Nostra Signora del Monte Carmelo

titolo della Vergine Maria legato alla spiritualità carmelitana e allo Scapolare
Versione del 23 mag 2018 alle 05:59 di 3knolls (discussione | contributi) (elimino lunghissimo elenco di feste rionali o paesane del tutto privo di fonti terze e autorevoli che ne attestino la rilevanza)

La festa liturgica della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo o anche del Carmine (in prestito dal corrispondente spagnolo Virgen del Carmen) fu istituita per commemorare l'apparizione mariana che il presbitero inglese Simone Stock asserì essere avvenuta il 16 luglio 1251 (giorno della celebrazione), durante la quale questi avrebbe ricevuto dalla Vergine uno scapolare e la rivelazione di privilegi connessi alla sua devozione.

Nostra Signora del Monte Carmelo
Tiporeligiosa
Data16 luglio
ReligioneCristianesimo
Ricorrenze correlateApparizione mariana a Simone Stock
TradizioniVarianti di luogo in luogo
Altri nomiMadonna del Carmine
Beata Vergine del Carmine

Simone Stock era all'epoca priore generale dell'ordine carmelitano, sorto sul monte Carmelo in Galilea nel XII secolo.

Luoghi in cui sono presenti Santuari dedicati alla Beata Vergine del Monte Carmelo (Italia)

  Lo stesso argomento in dettaglio: Santuario della Madonna del Carmine.
  • Alberobello (BA) - Ad Alberobello il culto era sentito dal fatto per la prsenza dell'Aia Piccola e dell'Aia Grande usata per il lavoro del grano , inoltre i contadini il 16 luglio non lavoravano era un giorno festivo di riposo e la tradizione narra se qualcuno lavorava aveva la sfortuna e i macchinari non funzionavano , Su ogni Trebbia prima si appiccicava la Figurina della Madonna del Carmine .In passato fino all'800 anche nella Chiesa Matrice dei SS.Medici vi è testimonianza di un altare della Madonna del Carmine , venne fatto nel primo ampliamento della chiesa matrice del 1725 prima cappella a destra , nel 1820 o 1821 venne fatta una nuova nicchia dono del devoto Angelo Panaro soprannominato "Schiavotto" , quando l'edificio fu rifatto dal progetto di Antonio Curri scompare questo culto. Sempre in Alberobello in centro città vi sta una chiesa piccola dedicata alla Madonna del Carmine , era sorto nel terreno del defunto sacerdote don Vito Nicola Tinelli uno dei 7 liberatori della Selva in una zona denominata contrada Prichicco vicina a delle rimesse contenente grano ora scomparse e , oggi in via Giuseppe Garibaldi , in mezzo ai palazzi signorili dell'800 , la chiesa porta 2 culti secondari i SS.Medici e la Madonna del Pozzo , nacque per volontà di una delle 2 confraternite presenti tanti anni fa ad Alberobello , la confraternita dei SS.Medici , fu voluta per motivi politici dal sacerdote scrittore patriota maestro e consigliere provinciale don Vito Modesto Colucci (nasce il 24 luglio 1815 secondo di 7 figli di Francesco Paolo Colucci e Maria Giuseppa Sgobba sposati il 29 dicembre 1811- morto il mercoledì 16 gennaio 1907 a 91 anni , famoso allevò Domenico Morea , decretò il 7 dicembre 1866 la fiera del 25-27 maggio ,nel 1884 realizzò la strada Alberobello-Putignano , il lunedì 14 dicembre 1903 inaugurò la stazione , ma famosissimo per le sue 10 poesie e 78 sonetti nel suo diario rese pubbliche nel 2007-2008) creatasi nel 1839 e decretata dal re di Napoli il mercoledì 25 agosto 1841 e il 6 marzo 1842 vi il primo consiglio di 27 primi confratelli per far nascere una confraternita diversa politicamente dall'altra già eretta 17 anni prima la confraternita del SS.Sacramento con sua sede nella chiesa S.Lucia a sinistra del belvedere , queste 2 congreghe erano amiche tra loro ma nel 1968 per problemi si unirono con 1 nuovo gonfalone ora conservato in archivio ma nel 1974 circa per altri problemi tra cui vescovili furono sciolte , inizialmente la confratelli si riunivano nella cappella del palazzo Acquaviva, la scelta del posto fu per essere lontana dalla Chiesa Matrice , lontana dall'altro oratorio SS. Sacramento e dalla Piazza centrale dove si teneva il mercato , doveva nascere in un luogo più "silenzioso" . La costruzione costò 1000 lire 16 mila € e doveva essere per 31per43 palmi. , fu costruita dall'autunno 1855 e consacrata nel 1856 . Appartiene alla Parrocchia dei Santi Medici .Vi sta all'interno il simulacro della Titolare con abito ricamato, il simulacro fu restaurato nel 2016 e si creò un nuovo abito e l'abito originale fu restaurato e ripresentato il sabato 15 luglio 2016 e benedetta dal vescovo Giuseppe Favale, l'abito originale è posto in una teca del gennaio 2018. Inoltre vi sta una testimonianza materiale del culto secolare dei SS. Medici perché nella sacrestia vi sta il quadro grande del 1870 realizzato da Giusy Sampietro dono di pietro Sisto alla congrega dova sta sopra la Madonna del Carmine ai 2 lati i Santi Cosma e Damiano e al centro Gerusalemme e sotto le Anime del Purgatorio. Dal 1898 vi sta la statua in cartapesta raffigurante la Madonna del Pozzo realizzato dall'artista salentino Achille de Lucrezzi (1827-1913 , visse 86 anni), nel 1998 si è celebrato il primo centenario , nei giorni si fa il Triduo , inoltre vi sta la piccola statua in cartapesta di Gesù Risorto e in sacrestia i quadri della Sacra Famiglia e del Cuore di Gesù e Cuore di Maria. In Alberobello si fa la festa della Madonna del Carmine il 16 luglio preceduto dalla novena 7-15 con un predicatore scelto dal parroco , il pomeriggio del 16 processione e dal 2015 ogni anno cambia il percorso della processione , questa festa è tra le più solenni , tutto organizzato dall'omonimo comitato minore della Madonna del Carmine che dal 2016 gemellata dalla Chiesa del Carmine di Martina Franca. Dall'ottobre 2003 con Mafalda detta Alda Baccaro nasce il Coro Madonna del Carmine della Parrocchia Santi Medici di Alberobello oggi diretto dalla maestra Rosanna Grassi. Inoltre tra Alberobello e Coreggia vi sta una edicola votiva in carta con la Madonna del Carmine e i Santi Medici e sotto le Anime del Purgatorio .A Coreggia nella chiesetta della Madonna del Rosario in passato vi stava la statua vestita della Madonna del Carmine .Qualche chilometro da Alberobello nella masseria Alaria vi sta la cappella della Madonna del Carmine , anche nella masseria Monaci vi sta la cappella Madonna del Carmine , nel territorio a Noci nella Masseria San Giacomo , la chiesa è dedicata ai Santi Giacomo apostolo titolare , San Carlo Borromeo vescovo e alla Madonna del Carmine con le Anime del Purgatorio.
  • Noci (BA) , vi sta al centro storico una chiesa-rettoria dedicata a San Agostino ex oratorio della confraternita di San Rocco che porta il secondo nome di chiesa della Madonna del Carmine , perché vi sta un simulacro in cartapesta raffigurante la Madonna del Carmine , è l'unica chiesa in Noci che ospita la statua Madonna del Carmine .
  • Putignano (BA) organizzato dalla Parrocchia Beata Vergine del Monte Carmelo di Putignano si trova sul corso e dalla Confraternita della Madonna del Carmine una delle circa 5 Congreghe di Putignano si festeggia oltre il 16 luglio la domenica successiva al 16 luglio , se il 16 luglio è di domenica allora si festeggia il giorno stesso.
  • Castellana Grotte (BA) si festeggia tutti gli anni il 16 luglio con sera la processione del Simulacro , preceduto dalla Novena dal 7 al 15 luglio , i tutto organizzato dalla Parrocchia San Francesco d'Assisi di Castellana Grotte.
  • Locorotondo (BA) . Nel centro storico accanto a sinistra della Chiesa Madre San Giorgio martire sorge l'oratorio-rettoria SS. Annunziata del 1813 e sede della confraternita della Annunziata mozzetta verde una delle 4 confraternite di Locorotondo. All'interno vi sta il culto della Madonna del Carmine con la statua in cartapesta che raffigura la Madonna del Carmine, è l'unica chiesa in Locorotondo che ospita la Madonna del Carmine. Nella frazione San Marco ve ne stanno 2 statue della Madonna del Carmine , una piccola del 1926 in cartapesta nelle chiesetta antica , l'altra grande nella chiesa Parrocchia nuova a trullo
  • Martina Franca (TA) vi stanno tra le circa 10 parrocchie di Martina Franca la parrocchia della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo con sede la Arci Confraternita della Madonna del Carmine , si trova fuori alle mure del centro storico , è insieme alla Chiesa Matrice le uniche 2 chiese ad essere a pianta croce latina , è una delle più importanti congreghe della città e con numero inscritti circa 1000 tra confratelli e consorelle. La festa oltre che il 16 la si fa da sempre il 19 aprile giorno festivo delle celebrazioni religiose e civili in onore a Lei. Al termine della processione prima che il Simulacro vestito della Madonna del Carmine portata a spalla da tutti i membri della congrega rientri in chiesa, si fa fuori la chiesa la Adorazione Eucaristica , una messa domenicale è stata trasmessa su RAI 1 e RAI HD , Il martedì 31 maggio 2016 nel Giubileo della Misericordia la statua in pellegrinaggio fu portata-trasportata nella Chiesa Matrice nel centro storico Martina Franca la Basilica minore Pontificia-Santuario-Parrocchia dei santi patroni Martino di Tours vescovo e Santa Comasia vergine e martire in quell'anno la Chiesa Matrice essendo Basilica minore dall'aprile 1998 fu Chiesa Giubilare.
  • Valenzano (BA) si trova in centro città una cappella dedicata alla Madonna del Carmie con sopra l'arco una campanella dove si custodisce la statua della Titolare che si porta in processione alla Chiesa Matrice con festa preceduto da triduo il 16 luglio la sera. Inoltre nella cappella vi sta dal 2013 la statua di Santa Rita da Cascia e anch'essa si fa la festa portandola in Chiesa Matrice il 22 maggio preceduto dal triduo e ,una piccola statua di Gesù Morto restaurato fine 2017-inizio 2018 da un gruppo devoti di Valenzano con l'aggiunta della base processionale, un quadro dell'Addolorata foto-stampa e si conserva la Croce dei Misteri del 2009 da Santino Merico di Lecce che apre la Processione dei Misteri la mattina-pomeriggio del Venerdì Santo,la sera del Giovedì Santo si allestisce l'Altare della Reposizione il Sepolcro.
  • Anghiari, località Combarbio (AR) - Santuario della Madonna del Carmine al Combarbio
  • Ariano Irpino (AV)
  • Catania (CT) - Santuario della Madonna del Carmine (Catania)
  • Sassari
  • Catanzaro - Chiesa di Santa Maria del Carmine
  • Ceprano (FR)
  • Chianni (PI) - Santuario della Madonna del Carmine (Chianni)
  • Chianni, località Rivalto (PI) - Santuario della Madonna del Carmine (Rivalto)
  • Imperia, località Costa d'Oneglia (IM) - Santuario di Nostra Signora del Carmine (Imperia)
  • Laurenzana (PZ)
  • Lavagna (GE) - Santuario di Nostra Signora del Carmine (Lavagna)

Preghiera

Una delle preghiere più importanti e famose, dedicate alla Madonna del Monte del Carmelo, è il "Flos Carmeli" (in latino, in italiano: Fiore del Carmelo):

Versione in latino

Flos Carmeli, vitis florigera, splendor coeli, Virgo puerpera, singularis.

Mater mitis, sed viri nescia, carmelitis esto propitia, stella maris.

Radix Iesse, germinans flosculum, hic adesse me tibi servulum patiaris.

Inter spinas quae crescis lilium, serva puras mentes fragilium, tutelaris!

Armatura fortis pugnantium, furunt bella tende praesidium scapularislo

Per incerta prudens consilium, per adversa iuge solatium largiaris.

Mater dulcis, Carmeli domina, plebem tuam reple laetitia qua bearis.

Paradisi clavis et ianua, fac nos duci quo, Mater, coronaris. Amen

Traduzione in Italiano:

Fior del Carmelo, vite fiorita, splendore del cielo, tu solamente sei vergine e madre.

Madre mite, pura nel cuore, ai figli tuoi sii propizia, stella del mare.

Ceppo di Jesse, che produce il fiore, a noi concedi di rimanere con te per sempre.

Giglio cresciuto tra alte spine, conserva pure le menti fragili e dona aiuto.

Forte armatura dei combattenti, la guerra infuria, poni a difesa lo scapolare.

Nell'incertezza dacci consiglio, nella sventura, dal cielo impetra consolazione.

Madre e Signora del tuo Carmelo, di quella gioia che ti rapisce sazia i cuori.

O chiave e porta del Paradiso, fa' che giungiamo dove di gloria sei coronata. Amen.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Religioni: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di religioni