' sconclusionata... (rifacciamo Mantegazza la riscossa?) :-). Il film inteso come opera globale E' del suo regista (considerato l'autore dell'opera) e della produzione (che mette i soldi); gli attori i cameramen, gli sceneggiatori, i direttori della fotografia, i musicisti ecc...sono solo maestranze, per quanto di alto livello e professionalità e sono dirette, coordinate e subordinate al regista che è la figura gerarchicamente e di responsabilità più elevata del processo di realizzazione del film. Qualsiasi azione si intraprenda in qualsiasi ambito della lavorazione, "deve" passare per l'approvazione e decisione del regista ed è comunque diretta emanazione della sua volontà. Non può esistere un film "svincolato" dall'opera del regista che che sovraintende ogni fase della lavorazione ed è "IL" responsabile, creatore, coordinatore, supervisore e realizzatore di tutto l'impianto tecnico, contenutistico e "artistico" (se presente) di un lavoro di arte visiva. Insomma "in un film non si muove foglia che regista non voglia"... Questo è un regista...ed è quello che fanno tutti i registi..enciclopedici o meno...poi vedi tu in che modo questa figura professionale possa essere considerata "non importante" nella realizzazione di qualsiasi film e, caso più unico che raro, dimostrami e su quali basi perchè proprio il lavoro di questo unico, solo e particolare regista non sarebbe importante nella realizzazione dei suoi lavori...e questo comunque indipendentemente dalla sua enciclopedicità o meno, dato che in pratica affermi che non sa fare il suo lavoro (che o si fa come detto sopra o non si è un regista). Ciao --Aleacido (4@fc) 00:26, 22 mag 2018 (CEST) PS le mie fonti sono : RAI, Repubblica, il CDEC, Presidenza del consiglio dei ministri e Segreteria della Presidenza della Repubblica Italiana direi che sono fonti "piuttosto" autorevoli, ufficiali e enciclopediche...che poi la foto sia brutta, concordo...ma quella wikicommons offriva...inoltre è presente e citato con una corposa filmografia (e relative voci sulle singole opere) in tutti i principali portali e database di cinematografia (IMDB, Allmovie, Mymovies, Filmtv ecc), fonti che ho cominciato ad inserire, che altre fonti servono? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Aleacido (discussioni · contributi) 01:58, 22 mag 2018 (CEST).