Superliga (Slovacchia)
La Superliga, nota per motivi di sponsorizzazione con la denominazione Fortuna Liga, è la massima divisione del campionato slovacco di calcio. La squadra più titolata del massimo campionato è lo Slovan Bratislava.
Fortuna Liga | |
---|---|
Sport | |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Federazione calcistica della Slovacchia |
Titolo | Campione di Slovacchia |
Cadenza | annuale |
Apertura | agosto |
Partecipanti | 12 squadre |
Formula | Girone all'italiana A/R/A |
Retrocessione in | 2. Liga |
Sito Internet | futbalsfz.sk |
Storia | |
Fondazione | 1994 |
Detentore | Spartak Trnava |
Record vittorie | Slovan Bratislava (8) |
Edizione in corso | Superliga 2017-2018 (Slovacchia) |
Prende il nome dallo sponsor, ed è nato in seguito alla divisione della Cecoslovacchia in Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca, avvenuta nel 1993.
Storia
Un primo campionato slovacco di calcio (Zvazové Majstrovstvá Slovenska) viene disputato fra il 1925 e il 1933: in quegli anni la Slovacchia era parte della Cecoslovacchia, ma alle squadre slovacche non era consentito partecipare al campionato cecoslovacco. Caduto questo divieto, le compagini slovacche partecipano al campionato cecoslovacco tra il 1935 e il 1939. In questo anno viene creata la Repubblica Slovacca, e di conseguenza le squadre slovacche partecipano ad un loro torneo fino al 1945. Tutti i tornei "slovacchi" disputati fino a questo punto non sono considerati ufficiali[1].
Nel dopoguerra le squadre slovacche tornano a giocare nel campionato cecoslovacco fino al 1993: in questi anni lo Slovan Bratislava vince otto titoli cecoslovacchi, lo Spartak Trnava cinque, e l'Inter Bratislava uno, senza dimenticare la prestigiosa vittoria dello Slovan nella Coppa delle Coppe 1968-1969, unico trionfo di una squadra della Cecoslovacchia.
Nel 1993 la Slovacchia diventa indipendente, e così l'edizione 1992-1993 del campionato cecoslovacco è anche l'ultima: nel 1993-94 viene infatti organizzato il primo campionato nazionale slovacco. Composto da dodici squadre, si svolge in due fasi: dopo i gironi di andata e ritorno, si disputa un ulteriore girone di sola andata per il titolo per le prime sei squadre, e un altro per la salvezza per le ultime sei squadre, per un totale di trentadue gare disputate da ciascun team.
Questa struttura sarà abbandonata solo nel 1996-97, in favore di un girone unico di sedici squadre, il cui vincitore è campione nazionale. Nel 2000-01 altro cambio: campionato a dieci squadre con doppi andata e ritorno. Infine dal 2006-07 il numero delle squadre sarà portato alle odierne dodici.
Formato
Le dodici squadre si affrontano in gironi di andata-ritorno-andata, per un totale di trentatré giornate: la squadra campione di Slovacchia si qualificherà per il secondo turno di qualificazione della UEFA Champions League, mentre la seconda e la terza classificata si qualificheranno rispettivamente per il secondo e per il primo turno della UEFA Europa League. L'ultima classificata retrocede direttamente in 1. Slovenská Futbalová Liga.
Le squadre
Sono 26 le squadre che hanno partecipato alla Superliga (Slovacchia) dal 1993-1994 al 2017-2018 (in grassetto le squadre partecipanti all'attuale stagione):
- 24 volte: Žilina, Spartak Trnava
- 23 volte: Slovan Bratislava
- 21 volte: Ružomberok
- 19 volte: VSS Košice, Dukla B.B.
- 17 volte: AS Trenčín
- 16 volte: Tatran Prešov
- 15 volte: Nitra, Dunajská Streda
- 14 volte: Petržalka, Inter Bratislava
- 13 volte: Dubnica
- 10 volte: ViOn Z.M.
- 9 volte: Senica
- 7 volte: Humenné, Banik Prievidza
- 6 volte: Púchov
- 5 volte: Lokomotíva Košice, Partizán Bardejov, Spartak Myjava
- 4 volte: Rimavská Sobota, Podbrezová
- 3 volte: Senec, Zemplín Michalovce
- 1 volta: Skalica
Albo d'oro
1925-1933[2]
Anno | Vincitore |
---|---|
1925 | I. ČSŠK Bratislava |
1925-1926 | I. ČSŠK Bratislava |
1927 | I. ČSŠK Bratislava |
1927-1928 | Žilina |
1928-1929 | Žilina |
1929-1930 | I. ČSŠK Bratislava |
1930-1931 | Ligeti SC |
1931-1932 | I. ČSŠK Bratislava |
1932-1933 | SK Rusj Uzhorod |
1939-1944
Anno | Vincitore | Secondo posto | Terzo posto |
---|---|---|---|
1939 | Sparta Považská Bystrica[3] | I. ČSŠK Bratislava | Žilina |
1939-1940 | I. ČSŠK Bratislava | AC Považská Bystrica | Žilina |
1940-1941 | I. ČSŠK Bratislava | FC Vrútky | AC Považská Bystrica |
1941-1942 | I. ČSŠK Bratislava | FC Vrútky | Žilina |
1942-1943 | OAP Bratislava | I. ČSŠK Bratislava | AC Považská Bystrica |
1943-1944 | I. ČSŠK Bratislava | OAP Bratislava | Rapid Trnava |
Superliga
Statistiche
Panoramica
Lo Slovan Bratislava e l'MSK Zilina sono state capaci di vincere tre campionati consecutivi: lo Slovan dal 1994 al 1996 e l'MSK Zilina dal 2001 al 2003, l'Inter Bratislava (biennio 2000-2001) e il Trenčín (biennio 2015-2016) hanno vinto invece due titoli consecutivi.
L'MŠK Žilina e lo Slovan Bratislava detengono il primato per numero di secondi posti (4), seguite da Artmedia Bratislava, MFK Košice e Spartak Trnava con 3.
Da quando è stata istituita la Superliga, almeno una delle 3 squadre di Bratislava ha concluso la stagione sul podio, fatta eccezione per l'edizione del 2003, quando i 3 team della capitale vivono la loro peggiore stagione: l'Inter Bratislava chiude 7º, l'Artmedia Bratislava conclude 8º e lo Slovan Bratislava chiude in ultima posizione e retrocede in seconda divisione.
L'Inter Bratislava è rimasta consecutivamente in massima divisione tra il 1994 e il 2005 anno in cui è retrocessa e mai più risalita. Nel giugno del 2009 si scioglie e viene assorbita nel FK Senica che è tornata a giocare in Superliga nel campionato 2009-2010.
In campionato i maggiori capocannonieri sono stati Marek Mintal e Martin Fabuš con due vittorie a testa del titolo di capocannoniere, Mintal nel 2001 nel 2002 con 21 e 20 reti e Fabuś nel 1998 e nel 2002 con 19 e 20 reti. Mintal ha inoltre siglato 77 reti in 188 partite con l'MSK Zilina.
Vittorie per squadra
Squadra | Vittorie | Stagioni |
---|---|---|
Slovan Bratislava | 8
|
1993-94, 1994-95, 1995-96, 1998-99, 2008-09, 2010-11, 2012-13, 2013-14 |
Žilina | 7
|
2001-02, 2002-03, 2003-04, 2006-07, 2009-10, 2011-12, 2016-17 |
VSS Košice | 2
|
1996-97, 1997-98 |
Inter Bratislava | 2
|
1999-00, 2000-01 |
Artmedia Petržalka | 2
|
2004-05, 2007-08 |
AS Trenčín | 2
|
2014-15, 2015-16 |
Ružomberok | 1
|
2005-06 |
Spartak Trnava | 1
|
2017-18 |
Note
- ^ Slovakia - List of Champions
- ^ Campionato non ufficiale giocato solo tra squadre slovacche. Il campionato si giocava in maniera parallela con il campionato cecoslovacco.
- ^ Si tratta di una squadra di calcio di Považská Bystrica diventata poi AC Považská Bystrica.
- ^ Slovakia - List of Topscorers, in www.rsssf.com. URL consultato il 2010-14-05.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Superliga
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su futbalsfz.sk.
- Sito sul calcio slovacco, su profutbal.sk.
- Albo d'oro del campionato, su geocities.com.
- Statistiche, schede e tabellini su TM.it, su transfermarkt.it.