Presidenti della Generalitat de Catalunya

lista di presidenti della Generalitat de Catalunya

Questa lista dei presidenti della Generalitat della Catalogna elenca tutte le persone che hanno ricoperto nel corso della storia la carica di presidente della Generalitat de Catalunya.[1]

L'elenco è stato creato nel 2003 da Josep M. Solé i Sabaté, nella sua opera Historia de la Generalitat de Catalunya i dels seus presidents.[2] La procedura per creare questo elenco è la seguente:[3] per il periodo (1359-1931), precedente alla creazione della Generalitat de Catalunya, Solé i Sabaté considerava "il presidente della Generalitat" il più eminente deputato ecclesiastico della Diputació del General de Catalunya, un organo delle Corti catalane sciolto nel 1716 e reintegrato per due anni nel 1874. Per il periodo 1914-1925, Solé i Sabaté considerava "Presidenti della Generalitat" il presidente della Mancomunitat de Catalunya. Dall'aprile 1931 in poi, la lista include i presidenti eletti della Generalitat della Catalogna e i "presidenti in esilio".[4]

Deputati ecclesiastici della Diputació del General de Catalunya (1359-1714)

Dal 1359 al 1367, il deputato di rango più alto della Generalitat de Catalunya, ricopriva il ruolo di presidente.

Il periodo 1367-1375 è omesso poiché i deputati di Barcellona vennero sospesi.

Nel 1716 il Decretos de Nueva Planta abolì la Generalitat de Catalunya. Anche se questa legge non è stata ancora annullata, nel 1931 la Generalitat venne ristabilita.

Presidenti della Generalitat moderna (1932-)

Seconda Repubblica Spagnola

Presidente
(Nascita-Morte)
Mandato Elezione Partito
Inizio Fine
122   Francesc Macià i Llussà
(1859-1933)
28 aprile 1931 25 dicembre 1933[6] /[7] Esquerra Republicana
de Catalunya
1932
123   Lluís Companys i Jover
(1882-1940)
1° gennaio 1934 7 ottobre 1934[8] /
1° marzo 1936 23 gennaio 1939[9]

Quando il presidente Companys venne incarcerato (1934-36), il governo spagnolo nominò dei Governatori Generali (tra cui Manuel Portela Valladares).

Esilio

Durante la guerra civile spagnola, la dittatura del Generale Francisco Franco abolì nuovamente la Generalitat (il 5 aprile 1938, con l'abolizione dello statuto d'autonomia del 1932). Il presidente Companys andò in esilio e la polizia tedesca lo riconsegnò alla Spagna, dove venne giustiziato nel 1940. Quelli elencati di seguito furono presidenti in esilio.

Presidente
(Nascita-Morte)
Mandato Elezione Partito
Inizio Fine
-   Lluís Companys i Jover
(1882-1940)
23 gennaio 1939 15 ottobre 1940[6][10] / Esquerra Republicana
de Catalunya
124 File:Josep Irla Generalidad.jpg Josep Irla i Bosch
(1874-1958)
15 ottobre 1940 7 agosto 1954
125   Josep Tarradellas i Joan
(1899-1988)
7 agosto 1954 17 ottobre 1977[11]

Regno di Spagna

Quando in Spagna venne ripristinata la democrazia, e la Generalitat tornò ad essere legale, la presidenza rientrò dall'esilio, e nel 1980 venne eletto presidente Jordi Pujol i Soley.

Presidente
(Nascita-Morte)
Mandato Elezione Partito
Inizio Fine
-   Josep Tarradellas i Joan
(1899-1988)
17 ottobre 1977[12] 24 aprile 1980 / Esquerra Republicana
de Catalunya
126   Jordi Pujol i Soley
(1930-)
24 aprile 1980 16 dicembre 2003 1980 Convergenza Democratica
di Catalogna
[13]
1984
1988
1992
1995
1999
127   Pasqual Maragall i Mira
(1941-)
16 dicembre 2003 28 novembre 2006 2003 Partito dei Socialisti
di Catalogna
128   José Montilla i Aguilera
(1955-)
28 novembre 2006 27 dicembre 2010 2006
129   Artur Mas i Gavarró
(1956-)
27 dicembre 2010 12 gennaio 2016 2010 Convergenza Democratica
di Catalogna
[13][14][15]
2012
130   Carles Puigdemont i Casamajó
(1962-)
12 gennaio 2016 28 ottobre 2017[16] 2015
-   Commissario straordinario:[16]
Soraya Sáenz de Santamaría
(1971-)
28 ottobre 2017 17 maggio 2018 / Partito
Popolare
131   Joaquim Torra i Pla
(1962-)
17 maggio 2018 in carica 2017 Junts per
Catalunya
[17]

Note

  1. ^ http://www.gencat.cat/sacdocs/PRE/1609.pdf
  2. ^ http://www.enciclopedia.cat/obra/Obres-tematiques-Historia/Historia-de-la-Generalitat-de-Catalunya-i-dels-seus-presidents
  3. ^ http://www.gencat.cat/sacdocs/PRE/1609.pdf
  4. ^ https://www.elperiodico.com/es/opinion/20150425/artur-mas-el-president-tse-tse-4130489
  5. ^ Dichiarazione d'indipendenza della Repubblica Catalana
  6. ^ a b Morto in carica
  7. ^ Dichiarazione d'indipendenza della Repubblica Catalana
  8. ^ Proclamazione della Repubblica Catalana
  9. ^ Esiliato
  10. ^ Giustiziato dal corpo di polizia armata franchista
  11. ^ Nomina di Tarradellas come presidente catalano per decreto del governo spagnolo (Ristabilimento della Generalitat per decreto del governo spagnolo il 29 settembre, rientro del governo catalano in Catalogna dall'esilio il 23 ottobre, entrata in carica di Tarradellas il 24 ottobre)
  12. ^ Nomina di Tarradellas come presidente catalano per decreto del governo spagnolo (Ristabilimento della Generalitat per decreto del governo spagnolo il 29 settembre, rientro del governo catalano in Catalogna dall'esilio il 23 ottobre, entrata in carica di Tarradellas il 24 ottobre)
  13. ^ a b Nella coalizione Convergenza e Unione
  14. ^ Nel 2015 nella coalizione Junts pel Sí
  15. ^ Dal 10 luglio 2016, Puigdemont è schierato con il Partito Democratico Europeo Catalano
  16. ^ a b Dopo che la Catalogna ha dichiarato unilateralmente l'indipendenza, il 27 ottobre 2017 il governo spagnolo ha approvato l'attivazione dell'articolo 155 della Costituzione, destituendo di fatto il governo catalano. In assenza di presidente, Soraya Sáenz de Santamaría (PP) è stata nominata commissario straordinario.
  17. ^ Indipendente, ma eletto nelle liste di JxCat

Altri progetti